• Non ci sono risultati.

Estratto dal Verbale n.5 del Consiglio di Istituto IISS Majorana-Giorgi di Genova - 23/3/2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Estratto dal Verbale n.5 del Consiglio di Istituto IISS Majorana-Giorgi di Genova - 23/3/2017"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Estratto dal Verbale n.5 del Consiglio di Istituto IISS Majorana-Giorgi di Genova - 23/3/2017

………..

2. Variazioni di bilancio. Delibera in merito.

………..

DELIBERA n.83 a.s.16/17

Il Consiglio di Istituto dell’IISS Majorana-Giorgi approva le variazioni di Bilancio riportate nell’Allegato n.1 al presente verbale;

FAVOREVOLI: unanimità CONTRARI: ASTENUTI: nessuno

3.Criteri per l’erogazione di contributo economico per attività di Alternanza-Scuola-Lavoro. Delibera in merito

………..

DELIBERA n.84 a.s.16/17

Il Consiglio di Istituto approva i criteri per l’erogazione del contributo economico per attività di Alternanza- Scuola-Lavoro riportati nell’Allegato n.2 al presente verbale.

4.Piano visite e viaggi di istruzione per Alternanza-Scuola-Lavoro. Delibera in merito

………..

DELIBERA n.85 a.s.16/17

Il Consiglio di Istituto approva il seguente piano di visite/viaggi di istruzione per Alternanza-Scuola-Lavoro META GG CLASSE TOT-ALUNNI DOCENTI QUOTA(€) MEZZO Note

1 Monaco (D) 4 4AST-4MT 34 3 239 Pullman

2 Larderello 3 3AS 17 2 203 Pullman

3 Trento 3 3BS-3° 32 3 141 Pullman

4 Firenze 2 3AST-2BST 45 3 112 Pullman Contributo solo 3AST

5 Torino 1 3D-3A 37 3 Pullman

6 Modena 1 2A-2B-2C-2D-2AS 90 6 Pullman A carico studenti

7 Crespi d’Adda 1 4A-4AS 30 3 Pullman

5.Tariffe per gli esami dei candidati privatisti agli esami di stato. Delibera in merito Preso atto della

 C.M. 9 novembre 2016, n.12474 (Par II.B II.B. Pagamento della tassa per esami e del contributo, ai sensi del D.P.C.M. 18 maggio 1990 e Nota 25 febbraio 2015, n. 1647: … Il versamento del

contributo da parte di candidati esterni nella misura richiesta, regolarmente deliberata dal consiglio d’istituto di ogni singola istituzione scolastica, è dovuto esclusivamente qualora essi debbano sostenere esami con prove pratiche di laboratorio)

 Nota MIUR N.00001987 del 23-2-2017 “Limiti di reddito per l’esonero dal pagamento dalle tasse scolastiche per l’anno scolastico 2017/2018”

DELIBERA n.85 a.s.16/17

Le seguenti tariffe per gli esami di idoneità dove siano previste prove di laboratorio:

(2)

2

Laboratorio triennio tecnico tecnologico Informatica 10/laboratorio (**) Laboratorio triennio tecnico tecnologico Meccanica 30/laboratorio (**) (*) fino a un massimo di 50€ complessivi

(**) fino a un massimo di 150€ complessivi

In caso di prove multiple o di uno stesso laboratorio oggetto di prova d’esame per più anni, la tariffa complessiva viene calcolata come somma delle tariffe delle singole prove effettuate, nel rispetto dei massimali indicati.

6.Tariffe esami ECDL (patente europea per il computer) distinte per tipologia di utenza. Delibera in merito

………

DELIBERA n.86 a.s.16/17

Le tariffe per gli esami ECDL approvate con delibera n.81 dell’a.s.15/16 vengono confermate con le modifiche apportate nell’Allegato n.5 al presente verbale, con variazione delle categorie di persone cui esse si applicano

7.PON 2014-2020: individuazione delle azioni a cui l’Istituto risponderà, all’interno delle dieci previste nel periodo febbraio-aprile 2017. Delibera in merito

………

DELIBERA n.87 a.s.16/17

Il Consiglio di Istituto esprime parere favorevole alla candidatura dell’Istituto “Majorana-Giorgi” di Genova, come scuola singola oppure in rete con altri Istituti Scolastici, in risposta al bando PON FSE 2014-2020

