• Non ci sono risultati.

Il Piano Triennale di Realizzazione di RSE e i suoi risultati

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il Piano Triennale di Realizzazione di RSE e i suoi risultati"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

Claudio CHERBAUCICH

RSE - Responsabile Sviluppo, Comunicazione e Valorizzazione

Il Piano Triennale di Realizzazione 2019-2021

di RSE e i suoi risultati

(2)

Obiettivo TECNOLOGIE

Accordo di Programma MiSE-RSE

0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 16,0 18,0 20,0

Risorse [M€] vs tema di ricerca - Obiettivo TECNOLOGIE

Fotovoltaico Sistemi di accumulo

Componenti per la rete Eff. energetica industria Vettore elettrico negli usi finali Energia elettrica dal mare

Tema di ricerca [M€]

1.1 Fotovoltaico ad alta efficienza 6,4

1.2 Sistemi di accumulo, compresi elettrochimico e power to gas, e relative interfacce con le reti

11,0

1.4 Componenti e materiali per la sicurezza e la resilienza 18,0 1.6 Efficienza energetica dei prodotti e dei processi industriali 5,9

1.7 Tecnologie per la penetrazione efficiente del vettore elettrico negli usi finali

4,2

1.8 Energia elettrica dal mare 1,0

TOTALE Obiettivo TECNOLOGIE 46,5

(3)

Obiettivo SISTEMA

Accordo di Programma MiSE-RSE

Tema di ricerca [M€]

2.1

Strumenti e modelli, anche settoriali, per scenari energetici ed elettrici, adeguati all'evoluzione del sistema - Analisi di evoluzione dei mercati e della regolazione

10

2.2

Modelli di architettura e di gestione del sistema e delle reti elettriche e della regolazione che favoriscano l'integrazione di generazione

rinnovabile e non programmabile, autoproduzione, accumuli, comunità dell’energia e aggregatori, e che tengano conto della penetrazione elettrica

16,8

2.3

Applicazione al sistema elettrico, come atteso in evoluzione e anche per migliorare sicurezza e resilienza, di tecnologie dell’informazione, internet delle cose, peer to peer

7

2.4

Integrazione e coordinamento del sistema elettrico con altri sistemi (in particolare gas e idrico) e analisi di fabbisogno, disponibilitĂ , prestazioni e costi di sistemi di accumulo

5,1

2.5 Modelli e strumenti di intervento, anche preventivo, per la difesa e il

miglioramento della sicurezza e della resilienza delle reti 6,6

2.6 Scenari e strumenti per la mobilitĂ  elettrica e relativa integrazione e

interazione con il sistema elettrico 6,9

0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 16,0 18,0 20,0

1

Risorse vs tema di ricerca - Obiettivo SISTEMA

Scenari e mercati Evoluzione della rete

Sistema elettrico e ICT Integrazione S.E. con altri sistemi

Sicurezza e resilienza delle reti MobilitĂ  elettrica e integrazione con il S.E.

Modelli evolutivi prod/trasp/distr.

(4)

Il triennio 2019-2021 di RSE in numeri

Circa 250 ricercatori/anno impegnati nelle attivitĂ  di ricerca 543 Deliverable/rapporti tecnici

Oltre 250 Articoli su riviste e contributi a libri

Oltre 650 Memorie a Convegni/Congressi Nazionali e Internazionali Oltre 500 incontri con operatori istituzionali e industriali

Quasi 200 seminari didattici

PiĂč di 200 collaborazioni e contratti di ricerca con UniversitĂ  e Industria

22 progetti UE correlati

(5)

Gli Stakeholder del Piano Triennale di Realizzazione di RSE

Immagine

Istituzioni e Amministrazioni centrali, Regioni, Comuni Policy makers e decisori

Operatori di rete (TSO, DSO) e del settore elettroenergetico RealtĂ  industriali, gestori di impianti di produzione

Associazioni di categoria, consumatori e utenti finali

(6)

L’approccio di RSE

Immagine

Attività di ricerca e studio svolte con una visione di «sistema»

Coinvolgimento diretto degli stakeholder e dei soggetti industriali Sinergie tra progetti RdS e coordinamento con ENEA e CNR

Correlazione con progetti UE, per garantire allineamento tra la ricerca nazionale e le piĂč avanzate progettualitĂ  europee

Partecipazione, sinergica alle attivitĂ  RdS, di organizzazioni e iniziative nazionali

internazionali (IEA, EERA, ISGAN, Mission Innovation, ecc.), anche a supporto

delle istituzioni nazionali, nonché ai lavori normativi nazionali ed internazionali.

