• Non ci sono risultati.

! Materia Linguaggio Fotografico Docenti: Stefania Gravili Manuela Ravaglioli Classe: 3D PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2020/21 INTRODUZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "! Materia Linguaggio Fotografico Docenti: Stefania Gravili Manuela Ravaglioli Classe: 3D PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2020/21 INTRODUZIONE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA PREVENTIVO – A.S. 2020/21 INTRODUZIONE

CONTENUTI DISCIPLINARI

UNITA’ DIDATTICHE

TEMPI PREVISTI

Sett ott nov dic gen feb. Marzo Aprile Mag

1-Storia della fotografia e linguaggio fotografico.

Studio di alcuni autori contemporanei: Oliviero Toscani, Patrizia Savarese etc…

2 2 2 2

2-La luce : lunghezza d’onda e frequenza. Caratteristiche della luce naturale e della luce artificiale. I fenomeni luminosi della dispersione e della rifrazione della luce. Differenze tra luce naturale e artificiale.

2 2

3-I laboratori fotografici: la sala di posa e le sue attrezzature.La ca- mera oscura e le sue attrezzature..

La macchina fotografica reflex, le funzioni avanzate: sensibilità, bi- lanciamento del bianco, impostazioni di ripresa, lo zoom, l’angolo di ripresa etc…

Tipologie di fotocamere. Reflex APSC Full FrameTipologie di sensori.

2 4 4

4-L’otturatore e il diaframma. La progressione geometrica della scala dei tempi e dei diaframmi. Le coppie tempo /diaframma. La profondi- ta’ di campo.

Le caratteristiche degli obiettivi fotografici: lunghezza focale, angolo di campo, luminosita’. Classificazione delle ottiche e delle loro diffe- renti caratteristiche

4 2

5- Formati e qualità, dimensione immagine e risoluzione.ll formato

raw. 2 2

6- Presentazione e introduzione del software Photoshop.

Studio dei principali strumenti e funzionalita’ di Photoshop attraverso le esercitazione teorico pratica di fotoritocco e postproduzione in sala Mac.In particolare verranno sviluppati in modo pratico e appro- fondito i seguenti argomenti:

1) Strumenti di selezione avanzati e la creazione di fo- tomontaggi semplici.

2) Livelli: metodi di fusione, livelli di testo, maschere di livello, gruppo di ritaglio

3) Canali, canali alpha 4) Metodi di colore

6). Ritocchi e restauri avanzati

4 4 4 4 4 4 4

Programma preventivo Pag. ! / ! 1 6 Data:

(2)

7-Ripresa fotografica di still life e ritratto in sala di posa.

Ripresa fotografica di ritratto, paesaggio, animali, sport in esterno. 4 4 4 4 4 4 4

8-Studio delle tecniche di ripresa e delle attrezzature nei seguenti generi fotografici:

A) Foto di Autoritratto B) Foto di Beauty C) Foto di Reportage D) Foto di Still life E) Foto di Spettacolo F) Foto di Viaggio G) Foto di Citta’

H) Foto Street photography

4 4 4 4 4 4 4

9- Tecniche di base di sviluppo e stampa in camera oscura (se le misure anticovid lo consentono)

2 2 2

10- La legge n°633 sul diritto d’autore e sulla persona ritratta. 2

11- Progetto interdisciplinare con una o piu’ componenti del consiglio di classe oppure di alternanza scuola / lavoro.

MATERIALI E SUSSIDI DIDATTICI

Strumenti e supporti didattici vari, videolezioni multimediali DVD etc…

(3)

MODALITA’ DI LAVORO E DI VERIFICA

(Indica con una X le voci che interessano e/o integra quelle mancanti; 


specifica inoltre il numero di verifiche che presumibilmente verranno effettuate per quadrimestre) OBIETTIVI FORMATIVI

L'allievo/a deve conoscere la storia della fotografia,le scoperte,i procedimenti e i personaggi fondamentali anche contempo- ranei.

Conosce le attrezzature per la ripresa fotografica di diversi generi fotografici Conosce e sa usare le attrezzature dei laboratori fotografici e di informatica.

Conosce il programma Photoshop e i suoi strumenti fondamentali : realizza restauri digitali ed effetti creativi con photoshop.

