• Non ci sono risultati.

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

Via Volontari della Libertà 18/c – Erba Tel: 031/3338055 fax: 031/645713

e-mail: galileierba@iol.it

C.F. 82002260139 – COD. MPI COPS 02000A

Liceo Scientifico Statale

“Galileo Galilei”

ANNO SCOLASTICO 2020 – 2022

Programma di Italiano

Classe II C

Prof. Locci Luciano

1. I GENERI LETTERARI: LA LIRICA

La lirica: un genere alto e sublime Caratteri generali del testo poetico

La lingua della poesia: plurisensa, polisemica, connotata, evocativa, musicale.

Alle origini del genere lirica: i lirici greci; Catullo.

La descrizione del contenuto informativo

Figure retoriche del significante e del significato: assonanza, rima, allitterazione, anafora, metafora, similitudine, analogia.

Lettura di testi poetici

2. LA PRODUZIONE SCRITTA: IL TESTO ARGOMENTATIVO

La struttura dell’argomentazione

Riassunto scritto di testi argomentativi (articoli di giornale tratti dai quotidiani) Produzione di testi argomentativi

3. GRAMMATICA: ANALISI DEL PERIODO

La proposizione principale

Le proposizioni coordinate: le principali congiunzioni coordinati e subordinanti.

Studio delle principali proposizioni subordinate (soggettive, oggettive dichiarative; causali, concessive, temporali, finali, consecutive, modali, ecc.

4. I PROMESSI SPOSI

Il contesto storico – culturale: il Romanticismo in Europa; caratteri e peculiarità del Romanticismo italiano.

La genesi del romanzo.

Caratteri generali dell’opera.

La poetica manzoniana.

La redazione del romanzo e la fortuna dell’opera. La “questione della lingua”.

(2)

Via Volontari della Libertà 18/c – Erba Tel: 031/3338055 fax: 031/645713

e-mail: galileierba@iol.it

C.F. 82002260139 – COD. MPI COPS 02000A

Liceo Scientifico Statale

“Galileo Galilei”

Letture:

cap. I, L’incipit del romanzo. La figura di don Abbondio cap. III, Analisi.

Cap. IV e V: la figura di Padre Cristoforo.

Cap. VI.

I grandi ritratti manzoniani: la Monaca di Monza I Promessi Sposi: il sistema dei personaggi Renzo a Milano: la città come anti-natura.

La peste: i grandi capitoli del romanzo.

4. LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA: LE ORIGINI

Aspetti generali della cultura e della società medievale. Periodizzazione. La concezione dello spazio e del tempo (tempo della Chiesa e tempo del mercante); la concezione dell’uomo; la concezione provvidenzialistica della storia.

La confusione tra dimensione fisica e dimensione morale: la concezione del cosmo.

Un sapere fondato sul principio di auctoritas: le Sacre Scritture.

Allegoria e rappresentazione figurale. Struttura della “Figura”.

La letteratura in lingua d’oc e in lingua d’oil. La lirica provenzale; il ciclo bretone e il ciclo carolingio. La scuola poetica siciliana: aspetti generali.

L’amor cortese: cultura cortese e cultura cavalleresca. La concezione della donna.

La letteratura religiosa: il francescanesimo.

Letture:

S. Francesco d’Assisi, la “Laudes creaturarum”. Analisi in classe.

Jacopone da Todi: Donna de Paradiso Jacopone da Todi: O signor, per cortesia…

5. NARRATIVA. I CLASSICI

E. Wiesel, La notte

J. Steinbeck, Uomini e topi J. Steinbeck, La battaglia Sofocle, Antigone

G. Bassani, Gli occhiali d’oro H. Hoffmann, L’uomo della sabbia B. Fenoglio, Una questione privata I. Calvino, Il cavaliere inesistente E. von Kleist, Michael Khoolhas

Firma dell’insegnante Firma dei rappresentanti degli studenti – per presa visione

(3)

Via Volontari della Libertà 18/c – Erba Tel: 031/3338055 fax: 031/645713

e-mail: galileierba@iol.it

C.F. 82002260139 – COD. MPI COPS 02000A

Liceo Scientifico Statale

“Galileo Galilei”

(4)

Via Volontari della Libertà 18/c – Erba Tel: 031/3338055 fax: 031/645713

e-mail: galileierba@iol.it

C.F. 82002260139 – COD. MPI COPS 02000A

Liceo Scientifico Statale

“Galileo Galilei”

ANNO SCOLASTICO 2020 – 2021

Programma di Storia e Geografia

Classe II C

Prof. Locci Luciano 1. L’ETA’ IMPERIALE

Crisi e declino della Res publica romana.

L’ascesa di Ottaviano.

Il principato augusteo

L’organizzazione dell’impero: magistrature e province.

Il precario equilibrio politico tra impero, Senato ed eserciti.

La dinastia giulio – claudia.

Nerone: un modello di impero assolutistico orientale ed ellenistico.

La dinastica flavia: il periodo aureo.

Traiano e Adriano: la massima espansione dell’impero e la sua razionalizzazione.

La crisi del II secolo d.c. Il declino dell’impero: le cause profonde.

Crisi economico – sociale.