(7)

Fotovoltaico ad alta efficienza

Obiettivo

: contribuire allo sviluppo di sistemi di generazione fotovoltaica (FV) ad alta efficienza e a costi ridotti, concorrendo anche a ottimizzare la produzione energetica degli impianti installati nel territorio italiano.

Fotovoltaico a concentrazione solare

sviluppo di soluzioni innovative nel campo della tecnologia fotovoltaica a concentrazione solare (CPV)

Fotovoltaico piano

sviluppo e sperimentazione di soluzioni diagnostiche e tecnologiche innovative volte a rendere piĂč efficienti gli impianti FV

Fonte solare e ambiente

analisi e studio di aspetti ambientali legati alla realizzazione sostenibile di impianti FV

CP: Salvatore GUASTELLA

(8)

CP Omar PEREGO, VCP Andrea TEMPORELLI

Sistemi di accumulo
.

Obiettivo

: sviluppo tecnologico di sistemi d’accumulo: elettrochimico ed elettrico (batterie e supercapacitori);

chimico o power-to-gas (produzione e accumulo di gas naturale e idrogeno); termico (accumulo di calore prodotto da fonti rinnovabili).

Sviluppo di batterie innovative

implementazione di soluzioni tecnologiche in grado di aumentare la capacitĂ  specifica dei materiali attivi, e quindi la densitĂ  energetica, e il numero di cicli di carica e scarica senza perdere in capacitĂ  specifica, e quindi la vita utile, anche attraverso lo sviluppo di opportuni sistemi di controllo.

Accumulo chimico power to gas

sviluppo di soluzioni tecnologiche finalizzate a generare e accumulare metano (e idrogeno) in modo efficace, migliorando l’efficienza di conversione da FRNP a combustibile.

Accumulo termico

individuazione di soluzioni tecnologiche che possono essere abbinate a fonti energetiche rinnovabili termiche, quali il solare termico e gli impianti di combustione a biomassa, cosĂŹ da sfruttare direttamente la sorgente rinnovabile per produrre calore e accumularlo per lungo periodo.

Vettore idrogeno

supporto alle istituzioni nella definizione della Strategia Nazionale Idrogeno - valutazione del potenziale nazionale dell’idrogeno, individuazione di settori con migliori opportunità applicative, di tecnologie idonee di produzione e analisi delle sinergie con il sistema elettrico.

(9)

CP Giovanni PIROVANO, VCP Laura SERRI

Componenti e materiali per la sicurezza e la resilienza

Obiettivo

: incremento della sicurezza e della resilienza del sistema elettrico attraverso lo studio e lo sviluppo di soluzioni innovative per componenti e materiali, e di nuove metodologie diagnostiche, per far fronte alle nuove esigenze della rete e alle mutate sollecitazioni ambientali a cui questa Ăš sottoposta.

Sollecitazioni ambientali sulla rete

Fenomeni meteorologici con sovraccarichi di neve e ghiaccio sulle linee elettriche aeree; accumulo di contaminanti sugli isolatori; ondate di calore e assenza di piogge; Resilienza e fragility delle stazioni elettriche nei confronti di sismi e allagamenti.

Diagnostica

Fenomeni di invecchiamento di isolamenti dielettrici solidi; Diagnostica e sensoristica avanzata per trasformatori, anche con nuovi fluidi isolanti

Nuovi componenti

Componenti e apparati superconduttori per le reti AC e DC

(10)

CP Cristina CAVICCHIOLI

Efficienza energetica dei prodotti e processi industriali

Obiettivo

: efficientamento di processi industriali, a supporto del processo di decarbonizzazione del settore industriale in un contesto di economia di transizione, garantendo la competitivitĂ .

