• Non ci sono risultati.

PAESAGGI AGRICOLTURA E AMBIENTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PAESAGGI AGRICOLTURA E AMBIENTE"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

PARTECIPAZIONE GRATUITA

SI CONSIGLIA L’ISCRIZIONE ON-LINE TRAMITE:

il sito

www.ipaesaggi.com

Per il riconoscimento dei CFP iscrizioni solo tramite il portale o sito indicato da ogni ordine professionale.

Giornate di studio promosse da:

ATENEO DI BRESCIA

Accademia di Scienze Lettere ed Arti - Onlus

BRESCIA, VENERDÌ 17 / SABATO 18 GENNAIO 2020

Auditorium San Barnaba, piazzetta Arturo Benedetti Michelangeli - Corso Magenta, 44

Venerdì 17: 9,30 - 12,30 / 14,00 - 18,30 - Sabato 18: 9,30 - 12,30

TRA TUTELA E VALORIZZAZIONE

PAESAGGI AGRICOLTURA E AMBIENTE

SECONDA EDIZIONE

(2)

B

TERRAMICA TERRAMICA

TERRAMICA strutture in legno

CON IL CONTRIBUTO DI

(3)

COMITATO PROMOTORE

Sergio Onger, Presidente Ateneo di Brescia, Accademia di Scienze Lettere ed Arti - Onlus Felice Scalvini, Presidente Fondazione ASM - Gruppo A2A

Maurizio Tira, Rettore Università degli Studi di Brescia

COMITATO SCIENTIFICO

Stefano Barontini, Università degli Studi di Brescia

Francesco Lechi, Ateneo di Brescia Accademia di Scienze Lettere ed Arti Ivana Passamani, Università degli Studi di Brescia

Michèle Pezzagno, Università degli Studi di Brescia

Renata Stradiotti, Ateneo di Brescia Accademia di Scienze Lettere ed Arti

COMITATO ORGANIZZATIVO

Davide Carnevali, Paesaggista e Designer

Alfredo Ghiroldi, Responsabile comunicazione Fondazione ASM - Gruppo A2A

Renata Stradiotti (coordinamento), Consigliere Ateneo di Brescia, Accademia di Scienze Lettere ed Arti

SEGRETERIA

Vittoria Valiforti, Segretaria Ateneo di Brescia, Accademia di Scienze Lettere ed Arti Tel. 030.41006 - [email protected]

Andrea Gritta, comunicazione

Stefania Braga, contatti con gli Ordini Professionali

www.ipaesaggi.com

[email protected]

(4)

Renata Stradiotti

Consigliere Ateneo di Brescia Accademia di Scienze Lettere ed Arti

PROGRAMMA

PAESAGGI AGRICOLTURA E AMBIENTE

TRA TUTELA E VALORIZZAZIONE VENERDÌ 17 GENNAIO 2020 mattino

Ore 10,30 / 12,30

INTERVENTI DI:

Ore 12,30 / 14,00

Pausa pranzo

Tema: PROSPETTIVE IMMEDIATE E FUTURE, SICUREZZE E MINACCE

Analisi approfondita delle criticità in grado di alterare il corretto rapporto fra attività antropiche e salvaguardia del paesaggio.

Disamina degli interventi possibili per una efficace gestione e per un monitoraggio costante dei casi in grado di causare conflitto.

17-18 GENNAIO 2020 AUDITORIUM SAN BARNABA BRESCIA, Corso Magenta 44

Alberto Clerici

Docente di Geologia Applicata, Università degli Studi di Brescia GEOLOGIA, PAESAGGI E AGRICOLTURA

Mauro Agnoletti

Docente di Scienze e Tecnologie Agrarie / Alimentari / Ambientali e Forestali, Università degli Studi di Firenze IL PAESAGGIO RURALE NEL TEMPO DI GRETA