Crisi spirituale: l’affermarsi del Cristianesimo.

Diocleziano: la ristrutturazione dell’impero.

Un grande imperatore: Costantino. La cristianizzazione dell’impero.

La Chiesa: le forme dell’organizzazione alle sue origini.

La caduta dell’impero d’Occidente.

I regni romano – barbarici: l’incontro di due culture.

La nuova geografia politica dell’Occidente.

L’impero d’Oriente e l’Italia.

L’impero bizantino.

I Longobardi in Italia.

L’organizzazione socio economica dell’Europa alto – medievale.

Il sistema vassallatico.

I Carolingi e la nascita del Sacro romano impero.

Il declino dell’impero carolingio

Le nuove invasioni barbariche e l’incastellamento.

Il sistema feudale.

Organizzazione del potere feudale.

I poteri universali: papato e impero.

(5)

Via Volontari della Libertà 18/c – Erba Tel: 031/3338055 fax: 031/645713

e-mail: galileierba@iol.it

C.F. 82002260139 – COD. MPI COPS 02000A

Liceo Scientifico Statale

“Galileo Galilei”

Geografia

Conoscere il passato per comprendere il presente: elementi di geopolitica.

Breve storia del Medioriente moderno.

La nascita degli imperi ottomano e safawide.

Caratteri generali degli imperi.

La penetrazione coloniale europea: la politica delle “concessioni”

La grande rivoluzione economica del XVI secolo: la nascita di un sistema economico integrato moderno

Disgregazione dell’impero ottomano e safawide e nascita degli stati Moderni: l’Algeria, l’Egitto. La storia di Israele.

Cittadinanza e Costituzione

Breve storia dei diritti umani

Firma dell’insegnante Firma dei rappresentanti degli studenti – per presa visione

(6)

LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI" - Erba

Anno Scolastico 2021/22 - Classe II C

PROGRAMMA DI INGLESE Insegnante: Antonella Meroni

Testi in uso: H. Puchta, J. Stranks, P. Lewis Jones, Get Thinking 1 - 2, Cambridge L. Bonci, S. Howell, Grammar in Progress, Zanichelli

E' stato svolto, attraverso la Unit 12 di Get Thinking 1 e le Unit 1- 11 di Get Thinking 2, lo studio dei seguenti argomenti grammaticali e lessicali:

f uturo con shall/will, first conditional; present perfect simple vs past simple; uso di ever, never, just, yet, already; been vs gone; dovere: have/don't have to, should/shouldn't, must/mustn't; past continuous; pronomi riflessivi; proposizioni relative incidentali e non incidentali; uso di for e since; pronomi riflessivi (uso riflessivo ed enfatico); articoli de- terminativi e indeterminativi; rafforzativi dei comparativi, comparativi con avverbi; pro- nomi indefiniti; espressioni di quantità con all, some, any, none + of; esprimere consigli o suggerimenti con should, ought to, had better; present perfect continuous, duration form; previsioni con will, may o might; used to; periodo ipotetico di tipo 2; wish+ past simple/past perfect; forma passiva (tutti i tempi); past perfect simple/continuous, dura- tion form; discorso indiretto (reported statements/questions, reporting verbs).

Viaggi, mezzi di trasporto; carattere, personalità, qualità individuali; apparecchi tecnolo- gici, lavori domestici; sport; scuola, apprendimento, materie scolastiche, verbi ed espres- sioni inerenti il pensiero; intrattenimento, generi cinematografici, programmi televisivi;

informatica, consigli; musica, fare musica, strumenti musicali; l'ambiente naturale e i problemi ambientali; scienza e scienziati; il mondo del lavoro; salute, problemi e tratta- menti; giornalismo, mezzi di comunicazione.

Sul testo Grammar in Progress sono stati svolti esercizi e approfonditi gli argomenti stu- diati.

Erba, 8 giugno 2022 L’insegnante

Gli studenti

(7)
(8)

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI”

Programma di Matematica svolto nell'anno scolastico 2021/2022

Classe: 2^C

Insegnante: Enrica Frigerio

Testo adottato:

Bergamini - Barozzi - Trifone “ 1 Matematica.blu 2.0” Seconda edizione - Zanichelli Bergamini - Barozzi - Trifone “ 2 Matematica.blu 2.0” Seconda edizione - Zanichelli

ALGEBRA

Sistemi di equazioni di primo grado

Definizioni varie; sistemi determinati, indeterminati, impossibili.

Risoluzione algebrica dei sistemi lineari di due equazioni in due incognite: metodo di sostituzione, metodo di confronto, metodo di riduzione, regola di Cramer; equazione e rappresentazione di una retta nel piano cartesiano; risoluzione grafica di un sistema lineare di due equazioni in due incognite.

Risoluzione dei sistemi lineari con tre equazioni in tre incognite: metodo di sostituzione; metodo di riduzione.

Problemi di primo grado a due o più incognite.

Disequazioni di primo grado

Risoluzione algebrica di una disequazione numerica intera di primo grado.

Disequazioni frazionarie e disequazioni intere,di grado superiore al primo ma riconducibili al primo grado.

Sistemi di disequazioni.

Radicali

Introduzione ai numeri reali.

Radicali in R: radice n-esima di un numero.