Potenzialità di efficientamento e decarbonizzazione del vettore idrogeno all’interno del comparto industriale

Nuove tecnologie per la produzione di idrogeno

Valorizzazione dei cascami termici

Ricadute ambientali delle tecnologie e delle soluzioni di

efficientamento energetico dei processi industriali

Efficientamento di sistemi di generazione geotermica

Sviluppo di sistemi efficienti a membrana per la produzione di gas tecnici

SERCAST, applicazione web per la valutazione economica di progetti di recupero di cascami termici verso reti di

teleriscaldamento

(11)

CP Vittorio BRIGNOLI

Tecnologie per la penetrazione efficiente del vettore elettrico negli usi finali

Obiettivo

: promuovere soluzioni efficienti in grado di ridurre il consumo energetico e favorire lo sviluppo di

tecnologie per la conversione di energia elettrica in altre forme di energia o di conversione di energia termica, anche solare o ambientale, in energia elettrica, termica e frigorifera, prevalentemente per utilizzo nel settore residenziale.

Riduzione dei consumi di energia primaria negli edifici residenziali

Per quanto riguarda gli impianti di climatizzazione di piccola taglia e assistiti da fonti rinnovabili, individuazione di opportune tecniche di controllo in grado di ottimizzare i consumi in diversi contesti residenziali caratterizzati da condizioni di comfort, prestazioni di efficienza energetica, condizioni climatiche, comportamenti e abitudini di utilizzo diverse.

Tecnologie innovative

Sviluppo di un’architettura innovativa di pompa di calore ad alta temperatura con tecnologia ad eiettore

(12)

CP Maximo Aurelio PEVIANI

Energia elettrica dal mare

Obiettivo

: migliorare le performance delle tecnologie di sfruttamento della fonte marina con la realizzazione di dispositivi di costo contenuto, la loro specializzazione alle caratteristiche della risorsa del Mediterraneo e al loro inserimento e utilizzo in infrastrutture costiere.

Sviluppo tecnologico del dispositivo Wavesax

Evoluzione e sviluppo del dispositivo di generazione da moto ondoso Wavesax, realizzato da RSE, per diminuirne i costi di costruzione e manutenzione, al fine di pervenire alla riduzione del LCOE;

studio di soluzioni progettuali per l’installazione in infrastrutture costiere ed offshore.

Valutazione delle effettiva producibilitĂ  nazionale della risorsa marina

Analisi di aspetti ambientali e dell’assetto normativo per lo sfruttamento della risorsa; valutazione della producibilità effettiva della costa italiana, anche sulla base di misure sperimentali.

(13)

Obiettivo

: supporto alle istituzioni nazionali e internazionali nell’elaborazione di policy di sviluppo e transizione energetica.

Analisi di scenario

Sviluppo di modelli per scenari di governance, di efficienza energetica negli usi finali, di ripartizione delle FER in funzione di diverse opzioni di utilizzo del territorio; integrazione degli scenari energetici con scenari ambientali, per definire e valutare strategie energetiche, tenendo conto del loro impatto sulla qualità dell’aria a diverse scale.

Strumenti e modelli per scenari energetici ed elettrici...

Analisi di evoluzione dei mercati e della regolazione

CP Alberto GELMINI, VCP Fabio LANATI

.

Analisi di funzionamento dei mercati

Fornire agli stakeholder studi e analisi per la gestione del percorso evolutivo dei mercati elettrici a fronte delle nuove risorse di flessibilitĂ ; supportare

l’evoluzione della regolazione innovativa e della relativa normativa.

