FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome CONFORTI SERAFINO
Indirizzo VIA ROSA CONFORTI,16MARANO MARCHESATO
87100COSENZA
Telefono 0984 641682 Fax 0984 681797
E-mail PEC: [email protected]
Codice Fiscale CNF SFN 57D11 E914I Nazionalità Italiana
Data di nascita 11APRILE 1957
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
14.4.90 Assunzione come Assistente Oncologo di ruolo (Concorso) 1.11.90 a
tutto oggi
Consulente per l’oncologia Tribunale CS e di Paola 1.03.91
fino al 1.3.98
Commissione provinciale per i
ricoveri all’estero art.3 DM 3.11.89 – esperto oncologo
Dal 4.91 al 12.91
Consulente Specialista Oncologo (Del. 630 22.04.1991) Villa Ortensia
2.11.93 al
31.12.93 01.01.94 a tutto oggi
Aiuto Oncologo di ruolo (concorso interno)
Dirigente Medico in Oncologia
24.1.94 Comando per il training e le riunioni del progetto di chemioprevenzione del carcinoma mammario
Del. 322 del 24.01.1994 IEO MIlano 18.8.94
fino al 28.2.97
Responsabile progetto di educazione sanitaria per il programma annuale 1994 –
Deliberazione 3772 del 18.08.1994 10.3.97 Responsabile Progetto di
Chemioprevenzione (Del. 384 del 10.03.1997) Tamoxifen
01.4.97 fino al
14.3.03 Responsabile UP di Follow-up 29.2.00 Direzione dell’Osservatorio per la
Prevenzione Primaria (Del. 730 del 29.02.2000)
11.12.01 fino al 30.3.03
Assistenza Domiciliare ai pazienti Oncologici Terminali – Lega dei Tumori di Cosenza
1.2.02 Responsabile Progetto Chemioprevenzione: HOT
1.12.03 Responsabile Unità Semplice fino al 15.02.2013
26.01.06 al
21.05.07
Direttore Sanitario Aziendale (ex Azienda 2 di Castrovillari) con valutazione positiva (Delibera 538 del 27.4.2007).
Dal
16.09.08
Fino al 2013 Dal 2014
Dal
10.4.17 a tutto oggi
Dal 2016
Dal
1.1.2018
Responsabile Day Service
Oncologico istituito con Delibera Aziendale n° 1166 del 16.09.2008 Struttura Semplice :Continuità
assistenziale nei pazienti oncologici e post trattamenti
Incarico di alta specializzazione per la Continuità assistenziale in
Oncologia. Dal 02.01.2014
Incarico di Responsabile di Unità Semplice: Continuità assistenziale post trattamenti in Oncologia.
Delibera 134 del 10 aprile 2017.
E’ negli elenchi degli idonei a ricoprire il ruolo di Direttore
Sanitario nelle Aziende del SSR (Decreto del Dirigente Generale n.
4186 del 15/04/2016)
Direttore ff UOC Oncologia Medica Partecipa dal 1990 alle attività
cliniche dell’UO di Oncologia.
In particolare, dalla loro istituzione alla attività nel Reparto degenza , day hospital, day service,
Ambulatorio di Follow-up, UVM e Consulenze specialistiche
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Azienda Ospedaliera di Cosenza
• Tipo di azienda o settore
Ospedale di rilievo Regionale
• Tipo di impiego Dirigente Medico
• Principali mansioni e responsabilità
Direttore ff UOC Oncologia Medica
ISTRUZIONE E
FORMAZIONE 1977 Maturità Classica con 54/60
1982 Laurea in Medicina e Chirurgia con 108/110
1982 Abilitazione professionale per l’esercizio professionale
1986 Scuola Italiana di Senologia diretta dal Prof. Veronesi
Luglio
1986
Specializzazione in Oncologia con Tesi con 64/70 su “Chemioterapia del
Carcinoma della mammella”
1987 Tirocinio Volontario presso il Centro Oncologico dell’Ospedale
1994 Comando presso l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano– Responsabile per la Calabria del Progetto Tamoxifen 1997 Corso di formazione gestione reparto 2002 Collaborazione IEO di Milano per il
progetto di chemioprevenzione HOT Collaborazione clinica e scientifica con l’Università di Catanzaro per gli studi sulla Genetica del Carcinoma della mammella e del colon: Programma speciale D.L.229/2002: Uso di
tecnologie innovative per
l’identificazione di bersagli molecolari nelle patologie neoplastiche
sporadiche ed eriditarie
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Laureato in Medicina
Il Dottor Conforti fa parte del gruppo dei docenti della Scuola Italiana di Senologia diretta dal Professor Veronesi, ed ha partecipato come docente alle attività didattiche, nel Programma Regionale, che si sono svolte negli anni 1996, 1997, 1998, 1999 e 2006 – 2007 in Calabria per Infermieri Professionali, Medici di Medicina
Generale, Ostetriche.
