• Non ci sono risultati.

ACCADEMIA DI PRESENTA:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ACCADEMIA DI PRESENTA:"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

ACCADEMIA DI

PRESENTA:

METODOLOGIA POSTURALE APPLICATA: NOZIONI DI POSTUROLOGIA, BILANCIO POSTURALE E ORTESI

PLANTARI APPROPRIATE

BOLOGNA 15 – 16 – 17 MAGGIO 2020

SEDE: BEST WESTERN PLUS TOWER HOTEL BOLOGNA VIALE LENIN, 43 - 40138

EVENTO IN FASE DI ACCREDITAMENTO

CREDITI FORMATIVI PREVISTI 44 – 45 VALIDI PER L’ANNO 2020

(2)

FINALITA’ DEL CORSO:

Questo corso di Metodologia Posturale Applicata non vuole essere il solito corso teorico pratico, ma uno strumento rivolto al

Podologo che ama mettersi sempre in discussione, che lavora con la massima autorevolezza in ambito posturale, e che quotidianamente si pone l'obbiettivo di offrire ai propri pazienti un piano terapeutico sempre più adeguato, e non preconfezionato, per quelle che sono le reali necessità incontrate.

Attraverso l'annale esperienza clinica dei relatori, e le ultime ricerche scientifiche disponibili, al partecipante verrà offerta la possibilità di acquisire, concretamente, un protocollo da poter immediatamente adoperare in ambito lavorativo, completando le sue precedenti conoscenze.

Senza ripercorrerne la storia, verranno esaminati gli elementi principali della Posturologia, fornendo nozioni precise e fondamentali, utili per arrivare a formulare un bilancio posturale che, attraverso lo studio stabilometrico su pedana di forza, permetterà poi di poter individuare la corretta terapia ortesica posturale da realizzare, quando necessaria.

Questo non solo attraverso il riconoscimento dell'entrata disfunzionale, ma acquisendo gli elementi base precisi, che permetteranno di poter comunicare correttamente anche con le altre figure sanitarie

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

PIANIFICAZIONE SCIENTIFICA

DOTT. FABIO VIETRI

CELL. 392 5294624 - TEL/FAX 0734 633362

RELATORI DEL CORSO: E-MAIL: [email protected] Pec: [email protected]

DOTT.SSA ANNE FRANCOISE POISNEUF

Web-site:http:// www.professionalserviceecm.it

DOTT. PIETRO BRESSAN

(3)

PROGRAMMA VENERDÌ 15 MAGGIO 2020

08:00 – 08:30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

08:30 – 09:30 DA BOURDIOL A VILLENEUVE, COME SIAMO GIUNTI ALLA POSTUROLOGIA MODERNA?

A.F. POISNEUF—P. BRESSAN

09:30 – 11:15 SISTEMA POSTURALE: CORRELAZIONI TRA LE SUE ENTRATE A.F. POISNEUF—P. BRESSAN

11:15 – 11:30 PAUSA

11:30 – 13:00 INTEGRAZIONE CENTRALE E USCITE DEL SISTEMA A.F. POISNEUF—P. BRESSAN

13:00 – 14:00 PAUSA

14:00 – 17:00 RIFLESSI POSTURALI: NUCALE, OCULOMOTORE, PLANTARE A.F. POISNEUF—P. BRESSAN

17:00 – 20:00 TEST POSTURALI INDICAZIONI SPECIFICHE E APPLICAZIONI

(PRATICA, ESECUZIONE DIRETTA DEI PARTECIPANTI)

A.F. POISNEUF—P. BRESSAN

(4)

PROGRAMMA SABATO 16 MAGGIO 2020

08:00–08:30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

08:30–10:00 BILANCIO POSTURALE E SUE DIFFERENTI LETTURE: - BILANCIO STRUTTURALE E BIOMECCANICO (LA MARCIA, PODOMETRIA,

- BILANCIO IN DECUPITO, I DIFFERENTI SCHEMI POSTURALI IN FUNZIONE DEL PIEDE VARO VALGO, TEST POSTURALI - MODELLI DI SOLETTE DA REALIZZARE A.F. POISNEUF—P. BRESSAN