Pianificazione delle espansioni di rete

Valutazione di piani di sviluppo delle reti di trasmissione, contribuendo a

(14)

Obiettivo

: metodologie, studi, strumenti software, prototipi e dimostratori per ottimizzare le reti elettriche di trasmissione e distribuzione, considerando nuovi modelli di architettura e di gestione del sistema e nuovi schemi regolatori, atti a favorire l’integrazione di FRNP, di autoproduzione, di sistemi di accumulo e aggregatori ,e l’incremento della penetrazione elettrica.

Nuovi modelli, architetture e logiche di controllo della rete

Alternative di pianificazione ed esercizio, di modalità di esercizio delle reti a regime e in caso di guasto; miglioramento nell’osservabilità, nel monitoraggio e nell’analisi della stabilità e del livello di Power Quality.

FlessibilitĂ  del sistema elettrico

Valutazione del ruolo di risorse distribuite, FRNP, impianti termoelettrici a cicli combinati, sistemi di pompaggio idroelettrico, sistemi di accumulo elettrochimico, utenti attivi, in ottica di fornitura di servizi di flessibilitĂ  alla rete; analisi di adeguatezza per la regolazione di frequenza e partecipazione al mercato del bilanciamento e dei servizi di dispacciamento (MSD).

Modelli di architettura e di gestione del sistema e delle reti elettriche e della regolazione
. (1/2)

CP Chiara GANDOLFI, VCP Riccardo LAZZARI

(15)

Obiettivo

: metodologie, studi, strumenti software, prototipi e dimostratori per ottimizzare le reti elettriche di trasmissione e distribuzione, considerando nuovi modelli di architettura e di gestione del sistema e nuovi schemi regolatori, atti a favorire l’integrazione di PRNP, di autoproduzione, di sistemi di accumulo e aggregatori ,e l’incremento della penetrazione elettrica.

Modelli di architettura e di gestione del sistema e delle reti elettriche e della regolazione
. (2/2)

CP Chiara GANDOLFI, VCP Riccardo LAZZARI

Aggregazione di risorse distribuite

Studi e analisi di reti di distribuzione miste in c.a. e c.c., nonchĂš di reti organizzate in microreti, in cluster o in aggregati.

Previsione di generazione e carico

Sviluppo di nuove tecniche di previsione della generazione e del carico, per la definizione

e lo sviluppo dei sistemi di gestione energetica delle reti nelle varie configurazioni e

(16)

Obiettivo

: sviluppo di metodi, strumenti, dimostratori e sperimentazioni per valutare le possibilitĂ  applicative delle piĂč moderne tecnologie informatiche e di comunicazione a vantaggio del sistema elettro-energetico, al fine di favorire l’interoperabilitĂ  e la sicurezza dei sistemi di comunicazione e di elaborazione.

Architetture e tecnologie ICT per il sistema elettrico

Studi e sviluppo di strumenti, piattaforme e dimostratori per favorire l’interoperabilità e la sicurezza dei sistemi di comunicazione e di elaborazione utilizzati nei processi del sistema elettro-energetico al fine di raggiungere un elevato grado di integrazione fra i sistemi di gestione, controllo e

protezione delle reti. Studio e analisi di architetture e tecnologie per l’analisi di grandi quantità di dati, anche in tempo reale, utili alla conduzione del sistema, il miglioramento della sua resilienza e la manutenzione delle infrastrutture.

Incremento della sicurezza e resilienza del sistema

Sviluppo di ambienti di prova per la verifica della sicurezza cibernetica delle architetture informatiche e di telecomunicazione necessarie alla gestione del sistema elettrico; sviluppo di strumenti di monitoraggio e di riconoscimento di condizioni anomale per l’attivazione tempestiva di azioni di

contrasto e ripristino; sviluppo di strumenti per verifiche della resilienza del sistema cyber-power che consentono la valutazione dell’impatto degli attacchi informatici sui processi del sistema elettrico e sulla qualità del servizio agli utenti.

Applicazione al sistema elettrico, [
.] di tecnologie dell'informazione, internet delle cose, peer to peer

CP Carlo TORNELLI

(17)

Obiettivo

: miglioramento della sostenibilitĂ  del sistema energetico coniugando una migliore conoscenza della

disponibilitĂ  delle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) con un approccio integrato in grado di sfruttare le sinergie tra i diversi settori energetici.