Nel biennio 93-94 e 98-99 ha partecipato come docente ai Corsi di Formazione in Medicina
Generale di cui al Decreto n. 256/91 organizzato per la provincia di Cosenza.
Nel 2001 ha partecipato in qualità di docente ai Corsi di Formazione per volontari in Oncologia organizzato dalla ANTHOS. Associazione di Volontariato per malati Oncologici.
2004-2005 docente corsi UFA.
Dal 1997 al 2007 partecipa attivamente allo studio di chemioprevenzione italiano (ITAMPS) guidato dal Prof. Veronesi, con circa 250 casi arruolati e la partecipazione alle pubblicazioni scientifiche di livello internazionali, agli incontri di formazione nazionali e internazionali guidati
dall’Istituto Europeo di Oncologia (IEO).
Collaborazione clinica e scientifica con l’Università di Catanzaro per gli studi sulla Genetica del Carcinoma della mammella e del colon: Programma speciale D.L.229/2002: Uso di tecnologie innovative per l’identificazione di bersagli molecolari nelle patologie neoplastiche sporadiche ed ereditarie
Dal 2003 al 2006 partecipa al gruppo di studio italiano sul carcinoma della mammella avanzato (NORA group)
Nel 2006/2007 diventa Direttore Sanitario
dell’Azienda Sanitaria 2 della Provincia di Cosenza.
Annualmente partecipa a Congressi e Convegni Nazionali in qualità di relatore.
Dal 2013 è stato indicato dal Direttore della UO di Oncologia come referente di patologia per Tumori Neuroendocrini, Carcinoma del Rene e Carcinoma metastatico della mammella.
Nel 2016 e nel 2017 fa parte del gruppo di
docenti per la formazione in Oncologia Estetica della Associazione Mediterranea per Estetisti (AME)
Attività relative alle patologie di riferimento:
Nel corso 2015, 2016 e 2017 ha organizzato riunioni scientifiche per la realizzazione di un gruppo provinciale di cooperazione sui tumori neuroendocrini denominato NET3 (North-
Calabria, Nuroendocrine tumor, Network) con la redazione dell’attività (vedi allegato) per il 2015 e con la successiva presentazione del progetto finale nel corso del convegno, organizzato come Direttore Scientifico, tenutosi il 4 novembre 2016 a Cosenza e del 7 ottobre del 2017. Partecipa all’Expert Meeting tenutosi a Napoli il 12/10/2015 e al NET’s Practice del 19/21 Marzo 2015
tenutosi a Catania.
Nel 2015, 2016 e 2017 ha partecipato ad incontri tra esperti nazionali per il tumore al rene.
Docente all’Incontro del Progetto Formativo sul Carcinoma Renale Metastatico del 8/9 maggio tenutosi a Noicattaro (BA).
Moderatore alla tavola rotonda tenutasi a Lamezia il 20/6/15 sul carcinoma renale metastatico.
Partecipa alle minifaculties sul carcinoma del rene tenutesi in sei gruppi italiani e, in partiolare,
in qualità di docente a Messina il 5/5/16 (vedi allegato)
Nel 2014, 2015, 2016 e 2017 ha partecipato ad incontri tra esperti nazionali per il tumore
metastatico della mammella con la
partecipazione alla stesura di una pubblicazione sul trattamento del carcinoma mammario
metastatico HR+/HER2- nella paziente in post menopausa dalla letteratura alla pratica clinica.
Direttore del Corso Scientifico Stay Abreast dell’8 maggio 2015 tenutosi a Reggio Calabria.
Relatore al talking about Advanced Breast Cancer tenutosi a Catanzaro il 18 novembre 2014.
Relatore al Focus on Mbc e target therapy di Cosenza del 26 novembre 2015.
Direttore Scientifico del Convegno sul Carcinoma della mammella metastatico tenutosi a Cosenza il 6 maggio 2016.
Responsabile Scientifico del Convegno sul carcinoma mammella avanzato tenutosi a Cosenza il 2 dicembre 2016.
Nel 2016 è tra i promotori del progetto di
Oncologia Estetica realizzato ed attivo presso la Divisione di Oncologia di Cosenza.
Direttore Scientifico di diversi convegni e congressi
Associazioni Professionali
- Iscritto AIOM – Associazione Oncologia Medica - Socio fondatore GOCAM – Gruppo Oncologico Calabrese Multidisciplinare
- Socio fondatore AOM – Associazione Oncologica Multidisciplinare
- Membro del Gruppo trattamento F.O.N.Ca.M.
- Membro ISCAC – International Society of Cancer Chemoprevention
• Qualifica conseguita
Specialista in Oncologia. Dirigente Medico.
Direttore ff UOC di Oncologia
MADRELINGUA ITALIANO
ALTRE LINGUA
INGLESE,FRANCESE
• Capacità di lettura
Buono
• Capacità di
scrittura Elementare
• Capacità di espressione orale
elementare.