10:00–10:45 INTRODUZIONE ALLA STABILOMETRIA E NOZIONE DI SISTEMA POSTURALE: STABILOMETRIA CON STUDIO DEI VARI PARAMETRI A.F. POISNEUF—P. BRESSAN

10:45 – 11:15 STABILOMETRIA CON STUDIO DEI VARI PARAMETRI (PRATICA, ESECUZIONE DIRETTA DEI PARTECIPANTI) A.F. POISNEUF—P. BRESSAN

11:15 – 11:30 PAUSA

11:30 – 13:00 BILANCIO STABILOMETRICO:

- INTERPRETAZIONE DEI PARAMETRI DISFUNZIONALI APPROCCIO ALLE DIFFERENTI SINDROMI DI DEFICIT POSTURALE.

- INTERESSE DEL TRATTAMENTO POSTURALE E STABILOMETRICO NEL LEGAME POSTURA E EMOZIONE.

- MODELLI DI SOLETTE POSTURALI ADATTATE ALLE SINDROMI DA DEFICIT POSTURALE A.F. POISNEUF—P. BRESSAN

13:00 – 13:30 BILANCIO STABILOMETRICO: (PRATICA, ESECUZIONE DIRETTA DEI PARTECIPANTI)

- INTERPRETAZIONE DEI PARAMETRI DISFUNZIONALI E APPROCCIO ALLE DIFFERENTI SINDROMI DI DEFICIT POSTURALE.

- INTERESSE DEL TRATTAMENTO POSTURALE E STABILOMETRICO NEL LEGAME POSTURA E EMOZIONE A.F. POISNEUF—P. BRESSAN

13:30 – 14:30 PAUSA

14:30 – 17:00 VALUTAZIONE STABILOMETRICA TRA I PARTECIPANTI CON LETTURA ED INTERPRETAZIONE DEI PARAMETRI (PRATICA, ESECUZIONE DIRETTA DEI PARTECIPANTI)A.F. POISNEUF—P. BRESSAN

17:00 – 19:00 IL PLANTARE PROPRIOCETTIVO O TERMOFORMATO: COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELL’ESAME CLINICO E STABILOMETRICO EFFETTUATO A.F. POISNEUF—P. BRESSAN

19:00 – 20:00 IL PLANTARE PROPRIOCETTIVO O TERMOFORMATO: COSTRUZIONE IN FUNZIONE DELL’ESAME CLINICO E STABILOMETRICO EFFETTUATO (PRATICA, ESECUZIONE DIRETTA DEI PARTECIPANTI) A.F. POISNEUF—P. BRESSAN

(5)

PROGRAMMA DOMENICA 17 MAGGIO 2020

08:00 – 08:30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI 08:30–10:00 PROTOCOLLO POSTURALE:

- VALUTAZIONE CLINICA E STRUMENTALE, PIANO TERAPEUTICO ED ESECUZIONE DEL PROGETTO RIABILITATIVO PODOLOGICO (PRATICA, ESECUZIONE DIRETTA DEI PARTECIPANTI)

A.F. POISNEUF—P. BRESSAN

10:00 – 11:00 LABORATORIO POSTURALE PRATICO TRA I PARTECIPANTI CON APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO:

- VALUTAZIONE CLINICA E STRUMENTALE, IDEAZIONE, COSTRUZIONE E CONFEZIONAMENTO DI ORTESI POSTURALI (PRATICA, ESECUZIONE DIRETTA DEI PARTECIPANTI) A.F. POISNEUF—P. BRESSAN

11:00 – 11:15 PAUSA

11:15– 3:30 LABORATORIO POSTURALE PRATICO TRA I PARTECIPANTI CON APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO:

- VALUTAZIONE CLINICA E STRUMENTALE, IDEAZIONE, COSTRUZIONE E CONFEZIONAMENTO DI ORTESI POSTURALI (PRATICA, ESECUZIONE DIRETTA DEI PARTECIPANTI)

A.F. POISNEUF—P. BRESSAN

13:30 – 14:30 PAUSA

14:30 – 17:00 LABORATORIO POSTURALE PRATICO TRA I PARTECIPANTI CON APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO:

- VALUTAZIONE CLINICA E STRUMENTALE, IDEAZIONE, COSTRUZIONE E CONFEZIONAMENTO DI ORTESI POSTURALI (PRATICA, ESECUZIONE DIRETTA DEI PARTECIPANTI)

A.F. POISNEUF—P. BRESSAN

17:00 – 19:00 LABORATORIO POSTURALE PRATICO TRA I PARTECIPANTI CON APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO:

- VALUTAZIONE CLINICA E STRUMENTALE, IDEAZIONE, COSTRUZIONE E CONFEZIONAMENTO DI ORTESI POSTURALI (PRATICA, ESECUZIONE DIRETTA DEI PARTECIPANTI)

A.F. POISNEUF—P. BRESSAN

19:00 - 19:30 QUESTIONARIO E.C.M.