DisponibilitĂ  delle risorse energetiche e vincoli tecnologici territoriali

Raccolta ed elaborazione dei dati di disponibilità delle diverse fonti energetiche rinnovabili sul territorio nazionale, considerando da un lato i vincoli di tipo tecnologico, territoriale e socio-economico, dall’altro l’effetto dei cambiamenti climatici attesi sulla disponibilità delle risorse stesse; sviluppo di atlanti tematici delle risorse; sviluppo di un atlante integrato del sistema energetico nazionale.

Integrazione e coordinamento del sistema elettrico con altri sistemi (in particolare gas e idrico) e analisi di fabbisogno, disponibilitĂ , prestazioni e costi di sistemi di accumulo (1/2)

CP Stefano MARAN

(18)

Obiettivo

: miglioramento della sostenibilitĂ  del sistema energetico coniugando una migliore conoscenza della

disponibilitĂ  delle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) con un approccio integrato in grado di sfruttare le sinergie tra i diversi settori energetici.

Sviluppo e validazione di modelli di simulazione del sistema energetico integrato

Studi e modelli per analizzare limiti ed effetti delle interazioni tra il sistema elettrico con altri sistemi a diverse scale: da quella locale, per la

quantificazione dei servizi che possono essere erogati alla rete elettrica da un impianto che utilizza diversi vettori energetici, a quella territoriale, a servizio della pianificazione energetica integrata, fino a quella nazionale, a supporto delle strategie nazionali.

Applicazione dell’approccio integrato a casi specifici

Studio e analisi dei benefici di una gestione integrata dei diversi settori energetici in casi concreti: i) incremento della penetrazione delle fonti energetiche rinnovabili nelle isole non interconnesse attraverso una gestione integrata dei sistemi elettricità – acqua – gas – mobilità; ii) gestione combinata di calore ed elettricità in un impianto di teleriscaldamento.

Integrazione e coordinamento del sistema elettrico con altri sistemi (in particolare gas e idrico) e analisi di fabbisogno, disponibilitĂ , prestazioni e costi di sistemi di accumulo (2/2)

CP Stefano MARAN

(19)

Obiettivo

: sviluppo e messa a punto di studi, metodologie e framework modellistici in grado di rendere il sistema elettrico resiliente al verificarsi di eventi ambientali ed antropici.

Minacce

Caratterizzazione delle principali minacce meteorologiche, climatiche e naturali che causano ogni anno ingenti danni al sistema energetico nazionale

VulnerabilitĂ  e sicurezza

Valutazione della vulnerabilitĂ  e sicurezza delle infrastrutture energetiche a fronte di minacce meteorologiche e naturali e in presenza di incertezze Incremento della resilienza

Sviluppo di uno strumento SW (RELIEF) con funzionalitĂ  GIS per definire le azioni strutturali e di mitigazione utili per migliorare la resilienza del sistema elettrico

Modelli e strumenti di intervento, anche preventivo, per la difesa e il miglioramento della sicurezza e della resilienza delle reti

CP Francesco APADULA, VCP Matteo LACAVALLA

(20)

Obiettivo

: sviluppo di nuovi strumenti atti a fornire ai decisori politici indicazioni affidabili e puntuali sulle

potenzialitĂ /criticitĂ  dello sviluppo della mobilitĂ  elettrica e sostenibile in Italia e a indicare agli operatori soluzioni e strategie per facilitare la penetrazione del vettore elettrico nei trasporti.

Scenari e strumenti per la mobilitĂ  elettrica

Sviluppo di modellistica ambientale e trasportistica; Sviluppo di scenari di diffusione, necessità infrastrutturali ed impatti dell’elettrificazione del settore del trasporto pubblico, delle merci, della micromobilità e del trasporto nautico, mantenendo comunque una certa attenzione anche all’evoluzione nel campo dei veicoli privati.