Proprietà fondamentali dei radicali in R: prima e seconda proprietà fondamentale; proprietà invariantiva;

semplificazione di radicali; riduzione di più radicali allo stesso indice.

Operazioni sui radicali: prodotto e quoziente di radicali; prodotto e quoziente di radicali di indice diverso; somma e differenza di radicali; trasporto di un fattore sotto il segno di radice; trasporto di un fattore fuori del segno di radice;

potenza di un radicale; radice di un radicale; razionalizzazione del denominatore di una frazione; radicali doppi.

Risoluzione di equazioni, disequazioni e sistemi di primo grado contenenti radicali.

Equazioni di secondo grado e di grado superiore

Equazioni di secondo grado: pure, spurie e complete (formula intera e formula ridotta).

Relazione tra le soluzioni e i coefficienti di un’equazione di secondo grado.

Scomposizione del trinomio di secondo grado.

Equazioni di grado superiore al secondo. Equazioni binomie e trinomie.

Parabola

Equazione della parabola con l'asse parallelo all'asse delle ordinate.

Rappresentazione grafica: determinazione della concavità, dell’asse di simmetria e delle intersezioni con gli assi.

Disequazioni di secondo grado.

Risoluzione grafica di una disequazione di secondo grado.

Disequazioni frazionarie.

Particolari disequazioni di grado superiore al secondo.

Sistemi di disequazioni di grado superiore al primo.

Disequazioni di grado superiore al secondo risolubili con scomposizioni o con variabile ausiliaria.

Equazioni con valore assoluto

Equazioni di primo o secondo grado con un valore assoluto

(9)

GEOMETRIA

Parallelogrammi e trapezi Ripasso dei parallelogrammi

Parallelogrammi notevoli: rettangoli, rombi, quadrati.

Trapezi.

Fascio di rette parallele: "piccolo teorema di Talete" e relative applicazioni ai triangoli.

Circonferenza. Poligoni inscritti e circoscritti

Luoghi geometrici: definizione di luogo geometrico; asse di un segmento e bisettrice di un angolo.

Definizioni e proprietà della circonferenza e del cerchio; parti della circonferenza e del cerchio.

Proprietà delle corde.

Posizioni reciproche di una retta e di una circonferenza.

Tangenti da un punto ad una circonferenza.

Angoli alla circonferenza e angoli al centro: definizioni e teoremi relativi.

Punti notevoli di un triangolo: circocentro, ortocentro, incentro, baricentro; teoremi relativi.

Poligoni inscritti e circoscritti: definizioni e proprietà generali.

Quadrilateri inscritti in una circonferenza: teorema relativo

Quadrilateri circoscritti ad una circonferenza: teorema relativo (solo enunciato).

Applicazioni dell’algebra alla geometria

Complementi di geometria piana: triangolo equilatero (relazione tra lato e altezza); triangolo rettangolo con angoli di 30° e 60°; triangolo rettangolo con angoli di 45°; i due teoremi di Euclide.

Risoluzione algebrica di problemi geometrici.

Erba, 7 giugno 2022

Gli studenti L’insegnante

... ...

………...………....…….

(10)

Liceo Scientifico Statale “G. Galilei” – Erba Anno Scolastico 2021/2022

Programma Svolto DELLA CLASSE SECONDA sez.C

INFORMATICA

Insegnante: Prof.

Filippa Caterina Gatto

(11)

PROGRAMMA

UDA 1 USO DI POWER POINT

L’evoluzione di un programma per gestire le presentazioni. Creazione di diapositive per vari scopi:

presentazioni per materie.

Utilizzo dell'applicazione

● Aprire, chiudere un programma di presentazione. Aprire, chiudere delle presentazioni.

● Creare una nuova presentazione basata su modello predefinito o su altri modelli disponibili localmente o online

● Salvare una presentazione all’interno dell’unità disco o su altri dispositivi

● Salvare una presentazione in un altro formato (pdf, immagine)

● Spostarsi tra presentazioni aperte

● Impostare le opzioni base del programma (nome utente, pathname)

● Usare la guida in linea (help)

● Usare gli strumenti di ingrandimento (zoom)

● Mostrare e nascondere la barra multifunzione

Sviluppare una presentazione

● Comprendere l’uso delle modalità di visualizzazione (layout web, schema diapositiva…etc)

● Visualizzare la diapositiva nelle diverse visualizzazioni (layout web, schema diapositiva…etc)

● Applicare un layout diverso per una diapositiva

● Applicare un modello di struttura o tema disponibile ad una presentazione

● Applicare un colore di sfondo a specifiche diapositive o a tutte

● Copiare, spostare ed eliminare diapositive

● Inserire o rimuovere un oggetto grafico in una diapositiva

● Applicare una formattazione del testo (dimensione, tipo di carattere e colore)

Testo

● Modificare del testo in una presentazione

● Copiare e spostare del testo all’interno di una presentazione, tra presentazioni aperte

● Applicare formattazioni al testo, tipo e dimensioni dei caratteri, grassetto.corsivo, sottolineatura, ombreggiatura

● Applicare colori diversi al testo

● Allineare il testo a sinistra,centro, destra, giustificato

(12)

