• Non ci sono risultati.

indicazioni in scheda tecnica: differenze considerazioni su eccipienti: sodio, potassio correlazione fra indicazioni e tipo di dolore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "indicazioni in scheda tecnica: differenze considerazioni su eccipienti: sodio, potassio correlazione fra indicazioni e tipo di dolore"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)
(2)

1 • indicazioni in scheda tecnica: differenze

2 • considerazioni su eccipienti: sodio, potassio 3 • correlazione fra indicazioni e diagnosi definite 4 • correlazione fra indicazioni e tipo di dolore

5 • correlazione fra farmaco ed effetto ricercato

(3)

Formulazioni Dosaggio Effetti coll Inizio Durata Effetto tetto/note

FANS Cpr-bs-sc-ff-supp GI-CV-R 5-30’ 3-7h

Paracetamolo Cpr-bs-sc-ff-supp 1gx3 R 30’ 6-8h Sì –alcool CYP2E1

Tramadolo Gtt cpr 50 > 400 mg SNC <1 os 3-6k Sì –SSRI-TAO - neuropatico

Tramadolo SR Cpr cps 50 > 400 mg SNC 2k 12h

Tramadolo+ paracetamolo Cpr 37,5+325mg 2>8/die

Tapentadolo C 50-100-150-200-250 50>500 Sì Dipendenza Astinenza

Codeina Supp gtt 15>240 mg SNC enzima 15-30’ 3-6h Sì –CYP2D6

Codeina +paracetamolo Cpr-bs 30+325 1>8/die CV (bs) + Sì Na bustine

Buprenorfina Cer 35-52-70 Ogni 3gg SNC SNA 12h 72h

Morfina cloridrato ff 10> SNC SNA 10’ 4h no

Morfina solfato Cpr gtt SNC SNA 30’ 6h No titolazione 8gtt=10mgMo

Oxicodone 5-10-20 SNC SNA 30’ 6h No P450 (macrolidi-ketoco)

Oxicodone+paracetamolo 5/10/20 + 325 1 x3 -4 SNC SNA

Oxicodone+naloxone 5-10-20 SNC-SNA 30’ 12h No Astinenza ex alte dosi

Idromorfone Cpr 8-16-32 SNC SNA 2h 24h No – IRC (Cl <60 x 2)

Fentanyl Cer- Cpsl-Spray mcg 1/3gg SNC SNA 6h 3g No –CYP3A4 Ket-Cip-Cla

Amitriptilina Cpr gtt 10> 25-

50mg/die

3-7gg Prof cefalee- Dep Masc

Duloxetina Cpr 30 -60 mg 60mg/die SN Dolore Neur diabete Adulto

Carbamazepina Cpr 200-400 mg 600-900/die Leu-plt Nevr Trig

Gabapentin Cp 100-300-400 150-600max

3600

SN Dol Neu Per >18°.

Nevralgia Post erpetica

Pregabalin SN -Gravid Dol Neu per e cent AD - DAG

clonazepam Cp 0,5-2mg -gtt 1-1,5 mg/die SN Off label

Topiramato Prof emicrania

(4)

Prevalenza dolore acuto - cronico

73%

1. Cronico 27% - acuto 73%

(5)

FANS: gli analgesici più prescritti in Italia (68%)

Breivik H. et al. Survey of chronic pain in Europe:

Prevalence, impact on daily life, and treatment European Journal of Pain, 2006

68%

7%

6%

9%

0%

10%

44%

6%

18%

23%

5%

4%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80%

FANS COX-2 inibitori Paracetamolo Oppioidi deboli Oppioidi forti Altro

% persone

Italia Europa

Cambio confezioni equivalenti:

• Basso rischio per variazioni biodisponibilità

• Alto rischio somministrazioni sovrapposte

(6)

FANS Adverse effects

6 dott. Pier Lorenzo Franceschi

GI

EPA CV

REN

COAG

PNE

GRAV

(7)

Tachidol - Codamol – Coefferalgan cpr 500 mg + 30 mg

Trattamento sintomatico del dolore da moderato a severo che non risponde al trattamento con analgesici non oppioidi utilizzati da soli

Il farmaco non deve essere assunto per più di 3 giorni. Se il dolore non migliora dopo 3 giorni, parlare con il medico per un consiglio

Tachidol Bustine

maltitolo, mannitolo, sodio bicarbonato, acido citrico, aroma limone, aspartame, povidone, sodio docusato

Indicazioni da scheda tecnica – eccipienti

(8)

8

3. Ossicodone nel dolore con VAS 9

(9)

Correlare Indicazioni a Diagnosi Passaggi chiave

1° Il dolore origina dall’apparato muscoloscheletrico?