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente
multiculturale,
occupando posti in cui la
comunicazione è importante e in
C.U.D. – Consorzio per l’Università a Distanza) Dal 1990 al 1995, in qualità di consigliere di Amministrazione del Consorzio per l’università a distanza, partecipa alla formalizzazione dei
progetti di continuing education e di formazione a distanza.
(Dirigente Follow-up) dal 1 Aprile 1997 l’organizzazione del Reparto è stata disegnata ed implementata secondo le norme Internazionali ISO 9000, con individuazione di Unità Produttive ed
situazioni in cui è essenziale
lavorare in
squadra (ad es.
cultura e sport), ecc.
assegnazione di deleghe di Responsabilità (day-hospital, Follow-up, Prevenzione) fra queste deleghe al dottor Conforti è stata affidata la Responsabilità dell’Unità
Produttiva di Follow-up per la sorveglianza dei pazienti dopo i trattamenti in continuità assistenziale sulla base di criteri stabiliti dalla Direzione dell’Unità Operativa e
soggetto a verifica secondo criteri prefissati con autonomia tecnica e funzionale. Da Gennaio 2004 è Responsabile dell’unità di Follow up Oncologico per la
sorveglianza dei pazienti dopo i trattamenti in continuità assistenziale con incarico conferito dalla Direzione dell’Azienda Ospedale di Cosenza, con autonomia funzionale e tecnica ed organizzativa.
Nel 1994 è stata formalizzata l’Unità Operativa di chemioprevenzione afferita successivamente all’Osservatorio di Prevenzione Oncologica. Come
Responsabile di tale Unità viene chiamato a far parte della Commissione Oncologica Regionale (Delibera GR 7378 del
29/12/1994). Nel 2000, al Dottor Conforti è stata affidata la Direzione
dell’Osservatorio per la Prevenzione Primaria
Dal 26 gennaio del 2006 viene nominato Direttore Sanitario dell’Azienda Sanitaria di Castrovillari fino all’approvazione della Legge Regionale che ha accorpato tutte le aziende della Provincia di Cosenza (21
Giugno 2007). La valutazione, proposta dal Direttore Generale, sugli obbiettivi assegnati dalla Regione Calabria e dallo stesso
Direttore Generale è ampiamente positiva (Delibera 538 del 27.4.2007).
Dal mese di Giugno 2008 l’Unità Semplice
viene ridefinita come Unità per i trattamenti ambulatoriali e per la continuità
assistenziale con annesso day service – istituito con deliberazione - per i trattamenti chemioterapici ed antitumorali orali.
Dal 2013, con il nuovo atto aziendale si individua l’Unità Semplice di Day Service e Day Hospital. Tale Unità è affidata con nota del DG n.ro 122/04/02/2014). In ogni caso continua l’attività di responsabilità fino ad ora svolta con l’incarico di alta
specializzazione per la Continuità Assistenziale.
Dal mese di gennaio 2014 ha l’incarico di alta specializzazione per la Continuità assistenziale in Oncologia
Dal 2016 è inserito negli elenchi degli idonei a ricoprire il ruolo di Direttore Sanitario nelle Aziende del SSR (Decreto del Dirigente Generale n. 4186 del 15/04/2016)
Dal mese di aprile del 2017 è responsabile dell’Unità semplice per la Continuità
assistenziale in Oncologia.
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
Ad es.
coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.
- Consigliere Comunale dal 1978 al 1983 del Comune di Marano Marchesato;
- Assessore alla Comunità Montana “Serre Cosentine” dal 1979 al 1983 con deleghe per la Sanità ed i Servizi Sociali;
- Dal 1984 Segretario Nazionale dei Giovani del Partito Socialdemocratico. In tale ruolo
partecipa ai lavori del bureau europeo con la delegazione Italiana per diversi anni.
- Consigliere del Comune di Cosenza dal 1985 al 1993, durante tale periodo ha ricoperto la carica di Assessore in vari periodi e con diverse deleghe e Vice-Sindaco ed inoltre è
stato, nello stesso periodo, membro dell’assemblea della USSL 4;
- Nel 1988, su invito dell’Amministrazione degli USA è ospite della CIA per conoscere da vicino i sistemi Amministrativi Americani - Consigliere di Amministrazione del CUD –
Consorzio per l’Università a distanza ,struttura presente sul territorio Nazionale con oltre 100 dipendenti con attività, oltre di Università a Distanza, di continuing education post-
universitaria, per gli anni 1990,’91,’92,’93,94;
- Consigliere Regionale 1998.
- Consigliere Comunale di Marano Marchesato dal Maggio 2003 ad Aprile 2008.
- Direttore Sanitario Aziendale – Azienda Sanitaria 2 Castrovillari (2006 – 2007)
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.
