• Non ci sono risultati.

INDICE SOMMARIO I SISTEMI GIURIDICI LATINO-AMERICANI: UNA PREMESSA COMPARATISTICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE SOMMARIO I SISTEMI GIURIDICI LATINO-AMERICANI: UNA PREMESSA COMPARATISTICA"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

INDICE SOMMARIO

CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE ... pag. 1

CAPITOLO PRIMO

ISISTEMIGIURIDICILATINO-AMERICANI:

UNAPREMESSACOMPARATISTICA

1.1. Rilievi generali e sguardo complessivo ai sistemi giuridici

latino-americani ... pag. 15

CAPITOLO SECONDO

DIRITTOUNIFORMEEREGOLEDICONFLITTO:

L’APPROCCIOREGIONALEEUNIVERSALEALLAQUESTIONE DELLASCELTADELLALEGGEAPPLICABILEAICONTRATTI

INTERNAZIONALINEIPAESILATINO-AMERICANI 2.1. Il territorialismo originario del diritto internazionale privato

latino-americano e la sua evoluzione ... pag. 34 2.2. I Trattati di Montevideo: dal rifiuto al rinvio nell’accettazione

del principio di autonomia della volontà ... » 48 2.2.1. Generalità ... » 48

2.2.2. Il Trattato di Diritto Civile Internazionale del 1889 e del 1940. Ambito di applicazione spaziale e internazionalità

del contratto ... » 50

(4)

INDICE SOMMARIO

VIII

2.2.3. Il Trattato del 1889. Il criterio di collegamento oggettivo per i contratti internazionali e la sua interpretazione in

chiave territorialista ... pag. 52 2.2.4. Il Trattato di Diritto Civile Internazionale del 1940.

L’impossibilità di armonizzazione e la probabile ado- zione dell’autonomia conflittuale tramite il rinvio all’or-

dinamento oggettivamente competente ... » 59 2.3. Il Codice Bustamante: la teoria dell’Autarquía personal e

l’incidenza delle norme territoriali ... » 61 2.3.1. Generalità. Ambito di applicazione spaziale e internazio-

nalità del contratto ... » 61 2.3.2. La dottrina di Bustamante e l’incidenza del territoria-

lismo ... » 65 2.3.3. L’Autarquía Personal e il rapporto tra leyes voluntarias

e leyes territoriales nel Codice Bustamante ... » 70 2.4. Il Nuovo Ordine Economico Internazionale e la posizione

latino-americana sull’ammissione dell’autonomia della volontà

nei fori internazionali ... » 77 2.4.1. Il NOEI e la politica latino-americana relativa alla legge

applicabile ai contratti di trasferimento di tecnologia ... » 81 2.4.2. I negoziati sull’adozione della Convenzione de L’Aja

sulla legge applicabile ai contratti di compravendita in- ternazionale e la nuova posizione dei paesi dell’America

Latina ... » 86 2.5. La Convenzione interamericana sul diritto applicabile ai con-

tratti internazionali e la disciplina dell’autonomia della volontà:

l’articolo 7 ... » 94 2.5.1. Premesse ... » 94

2.5.2. L’ambito di applicazione della Convenzione e il con-

tratto internazionale ... » 101 2.5.3. L’elezione senza limiti (no-nexus rule) e il Progetto

uruguaiano-messicano ... » 115 2.5.4. La questione del “diritto” applicabile ... » 119 2.5.5. La legge applicabile al pactum de lege utenda ... » 136 2.5.6. L’elezione espressa e tacita e la rinuncia al principio qui

eligit judicem, eligit ius ... » 142 2.5.7. Il dépeçage volontario e l’autonomia sostanziale ... » 146

2.5.8. Il rilievo delle norme internazionalmente imperative ... » 149

(5)

INDICE SOMMARIO IX 2.6. Primi passi nell’elaborazione di uno strumento universale sulla

legge applicabile ai contratti internazionali ... pag. 157

CAPITOLO TERZO

L’AREA DI ACCETTAZIONE DEL PRINCIPIO DI AUTONOMIA 3.1. Venezuela

3.1.1. Cenni sulla classificazione privatistica e internazional-

privatistica dell’ordinamento venezuelano ... pag. 162 3.1.2. La disciplina conflittuale anteriore alla Ley de Derecho