2° Quale disturbo muscoloscheletrico è più facile incontrare nella Medicina Generale?

3° Vi sono segnali di allarme che suggeriscono una malattia reumatologica a carattere

sistemico?

4° La sintomatologia dolorosa interessa:

articolazioni o strutture periarticolari (entesi, guaine, orse, fasce, muscoli, ossso, nervi)?

5° Il dolore è di tipo; Infiammatorio, Meccanico, Mialgico, Nevralgico?

Farmaci

(10)
(11)
(12)

caratteri del dolore

Tipo del dolore Infiammatorio Meccanico Fibromialgico Nevralgico Dove? Articolare Articolare Muscolare Territorio di un n.

Sempre là? Fisso Fisso Migrante Fisso

Quale andamento? Persistente Persistente Incostante Persistente Quando più forte? Mattino Sera Variabile-matt variabile Di notte? Presente Fase avanzata Presente Variabile Di che tipo? Tensivo Gravativo Variabile Trafittivo Effetto del

movimento? Migliora Compare Si attenua Si accentua Effetto della fatica? Si accentua Si accentua Si accentua Si accentua

Effetto del riposo? Persiste Scompare Si attenua Secondo postura Effetto dl caldo? Variabile Si attenua Si attenua Variabile

Effetto del freddo? Variabile Si accentua Si accentua Variabile

Effetto meteo? Modesto Evidente Molto evidente Modesto

Mod. da G.P. Pasero, L’assistenza al malato reumatico. Atti corso per MMG, Prato 1999

(13)

13

• Dolore neuropatico puro: 10%

• Dolore misto: 41%

• Dolore nocicettivo puro: 49%

CHERNY N.I. : Neurology 1994; 44:857

3. Il dolore nocicettivo puro è presente nella Osteoartrosi

(14)

1 • Definizione diagnosi/problema 2 • Valutazione tipo di dolore

3 • Valutazione contesto (multimorbilità/fragilità) 4 • Scelta del farmaco

5 • Indicazione alla non sostuibilità

conclusioni

(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)

Valutazione iniziale in base all’esame fisico: obiettività

Reumatismo infiammatorio

Fibromialgia Reumatismi extraarticolari

Dolorabilità alla pressione

Sì articolare Sì diffusa Sì periarticolare

Dolore alla mobilizzazione

Sì a partenza articolare

Possibile Sì a partenza periarticolare

Mobilità articolare Ridotta Conservata In genere conservata

Tumefazione No Possibile

Segni di flogosi No Possibili

Presenza di TP No No

Positività di manovre specifiche

No No Sì

Alterazioni della cute Possibili No No

(22)
(23)
(24)

Criteria for Osteoarthritis of the Hip , [1991]

1. Hip pain and

at least 2 of the following 3 features :

2a. Hip internal rotation <15°

and

2b. ESR ≤ 45 mm/hour

(If ESR not available, substitute hip flexion ≤115°) or

3a. Hip internal rotation ≥ 15°

and

3b. Pain on hip internal rotation and

3c. Morning stiffness of the hip ≤60 minutes and

3d. Age > 50 years

* This classification method yields a sensitivity of 86% and a specificity of 75%. ESR = erythrocyte sedimentation rate (Westergren).

R. Altman, G. Alarcon

(25)

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

vengono approvati in particolare gli articoli: 2 OGGETTO DEL CONTRATTO, 4 IL PREZZO DEL SERVIZIO, 5 MODALITA’ DI ATTUAZIONE DEL CONTRATTO, 7 DISDETTA DEL

(ditta, denominazione, ragione sociale o cognome e nome del distributore, ubicazione

La presente Guida nasce dall’esigenza di avvicinare gli Utenti al Sistema Agenziale, agevolando la ricerca degli indirizzi e dei recapiti telefonici, di telefax, di posta

La riforma approvata dal Parlamento riguarda, come le precedenti, la Seconda Parte della Costituzione, quella che regola il funzionamento del Parlamento, il ruolo della Camera e

Purtroppo, nonostante il riconosciuto, da parte di tutti i sindacati medici, impegno svolto positivamente dal Ministero della Salute, in particolare dal

Con più spazi verdi si potrebbe vivere meglio in quel quartiere.. Con la nebbia non si riesce a guidare

Un sistema di valori condivisi unito ad un sistema organizzativo basato sullo sviluppo delle risorse umane, garantisce una performance innovativa. e di stimolo per tutti i