Attività in Istituzioni preposte al Management di Oncologia Medica
- Membro della Commissione Oncologica Regionale –Delibera GR 3430/97
- Membro del Nucleo di Coordinamento Regionale per le Cure Domiciliari
Oncologiche– delibera GR 7711/96
- Componente della Commissione per le cure all’estero in qualità di esperto Oncologo (Art.3 DM 3.11.89)
- Utlizza programmi e sistemi di scrittura per PC.
ALTRE CAPACITÀ E
COMPETENZE
Competenze non precedentemente indicate.
Relatore a Congressi Nazionali oltre che Regionale.
Docente Congressi Aziendali dal 2008
In particolare ha partecipato ai corsi obbligatori Aziendali, in particolare alla formazione su: DRG ed appropriatezza; Organizzazione delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere; Governo Clinico; D.
Lgs 626/94. Informatizzazione. Cartella Clinica Informatizzata. BLS. Antincendio.
E’ nel gruppo di docenti per la formazione di OO.SS. (Scuola AME)
1.PUBBLICAZIONI SU RIVISTE SCIENTIFICHE ACCREDITATE DA IMPACT FACTOR E DI LIVELLO INTERNAZIONALE - AUTORE O COAUTORE
TOPICAL APPLICATION OF A GALENICAL FORMULATION FOR THE MANAGEMENT OF EVEROLIMUS-INDUCED MUCOSITIS IN PATIENTS WITH METASTATIC CANCER: A RETROSPECTIVE STUDY.
CONFORTI S., MINARDI S., CONFORTI L., TURANO S. BILOTTA S., VILARDO E.,
PALAZZO S.- ONCOLOGY AND THERAPY 7 OTTOBRE 2016 DOI 10.1007/S40487- 016-0032-0
LA DECISIONE ONCOLOGICA BASATA SUI VALORI.
PALAZZO S, FILICE A, MASTROIANNI C, BIAMONTE R, CONFORTI S, LIGUORI V,
TURANO S, DE SIMONE R, ROVITO A, MANFREDI C, MINARDI S, VILARDO E, LOIZZO M, ORIOLO C.
RECENTI PROG MED.2016 APR;107(4):175-80. DOI:10.1701/2218.23926.
ITALIAN.
IDENTIFICATION OF POLYMORPHIC VARIANTS ASSOCIATED WITH ERLOTINIB-
RELATED SKIN TOXICITY IN ADVANCED NON-SMALL CELL LUNG CANCER PATIENTS BY DMET MICROARRAY ANALYSIS.
ARBITRIO M, DI MARTINO MT, BARBIERI V, AGAPITO G, GUZZI PH, BOTTA C, IULIANO E, SCIONTI F, ALTOMARE E, CODISPOTI S, CONFORTI S, CANNATARO M, TASSONE P,
TAGLIAFERRI P. CANCER CHEMOTHER PHARMACOL.2015 NOV 25.[EPUB AHEAD OF PRINT] PMID:26607259
TARGETED THERAPY NEL TUMORE DEL RENE : UN CASO CON EFFETTO PROLUNGATO E COMPLETO CONTROLLO DELLA TOSSICITÀ.
CONFORTI S, CENITI S, CONFORTI L, TURANO S, MINARDI S, PALAZZO S.
TUMORI.2014 NOV-DEC;100(6):293E-7E. DOI:10.1700/1778.19302.
MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA CON CHEMIOTERAPIA DI TERZA LINEA CON LAPATINIB IN UN CASO DI CARCINOMA MAMMARIO METASTATICO.
CONFORTI S, TURANO S, MINARDI S, LOCCO C, CONFORTI L, PALAZZO S.
TUMORI.2013 MAY-JUN;99(3):136E-9E. DOI:10.1700/1334.14824.
ADVANCED ADULT ESTHESIONEUROBLASTOMA SUCCESSFULLY TREATED WITH CISPLATIN AND ETOPOSIDE ALTERNATED WITH DOXORUBICIN, IFOSFAMIDE AND VINCRISTINE.
TURANO S, MASTROIANNI C, MANFREDI C, BIAMONTE R, CENITI S, LIGUORI V, DE SIMONE R, CONFORTI S, FILICE A, ROVITO A, VISCOMI C, PATITUCCI G, PALAZZO S.
J NEUROONCOL.2010 MAY;98(1):131-5. DOI:10.1007/S11060-009-0052-9.
EPUB 2009 NOV 19.
TAMOXIFEN FOR THE PREVENTION OF BREAST CANCER: LATE RESULTS OF THE ITALIAN RANDOMIZED TAMOXIFEN PREVENTION TRIAL AMONG WOMEN WITH HYSTERECTOMY.
VERONESI U, MAISONNEUVE P, ROTMENSZ N, BONANNI B, BOYLE P, VIALE G, COSTA A, SACCHINI V, TRAVAGLINI R, D'AIUTO G, OLIVIERO P, LOVISON F, GUCCIARDO G,
DEL TURCO MR, MURACA MG, PIZZICHETTA MA, CONFORTI S, DECENSI A; ITALIAN TAMOXIFEN STUDY GROUP.