OBIETTIVI DIDATTICI

CONOSCENZE (sapere) ABILITA’ (saper fare)

Conosce le attrezzature dei laboratori fotografici e di informatica.

Conoscere l’evoluzione della storia della fotografia e dei suoi pro- tagonisti. Conosce uno o piu’ software di fotoritocco e ottimizza- zione.

Saper utilizzare gli apparecchi reflex. Saper gestire il movimento utilizzando differenti tempi di esposizione.Saper utilizzare almeno un software professionali per fotoritoccare ad un livello medio alto.

Utilizzare in ripresa sia la luce naturale che una sorgente artificiale primaria utilizzando schemi semplici di illuminazione.

MATERIALI E STRUMENTI CHE SI INTENDONO UTILIZZARE

Libri di testo Appunti x Multimedia x Altro

Altri testi x Cd/dvd x E-learning

Dispense x Blog x Materiali on-line x

MODALITA’ DI LAVORO NUMERO E TIPO VERIFICHE DA EFFETTUARE

Tipologia Tipologia N° I Quad N° II Quad

Discussione guidata Interrogazioni lunghe

Lavoro di gruppo x Interrogazioni brevi x 4 4

Lezione frontale x Griglia di osservazione

Lezione partecipata x Prove di laboratorio x 2 2

Programma preventivo Pag. ! / ! 3 6 Data:

(4)

Metodo induttivo x Componimenti/Saggi brevi

Ricerche in rete x Quesiti a risposte aperte x 2 2

Problem solving Quesiti a risposta chiusa

Simulazioni Relazioni x 2 2

Prove formative Esercizi a casa x 1 1

Visione di Cd/Dvd/Film x Applicazioni scritto/grafiche x 1 1

Analisi di siti x Applicazioni pratiche x 1 1

Progetti interdisciplinari x Altro (specificare) Altro (specificare)

(5)

VALUTAZIONE

(Indica con una X le voci di cui si terrà conto nella valutazione e/o integra le voci mancanti)

INTERVENTI AL FINE DI RENDERE EFFICACE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE (Indica con una X le voci che interessano e/o integra le voci mancanti)

EVENTUALE ATTIVITA’ DI RECUPERO

(Indica con una X le voci che interessano e/o integra le voci mancanti) Tipologia

x Conoscenze acquisite (sapere) x Competenze acquisite (saper essere) x Abilità acquisite (saper fare)

x Progressi compiuti

x Impegno

x Interesse /Partecipazione all’attività didattica Metodo di studio

x Puntualità nelle consegne Altro (specifica)

Tipologia

x Verranno comunicati agli studenti le ragioni del successo / insuccesso della prestazione x Verranno spiegati agli studenti gli errori

Le verifiche periodiche verranno supportate sempre da giudizi analitici Altro (specifica)

Tipologia x Corso recupero in itinere

Sportello

Studio individualizzato (indica le modalità):

Studio assistito (indica le modalità):

Altro (specifica):

Programma preventivo Pag. ! / ! 5 6 Data:

(6)

Milano ottobre 2020

Studenti Insegnanti

Stefania Gravili ……… Manuela Ravaglioli

Riferimenti

Documenti correlati

Si apriva così, un nuovo capitolo per i progetti museali del collezionista che lo vedranno impegnato nei due anni successivi, con la mostra a Roma nel 1980 presso la

Quando la luce passa da un mezzo con indice di rifrazione maggiore a un mezzo con indice di rifrazione minore (per esempio dall’acqua all’aria), il raggio rifratto si allontana

A causa della dispersione nel vetro, alcuni colori della luce incidente subiscono riflessione interna totale. (raggio 4 in figura 25.22 a) prima degli altri così che il

In questo programma facciamo uso della funzione printf() ; prima di usare una qualsiasi funzione è necessario definirla (specificare quali e quanti parametri accetta, e

un corpo appare colorato se riflette le radiazioni del suo stesso colore e assorbe. tutte

contribution, due to current flow at the contact and iii) electrical arcs contribution related to power dissipated during arc generation. In this work, a heuristic wear model for

La necessaria integrazione delle diverse discipline nell’ambito della progettazione di un intervento di tale complessità, ha portato a valutare, per ogni disciplina, quale