● Inserire e modificare gli elenchi puntati e numerati

● Inserire, modificare ed eliminare un collegamento ipertestuale

● Creare ed eliminare tabelle, immagini, intestazioni, piè di pagina, clip art, word art, simboli, equazioni

● Creare ed eliminare le righe e le colonne di una tabella

Grafici

● Inserire e modificare un grafico

● Inserire le etichette per i dati di un grafico

● Inserire ed eliminare il titolo del grafico, gli assi cartesiani

● Modificare il colore di sfondo del grafico, il colore delle barre e le fette di torta del grafico

Oggetti grafici

● Inserire un oggetto grafico

● Copiare, spostare oggetti grafici all’interno di una presentazione o tra presentazioni aperte

● Allineare gli oggetti grafici rispetto alle diapositive

Preparazione alla presentazione

● Inserire, eliminare effetti di transizione tra le diapositive ed animazioni del testo

● Inserire delle note per il presentatore alle diapositive

● Usare il controllo ortografico

● Avviare una presentazione dalla prima diapositiva o dalla diapositiva corrente

● Stampare una presentazione

UDA 2 Problemi e algoritmi

● Dal problema alla rappresentazione degli algoritmi

● Variabili e costanti

● Tipi di dati tipo numerico e tipo stringa

● Tipo booleano e operatori logici And, Or, Not

UDA 3 Il problem solving

● La strategia risolutiva

● L’analisi della formulazione dei problemi

● La modellizzazione del problema

● Strategia risolutiva

(13)

UDA 4 Gli algoritmi

● Introduzione alla programmazione

● Dal problema al programma: lo sviluppo di un algoritmo

● Le basi della programmazione. Le fasi di un processo logico tecnologico per giungere alla risoluzione di un problema in ottica informatica.

● Il concetto di variabile, le istruzioni di assegnamento, le istruzioni di comunicazione (Input e Output), le strutture di controllo sequenza, selezione e iterazione.

● I cicli post condizionali e pre condizionali

● Confronto tra postcondizionale e precondizionale

● Il ciclo for con il contatore

● I diagrammi di flusso

UDA 5 La programmazione attraverso Flowgorithm

● Realizzazione di diagrammi di flusso con Flowgorithm

● L’esecuzione degli algoritmi in Flowgorithm

● Sviluppo di algoritmi di calcolo medie max e min con Flowgorithm

● Sviluppo di algoritmi più complessi

UDA 6 Uso di Scratch per la programmazione

● Gli elementi di scratch

● La scena

● Gli script

● Le variabili

● Gli operatori

● Istruzioni di input/output

● La selezione

● L’iterazione

● Sviluppo di algoritmi utilizzando scratch

Erba, 07 giugno 2022

Gli alunni L’insegnante

Filippa Caterina Gatto

(14)

Liceo Scientifico Statale "G. Galilei" - Erba

Anno Scolastico 2021-2022 Classe 2 C SA

Programma di Fisica

CINEMATICA DEL MOTO RETTILINEO

Corpi in movimento. Metodi sperimentali per la registrazione del movimento. Moto e quiete. Sistema di riferimento.

Traiettoria. Moto in una dimensione. Posizione di un punto materiale su una retta. Spostamento di un punto materiale su una retta. Legge oraria. Rappresentazione grafica della legge oraria. Velocità media e sua rappresentazione sul grafico della legge oraria. Passaggio al limite, velocità istantanea e sua rappresentazione grafica. Grafici velocità - tempo. Moto rettilineo uniforme. Accelerazione media e sua rappresentazione in un grafico velocità - tempo. Accelerazione istantanea.

Moto uniformemente accelerato. Determinazione dello spostamento dall’analisi del grafico velocità – tempo. Moto di caduta libera. Analisi sperimentale di un moto di caduta registrato mediante il marcatempo elettromagnetico. Esercizi.

VETTORI E GRANDEZZE VETTORIALI

Grandezze scalari e vettoriali. Caratteristiche di un vettore. Metodo punta-coda.. Somma di vettori. Prodotto di un vettore per un numero reale. Differenza di vettori. Componenti cartesiane di un vettore. Inverse del seno, del coseno, della tangente. Rappresentazione polare di un vettore nel piano: intensità e direzione orientata. Versori degli assi coordinati.

Seno, coseno e tangente di un angolo qualsiasi. Calcolo vettoriale. Esercizi.

ELEMENTI DI CINEMATICA DEI MOTI PIANI

Posizione di un punto materiale nel piano. Spostamento di un punto materiale nel piano. Velocità media. Velocità istantanea e sue caratteristiche. Moto rettilineo uniforme nel piano. Accelerazione media. Accelerazione istantanea.

Componenti tangenziale e centripeta dell’accelerazione istantanea. Moto dei proiettili. Equazione della traiettoria e gittata.

Moto circolare uniforme. Periodo. Frequenza. Gradi sessagesimali e radianti. Velocità angolare. Accelerazione centripeta:

deduzione completa delle caratteristiche polari. Moto relativo rettilineo uniforme monodimensionale e bidimensionale.

Esercizi.

Erba, 8 giugno 2022.