“Competenze di Base” (febbraio 2017)

DELIBERA n.88 a.s.16/17

Il Consiglio di Istituto esprime parere favorevole alla candidatura dell’Istituto “Majorana-Giorgi” di Genova, come scuola singola oppure in rete con altri Istituti Scolastici, in risposta al bando PON FSE 2014-2020

“Formazione per adulti” (febbraio 2017)

DELIBERA n.89 a.s.16/17

Il Consiglio di Istituto esprime parere favorevole alla candidatura dell’Istituto “Majorana-Giorgi” di Genova, come scuola singola oppure in rete con altri Istituti Scolastici, in risposta al bando PON FSE 2014-2020

“Cittadinanza e creatività digitale” (marzo 2017)

DELIBERA n.90 a.s.16/17

Il Consiglio di Istituto esprime parere favorevole alla candidatura dell’Istituto “Majorana-Giorgi” di Genova, come scuola singola oppure in rete con altri Istituti Scolastici, in risposta al bando PON FSE 2014-2020

“Educazione all’imprenditorialità” (marzo 2017)

DELIBERA n.91 a.s.16/17

Il Consiglio di Istituto esprime parere favorevole alla candidatura dell’Istituto “Majorana-Giorgi” di Genova, come scuola singola oppure in rete con altri Istituti Scolastici, in risposta al bando PON FSE 2014-2020

“Orientamento formativo e ri-orientamento” (marzo 2017)

DELIBERA n.92 a.s.16/17

Il Consiglio di Istituto esprime parere favorevole alla candidatura dell’Istituto “Majorana-Giorgi” di Genova, come scuola singola oppure in rete con altri Istituti Scolastici, in risposta al bando PON FSE 2014-2020

“Competenze di cittadinanza globale” (marzo 2017)

(3)

DELIBERA n.93 a.s.16/17

Il Consiglio di Istituto esprime parere favorevole alla candidatura dell’Istituto “Majorana-Giorgi” di Genova, come scuola singola oppure in rete con altri Istituti Scolastici, in risposta al bando PON FSE 2014-2020

“Cittadinanza europea” (marzo 2017)

DELIBERA n.94 a.s.16/17

Il Consiglio di Istituto esprime parere favorevole alla candidatura dell’Istituto “Majorana-Giorgi” di Genova, come scuola singola oppure in rete con altri Istituti Scolastici, in risposta al bando PON FSE 2014-2020

“Alternanza Scuola-Lavoro” (marzo 2017)

DELIBERA n.95 a.s.16/17

Il Consiglio di Istituto esprime parere favorevole alla candidatura dell’Istituto “Majorana-Giorgi” di Genova, come scuola singola oppure in rete con altri Istituti Scolastici, in risposta al bando PON FSE 2014-2020

“Integrazione e accoglienza” (aprile 2017)

DELIBERA n.96 a.s.16/17

Il Consiglio di Istituto esprime parere favorevole alla candidatura dell’Istituto “Majorana-Giorgi” di Genova, come scuola singola oppure in rete con altri Istituti Scolastici, in risposta al bando PON FSE 2014-2020

“Patrimonio culturale, artistico e paesaggistico” (aprile 2017)

8.Proposta di intervento Credit Agricole – Carispezia a sostegno del diritto allo studio. Delibera in merito

………..

DELIBERA n.97 a.s.16/17

Il Consiglio di Istituto accoglie la proposta formalizzata da Credit Agricole – Carispezia in data 1 marzo 2017 (Prot.n.1066/06/01 del 18/3/17) per la sottoscrizione di una convenzione tra l’Istituto stesso e Credit Agricole – Carispezia con la previsione di:

a) dotare ciascuno studente dell’Istituto di un conto corrente gratuito (con bancomat e internet banking);

b) versare un contributo individuale (in misura variabile tra 50 e 80 euro, da definire in convenzione) assegnato da Credit Agricole – Carispezia a ogni studente dell’Istituto, finalizzato a coprire una quota parte del contributo volontario proposto per l’iscrizione all’a.s.17/18, come da delibera n.77 e n.78 del 19 dicembre 2016;

c) offrire a tutti gli studenti intestatari del conto di cui al punto a), la possibilità di finanziamenti a tasso zero per acquisto di beni e servizi destinati all’acquisto di materiali utili per l’apprendimento o alla partecipazione a progetti.

