• Non ci sono risultati.

LA LUCE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LA LUCE"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

LA LUCE

forma di energia che viaggia in linea retta alla velocità di 300000 Km al secondo

ogni corpo che produce luce è SORGENTE LUMINOSA naturale artificiale

ogni corpo che non emette luce è CORPO ILLUMINATO trasparente

traslucido lascia passare la luce

( vetro, aria, acqua) la luce passa solo in parte

opaco (vetro satinato, carta oleata, nebbia...)

non passa la luce ( metallo, legno, rocce...)

se colpisce una superficie LUCIDA e LEVIGATA(specchio)

RIFLESSIONE

i raggi tornano indietro ( vengono riflessi)

se colpisce una superficie TRASPARENTE e passa in un altro corpo trasparente ( dall'aria all'acqua)

RIFRAZIONE i raggi cambiano direzione ( es: cucchiaio nell'acqua di un bicchiere)

(2)

LA LUCE SI RIFRANGE

Se una parte dei raggi viene trattenuta ASSORBIMENTO

un corpo appare colorato se riflette le radiazioni del suo stesso colore e assorbe

tutte le altre

(3)

I COLORI DELLA LUCE

(4)
(5)
(6)
(7)

Riferimenti

Documenti correlati

Arkoslight offre su alcuni dei suoi prodotti la possibilità di dotarli di un LED speciale per illuminazione orientata alla promozione visiva di beni e prodotti a

1. Due dadi regolari a sei facce sono cos`ı costruiti: il dado A ha due facce rosse e quattro facce blu, mentre il dado B ha tre facce rosse e tre facce blu. L’intervallo di

Un gruppo di 294 donne sono state trattate con tale integratore: i pesi dei loro figli alla nascita hanno media campionaria 3124 g, e deviazione standard campionaria 669 g. Le

Si estraggono senza restituzione 3 palline da una stessa urna, che viene scelta a caso. Scrivere la funzione di ripartizione di Y. Definire gli errori di prima specie in un test

3) Si estrae una pallina e se è bianca viene reinserita nell’urna; se è nera viene reinserita nell’urna insieme ad un'altra pallina nera; IN OGNI CASO si estrae una

ClipArt – Raccolta Multimediale Microsoft Incollare sul retro, solo la parte tratteggiata... Incollare sul retro, solo la

2 Istituto Superiore di Sanità e INFN Roma1-Gr.coll.Sanità, Roma Al fine di studiare il ruolo della qualità della radiazione nell’indu- zione dell’effetto bystander in

Nell’insieme, mentre nella maggioranza dei lavori non viene riportata induzione di stress in seguito alla sola esposizione a RF, ci sono indicazioni che le co- esposizioni