L’insegnante I rappresentanti degli alunni

(15)

LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” - ERBA

Programma svolto nell’ a.s. 2021/2022

docente: Mariano LAULETTA materia: Sc. Naturali

classe: 2^C

Testi in adozione: V. Posca, T. Fiorani: “Chimica più: dalla materia all’atomo” – Zanichelli

D. Sadava, D.M. Hills, H. Craig Heller, M.R. Berembaum: “La nuova biologia blu Plus, Dalla cellula alle biotecnologie” – Zanichelli

CHIMICA

Dalle sostanze alla teoria atomica. Le sostanze semplici e le sostanze composte. La tavola periodica degli elementi. Le trasformazioni fisiche e le trasformazioni chimiche della materia. Le reazioni chimiche e le leggi ponderali: la legge di Lavoisier, la legge di Proust, la legge di Dalton. La teoria atomica di Dalton.

Molecole, formule ed equazioni chimiche. La Legge di Gay Lussac. Gli elementi monoatomici e poliatomici.

Atomi, molecole e ioni. Le formule chimiche. Le reazioni chimiche. Lo schema delle reazioni: le equazioni chimiche. Il bilanciamento delle equazioni chimiche.

La mole e la composizione percentuale dei composti. La massa assoluta e la massa relativa degli elementi. La massa molecolare. La mole e il Numero di Avogadro. La massa molare. I calcoli con la mole e la costante di Avogadro. La composizione percentuale di un composto. La formula minima e la formula molecolare. Il volume molare. L’equazione di stato dei gas ideali.

Dagli atomi ai legami. Le cariche elettriche positive e negative negli atomi. Il tubo di Crookes e i raggi catodici. Gli esperimenti di Thomson e Millikan: la carica e la massa dell’elettrone. I raggi anodici e la scoperta del protone. Il modello atomico di Thomson. Gli esperimenti di Rutherford e il modello atomico planetario. Il numero atomico come “carta di identità” dell’atomo. La scoperta del neutrone e gli isotopi. La disposizione degli elettroni attorno al nucleo. Lo strato di valenza e gli elettroni di valenza. La teoria dell’ottetto elettronico. I legami chimici: legame ionico e legame covalente.

La configurazione elettronica degli atomi. La quantizzazione e il modello atomico di Bohr. Il principio di indeterminazione di Heisemberg. La funzione d’onda, l’equazione di Schrödinger e gli orbitali atomici. I numeri quantici: i livelli energetici e la forma degli orbitali. Lo spin e il principio di esclusione di Pauli.

L’ordine di riempimento degli orbitali e la configurazione elettronica. Il saggio alla fiamma (esperienza di laboratorio).

La tavola periodica degli elementi. Il sistema periodico di Mendeleev. I gruppi e la configurazione elettronica nello stato fondamentale. Le proprietà periodiche: raggio atomico, energia di ionizzazione, affinità

elettronica, elettronegatività. I metalli, i non metalli, i semimetalli. Il carattere metallico, le proprietà dei matalli e dei non metalli.

BIOLOGIA

La biologia è la scienza della vita. Le caratteristiche degli esseri viventi. La cellula e la teoria cellulare. Il metabolismo: organismi autotrofi ed eterotrofi. L’omeostasi. I livelli gerarchici dei viventi. L’evoluzione e la varietà dei viventi: i cinque Regni. Il metodo scientifico e la nascita della Teoria Scientifica. Gli elementi della vita e l’importanza dell’acqua. Le proprietà dell’acqua: densità, temperatura di fusione e di ebollizione, coesione, tensione superficiale, calore specifico.

Gli organismi e l’energia. Le molecole inorganiche e organiche. Il metabolismo cellulare. Reazioni anaboliche e cataboliche. Gli enzimi. L’ATP. L’origine della vita: la teoria della generazione spontanea, gli esperimenti di Redi e di Pasteur. La comparsa delle biomolecole. L’esperimento di Miller.

L’alimentazione. Le molecole biologiche. I carboidrati, i lipidi, le proteine, gli acidi nucleici: struttura e funzioni. Le molecole biologiche nell’alimentazione umana. I principi nutritivi e gli alimenti. La piramide alimentare.

La cellula. Le dimensioni della cellula e il microscopio. Le caratteristiche della cellula procariota. Le caratteristiche della cellula eucariote. La cellula animale e la cellula vegetale. Gli organuli subcellulari. Il

(16)

nucleo, i ribosomi, il reticolo endoplasmatico, L’apparato del Golgi, i lisosomi, i perossisomi e i vacuoli. I cloroplasti, i mitocondri e la trasformazione dell’energia. Il citoscheletro. La parete cellulare e le strutture extracellulari. L’origine delle cellule.

Le membrane biologiche. La membrana cellulare. Il modello a mosaico fluido. L’adesione e il riconoscimento cellulare. Le giunzioni cellulari: giunzioni occludenti, desmosomi. Gli scambi di sostanze: la diffusione, l’osmosi, la diffusione facilitata, il trasporto attivo, l’esocitosi, l’endocitosi

Il metabolismo energetico. Le reazioni di ossidoriduzione. L’ossidazione del glucosio. La glicolisi. La fermentazione. La respirazione cellulare: la sintesi dell’acetil-CoA, il ciclo di Krebs, la fosforilazione ossidativa. Il bilancio della respirazione cellulare. La fotosintesi clorofilliana. Le fasi della fotosintesi.