Stefano Caserini

Docente di Mitigazione dei cambiamenti climatici, Politecnico di Milano

CAMBIAMENTI CLIMATICI: DALLA CONOSCENZA SCIENTIFICA ALLE AZIONI

Ippolita Chiarolini

Coordinatrice commissione Consulta Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Lombardia IL VALORE DEL PATRIMONIO PAESAGGIO - SCENARI STRATEGICI

Claudia Sorlini

Professore emerito di microbiologia Agraria, Università degli Studi di Milano IL PAESAGGIO RURALE E LA SUA EVOLUZIONE

COORDINA:

Massimo Tedeschi

Editorialista Corriere della Sera

Ore 10,00

RELAZIONE DI APERTURA (30’) Salvatore Settis

Archeologo e storico dell’arte, Accademico dei Lincei

“METTERE IN VALORE” I PAESAGGI ITALIANI: UN PERCORSO STORICO GIURIDICO SECONDO COSTITUZIONE

Paolo Tarolli

Dottore forestale, Docente di Integrated Watershed Management, Università degli Studi di Padova Intervento per conto dell’Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali

SUOLO, CLIMA, SOCIETÀ: I PAESAGGI DELL’ANTROPOCENE Ore 9,30

SALUTO INTRODUTTIVO:

SALUTI ISTITUZIONALI (30’)

(5)

Ore 14,00 / 16,00

INTERVENTI DI:

Tema: INSEDIAMENTI ANTROPICI NELLA PIANURA E NELLE ZONE PEDEMONTANE

Approfondimento dei fenomeni di spopolamento rurale ascrivibili allo sviluppo dell’agricoltura moderna, con particolare riguardo ai numerosi borghi esistenti, e all’impatto delle nuove installazioni agricolo / industriali nel territorio, con evidenti ricadute sul paesaggio.

VENERDÌ 17 GENNAIO 2020 pomeriggio

Attivaree / Fondazione Cariplo

Giovanna Calvenzi

Fotoeditor

PAESAGGIO E FOTOGRAFIA: DALLA MISSION HÉLIGRAPHIQUE ALLE RECENTI MISSIONI CHE INDAGANO IL TERRITORIO

Alberta Cazzani

Docente di restauro, Politecnico di Milano - Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DaStU VALORI E POTENZIALITA’ DEL PAESAGGIO AGRARIO DELL’ALTO GARDA BRESCIANO

Alberto Ferlenga

Rettore dell’Università di Venezia IUAV

L’IMPOSSIBILITÀ DI ESSERE NORMALE, INTRECCI E RELAZIONI NEL PAESAGGIO ITALIANO

Barbara Scala

Docente di Restauro, Università degli Studi di Brescia

Ivana Passamani

Docente di Disegno dell’Architettura, Università degli Studi di Brescia

DISEGNO E RILIEVO PER LA CONOSCENZA DEL PATRIMONIO PAESAGGISTICO E ARCHITETTONICO DI PIANURA.

LEGGERE PER COMPRENDERE: I SISTEMI INSEDIATIVI RURALI.

Fabrizio Veronesi

Dirigente area Tecnica

Comunità Montana Valle Trompia

Franco Iseppi

Presidente Touring Club Italiano

IL TOURING CLUB ITALIANO: UN’ASSOCIAZIONE CHE SI PRENDE CURA DELL’ITALIA

Richard Ingersoll

Docente di ECO-CITY Europe, Politecnico di Milano, presidente di Earth Service TERRA VIVA WORKSHOPS. CINQUE ANNI DI ESPERIMENTI IN SOSTENIBILITÀ

Enrico Intra

Direttore Civici corsi di Jazz, Fondazione Milano IL PAESAGGIO SONORO

Fiorello Primi

Presidente di “I Borghi più belli d’Italia”

L’ECONOMIA DELLA BELLEZZA

Simone Bozzato

Docente di Geografia, Università Roma Tor Vergata

Pierluigi Magistri

Docente di Geografia, Università Roma Tor Vergata Ore 16,00 / 16,30

COFFEE BREAK a cura dell’Istituto V. Dandolo

Ore 16,30 / 18,30

INTERVENTI DI:

RI-ATTIVAREE-LE AREE INTERNE:

CLASSIFICAZIONE, RESTAURO, LINEE GUIDA E PROGETTAZIONE PARTECIPATA

COME STRUMENTI DI RIGENERAZIONE

DEL PATRIMONIO RURALE DELLA VALLE TROMPIA

PAESAGGIO E BELLEZZA.