MobilitĂ  elettrica e integrazione e interazione con il sistema elettrico

Analisi e sperimentazione delle soluzioni piĂč promettenti per l’utilizzo dei veicoli elettrici come strumento di flessibilitĂ  per la rete; valutazione delle potenzialitĂ  tecnico-economiche e test sul campo di soluzioni di ricarica dinamica, sia in ottica “monodirezionale” (Smart Charging), che

“bidirezionale” (Vehicle-To-Grid); impatto sulle reti di distribuzione della ricarica dei veicoli, di primaria a supporto della pianificazione di eventuali interventi di rinforzo o per l’implementazione di soluzioni di gestione di tipo “smart grid”.

Potenzialità dell’utilizzo dell’Idrogeno nei trasporti

Studio delle potenzialità dell’utilizzo dell’idrogeno nei trasporti, come opportunità per la decarbonizzazione, in sinergia e a integrazione della

Scenari e strumenti per la mobilitĂ  elettrica e relativa integrazione e interazione con il sistema elettrico

CP Filippo COLZI, VCP Valentina AGRESTI

(21)

Obiettivo

: analizzare costi e benefici (sia per i soggetti coinvolti che per il sistema elettro-energetico nel suo complesso) di “Comunità Energetiche” e di schemi di "Autoconsumo Collettivo", dal punto di vista energetico,

economico e ambientale, considerandone potenziale replicabilitĂ  e scalabilitĂ  e individuando le barriere (regolatorie, tecniche, normative, amministrative, ambientali, sociali, ecc.) che potrebbero limitarne sviluppo e diffusione.

Modelli e strumenti per incrementare l'efficienza energetica nel ciclo di produzione, trasporto, distribuzione dell'elettricitĂ 

CP Fabio ARMANASCO, VCP Matteo ZULIANELLO

ComunitĂ  Energetiche e Autoconsumo collettivo

Studio, valutazione, supporto alla realizzazione e monitoraggio di progetti pilota di “ComunitĂ  Energetiche Rinnovabili” e di schemi di "Autoconsumo Collettivo», valutandone concretamente la fattibilitĂ  e i potenziali benefici, in anticipo rispetto al pieno recepimento di tali direttive nel quadro legislativo e regolatorio nazionale.

(22)

Conclusioni

Immagine

RSE svolge attività di ricerca e studio nel percorso della transizione ecologica con una visione di «sistema»

RSE fornisce contributo fattivo alla transizione, supportando il paese e le istituzioni nelle analisi di impatto delle politiche energetico-

ambientali di decarbonizzazione sui sistemi energetico ed elettrico

RSE partecipa intensamente, in maniera sinergica alle attività RdS, ai tavoli di lavoro normativi, nonché ad iniziative e organizzazioni

internazionali (IEA, EERA, ISGAN, Mission Innovation, ecc.), anche a

supporto delle istituzioni nazionali.

(23)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

Si Ăš di usa una pandemia, sono scomparsi i semiconduttori, tutti i principali costruttori di auto (quelli noti da sempre) hanno messo in gamma modelli totalmente elettrici e hanno

In base ai limiti individuati per la lunghezza delle linee e del numero di trasformatori, le linee miste sono state classificate in 10 tipi, come mostrato in tabella 1.8. I

Se lo scopo dell’analisi ù limitato ad un solo tipo di calcolo, ù sufficiente un ridotto set di dati: per tutte le simulazioni che riguardano la rete sana, non

Sono utilizzate dagli utenti della funzione informatica che hanno in affidamento la gestione del sistema sia dal punto di vista della sicurezza (backup, gestione accessi, ecc.)

In letteratura sono stati distinti tre grandi gruppi di reazioni cutanee osservate in seguito a tatuaggi: allergiche/granulomatose/lichenoidi, da inoculazione/infezione e da

80 Come si puĂČ notare, la presenza di carichi che possono regolare il loro assorbimento, induce la procedura a creare un’area dedicata, facendo circolare il token di tensione

The present study examines the evolution of one of Vladimir Nabokov’s bilingual texts, from the Russian novel Kamera Obskura to its English self-translation, published under the