In merito alla stesura della convenzione il Consiglio di Istituto stabilisce che la stessa debba essere:

 preceduta da un incontro tra una rappresentanza dell’Istituto di Credito e una commissione tecnica nominata dal consiglio, composta da F.Giudice (Presidente), F.Traverso e G.Campodonico (docenti), G.Cirillo (ATA), E.Iozzi e G.Sabetta (studentesse), A.Rivella (Dirigente) Tale tavolo tecnico, aperto a tutti i restanti membri del Consiglio dovrà definire i vari aspetti non dettagliati nella proposta di Credit Agricole – Carispezia, quali: durata della convenzione, erogazione del contributo “una tantum” per gli studenti iscritti nei successivi anni scolastici, spese bancomat, modalità operative di

(4)

4

 completa di tutte le clausole relative alle spese di gestione e alle diverse situazioni che si possono determinare nel corso del tempo, quali: chiusura del conto, richiesta ripetuta di finanziamento a tasso zero, nuove iscrizioni in corso d’anno e negli anni successivi.

9.Convenzione con “FRL Engineering”, Istituto Nautico “San Giorgio” e D.I.M.E. – Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica, Gestionale e dei Trasporti dell’Università di Genova per una collaborazione a distanza a sostegno del progetto formativo nell’ambito della formazione tecnica sviluppato da “FRL Engineering” nella Repubblica del Congo

……….

DELIBERA n.98 a.s.16/17 Il Consiglio di Istituto esprime parere favorevole alla:

a) collaborazione dell’Istituto con “FRL Engineering” Av. de l’Aeroport – Pointe-Noire – Republique du Congo, D.I.M.E. – Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica, Gestionale e dei Trasporti dell’Università di Genova e Istituto Nautico “San Giorgio” di Genova finalizzata alla co-costruzione di percorsi didattici che consentano agli studenti della scuola tecnica di Pointe-Noire di acquisire conoscenze e competenze nell’ambito della formazione tecnica con particolare riguardo ai settori naval-meccanico e elettrotecnico;

b) stesura di una convenzione tra FRL e i due Istituti Secondari interessati che stabilisca:

- modi e forme della collaborazione, con particolare riferimento alla produzione di materiali didattici e di percorsi di comunicazione a distanza tra studenti delle istituzioni coinvolte;

- entità del contributo economico che “FRL Engineering” riconosce all’Istituto per la realizzazione delle attività previste dalla convenzione.

11.Accordo per la costituzione della rete territoriale Ambito 3 Genova. Delibera in merito

……….

DELIBERA n.99 a.s.16/17

Il Consiglio di Istituto approva l’ACCORDO PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE TERRITORIALE GE0003 riportato nell’Allegato n.4 al presente verbale, fra le istituzioni scolastiche specificate nell'Allegato al medesimo accordo

FAVOREVOLI: unanimità CONTRARI: nessuno ASTENUTI: nessuno

(5)

Allegato n.1

VARIAZIONI DI BILANCIO

(6)

6

(7)

Allegato n.2

IISS Majorana-Giorgi di Genova a.s.16/17 Criteri per l’erogazione di contributo economico

per attività di Alternanza-Scuola-Lavoro

(approvati dal Collegio Docenti in data 7 febbraio 2017 e dal Consiglio di Istituto in data 23 marzo 2017) In considerazione del carattere curricolare delle attività di Alternanza-Scuola-Lavoro, si ritiene opportuno e, in taluni casi, necessario prevedere l’utilizzo di quota parte del finanziamento disponibile per supportare e favorire la partecipazione alle attività di Alternanza da parte di tutti gli studenti dell’Istituto.

A tal fine, si prevedono le seguenti modalità di gestione dei fondi disponibili.

1. A inizio dell’anno scolastico, il Dirigente comunica la quota utilizzabile per contributi agli studenti, non superiore al 20% del finanziamento assegnato.