L’importanza della fotosintesi per la vita sulla Terra.

La riproduzione cellulare. La scissione binaria nei procarioti. La mitosi e il ciclo cellulare. La duplicazione del DNA, i cromosomi e i cromatidi. Le fasi della mitosi. La citodieresi. La riproduzione asessuata. La meiosi e la riproduzione sessuata. Cellule aploidi, diploidi, poliploidi. Le fasi della meiosi. Il confronto tra mitosi e meiosi. Il significato evolutivo della meiosi e della riproduzione sessuata.

La genetica mendeliana. La nascita della genetica. I tratti e i caratteri. Gli esperimenti di Mendel. I geni e gli alleli. Le leggi di Mendel: dominanza, recessività, segregazione e assortimento indipendente. Il genotipo e il fenotipo. Omozigosi ed eterozigosi. Il quadrato di Punnet. La genetica umana e gli alberi genealogici.

L’interazione tra alleli: wild type e alleli mutanti, la pleiotropia, la codominanza, la dominanza incompleta.

L’interazione tra geni: i caratteri poligenici, l’epistasi, gli alleli soppressori, l’influenza dell’ambiente sull’espressione dei geni, i caratteri poligenici.

Erba, ...

I rappresentanti degli studenti L’Insegnante

(17)

LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” di ERBA CLASSE II SEZ. C

Docente: Pavesi Francesco

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Anno Scolastico 2021/ 2022

DISEGNO

1) Le proiezioni ortogonali:

Proiezione ortogonale di gruppi di solidi aventi asse parallelo ad un quadro Rotazione orizzontale di solidi

Rotazione verticale di solidi 2) Le sezioni:

Proiezione ortogonale di solidi e gruppi di solidi sezionati da piani paralleli e proiettanti La vera forma della sezione

STORIA DELL’ARTE

1) Arte Etrusca

 Mura e porte. Templi e Necropoli.

 Pittura e scultura etrusche 2) Arte Romana

 Caratteri generali dell’arte romana. La forma della città;

 L’arco: struttura e funzionamento. Archi di trionfo e teatri romani;

 Architettura romana. Analisi: Pantheon e Colosseo;

 Scultura romana: ritrattistica pubblica e privata e rilievo plebeo. Analisi: Colonna traiana e Ara Pacis

3) Il mondo tardoantico e paleocristiano

 L’arte paleocristiana: la Domus Ecclesiae e la Basilica

 Le basiliche romane. Analisi: San Pietro; Santa Sabina; Santa Maria Maggiore;

 Architetture paleocristiane a pianta centrale. Battistero lateranense, Mausoleo di Santa Costanza e San Lorenzo, Milano

 La pittura delle catacombe. Le simbologie. Iconografia di Cristo;

 Mosaici paleocristiani. Analisi: Abside di Santa Pudenziana; Catino absidale di Sant’Aquilino.

Scultura paleocristiana. Analisi: Porta di Santa Sabina

 L’architettura a Ravenna dal periodo imperiale a quello giustinianeo. Analisi di tutti gli edifici ravennati. Santa Sofia a Costantinopoli

 Mosaici bizantini a Ravenna 4) Il Medioevo: arte barbarica

 Arte barbarica: caratteri generali

 Arte longobarda. Reperti al Civico Museo di Erba. Analisi: Frontale di Agilulfo; Il tempietto di Cividale del Friuli; l’altare del Duce di Ratchis

 Arte carolingia. Analisi: La cappella palatina di Acquisgrana, l’altare d’oro di Vuolvino a Sant’Ambrogio, Milano (visita guidata)

 Arte ottoniana. Analisi: placchetta d’avorio Otto Imperator.

 Complesso monumentale di San Vincenzo in Galliano di Cantù

4) Il Medioevo: arte romanica

(18)

 Caratteri generali dell’architettura romanica

 Romanico padano. Analisi: Sant’Abbondio a Como; Romanico nel Triangolo Lariano;

Sant’Ambrogio a Milano; Duomo di San Gemignano a Modena.

 Romanico nelle città italiane. Cenni su: San Marco a Venezia; Battistero di Firenze; San Miniato a Firenze; Duomo, Battistero e Torre a Pisa.

 Caratteri generali della scultura romanica. Luoghi e soggetti della scultura.

 Rilievi di Wiligelmo nel Duomo di Modena

 Pittura romanica: affreschi e miniature.

 Pittura romanica: Croci dipinte e mosaici. L’iconografia del Cristus Triumphans e Patiens.

Analisi: Mosaici absidali a Cefalù e Monreale.

L’insegnante I rappresentanti degli studenti Prof Francesco Pavesi

(19)

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ SVOLTE A.S. 2021/22

Materia: Scienze motorie

Docente: Prof. Zanetti Stefano Classe 2 sez. C OBBIETTIVI EDUCATIVI

Rispetto di se e degli altri

Rispetto e cura delle attrezzature disponibili Rispetto delle regole

Abitudine al lavoro individuale e di gruppo OBBIETTIVI DIDATTICI

Miglioramento generale delle qualità condizionali quali: forza, velocità, mobilità articolare.