Internacional Privado del 1998: sua interpretazione e

applicazione ... » 170 3.1.2.1. Gerarchia delle fonti e apertura del sistema nel-

l’ordinamento venezuelano ... » 170 3.1.2.2. La rilevanza del diritto privato: autonomia ne-

goziale e autonomia conflittuale in Venezuela .. » 173 3.1.2.3. La ratifica del Codice Bustamante e la sua in-

fluenza. Le norme conflittuali venezuelane e la loro interpretazione in relazione all’autonomia

della volontà. La giurisprudenza ante riforma ... » 188 3.1.2.4. Il processo normativo. I Progetti di riforma

della legge di diritto internazionale privato e del codice di procedura civile. La Ratifica della Convenzione del Messico e la Ley de Derecho

Internacional Privado del 1998 ... » 193 3.1.3. La disciplina internazionalprivatistica attuale e l’autono-

mia della volontà nell’ordinamento venezuelano odierno » 201 3.2. Perù

3.2.1. Cenni sulla classificazione privatistica dell’ordinamento peruviano: la tradizione del rinnovamento. L’odierna influenza italiana e la disciplina dell’autonomia nego-

ziale ... » 214 3.2.2. Il sistema di conflitto peruviano e la codificazione

internazionale. L’opposizione alla scelta della legge nei contratti internazionali e la progressiva rottura del fronte

del rifiuto ... » 230

(6)

INDICE SOMMARIO

X

3.2.3. Il riconoscimento del principio di autonomia della volontà nel Código Civil del 1984 e la disciplina dei

diversi aspetti dell’electio iuris. Gli sviluppi più recenti . pag. 239 3.3. Messico

3.3.1. Cenni sul sistema federale messicano e sulle competenze statali e federali in materia di contratti domestici e internazionali. L’importanza storica del Código Civil para el Distrito Federal per il diritto privato e interna-

zionale privato messicani ... » 248 3.3.2. Cenni sulla disciplina del contratto nel Codice civile del

Distretto Federale del 1928 e tassonomia dell’ordina- mento privatistico e internazionalprivatistico messicano.

Le riforme del 1987 e del 2000 e l’introduzione dell’au-

tonomia della volontà di natura conflittuale ... » 256 3.3.3. La disciplina dell’autonomia della volontà nei contratti

internazionali di competenza federale. Note sulla gerar-

chia dei trattati internazionali ... » 275 3.4. Argentina

3.4.1. Cenni sulla classificazione privatistica dell’ordinamento

giuridico argentino ... » 284 3.4.2. Le norme di conflitto in materia di contratti inter-

nazionali di fonte interna e internazionale. Il ruolo della giurisprudenza nel riconoscimento del principio di auto-

nomia conflittuale ... » 293 3.4.3. Il fondamento dell’autonomia conflittuale nell’ordina-

mento argentino: l’autonomia negoziale e le diverse

posizioni dottrinali e giurisprudenziali ... » 305 3.4.4. La teoria sull’autonomia sostanziale internazionale in

Argentina e il suo rapporto con l’autonomia conflittuale.

La c.d. autonomia materiale di tipo universale ... » 321 3.4.5. La specifica regolamentazione dell’autonomia della

volontà nell’ordinamento argentino. L’internazionalità del contratto. La scelta espressa e tacita. I limiti imposti dall’ordine pubblico e dalle norme internazionalmente

imperative ... » 327

(7)

INDICE SOMMARIO XI CAPITOLO QUARTO

L’AREA DI RIFIUTO DEL PRINCIPIO DI AUTONOMIA 4.1. Uruguay

4.1.1. Cenni sulla classificazione privatistica e internazional- privatistica dell’ordinamento uruguaiano. L’influenza

cilena e quella argentina ... pag. 336 4.1.2. Il regime dell’autonomia negoziale e conflittuale nell’or-

dinamento uruguaiano ... » 340 4.1.3. Le elaborazioni dottrinali successive ai Trattati di Mon-

tevideo: dal rifiuto dogmatico di Alfonsín al rifiuto po- litico di Fresnedo de Aguirre all’autonomia della volontà

di stampo conflittuale ... » 353 4.1.4. I recenti cedimenti nel fronte del rifiuto: le ratifiche del

protocollo del Mercosur e della Convenzione inter- americana sul riconoscimento di sentenze straniere. I

progetti di Ley de Derecho Internacional Privado ... » 361 4.2. Brasile

4.2.1. Il lungo cammino verso il Código Civil. Il pensiero privatistico e internazionalprivatistico di Teixeira de

Freitas ... » 374 4.2.2. Il modello di diritto civile e di diritto internazionale