2. I contributi vengono erogati tenendo conto sia dell’esigenza di coinvolgere il maggior numero possibile di studenti, sia dell’importanza di riconoscere particolare significatività ad attività particolari cui aderisce l’Istituto

3. Sono finanziabili con un contributo di classe (massimo 1000 Euro per classe) o individuale (massimo 300 Euro pro capite) le seguenti attività elencate in ordine di priorità decrescente:

a) Trasporto e assistenza per disabili in Alternanza;

b) Acquisto di DPI (Dispositivi di Protezione Individuale), se richiesti

L’Istituto intende adottare una gestione centralizzata, tramite bando di gara per l’individuazione di una ditta specializzata dove gli studenti potranno rifornirsi, dopo aver presentato domanda e ottenuto necessaria autorizzazione

c) Formazione per la sicurezza, anche specifica, se richiesta

d) Trasporto per n.1 viaggio di Alternanza sul territorio nazionale, nella misura di un pullman o treno per ciascuna classe (circa 600/700 Euro per classe)

e) Borsa di studio individuale, per consentire la partecipazione a stage o attività di particolare significato formativo. Gli studenti interessati devono presentare domanda..

Le richieste vengono vagliate da una commissione mista composta da Dirigente, DSGA, referenti per Alternanza. Per l’approvazione della richiesta vengono presi in considerazione:

- la media dei voti all’ultimo scrutinio;

- il parere del Consiglio di Classe di appartenenza;

- la significatività dell’attività in oggetto, valutata a discrezione della Commissione.

Genova, 23 marzo 2017

Il Segretario Fabrizia Traverso

Il Presidente Fabio Giudice

(8)

8 Allegato n.3

Proposta Credit Agricole – CARISPEZIA

(9)

Allegato n.4

ACCORDO PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE TERRITORIALE GE0003

fra le istituzioni scolastiche specificate nell'Allegato1

L'anno duemiladiciassette , addì --- del mese di ---con il presente atto, da valere a tutti gli effetti di legge, in Genova in via…. presso la sede dell' .--- sono presenti:

- il/la prof, nato/a a , c.f.

nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all'Istituzione scolastica

, suo legale rappresentante pro-tempore, autorizzato alla stipulazione del presente atto con delibera n° ---del Consiglio d'Istituto della medesima Istituzione scolastica in data---;

REPLICARE TANTE VOLTE QUANTE ISA FIRMATARIE

PREMESSE

VISTA la legge 13 luglio 2015, n 107 che all'art. 1, comma 66 prevede la suddivisione del territorio regionale in ambiti di ampiezza "inferiore alla provincia e alla città metropolitana', quale fattore determinante per l'efficacia della governance, per raccogliere e incontrare le esigenze delle scuole che ne fanno parte, per la più efficiente distribuzione delle risorse;

VISTA la nota 26 gennaio 2016, prot. n. 726 del Capo dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, con cui, in attuazione dell'art. 1, comma 66 della legge 13 luglio 2015, n. 107, sono state precisate le regole per la determinazione degli ambiti territoriali;

CONSIDERATO che l'art. 1 comma 70 della legge 13 luglio 2015, n 107 dispone che gli uffici scolastici regionali promuovono la costituzione di reti tra istituzioni scolastiche del medesimo ambito, da costituire entro il 30 giugno 2016;

VISTE le Linee guida adottate dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca con nota del. 7/6/2016 prot. n. 2151;

VISTO il decreto del Direttore generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria con cui sono stati identificati gli ambiti nel territorio regionale;

VISTO in particolare l'ambito territoriale GE0003 che include le istituzioni scolastiche come da elenco allegato (allegato 1);

VISTO l'art. 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241 in base al quale le amministrazioni pubbliche possono sempre concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune;

VISTO l’art. 7 del D.P.R. 275/1999 che consente alle Istituzioni scolastiche di promuovere accordi di rete o aderire ad essi per il raggiungimento della proprie finalità istituzionali;

RITENUTA la necessità di costituire una rete (detta Rete di Ambito), comprendente tutte le predette istituzioni scolastiche, per facilitare la successiva costituzione di reti (dette Reti di Scopo) al fine di valorizzare le risorse professionali, per la gestione comune di funzioni e di attività amministrative, nonché per la realizzazione di progetti, di iniziative didattiche, educative, sportive o culturali di interesse territoriale;

RITENUTO, quindi, di dovere provvedere alla costituzione della Rete dell'Ambito GE0003, che riunisce con il presente accordo tutte le istituzioni scolastiche statali presenti in esso ed alla quale partecipano le istituzioni scolastiche paritarie che lo desiderino in relazione alle azioni e alle attività che ne coinvolgono

(10)

10

Le premesse e gli allegati costituiscono parte integrante e sostanziale del presente accordo.