Miglioramento della coordinazione generale. Acquisizione teorica delle tecniche e tattiche di gioco delle discipline trattate. Conoscenza teorica e capacità tecnico pratica relativa alle specialità trattate nell’atletica leggera. Conoscenze relative agli argomenti teorici specifici.

CONTENUTI

Esercitazioni sulla mobilità articolare, stretching, coordinazione generale, forza.

Test motori di base.

Esercitazioni sui fondamentali individuali, di squadra della pallavolo.

Esercitazioni sui fondamentali individuali della preacrobatica: capovolgimenti e verticalizzazioni, a corpo libero e con attrezzi.

Atletica leggera: teoria generale e storia dell’atletica leggera. Tecnica delle gare di velocità.

Giochi sportivi: pallavolo, fondamentali individuali di base. Il servizio, la ricezione.

Esercitazioni coordinative sull’uso della corda da salto.

Teoria: la biomeccanica muscolare. Conoscenza dei principali gruppi muscolari, principi generali e funzionalità muscolare. Esercizi di tonificazione con e senza sovraccarichi.

CONSIDERAZIONI SULLA CONDIZIONE PANDEMICA

In seguito alla condizione pandemica, per la maggior parte dell’anno la palestra è stata utilizzata soltanto un’ora alla settimana. Pertanto sono stati sviluppati più argomenti teorici rispetto alla normale programmazione didattica. Quando possibile sono stati utilizzati spazi esterni.

METODOLOGIA E VALUTAZIONI

Tutte le esercitazioni si sono svolte utilizzando lezioni frontali, lavori di gruppo; con metodo sia globale che analitico. Le verifiche pratiche sono state effettuate alla fine di ogni

argomento trattato, basate sul risultato tecnico e sul miglioramento di ogni singolo allievo.

Si sono sviluppate valutazioni teoriche relative alla conoscenza degli argomenti svolti. La valutazione finale terrà conto del livello motorio di base di ogni alunno, oltre che

dell’impegno e della partecipazione dimostrati nel corso di tutto l’anno scolastico.

Gli studenti L’ insegnante

(20)

IRC

Classe 2C Docente: Colombo Fabiola Obiettivi raggiunti

Il gruppo classe ha dimostrato durante tutto l’anno un interesse e una partecipazione costante; è desideroso di apprendere, di migliorare e potenziare le proprie capacità, contribuendo così ad un proficuo dialogo educativo. Il clima è sereno e rispettoso. Dal punto di visto didattico, il livello raggiunto è ottimo.

COMPETENZE

▪ Valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza dei vangeli e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano.

▪ Costruire un’identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa.

▪ Valutare il contributo attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana in dialogo con l’Islam.

CONOSCENZE

▪ L’alunno accosta i testi e conosce le categorie più rilevanti dei Vangeli: regno di Dio, amore del nemico, il padre misericordioso, il buon samaritano, il perdono, la carità verso gli ultimi.

▪ L'alunno approfondisce la conoscenza della persona e del messaggio di salvezza di Gesù Cristo, il suo stile di vita, la sua relazione con Dio e con le persone, l’opzione preferenziale per i piccoli e i poveri.

▪ L'alunno acquisisce la consapevolezza, alla luce della rivelazione cristiana, del valore delle relazioni interpersonali: fraternità, accoglienza, amore, perdono, aiuto, nel contesto delle istanze della società contemporanea.

▪ L'alunno conosce le linee fondamentali dello sviluppo storico-culturale dell’Islam anche in relazione al contesto ebraico-cristiano e sa collocare storicamente la figura di Maometto e conoscere i tratti salienti della sua opera.

▪ L'alunno conosce i riti, le tradizioni e le regole di comportamento fondamentali dell’Islam in relazione al Corano. Riconosce gli interrogativi universali dell’uomo, le risposte che ne dà l’Islam a confronto con il Cristianesimo.

▪ L'alunno comprende le categorie più rilevanti dell’Islam: Maometto, Corano, monoteismo, professione di fede, moschea, musulmano, umma, Allah, rito di adorazione.

ABILITA’

▪ L'alunno individua i criteri per accostare correttamente i Vangeli distinguendo la componente storica, letteraria e teologica di alcuni testi significativi.

▪ Legge in alcune espressioni artistiche i segni del cristianesimo.

▪ Coglie l’originalità e l’esclusività della figura di Gesù, l’attualità e la provocazione del suo insegnamento e della sua esistenza.

▪ Afferma l’importanza del dialogo tra Islam e Cristianesimo, sapendo cogliere ciò che unisce le due religioni.

▪ Coglie l’occasione della conoscenza dell’Islam come opportunità per riconoscere i valori presenti nella pratica religiosa dei musulmani che vivono in Italia.

▪ Dialoga con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto e arricchimento reciproco e confrontare i valori etici proposti dal Cristianesimo con quelli dell’Islam.

Metodologie di lavoro

- Lezioni frontali.

- Lezione interattive, anche con l’apporto di sussidi audiovisivi e materiali multimediali.

- Approfondimenti personali o per piccoli gruppi.

- Relazioni sugli approfondimenti e loro ripresa didattica.