PER UNA NUOVA ECONOMIA DEL TURISMO DI COMUNITÀ

COORDINA:

Riccardo Venchiarutti

Giornalista, presidente Associazione internazionale nEUlakes

(6)

SABATO 18 GENNAIO 2020 mattino

Tema: TERRA ED ACQUA: LE POLITICHE DEL PAESAGGIO AGRARIO

La centralità di un rapporto fra due elementi fondamentali del territorio e la “governance” preposta a garantirne un corretto uso, sotto ogni aspetto di salvaguardia e di fruizione dei medesimi, con auspicabili soluzioni innovative anche alla luce dei cambiamenti climatici in atto.

Ore 9,30 / 11,00

INTERVENTI DI:

Paolo Nastasio

Dirigente della Struttura Sviluppo Territoriale Lombardia Est, Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste

QUALITÀ DELLE ACQUE E DEL SUOLO: OBIETTIVI IRRINUNCIABILI NEL GOVERNO DELL’EVOLUZIONE DEL PAESAGGIO RURALE

Michéle Pezzagno

Docente di Urbanistica, Università degli Studi di Brescia

PAESAGGI RESILIENTI: RIFLESSIONI DAL PUNTO DI VISTA PIANIFICATORIO

Stefano Barontini

Docente di Idraulica Ambientale, Università degli Studi di Brescia IRRIGAZIONE TRADIZIONALE E “MINIMA” IDRAULICI

Silvano Brescianini

Presidente Consorzio Tutela Franciacorta

IL TERRITORIO DELLA FRANCIACORTA TRA TUTELA E VALORIZZAZIONE

Renato Brignani

Coordinatore Commissione Urbanistica Ordine Ingegneri Brescia

TRADIZIONE ED INNOVAZIONE QUALE FUTURO PER IL PAESAGGIO AGRARIO?

Ore 11,00 / 11,30

COFFEE BREAK a cura di Coldiretti

Ore 12,30

SALUTO DI RINGRAZIAMENTO

Ore 11,30 / 12,30

DISCUSSIONE CON GLI INTERVENTI DI:

Ettore Prandini

Presidente Nazionale Coldiretti

Giovanni Garbelli

Presidente Confagricoltura

Giuseppe Pasini

Presidente Associazione Industriale Bresciana

Roberto Saccone

Presidente Camera di Commercio Brescia

COORDINA:

Claudio Baroni

Editorialista del Giornale di Brescia

- Si ringraziano l’Istituto Vincenzo Dandolo per la preziosa collaborazione (servizio alberghiero-coffee break, servizio turistico-accoglienza, servizio agrario-allestimento floreale), il Dirigente scolastico Giacomo Bersini, la professoressa Stefania Bocchi per il coordinamento, il professor Roberto Ruotolo, il personale delle serre, gli studenti partecipanti.

- Si ringrazia PUBBLICENTRO per la gentile collaborazione.

(7)

Ordine degli Architetti PPC

Iniziativa valida ai fini dell’aggiornamento professionale degli iscritti all’Ordine degli Architetti PPC.

Iscrizioni tramite il portale iM@ateria n° 3 CFP - Venerdì 17 gennaio 2019 - MATTINO n° 4 CFP - Venerdì 17 gennaio 2019 - POMERIGGIO n° 3 CFP - Sabato 18 gennaio 2019 - MATTINO

Ordine degli Ingegneri

L’incontro partecipa al piano per la formazione professionale continua degli Ingegneri.