privato agli albori della codificazione e l’autonomia

negoziale ... » 385 4.2.3. Classificazione del sistema internazionalprivatistico bra-

siliano. L’art. 13 del Código Civil del 1916 e il rifiuto

giurisprudenziale dell’autonomia conflittuale ... » 391 4.2.4. La rilevanza del Código Bustamante per l’ordinamento

giuridico brasiliano. L’attuale LICC del 1942 e la non accettazione dell’autonomia. Note sulla proroga e la deroga alla giurisdizione nei contratti internazionali. La disciplina conflittuale brasiliana sui contratti interna-

zionali ... » 397 4.2.5. Cenni sulla disciplina dell’autonomia negoziale nel

nuovo Código Civil ... » 409

(8)

INDICE SOMMARIO

XII

4.2.6. Gli sviluppi più recenti in materia di contratti interna- zionali. I vari Projetos de Lei e le istanze di cam-

biamento. Rilievi in tema di politica legislativa ... pag. 418 4.3. Cile

4.3.1. Cenni sulla classificazione privatistica dell’ordinamento cileno: Il Codice civile cileno del 1855. La disciplina dell’autonomia negoziale in Cile e la sua peculiare tutela

giurisdizionale ... » 429 4.3.2. Il territorialismo di Andrés Bello e il diritto interna-

zionale privato cileno ... » 445 4.3.3. L’influenza del Codice Bustamante sulla legislazione

cilena e la partecipazione del Cile ai Trattati di Monte-

video ... » 448 4.3.4. La disciplina di conflitto cilena in materia di contratti

internazionali. Le recenti tendenze in materia ... » 452

CAPITOLO QUINTO

L’AMERICA LATINA E IL PRINCIPIO DI AUTONOMIA DELLA VOLONTÀ NEI CONTRATTI INTERNAZIONALI:

CONTRADDIZIONI E TENDENZE IN UN QUADRO DI SINTESI 5.1. Posizioni autonomiste a antiautonomiste in America Latina ... pag. 463 5.2. Gruppi internazionalistici e tassonomia civilistica ... » 465 5.3. Interazione fra autonomia negoziale e autonomia internazional-

privatistica in certuni ordinamenti latino-americani ... » 467 5.4. Ambiguità delle posizioni. Le cause di una diffusa contraddit-

torietà ... » 470 5.5. L’incidenza del territorialismo, della Dottrina Calvo e della

regolamentazione della contrattazione pubblica sulla questione » 474 5.6. NOEI e rilevanza della diversità di bargaining power delle parti

nella legislazione e nella dottrina ... » 478 5.7. La Convenzione del Messico e la disciplina dell’arbitrato

internazionale (cenni). L’incoerenza dei Sistemi ... » 480

INDICE ANALITICO DEGLI AUTORI ... pag. 485

(9)
(10)

Riferimenti

Documenti correlati

l’applicazione provvisoria delle misure alternative al condannato dopo che ha avuto inizio l’esecuzione della pena .... Il procedimento per accedere alla liberazione anticipata

Come noto i Comuni - in forza dell’art. 1, comma 652, della legge 147/2013 - hanno la facoltà di applicare la Tari senza distinzione tra parte fissa e parte variabile della tariffa,

In quanto cittadini appartenenti all’Unione Europea, realtà che influenza quotidianamente le attività e promuove dal momento della sua costituzione uno sviluppo sostenibile,

É stato possibile rilevare la presenza diffusa su tutta la superficie di cristalli di grandi dimensioni di cloruro di argento, e la presenza di solfuri di

Tuttavia il campione Ni/La/Zr (Cl) ha performances catalitiche ancora migliori poiché ha conversione totale nell’arco delle 18 ore e selettività a idrogeno del 70 %. In

Nella realizzazione del progetto di aiuto alle famiglie viene quindi valorizzata l’idea di predisporre dei luoghi d’incontro, dove ognuno può sentirsi accolto

Il Piano d’azione del Ministero dell’Economia e delle Finanze stabilisce che “l’Italia è pronta a svolgere un ruolo di apripista per promuovere e consolidare l’uso delle

Paolo Marino Cattorini: Ordinario di Bioetica Medical School - Università dell’Insubria - Varese - già Componente Comitato nazionale di Bioetica (C.N.B.). 