J NATL CANCER INST.2007 MAY 2;99(9):727-37.
MAINTENANCE HORMONE THERAPY WITH LETROZOLE AFTER FIRST-LINE CHEMOTHERAPY FOR ADVANCED BREAST CANCER
BERTELLI G. GARRONE O. BERTOLOTTI L OCCELLI M. CONFORTI S. MARZANO N.
FEBBRARO A. CARLINI P. LIOSSI C. DEL MASTRO L. LEONARD R. ONCOLOGY 2005 JULY;68:364-370
EFFECT OF TAMOXIFEN ON VENOUS THROMBOEMBOLIC EVENTS IN A BREAST CANCER PREVENTION TRIAL.
DECENSI A, MAISONNEUVE P, ROTMENSZ N, BETTEGA D, COSTA A, SACCHINI V,
SALVIONI A, TRAVAGLINI R, OLIVIERO P, D'AIUTO G, GULISANO M, GUCCIARDO G,
DEL TURCO MR, PIZZICHETTA MA, CONFORTI S, BONANNI B, BOYLE P, VERONESI U;
ITALIAN TAMOXIFEN STUDY GROUP.
CIRCULATION.2005 FEB 8;111(5):650-6.
HORMONE-DEPENDENT BREAST CANCER IN HIGH-RISK WOMEN.
VERONESI U, MAISONNEUVE P, ROTMENSZ N, COSTA A, SACCHINI V, TRAVAGLINI R,
D'AIUTO G, LOVISON F, GUCCIARDO G, MURACA MG, PIZZICHETTA MA, CONFORTI S,
DECENSI A, ROBERTSON C, BOYLE P; ITALIAN TAMOXIFEN STUDY GROUP.
J NATL CANCER INST.2003 JAN 15;95(2):160-5.
RATIONALE FOR A STUDY ADDING TAMOXIFEN TO HRT.
ROTMENSZ N, DECENSI A, MAISONNEUVE P, COSTA A, SACCHINI V, TRAVAGLINI R,
D'AIUTO G, LOVISON F, GUCCIARDO G, MURACA MG, PIZZICHETTA MA, CONFORTI S,
ROBERTSON C, BOYLE P, VERONESI U.
EUR J CANCER.2002 NOV;38 SUPPL 6:S22-
EVIDENCE OF A FOUNDER MUTATION OF BRCA1 IN A HIGHLY HOMOGENEOUS POPULATION FROM SOUTHERN ITALY WITH BREAST/OVARIAN CANCER.
BAUDI F, QUARESIMA B, GRANDINETTI C, CUDA G, FANIELLO C, TASSONE P,
BARBIERI V, BISEGNA R, RICEVUTO E, CONFORTI S, VIEL A, MARCHETTI P,
FICORELLA C, RADICE P, COSTANZO F, VENUTA S.
HUM MUTAT.2001 AUG;18(2):163-4.
HEREDITARY NONPOLYPOSIS COLORETAL CANCER: IDENTIFICATION OF NOVEL GERMLINE MUTATIONS IN TWO KINDREDS NOT FULFULLING THE AMSTERDAM CRITERIA. MUTATIONS IN BRIEF NO.203.ONLINE.
QUARESIMA B, GRANDINETTI C, BAUDI F, TASSONE P, BARBIERI V, CONFORTI S,
AVVEDIMENTO EV, COSTANZO F, VENUTA S. HUM MUTAT.1998;12(6):433.
2. PUBBLICAZIONI SU RIVISTE SCIENTIFICHE ACCREDITATE DA IMPACT FACTOR E DI LIVELLO INTERNAZIONALE – Gruppi di lavoro scientifico
G. MUSTACCHI ET AL., ON BEHALF OF THE NORA STUDY GROUP.
BREAST CANCER IN ELDERLY WOMEN: A DIFFERENT REALITY? RESULTS FROM THE NORA STUDY. ANNALS OF ONCOLOGY 18: 991-996, 2007
M.E. CAZZANIGA ET AL. ON BEHALF OF THE NORA STUDY GROUP.
ADJUVANT SYSTEMIC TREATMENT OF EARLY BREAST CANCER: THE NORA STUDY. ANNALS OF ONCOLOGY N17: 1386-1392, 2006
U VERONESI, ET AL. AND ITALIAN TAMOXIFENE STUDY GROUP
TAMOXIFEN FOR BREAST CANCER AMONG HYSTERECTOMIZED WOMEN . THE LANCET – VOL 359 – MARCH 30, 2002
U VERONESI, ET AL., AND ITALIAN TAMOXIFENE STUDY GROUP.
PREVENTION OF BREAST CANCER WITH TAMOXIFEN: PRELIMINARY FINDINGS FROM THE ITALIAN RANDOMIZED TRIAL AMONG HISTERECTOMIZED WOMEN.
THE LANCET VOL. 352 N 9122 PAGES 93-97. 1998
A DECENSI, ET AL. ON BEHALF THE ITALIAN CHEMOPREVENTION GROUP.
EFFECT OF TAMOXIFEN AND TRANSDERMAL RHERAPY ON CARDIOVASCULAR RISK FACTOR IN A PREVENTION TRIAL. BRITISH JOURNAL OF CANCER. 1998, 78, (5), 572-578
U. VERONESI, THE ITALIAN PREVENTION STUDY (ITAMPS). PREVENTION OF BREAST CANCER WITH TAMOXIFEN: THE ITALIAN STUDY IN HYSTERCTOMIZED WOMEN. THE BREAST 1995 – 4, 267-272
VERONESI U, ET AL. AND ITALIAN STUDY ON THE CHEMOPREVENTION OF BREAST CANCER WITH TAMOXIFEN
CONTRACEPT FERTIL SEX. 1995 APR;23(4):258-60. FRENCH.
ABSTRACT SU RIVISTE SCIENTIFICHE ACCREDITATE DA IMPACT FACTOR E DI LIVELLO INTERNAZIONALE -
AUTORE O COAUTORE.
AN ETIQUETTE-BASED MEDICINE DECALOGUE ON THE PROFESSIONAL STYLE IN THE MULTIDISCIPLINARY UNIT (UVM) OF COSENZA HOSPITAL ONCOLOGY DEPARTMENT. ANNALS OF ONCOLGY VOL 27 SUPP 4 – 2016 XVIII NATIONAL CONGRESS OF MEDICAL ONCOLGY.
IS THE INFORMED CONSENT (IC) TO TREATMENT TRULY "INFORMED"? THE USE OF A COMPREHENSION CHECK TOOL (CCT). J CLIN ONCOL 28:15S, 2010 (SUPPL; ABSTR 6128)
AUTHOR(S):
IS THE TANN0CK APPROACH OF BENEFIT IN IMPROVING QUALITY OFLIFE IN SYMPTOMATIC HORMONE RESISTANT PATIENTS WITH PROSTATE CANCER?
ANN ONCOL (2001) 12 (SUPPL_4): 31-40.
ASSESSMENT OF THE RESPONSE WITH COLOR-DOPPLER SONOGRAPHY (CDS) IN PATIENTS AFFECTED BY BREAST CANCER (BC) IN NEOADJUVANT CHEMOTHERAPY (NCT)
EUROPEAN JOURNAL OF CANCER, VOL. 34, S107 PUBLISHED IN ISSUE: SEPTEMBER 1998
BEING PREJUDICED DOESN’T HELP, PREVENTING DOES. AN HEALTH PROMOTION INTERVENTION.
CONFORTI S., et. Al. THE EUROPEAN JOURNAL OF CANCER – (PP)13 MAY 1988 VOL. 34 SUPP 2
PERITONEAL MESOTHELIOMA: PALLIATIVE INTRACAVITARY TREATMENT WITH RECOMBINANT IL-2.
S. CONFORTI , et. Al. ONCOLOGY. JULY-AUGUST 1997 – SUPP 1 TO VOL 83, N. 4 (187)
THE EFFICACY OF DOCETAXEL (DTX) AND PACLITAXEL (TX) TO MOBILIZE CIRCULATING PROGENITOR CELLS (CPC) IN PATIENTS WITH UNTREATED METASTATIC BREAST CANCER (MBC). TUMORI SUPP 1 VOL 83, N.RO 4. (83) .GIUGNO-AGOSTO 1997
Publicazioni
Manipolazione dei farmaci anriblastici UTET 1997
Intraperitoneal recombinant interleukine-2 in patients effected by neoplastic ascites. Tumori Supp 1 Vol 83, n.ro 4. (254) .Giugno-Agosto 1997.
Resistance to antiemetic agents (RAA):could be some psychosocial factors predictive index ? Tumori Supp 1 Vol 83, n.ro 4. (187) .Giugno- Agosto 1997
Chemoterapy (CT) through central venous catheter (C.V.C.) with sub cutaneous infusion port (S.I.P.): our experience. Tumori Supplemento to volume 82, n.ro 4 1996 (368).
Non palpable breast lesions (N.P.B.L.): our experience.Tumori Supplement to Volume 82, n.ro 4 1996 (345).
Neoadjuvant accelerated chemo hormonal therapy for operable breast cancer (OBC). Tumori Supplemento al N. 4, Vol 81 1995 (65)
Linee Guida per la manipolazione sicura dei farmaci anitumorali. UTET Periodici. 1995
Evaluation and quality review of home care. Determination of efficiency/efficacy parameters. The Cosenza Experience. Tumori . Supplemento N.ro 4 ,Vol. 81 1995 (299);
Hepatic metastases (HM) of colo-rectal carcinoma (CRC): Use
echoguided percutaneous ethanol injection (PEI) in neoplastic Growth control dtrategy. Tumori Supplemento al n. 4, Vol.81 1995 (160)
Attività dell‟associazione beta-inteferone (b-IFN) + Blocco Androgenico Totale (BAT) nel Carcinoma della Prostata in fase disseminata: Studio di attività antitumorale e sulla qualità della vita.
Tumori Vol. 79 n.3 Supplemento del 30.6.93 (202)
L‟impiego della terapia chirurgica nel linfoma non Hodgkin
gastrointestinale (LNHGI) migliora i risultati clinici? Tumori Vol. 79 n.
3 Supplemento del 30.6.93 (219)
Rischio di insorgenza di secondo tumore (IIT) in Pazienti (PZ) trattati per carcinoma mammario (CM): Inpatto delle terapie adiuvanti. Tumori Vol. 79 n.3 Supplemento del 30.6.93 (350)
Carcinoma ovarico avanzato (FIGO III): citoriduzione chirurgica massimale e chemiosensibilità. Impatto sulla sopravvivenza. Tumori Vol 79 n. 3 Supplemento del 30.6.93 (369)
Trattamento con IFNa del Sarcoma di Kaposi classico (SKC) con AIDS correlato. Tumori Vol. 79 n.3 Supplemento del 30.6.93 (309)
Possibilità di incremento terapeutico del blocco androgenico totale (BAT) nel Carcinoma della Prostata (CP) in fase disseminata (D2) mediante beta-interferone (b-IFN) : Studio di fase II. Tumori Vol. 78 n.
3 supplemento del 30.6.92 (267);
Possibilità di superamento della chemioterapia in pazienti refrattari al Fluorouracile (FU) da solo, mediante biomodulazione del FU con Acido Folinico (FA). TUMORI Vol. 76 n. 4 supplemento del 31.8.90 (330)
Correlazione tra i tassi sierici di Antigene Carcinoma-Associato Mucino-Simile (MCA) e estensione di malattia metastatica (e.mm.m.) nel Carcinoma Mammario disseminato. TUMORI Vol. 76 n.4 supplemento del 31.08.90 (421)
Determinazione dell‟Antigene Carcinoma Associato Mucinosimile
(MCA) nel Carcinoma Mammario disseminato: correlazione tra tassi sierici ed estensione di malattia metastatica. Folia Oncologica
14,143,1991
Impiego dell‟associazione Acido Folinica (FA) + Fluorouracile (FU), allo scopo di superare la chemioresistenza in pazienti (PZ) pretrattati con FU in mono o polichemioterapia. Folia Oncologica 14,155,1991 Capacità del Beta-interferone di aumentare il contenuto recettoriale di cellule di carcinoma umano. Possibili utilizzazioni in clinica. I parte.
Scripta Medica brutia 3, 147, 1992
Capacità del Beta-interferone di aumentare il contenuto recettoriale di cellule di carcinoma umano. Possibili utilizzazioni in Clinica. II parte.
Scripta Medica Brutia 3,151,1992;
Ruolo e significato clinico della determinazione fluorimetrica del
contenuto di DNA nucleare. Considerazioni tecniche e cliniche. Scripta Medica Brutia 4,157,1992;
La Ricerca Clinica su larga scala. Pyxis n.3 - Anno I (maggio-Agosto 93) - 69:77
Possibilità di monitoraggio sierico con markers tumorali degli effetti della “Percoutaneous ethanol injection (PEI)” nella strategia di
controllo della crescita neoplastica. Quaderni di Pyxis - 2 : 147-148 . 1993;
Metastasi Epatiche: inserimento della “percoutaneous ethanol injection (PEI)” nella strategia di controllo della crescita neoplastica. Quaderni di Pyxis 2 - 205-206 - 1993
La Terapia Medica dei tumori primitivi e secondari del Fegato.
Quaderni di Pyxis 2 - 37:44 - 1993
Carcinoma Ovarico avanzato (FIGO III). Citoriduzione chirurgica massimale e chemiosensibilità: impatto prognostico sulla
sopravvivenza. Atti XXI Congresso Nazionale - Società Italiana di Oncologia Ginecologica - Taormina 24-27 XI 1993 - 41;
Temi di Oncologia - Quaderni di Pyxis n. 5 - 1994;
La terapia antiemetica in Temi di Oncologia - Quaderni di Pyxis n.5 - Aprile 94 - 119:123;
Inefficacia di nuovi fattori prognostici nella determinazione del rischio di ripresa di malattia in pazienti affette da carcinoma mammario.
Associazione Calabrese di Scienze Chirurgiche - Atti del VII Congresso Regionale - Cosenza 1-2 Luglio 1994 - Pyxis 8;
Il Rischio Professionale degli operatori sanitari - Nuovo progetto salute I - 94 (41-42)
Ospedalizzazione a domicilio a pazienti oncologici nell‟USL - Nuovo progetto salute - I - 94; 43;
L‟Oncologia in Calabria. SPECIALE ONCOLOGIA in nuovo Progetto Salute 2 - 1994;
Tutela della salute nei luoghi di lavoro per gli addetti alla
manipolazione dei farmaci antitumorali. AIOM Giornale - Anno V. n.9 Gennaio/Giugno 94 pag. 5-6;
I rischi (prevenibili) della prevenzione. Dal „dovere‟ della prevenzione al „piacere‟ di prevenire. Il paradosso del „paziente‟ sano. La
prevenzione Primaria e Secondaria dei tumori solidi - XI Appuntamento Oncologico Ospedaliero – Aula Pocchiari Istituto Superiore della Sanità – Roma - 2 Dicembre 1994 -
Protocollo Diagnostico: I Linfomi. Ospedali Riuniti Cosenza. 1995 Trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule stadio IIIA.
L‟Archetipo della strategia multimodale in oncologia. Argomenti di 30) Oncologia Vol. 16 n.1 (45-60)
Atti della Campagna di Educazione Sanitaria - Monografia - Cosenza 1996
Lesioni mammarie non palpabili. Atti del Congresso: “I Tumori della mammella” Cariati 26 ottobre 1996
Il Progetto Tamoxifen nel Carcinoma Mammario. Atti del Congresso “I Tumori della mammella” Cariati 26 Ottobre 1996
Lesioni mammarie non palpabili.:Nostra esperienza .ESO. 8-9 Novembre 1996
“Essere prevenute non aiuta, prevenire si”: Ricerca intervento di
Educazione Sanitaria per la lotta alle malattie neoplastiche nelle donne.
Conferenza Nazionale di educazione Sanitaria. Isola Capo Rizzuto (Kr) 29/9-1/10 1997
Chemioprevenzione con il carcinoma mammario con Tamoxifen. Atti Convegno Reg.le di Oncologia Medica. Gerace 22/3/1997 (59-60).
”La sicurezza in Ospedale e il DL 626/94: Il caso della manipolazione dei chemioterapici antiblastici. Atti del XVII Corso Professionale di aggiornamento e formazione manageriale in Oncologia Medica.
Rubbettino Scientifica 1998 (129-138)
Alcolizzazione percutanea ecoguidata (PEI) tradizionale e in one shot in 71 pazienti affetti da carcinoma epato cellulare (HCC). Giornale
Italiano di Ecografia 1/98. (9-15)
Abstracts VI Convegno Nazionale S.I.P.O. 24 – 27 Novembre 1999. – L‟attività di psicooncologia come requisito organizzativo di qualità in una U.O. di Oncologia Medica.- L‟Esperienza pilota di Cosenza.- La chemioprevenzione: Si può prevenire il Cancro ?: Oncology &
Hematology 2000; Anno 2 numero 1; 58 – 60.
Espandere il campo delle competenze dell‟Oncologia Medica: la chemioprevenzione. Oncology and Hematology. Anno 2. Numero 4.
(3;9) 2000 Dicembre
Carcinoma metastatico (ossa) della mammella: un caso clinica:
Intramed Communications. 2002
Trasfusioni ed eritropietina nel trattamento dell‟anemia cancro- correlata. Baselife Oncology 12/ 2002
Terapia con capecitabina in una paziente con ca mammario intollerante a 5-Fluorouracile. New Trends in Oncology Giugno 2003
L‟emesi da trattamento chemioterapico e suo trattamento nella pratica clinica: Baselife Oncology. Novembre /2003
Expanding Medical Oncology competences: The breast Cancer Chemoprevention. Annals of Oncology B2 Vol 11, 2000 Supp.2
A recurrent BRCA1 mutation in Calabrian Families With hereditary breast/ovarian cancer: clues to the identification of a new founder mutation – Annals of Oncology B8 Vol 11, 2000 Supp.2
Docetaxel: evaluation of the activity and toxicity in second line of metastatic breast cancer (MBC) Patients (PTS). Annals of Oncology B8 Vol 11, E42, 2000 Supp.2
Conventional Plus Target-based therapy (EPI-TAX-He) in advanced and/or metastatic breast cancer patients. A
Feasibility and toxicity study. Annals of Oncolgy. 2003
Acido Zeledronico in un caso di carcinoma renale metastatica con interessamento scheletrico.Urologia Oncologica.
Carcinoma lobulare :Carcinoma della mammella con metastasi
epatica isolata A cura di: Serafino Conforti e Giovanni Vallone - Oncologia Medica e Medicina Interna, Ospedale “Mariano Santo” di Cosenza.
Data: 10/07/2009 http://oncologia.recentiprogressi.it/cas Casi clinici Carcinoma della vescica con metastasi epatiche all‟esordio in un
paziente anziano: terapia palliative con gemcitabina e carboplatino in associazione ad acido zeledronico. Serafino Conforti .Urologia
Oncologica 8 Elsevier Massono Giugno 2008