(6)

SCHEDA D’ISCRIZIONE: 15 – 16 – 17 MAGGIO 2020 BOLOGNA

Metodologia Posturale Applicata: nozioni di posturologia, bilancio posturale e ortesi plantari appropriate Da inviare compilata in ogni sua parte tramite mail: [email protected] Fax: 0734 633362

COGNOME _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ NOME _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ INDIRIZZO _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _CITTA’ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ C.A.P. _ _ _ _ _ _PROV _ _ _ _ _ TEL. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ COD. FISC. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ E-MAIL _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ DATI OBBLIGATORI PER LA FATTURAZIONE

RAGIONE SOCIALE(O NOME E COGNOME): _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ VIA: _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ N° _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ SEDE LEGALE(CITTÀ): _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ CAP: _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ PROV: _ _ _ _ _ _ _ COD FISCALE (DITTA O SOCIETA’): _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ PARTITA IVA (DITTA O SOCIETA’) : _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ CODICE UNIVOCO O PEC : _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ QUOTA D’ISCRIZIONE : EURO 750,00 (EURO 614.75 + IVA, NELL’ISCRIZIONE SONO COMPRESI N. 3 PRANZI)

È POSSIBILE DILAZIONARE IL PAGAMENTO IN TRE VOLTE:

1° ENTRO IL 31 MARZO - 2° ENTRO IL 30 APRILE – 3° ENTRO IL 15 MAGGIO

COORDINATE BANCARIE: IBAN: IT 94 N 03111 69480 000000001885 UBI BANCA - AGENZIA DI GROTTAZZOLINA (FM) INTESTATO A PROFESSIONAL SERVICE PIAZZA A. BOLZETTA 7 - 63844 GROTTAZZOLINA (FM)

N.B.: la Segreteria Organizzativa Professional Service, per ragioni organizzative o per mancato raggiungimento dei posti minimi per attivare il corso, si riserva di: annullare il corso o posticipare la data, verrà data agli iscritti comunicazione entro 12 giorni prima dell’inizio. In caso di annullamento o di rinvio, la Segreteria Organizzativa Professional Service non si farà carico delle spese effettuate dagli iscritti (biglietto ferroviario o pernottamento hotel ecc.).

Data_____/______/__________ Firma__________________________________________

(7)

INFORMAZIONI GENERALI :

L’ISCRIZIONE COMPRENDE: PARTECIPAZIONE AL CORSO, KIT CONGRESSUALE, ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.

I PARTECIPANTI SONO PREGATI DI PRESENTARSI 30 MINUTI PRIMA DELL’ORARIO D’INIZIO PER ASSOLVERE LE FORMALITÀ DI REGISTRAZIONE. E’ OBBLIGATORIO RICONSEGNARE ALLA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA LA SCHEDA E.C.M. E IL

QUESTIONARIO DEBITAMENTE COMPILATO IN OGNI PARTE.

N.B.: AI FINI DELL'ATTESTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI E.C.M. È NECESSARIA LA PRESENZA DEGLI OPERATORI SANITARI INTERESSATI EFFETTIVA DEL 100% RISPETTO ALLA DURATA COMPLESSIVA DELL’EVENTO FORMATIVO.

BEST WESTERN PLUS TOWER HOTEL BOLOGNA

VIALE LENIN, 43 - 40138 BOLOGNA (BO) - Tel: +39 051 6024111 — Fax : +39 051 6010621

Il Best Western Plus Tower Hotel Bologna è facile da raggiungere in:

AUTO ATTENZIONE:I navigatori satellitari non posizionano sempre correttamente l’indirizzo dell’hotel nella mappa, quindi vi consigliamo di digitare l’indirizzo Viale Lenin, 59 dal momento che Viale Lenin, 43 spesso non viene correttamente identificato dai sistemi di navigazione, oppure di inserire le seguenti coordinate GPS: Latitudine: 44.490977;

longitudine:11.390613. In questo modo troverete l’hotel senza difficoltà.

Arrivando da Venezia – autostrada A13 – uscire a Bologna Arcoveggio e seguire sulla Tangenziale Nord di Bologna in direzione San Lazzaro di Savena (BO). Prendere l’uscita 11bis e alla rotonda prendere la prima uscita. Girare subito a destra e proseguire per 200 m, l’hotel si trova alla vostra destra.

Arrivando da Milano – autostrada A1 – uscire a Bologna Borgo Panigale e seguire sulla Tangenziale Nord di Bologna in direzione San Lazzaro di Savena (BO). Prendere l’uscita 11bis e alla rotonda prendere la prima uscita. Girare subito a destra e proseguire per 200 m, l’hotel si trova alla vostra destra.

Arrivando da Firenze – autostrada A1/E35 – prendere l’uscita verso Ancona/Bologna/Padova/Tangenziale/Centro/Casalecchio di Reno (BO) e continuare su Tangenziale Nord di Bologna in direzione San Lazzaro di Savena (BO). Prendere l’uscita 11bis e alla rotonda prendere la prima uscita. Girare subito a destra e proseguire per 200 m, l’hotel si

trova alla vostra destra.

Arrivando da Ancona – autostrada A14 – uscire a Bologna San Lazzaro ed imboccare dopo alcuni metri la Tangenziale Nord di Bologna in direzione Casalecchio di Reno (BO).

Prendere l’uscita 11bis e alla rotonda prendere la prima uscita. Girare subito a destra e proseguire per 200 m, l’hotel si trova alla vostra destra.

L’hotel mette a disposizione gratuitamente al vostro arrivo sia un comodo parcheggio esterno sia un garage interno.

IN TRENO A soli 6 km dalla Stazione FS di Bologna Centrale:

Usciti dalla stazione prendere l'autobus n. 37 in direzione Bombicci e scendere alla fermata “Populonia”, il Best Western Plus Tower Hotel Bologna si trova a 400m.

In alternativa è possibile prendere un taxi che impiega circa 15/20 minuti in base al traffico.

AEREO a soli 10 km dall’Aeroporto internazionale “Guglielmo Marconi” di Bologna: E’ attivo un servizio Aerobus-BLQ che collega l’Aeroporto di Bologna al centro città e Alla Stazione FS di Bologna Centrale con corse ogni 11 minuti. Tempo del tragitto fino alla stazione FS di Bologna Centrale: 20 minuti

Una volta giunti in stazione prendere l'autobus n. 37 in direzione Bombicci e scendere alla fermata “Populonia”, il Best Western Plus Tower Hotel Bologna si trova a 400m.

In alternativa è possibile prendere un taxi che impiega circa 15/20 minuti.

E-mail: [email protected] - Website : http://www.towerhotelbologna.com

Riferimenti

Documenti correlati

In più recenti lavori, riguardanti però piccole casistiche, abbiamo analizzato il rapporto CD4/neopterina in correlazione con l’andamento dell’antigenemia p24, an- ch’esso

13 Copynorms are hereinafter understood as normative statements of non-legal nature that identify social expectations regarding the production, reproduction, dissemination and access

Di fatto, i processi all'interno delle reti (anche di cambiamento delle strutture reticolari) sono stimolati anche dalle proprietà intrinseche di ciascun nodo, come mostra il

Poiché le sacche, in superficie e nell'area circostante, non rivelano alcun elemento funzionale (ad esempio buche da palo o muretti di delimitazione) che porti

По мнению крупнейшего специалиста в области противодействия торговли людьми Елены Тюрюкановой, инициативы российских НПО и

Lo sviluppo terapeutico, al quale si è assistito negli ultimi anni nell’area delle malattie immuno-mediate, comporta non solo il necessario aggiornamento da parte della classe

Dopo CT neoadiuvante si esegue reperage con filo guida su precedente clip metallica posizionata sotto guida ecografica.. Caso

L'operatore economico deve fornire informazioni solo se i programmi di garanzia della qualità e/o le norme di gestione ambientale sono stati