Art. 2 - Denominazione

E’ istituito il collegamento in rete tra le istituzioni scolastiche in epigrafe indicate, che assume la denominazione di "Rete di Ambito Territoriale GE0003-".

Art. 3 - Oggetto

Questo accordo, in esecuzione dell'art. 1, comma 70, della Legge 13 luglio 2015, n. 107 rappresenta lo strumento per poter efficacemente perseguire le finalità richiamate dalla stessa Legge all'art. l, comma 7 attraverso la costituzione di reti, per le quali si adotta un modello di accordo condiviso tra le scuole dell'ambito qui convenute.

La Rete, in qualità di rappresentante delle istituzioni scolastiche dell'ambito nel rapporto con l'Ufficio Scolastico Regionale, si configura quale elemento di riferimento e di coordinamento in relazione alle diverse finalità individuate dal presente accordo che ha ad oggetto la collaborazione tra le Istituzioni Scolastiche aderenti per la progettazione e la realizzazione delle seguenti attività:

 Formazione ed aggiornamento del personale;

 Continuità tra i diversi ordini di scuola, orientamento, lotta alla dispersione scolastica;

 Programmazione e gestione delle attività individuate;

 Integrazione scolastica;

 Rapporti interistituzionali;

 Eventuali altre attività di interesse comune.

Art.4 – Scuole aderenti alla rete

Partecipano alla rete tutte le Istituzioni Scolastiche Statali che sono parte dell’Ambito GE0003.

Le scuole con sede legale in altro ambito, ma con succursali o sezioni staccate site territorialmente nell’ambito GE0003 possono aderire alla rete limitatamente alle finalità di scopo.

Possono altresì aderire alle singole attività previste, previa approvazione della Conferenza dei Dirigenti Scolastici di cui al successivo art.5, anche altre Istituzioni scolastiche collegate a quelle dell’Ambito GE0003 tramite altre reti di scopo con analoghe finalità.

Art. 5 - Modalità di funzionamento

La Rete assume le decisioni attraverso la conferenza dei dirigenti scolastici, che opera come conferenza di servizi ai sensi dell’art. 14 della L. 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni.

La conferenza dei dirigenti scolastici è convocata dal dirigente scolastico preposto all'istituzione scolastica designata come "capo-fila" della Rete, secondo le previsioni di cui all'articolo successivo.

Le Istituzioni scolastiche con sede non compresa nel territorio dell’Ambito partecipano alla conferenza limitatamente agli argomenti relativi alla rete di scopo.

La convocazione avviene in modalità telematica, con indicazione degli argomenti all'ordine del giorno; tra la data della convocazione e la data della seduta devono intercorrere non meno di cinque giorni.

Allorché si tratti di funzioni o attività di interesse comune con le istituzioni scolastiche paritarie presenti nell'Ambito tenuto conto della Legge 10 marzo 2000, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni, le stesse sono convocate alle rispettive sedute.

La conferenza dei servizi sopra definita stabilisce in concreto le modalità attuative delle attività indicate all’art. 3 .

Art. 6 - Designazione della istituzione scolastica "capo-fila" della rete

La prima seduta della conferenza dei dirigenti scolastici dovrà svolgersi non oltre trenta giorni dalla data di sottoscrizione del presente accordo In tale seduta la Conferenza dei dirigenti scolastici provvede alla designazione dell'istituzione scolastica "capo-fila" e alla eventuale determinazione del fondo per il funzionamento della Rete.

La designazione dell’istituzione scolastica "capo-fila" ha la durata di 1 anno scolastico rinnovabile, a decorrere dall'a. s. 2016/2017 e comunque deve essere retta da un dirigente scolastico titolare

(11)

nell'istituzione stessa.