Verranno riconosciuti 3 CFP per i seminari della fascia mattutina e 4 CFP per il seminario della fascia pomeridiana.

n° 3 CFP - Venerdì 17 gennaio 2019 - MATTINO n° 4 CFP - Venerdì 17 gennaio 2019 - POMERIGGIO n° 3 CFP - Sabato 18 gennaio 2019 - MATTINO Iscrizioni tramite il sito

www.ordineingegneri.bs.it > AREA FORMAZIONE

Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali

L’incontro partecipa al piano per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali con l’attribuzione di 0,50 CFP per ogni modulo (3 moduli pari a 1,50 CFP) con riferimento al Regolamento per la formazione continua CONAF.

n° 0,5 CFP - Venerdì 17 gennaio 2019 - MATTINO n° 0,5 CFP - Venerdì 17 gennaio 2019 - POMERIGGIO n° 0,5 CFP - Sabato 18 gennaio 2019 - MATTINO

Iscrizione tramite mail: [email protected], vale l’ordine di preadesione fino ad esaurimento posti disponibili.

Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Brescia

Iniziativa valida ai fini dell’aggiornamento professionale

degli iscritti al Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Brescia tramite l’Agenda eventi del sito www.collegio.geometri.bs.it 

n° 2 CFP - Venerdì 17 gennaio 2019 - MATTINO n° 2 CFP - Venerdì 17 gennaio 2019 - POMERIGGIO n° 2 CFP - Sabato 18 gennaio 2019 - MATTINO

Ordine dei Geologi della Lombardia

L’incontro è patrocinato dall’Ordine dei Geologi della Lombardia. Ai partecipanti potranno essere riconosciuti i CFP per l’Aggiornamento Professionale Continuo presentando la relativa richiesta al Consiglio Nazionale dei Geologi, in conformità all’Art. 7 comma 9 del regolamento vigente, allegando il programma dettagliato e l’attestato di partecipazione di ognuna delle sezioni di evento frequentate.

L’iscrizione dovrà avvenire inviando a [email protected] il modulo di iscrizione opportunamente compilato che verrà reso disponibile sul sito istituzionale

dell’ordine www.geolomb.it.

Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia

Per la registrazione presentarsi 30 minuti prima dell’inizio di ogni sessione.

ACCESSO AI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI:

ISCRIZIONE TRAMITE IL PORTALE O SITO

INDICATO DA OGNI ORDINE PROFESSIONALE

(8)

www.ipaesaggi.com

[email protected]

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE

DEL CONVEGNO GIOVEDì 9 GENNAIO 2020

ORE 10,30

ATENEO DI BRESCIA - SALA CONFERENZE

VIA TOSIO 12, BRESCIA

Riferimenti

Documenti correlati

Il Código Marco delle obbligazioni del GADAL: terminologia e sistematica 147 Il sistema che ne risulta è fondato su quattro pilastri fondamentali: il sog- getto di diritto (sia

• MICROPLASTICHE: Polimi, Brianzacque, CNR IRSA, CNR STIIMA, Istituto Di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Lariana Depur, MM, DG Welfare, Uni Bs, Uni Insubria, Uni MI..

Even in this case, the two meanings of the word responsibility [above, § 1, sub (B’)] can be used: (a) to indicate the assets of the shareholders des- tined to satisfy

L'emergenza può verificarsi in momenti diversi, caratterizzati da presenze diverse di persone sia per tipologia sia per numero. Le norme per la gestione

Settore Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia Anno Accademico 2013 - 2014: PROFESSORE A CONTRATTO Università degli Studi di Milano. Insegnamento Ortognatodonzia / Corso

Il presente bando di concorso viene pubblicato sull’albo ufficiale di Ateneo (albo on-line), sulla pagina web dedicata e sulla pagina web del Dipartimento di Scienze

Inoltre, UNIBS aderisce alla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) istituita dalla CRUI, che ha come finalità principale “la diffusione della cultura e delle

Le persone di ditte terze, sia in caso di emergenza limitata sia di emergenza generale/evacuazione: mettono rapidamente in condizioni di sicurezza l'oggetto del lavoro