(21)

- Lettura di documenti, articoli e successiva discussione guidata in classe.

- Uso di materiali specifici (Bibbia, documenti del Magistero della Chiesa Cattolica, schede elaborate dal docente)

- Quiz su kahoot, learningapps.

Tipologie delle verifiche

- Verifiche orali.

- Valutazione dell’esposizione dei lavori di approfondimento.

Criteri di valutazione

- Attenzione e atteggiamento corretto, responsabile e partecipe in classe.

- Responsabilità nella conduzione dei lavori di approfondimento personali e in gruppo e qualità dei risultati ottenuti.

- Articolazione delle conoscenze e delle competenze.

- Capacità di formulare e articolare argomentazioni nel rispetto della pluralità d’opinioni.

- Progressione rispetto ai livelli di partenza CONTENUTI DIDATTICI

1. IL GESU’ STORICO

▪ Il Gesù della storia: le fonti non cristiane.

▪ Le fonti cristiane canoniche: i Vangeli (origine, formazione, finalità, storicità, gli evangelisti).

▪ Le fonti cristiane non canoniche: i Vangeli apocrifi.

▪ La vita nascosta di Gesù: i Vangeli dell’infanzia, la vita nascosta di Gesù.

2. IL CRISTO DELLA FEDE

▪ L'insegnamento di Gesù: le parabole, il regno di Dio, l’amore, il perdono

▪ Le azioni di Gesù: i miracoli.

3. La figura di Gesù:

▪ Gesù e il tema della ricchezza nei Vangeli.

▪ Gesù e le donne; la figura di Maria.

▪ La Sindone.

4. L'ISLAM

▪ Etimologia, significati del termine.

▪ La concezione di Dio.

▪ L’antropologia: l’uomo come servo di Allah.

▪ I 5 pilastri.

▪ Il Corano: origine, caratteri e struttura.

▪ La moschea: caratteri ed elementi costitutivi.

▪ Il fondamentalismo. La nozione di Jihad. Lo Stato Islamico.

▪ Gesù e Maometto. Comparazione critica tra Islam e Cristianesimo 5. BIOETICA CRISTIANA

▪ Etica e morale: differenze

▪ L’interruzione volontaria di gravidanza

▪ L’eutanasia

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: M.Contadini - A. Marcuccini - A. P. Cardinali "Confronti 2.0", Elledici scuola.

La docente I rappresentanti di classe

……… ………

(22)

1

LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” di ERBA

CLASSE II SEZ. C

Docente coordinatore della materia: Pavesi Francesco

DOCENTI CONTITOLARI: Antonella Meroni (Inglese), Colombo Fabiola (Religione), Stefano Zanetti (Scienze motorie), Luciano Locci (Italiano, Storia e Geografia), Enrica Frigerio (Matematica), Paolo Laffranchi (Fisica), Mariano Lauletta (Scienze naturali)

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO EDUCAZIONE CIVICA Anno Scolastico 2021/ 2022

1^ QUADRIMESTRE Costituzione

Le parole della democrazia

Educazione alla cittadinanza digitale

Rete intesa come veicolo di emozioni e strumento di manipolazione deliberata, considerando i

in collaborazione con la prof.ssa Balloni

Sviluppo sostenibile ed educazione alla salute Educazione alla salute. Educazione alimentare

2^ QUADRIMESTRE

Tolleranza e Intolleranza: verso una definizione.

Le radici storico -culturali: l’intolleranza religiosa e il pensiero controriformistico.

Storia dell’intolleranza in Europa

I grandi classici: Voltaire, Trattato sulla tolleranza e J Locke, Lettera sulla tolleranza

Tutela, Conservazione e valorizzazione del patrimonio naturale, artistico e culturale della comunità:

Il patrimonio architettonico romanico del Triangolo lariano (lavoro di gruppo) Educazione alla salute e all’affettività

(Incontri a cura di Psicologa e Ostetrica del Consultorio Don S. Caccia. Coordinamento prof.ssa Calcagnini)

Educazione ambientale

Lavori di gruppi sulla sistematica

L’insegnante I rappresentanti degli studenti

Prof Francesco Pavesi _______________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Le prenotazioni dovranno essere fatte tramite l’apposito modulo reperibile sul sito www.arena.it ed inviate all’Ufficio Formazione (scuola@arenadiverona.it

Affinché la Istituzione Scolastica possa adempiere al trattamento definito, precedentemente definito nelle finalità e modalità, gli Interessati (Studenti e loro familiari) sono

“Il sistema di istruzione e formazione della Lombardia a scuola di contrasto alle ludopatie e al gioco d’azzardo” per la realizzazione delle azioni formative del Piano di

Rispetta il compito assegnato nella forme e nei contenuti sviluppando la trattazione in maniera molto

Sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza attiva (imparare ad imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e

Tale contributo non viene utilizzato per retribuire i Docenti interni alla scuola (le cui ore aggiuntive rispetto al quadro orario curricolare dipendono dalla

richiesta di partecipare alle attività di uno o più progetti del Liceo “Galileo Galilei”, ciascuno Studente, Genitore (ovvero persona esercente la potestà genitoriale),

i dati personali particolari (che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché