Percorso didattico del
“Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici”
secondo l’ European Qualification Framework - EQF
matrice EQF del
Percorso in
Misure Termotecniche
Questa parte del percorso di studio ed addestramento del “Tecnico Superiore Per la gestione e la verifica di impianti energetici” riguarda il percorso di formazione di
conoscenze, abilità e competenze utili alla progettazione e gestione di di una catena di misura di tipo termotecnico
SPECIFICHE DEL LIVELLO
LIVELLO 5
Specifiche del livello
CONOSCENZE Conoscenza teorica e
pratica esauriente e specializzata, in un ambito
di lavoro o di studio e consapevolezza dei limiti di
tale conoscenza
ABILITÀ
Una gamma esauriente di abilità cognitive e pratiche necessarie a dare soluzioni creative a problemi astratti
COMPETENZE Saper gestire e sorvegliare attività nel contesto di attività
lavorative o di studio esposte a cambiamenti imprevedibili;
esaminare e sviluppare le prestazioni proprie e di altri
7 7
LIVELLO 5
5.1: CONOSCENZE
5.1.1 Conoscenze da acquisire:
Il Piano formativo, della durata di 18 0re, è costituito da lezioni ed esercitazioni in presenza.
(formazione fruita mediante lezioni frontali teoriche e pratiche in laboratorio)
Le lezioni/esercitazioni interesseranno:
Sistemi di misura e misure di: Pressione - Esecuzione delle prese, influenza delle linee di trasmissione.
Manometri e trasduttori
Minimizzazione dell'errore di misura
Sensori di temperatura: termocoppie, termoresistenze, termistori Termografia all’infrarosso
Portata: contatori, dispositivi a strozzamento, sensori magnetici, ad ultrasuoni, ad effetto Coriolis, vortex-shedding
Velocità/turbolenza: sonde pneumatiche, anemometria a filo caldo, turbolenza Misura del rumore.
Misure di umidità relativa ed assoluta
Utilizzo di strumenti elettrici comuni di misura: voltmetri digitali, oscilloscopi, generatori di segnali, ponti estensimetrici o condizionatori di segnale.
Concetto di media e di varianza Distribuzione di probabilità
Errori casuali e bias, classificazione e valutazione degli errori di misura. La propagazione dell'errore nelle misure non ripetitive
Introduzione al software LabView ed agli strumenti virtuali Analisi di segnali e dei campioni digitali
Costruzione della media e del valore rms della fluttuazione Spettri di potenza. Significato fisico dell'analisi spettrale.
5.1.2 - Metodologia di apprendimento delle conoscenze:
I contenuti formativi di questa fase sono acquisiti:
a) mediante lezioni frontali d’aula in presenza, che fruiscono, per la parte erogata con lezioni frontali a carattere pratico, di docenti e laboratori della scuola ITS. (cfr. 5.1.1.: durata …18 ore
3- EQF - ITS_Misure Termotecniche.doc - 23 ott. 11
5.1.3 - Verifica delle conoscenze
Il conseguimento dei risultati di questa fase del processo formativo sarà dimostrato mediante:
1.
il superamento di test a risposta multipla sulle materie oggetto del percorso di cui al punto 5.1.1.2.
Interrogazione e valutazione orale di relazioni scritte.7 7
LIVELLO 5 5.2. ABILITÀ
5.2.1 - Abilità da acquisire
Il corso fornisce allo studente le basi per la valutazione e la verifica dei sistemi di conversione ed utilizzo dell'energia.
Le abilità da acquisire si riferiscono, pertanto, alla capacità di eseguire, comprendere o procedere a:
• Valutare le caratteristiche e le prestazioni di una catena di misura
• Saper individuare lLa strumentazione utile alla misura di parametri termodinamici assegnati
• Comprendere e valutare le prestazioni di una catena di misura che si presta al soddisfacimento di specifiche esigenze, tenuto conto del budget disponibile
• leggere e comprendere i data sheet degli strumenti ai fini della loro selezione
• leggere e comprendere i manuali d’uso degli strumenti adoperati in laboratorio
5.2.2 – Metodologia di acquisizione delle abilità:
I contenuti formativi (abilità) di questa fase saranno acquisiti mediante:
laboratorio:le lezioni pratiche che sono previste dal percorso didattico, nelle sue componenti che si riferiscono alle abilità cognitive e pratiche di cui al punto 5.2.1.; in particolare:
• Utilizzo del al software LabView
• Messa a punto e realizzazione di una catena di misura
• effettuazione di campagne sperimentali con rilevamento di variabili termotecniche sugli impianti
• Esperienze di laboratorio con effettuazione di misure di:
- pressione, - portata, - temperatura, - umidità
• Rilevamenti con:
- fonometro
- termocamera all’infrarosso.
(cfr. 5.1.2. - durata 72 ore di laboratorio o simulazione)
5.2.3 – Verifica delle abilità
il conseguimento dei risultati di questa fase del processo formativo sarà dimostrato mediante gli
esiti documentati
(dal docente di laboratorio):
3- EQF - ITS_Misure Termotecniche.doc - 23 ott. 11
diversi strumenti, attrezzature, software usati nel processo di progettazione e messa in opera di catene di misura
7 7
LIVELLO 5 5.3. COMPETENZE
5.3.1 - Competenze da acquisire
Alla conclusione del percorso teorico-pratico le competenze acquisite saranno quelle che permettono di:
• Saper individuare strumenti di misura per applicazioni specifiche.
• Condurre la valutazione degli errori di misura e della propagazione dell’errore nelle misure indirette.
• Sapere utilizzare i più comuni strumenti di misura delle variabili termiche ed elettriche.
• Saper utilizzare il software LabView
• Saper definire una catena di misura
• Saper effettuare campagne sperimentali con rilevamento di variabili termotecniche sugli impianti
• saper valutare i pro ed i contro di varie soluzioni di progettazione di una catena di misura
• Saper individuare e verificare la fattibilità di sistemi in grado di soddisfare l’esigenza dell’utente
5.3.2 – Metodologia di acquisizione delle competenze
Le competenze relative a questa fase saranno acquisite mediante:
a)Le lezioni teoriche in aula di cui al punto 5.1.1
b)laboratorio: le lezioni pratiche in laboratorio che sono previste dal percorso didattico (cfr. 5.1.2. e 5.2.2.), nelle sue componenti che si riferiscono alle competenze teoriche e pratiche di cui al punto 5.3.1.
c) Stage: la possibile frequenza, con attestato (da parte del tutor aziendale dello stage) di positiva fruizione, di stage formativi presso aziende che effttuano prove e collaudi di componenti e sistemi per l’utilizzo e la conversione dell’energia ”
5.3.3 - - Verifica delle competenze
Il conseguimento dei risultati di questa fase conclusiva del processo formativo sarà dimostrato mediante un Esame finale,teorico-pratico che comprenda:
n.3 relazioni tecniche (anche in gruppo) con analisi e valutazione
una prova pratica che dimostri l’acquisizione di almeno due delle competenze di cui al punto 5.3.1 una prova pratica di realizzazione di una catena di misura di rilevamento di grandezze
termotecniche
3- EQF - ITS_Misure Termotecniche.doc - 23 ott. 11
L'esame orale verterà, oltre che sulle materie oggetto della fase di apprendimento 5.1.1, anche sulle lacune dimostrate nelle prove scritte ed orali del percorso didattico in presenza e in laboratorio
La commissione esaminatrice sarà composta da esperti scelti tra i docenti del corso.
CONDIZIONI DI AMMISSIONE ALL’ESAME FINALE: compimento/superamento di tutte le fasi del percorso (dal 5.1.1 al 5.3.2)