Art.7 – Organigramma della Rete

La Conferenza di servizio nella prima seduta procederà a definire l’organigramma della Rete: questa prevede una Giunta composta, oltre che dal DS dell’Istituzione Scolastica Capofila, da altri 4 Dirigenti Scolastici in modo da garantire la rappresentatività dei diversi ordini e tipologie di scuola afferenti all’Ambito.

Art. 8 - Progettazione territoriale

Le istituzioni scolastiche con sede nel territorio dell’ambito aderenti al presente accordo individuano in concreto le attività definite come prioritarie per la costituzione di Reti di Scopo e che avranno quali finalità quelle indicate nel precedente art. 3, secondo criteri quali, ad esempio, la territorialità, l'appartenenza a diversi ordini di scuola, la progettazione e l'organizzazione metodologica e didattica, l'organizzazione amministrativa.

A tal fine la rete d'ambito definisce le linee generali della progettazione territoriale, attraverso l'indicazione delle priorità che costituiscono la cornice entro la quale devono agire le Reti di Scopo e ne individua motivazioni, finalità, risultati da raggiungere.

Art. 9 - Impiego del personale docente

L'impiego del personale docente per la realizzazione dei progetti e delle attività deve avvenire nel rispetto delle disposizioni legislative vigenti.

Art. 10 - Trasparenza e pubblicità delle decisioni

Le determinazioni assunte dalla Rete sono oggetto di pubblicazione sul sito web di tutte le istituzioni scolastiche aderenti al presente accordo, nel rispetto del D.lgs. 14 marzo 2013, n 33 e successive modificazioni e del D.lgs 30 giugno 2003, n. 196.

Art. 11 - Modifiche all’accordo di Rete

Le modifiche al presente accordo vanno approvate dalla Conferenza dei Dirigenti Scolastici a maggioranza in presenza di almeno 2/3 dei Dirigenti Scolastici delle scuole aderenti; della modifica intervenuta va data comunicazione all’U.S.R. Liguria e al Dirigente dell’Ambito Territoriale.

Firmato

Codice Istituto Denominazione Firma dirigente

legale rappresentante pro tempore 1 GEIC808008 I.C. SAN FRUTTUOSO

2 GEIC809004 I.C. SAN GOTTARDO 3 GEIC81500B I.C. VALTREBBIA 4 GEIC824006 I.C. STAGLIENO 5 GEIC82700N I.C. MOLASSANA 6 GEIC82800D I.C. PRATO

(12)

12 10 GEIC833001 I.C. QUEZZI

11 GEIC85500T I.C. TERRALBA 12 GEIC859005 I.C. QUARTO 13 GEIC860009 I.C. STURLA 14 GEIC861005 I.C. FOCE

15 GEIC862001 I.C. SAN MARTINO BORGORATTI 16 GEIC86300R I.C. QUINTO/NERVI 17 GEIC86400L I.C. ALBARO

18 GEIS003009 I.I.S. E. MONTALE-NUOVO I.P.C

19 GEIS00700L IS FIRPO-BUONARROTI 20 GEIS018003 ISTITUTO

MAJORANA/GIORGI 21 GEPC01000P LICEO CL DORIA

22 GEPM04000P LICEO SANDRO PERTINI 23 GEPS07000D LICEO CL SCIENT-SPORT

KING

24 GERH01000G IPSSA M.POLO Allegato 1

Codice Istituto Denominazione Sede Provincia Comune C.F.

(13)

PROPOSTA

tariffe ecdl

23/03/2017

MAX

Tipologia candidato

Importo

INTERNI

Importo

MPI

Importo

progetti specifici ECDL

Importo PRIVATI

Importo massimo consentito,

da listino AICA

Tipo di Prodotto / Servizio

( Studenti, Personale,o assimilati ) del Majorana-Giorgi

( Studenti o Personale

) Altre scuole MPI

( persone o studenti coinvolte/i nei progetti / convenzioni)

( non rientranti

nelle precedenti categorie )

AICA

Quota associativa

€ 6,00 € 6,00 € 6,00 € 6,00 € 6,00

Certificazione Nuova ECDL Base, Full Standard, using Databases

Skills Card € 62,00 € 68,00 € 63,00 € 74,00 € 85,00

Tassa Esame € 22,50 € 26,00 € 23,00 € 27,50 € 30,00

Corso Nuova ECDL OnLine Base 1 Modulo 90 gg

€ 13,50 € 15,00 € 14,00 € 16,00 € 16,00

(14)

2

Progetto Speciale Nuova ECDL (Skill Card + 4 Esami Nuova ECDL Base)

€ 130,00 NON ACQ. € 130,00 NON ACQ. € 130,00

Certificazione Nuova ECDL Full Standard Update (*)

Tassa Esame € 63,00 € 72,00 € 64,00 € 77,00 € 85,00

Certificazione Nuova ECDL Full Standard Update modulare (*)

Tassa Esame € 10,00 € 11,50 € 10,50 € 12,00 € 12,00

Certificazione Nuova ECDL WebEditing (*)

Tassa Esame valutazione centralizzata DIDASCA € 70,00 € 78,00 € 71,00 € 83,00 € 90,00

Certificazione Nuova ECDL ImageEditing (*)

Tassa Esame valutazione centralizzata DIDASCA € 70,00 € 78,00 € 71,00 € 83,00 € 90,00

Certificazione Nuova ECDL CAD 2D(*)

Tassa Esame valutazione centralizzata DIDASCA € 78,00 € 86,00 € 79,00 € 92,00 € 100,00

Certificazione Nuova ECDL Health(*)

Tassa Esame € 55,00 € 67,00 € 56,00 € 70,00 € 80,00

Corso FAD Nuova ECDL Health

€ 37,00 € 39,00 € 38,00 € 40,00 € 40,00

SimulAtlas Nuova Health

€ 6,00 € 6,00 € 6,00 € 6,00 € 6,00

Certificazione Nuova ECDL Project Planning (*)

Tassa Esame € 78,00 € 86,00 € 79,00 € 90,00 € 100,00

Certificazione Nuova ECDL Advanced (*)

Tassa Esame valutazione centralizzata DIDASCA € 56,00 € 65,00 € 57,00 € 70,00 € 80,00

(15)

Corso Nuova ECDL OnLine Avanzato 1 Modulo 90 gg

€ 23,50 € 25,00 € 24,00 € 25,00 € 26,00

Corso Nuova ECDL OnLine Avanzato 4 Moduli 180 gg

€ 67,00 € 71,00 € 68,00 € 73,00 € 75,00

Certificazione Nuova ECDL e-Citizen(*)

Tassa Esame € 21,00 € 25,00 € 22,00 € 28,00 € 30,00

SimulAtlas e-Citizen € 5,50 € 6,00 € 5,50 € 6,00 € 6,00

Certificazione Nuova ECDL CAD 3D(*)

Tassa Esame correzione centralizzata DIDASCA € 99,00 € 106,00 € 100,00 € 110,00 € 120,00

Certificazione Nuova ECDL GIS (*)

Tassa Esame valutazione centralizzata DIDASCA € 59,00 € 63,00 € 60,00 € 65,00 € 70,00

Certificazione Nuova ECDL MultiMedia(*)

Tassa Esame valutazione centralizzata DIDASCA € 57,00 € 61,00 € 58,00 € 65,00 € 70,00

Certificazione Nuova ECDL DCA Smart (*)

Tassa Esame € 23,50 € 26,50 € 24,00 € 28,00 € 30,00

Certificazione ECDL Core(**)

Tassa Esame € 22,50 € 25,50 € 23,00 € 27,50 € 30,00

Corso ECDL Core OnLine Base 1 Modulo 90 gg

€ 14,00 € 15,00 € 14,50 € 16,00 € 16,00

Corso ECDL Core OnLine Base 7 Moduli 180 gg

€ 67,00 € 71,00 € 68,00 € 73,00 € 75,00

(16)

4

Certificazione ECDL DCA Smart (**)

Tassa Esame € 23,50 € 27,00 € 24,00 € 28,00 € 30,00

Certificazione ECDL Health(**)

Tassa Esame € 25,00 € 27,00 € 26,00 € 28,00 € 30,00

Cerificazione ePMQ

Skill Card ePMQ € 42,00 € 47,00 € 43,00 € 48,00 € 50,00

Tassa Esame modulo 1 Project Management Fundamental € 54,00 € 57,00 € 55,00 € 58,00 € 60,00

Tassa Esame modulo 2 Project Planning € 42,00 € 47,00 € 43,00 € 48,00 € 50,00

Certificazione Cert-LIM

Skills Card € 52,00 € 57,00 € 53,00 € 58,00 € 60,00

Tassa Esame valutazione centralizzata DIDASCA € 43,00 € 48,00 € 44,00 € 50,00 € 50,00

Certificazione Diritto e ICT (***)

Tassa Esame € 46,00 € 50,00 € 47,00 € 52,00 € 52,00

Corso online completo PEC (Posta Elettronica Certificata) + FD (Firma Digitale) 90 gg € 38,00 € 40,00 € 39,00 € 40,00 € 40,00

Certificazione EUCIP ITAF listino standard

Kit Corso online + Skills Card + Tassa Esame NON ACQ. NON ACQ. NON ACQ. € 360,00 € 390,00

Kit Corso online Eucip ITAF NON ACQ. NON ACQ. NON ACQ. € 260,00 € 300,00

Skills Card + Tassa Esame NON ACQ. NON ACQ. NON ACQ. € 165,00 € 180,00

Tassa Esame NON ACQ. NON ACQ. NON ACQ. € 80,00 € 90,00

Certificazione EUCIP ITAF listino educational

Kit Corso online + Skills Card + Tassa Esame € 138,00 € 142,00 € 139,00 € 144,00 € 144,00

Skills Card + Tassa Esame € 64,00 € 71,00 € 65,00 € 72,00 € 72,00

Tassa Esame € 35,00 € 46,00 € 36,00 € 48,00 € 48,00

(17)

Kit Corso online Eucip ITAF € 105,00 € 116,00 € 106,00 € 120,00 € 120,00

Certificazione EQDL

Skills Card FULL € 88,00 € 93,00 € 89,00 € 95,00 € 100,00

Tassa Esame FULL € 22,00 € 24,00 € 22,50 € 25,00 € 25,00

Skills Card START € 48,00 € 49,00 € 48,50 € 50,00 € 50,00

Tassa Esame START € 22,00 € 24,00 € 22,50 € 25,00 € 25,00

Tassa Esame PLUS € 40,00 € 46,00 € 41,00 € 48,00 € 50,00

* con Skill Card Nuova ECDL

** con Skill Card ECDL core

*** non è previsto l'acquisto di skill card

Gli importi sono comprensivi di Iva laddove applicabile

Firmato digitalmente da ALESSANDRO RIVELLA

CN = RIVELLA ALESSANDRO O = non presente

C = IT

Riferimenti

Documenti correlati

Il progetto è finanziato dalla Regione Lazio per l'integrazione scolastica e formativa degli allievi con disabilità e l'assistenza del personale agli stessi alunni che frequentano

Risultati positivi si sono registrati anche con: Progetto Biblioteca “Musica Maestra!”, Progetto Ricicli…Amo, Progetto Prescuola, Progetto Happy English, Progetto Educare

- di approvare la Modifica al Regolamento d’Istituto, Appendice B punto 5, per l’uso dei locali scolastici posti al 2°piano, esclusivamente dell’aula Arcobaleno, dell’aula Figini e

OGGETTO: Incontri di orientamento in merito alla scelta dell’indirizzo di studi dopo il biennio classe 2AI Si comunica il calendario degli incontri di orientamento in

Anno scolastico 2018/2019 Data di riferimento 01/09/2018 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NEGLI ISTITUTI SUPERIOR. Sede IIS "ETTORE MAJORANA"

l’elezione del signor Lanzone Antonio quale Presidente e della signora Favilla Teresa quale Vice Presidente del Consiglio d’Istituto. Dopo un applauso unanime la dirigente

con voto palese, all’unanimità, delibera di approvare la partecipazione al bando Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze

02 Finanziamento dallo Stato 01 Dotazione Ordinaria 02 Dotazione perequativa 03 Altri finanziamenti non vincolati 04 Altri finanziamenti vincolati 05 Fondo Aree Sottoutilizzate FAS