• Non ci sono risultati.

DATI DELL ISCRITTO. (barrare la casella che interessa) nella riduzione della retribuzione al 50% dal al. nella sospensione della retribuzione dal al

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DATI DELL ISCRITTO. (barrare la casella che interessa) nella riduzione della retribuzione al 50% dal al. nella sospensione della retribuzione dal al"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Mod. Richiesta Assegno integrativo per malattia

ALL’ENAM - Ufficio Assistenza sanitaria Viale di Trastevere, 231

00153 R O M A

Riservato All’Ufficio

Data di presentazione/spedizione ………...

Protocollo n. ……… del ………..

Posizione n. ………

QUADRO A

DATI DELL’ISCRITTO

Cognome ………...………... Nome …………...………. Sesso ...

Comune o stato estero di nascita ………...…....…… …………Prov. ... Data di nascita …………...……..

Stato civile ………...….. Comune di residenza ……….. Prov. ………. CAP ………

Via/P.za ………...…………. ………N. civico ..…... N. telefono ……..……….……...…

N. cellulare ……… E-mail ………

QUADRO B

OGGETTO : RICHIESTA ASSEGNO INTEGRATIVO PER MALATTIA

Il/la sottoscritto/a

Chiede l’assegno integrativo, previsto dall’art. 11 del Regolamento attuativo dello Statuto ex ENAM, perché, assente per malattia, è incorso:

(barrare la casella che interessa)

nella riduzione della retribuzione al 50% dal ……… al ………

nella sospensione della retribuzione dal ……… al ………

Acconsente al trattamento dei dati personali, compresi i sensibili, contenuti nella presente istanza e nella documentazione ad essa allegata, nel rispetto delle norme del vigente Codice della Privacy e per le finalità di cui all’istanza medesima.

1 1

Allega la seguente documentazione1 ……….………..……….

……….

………

FIRMA DEL RICHIEDENTE

Data ……… ………

ALL'INPDAP

D.C. Credito e Welfare - Settore ex Enam, Largo Josemaria Escriva de Balaguer, 11 00142 Roma (RM)

(2)

2

Allegato A DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONE

(ART. 46 D.P.R. N. 445/2000)

…l… sottoscritt… ……… nat… il ……… a …...………..

…. prov. ….., consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi , richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000

DICHIARA

di essere: Insegnante elementare Insegnante di scuola materna Dirigente scolastico (ex Dirett. Didattico)

1 ……… , attualmente in servizio presso il Circolo didattico/Istituto comprensivo di ………..…… via ……… n. ……

b) che la sua famiglia è così composta:

a ti c s a n i d o g o u L a

ti c s a n i d a t a D )

o tt ir c s i’

ll e d ( e m o n e e m o n g o C

1. Codice fiscale

Atitvtiàs votla Statocivlie

a ti c s a n i d o g o u L a

ti c s a n i d a t a D e

m o n e e m o n g o C

2. Codice ifscale Atitvtiàs votla Gradod iparentela a ti c s a n i d o g o u L a

ti c s a n i d a t a D e

m o n e e m o n g o C

3. Codice ifscale Atitvtiàs votla Gradod iparentela a ti c s a n i d o g o u L a

ti c s a n i d a t a D e

m o n e e m o n g o C

4. Codice ifscale Atitvtiàs votla Gradod iparentela a ti c s a n i d o g o u L a

ti c s a n i d a t a D e

m o n e e m o n g o C

5. Codice ifscale Atitvtiàs votla Gradod iparentela a ti c s a n i d o g o u L a

ti c s a n i d a t a D e

m o n e e m o n g o C

6. Codice ifscale Atitvtiàs votla Gradod iparentela a ti c s a n i d o g o u L a

ti c s a n i d a t a D e

m o n e e m o n g o C

7. Codice ifscale Atitvtiàs votla Gradod iparentela

Il coniuge non legalmente separato, anche se non incluso nello stato di famiglia, va comunque elencato.

c) che dei componenti il suo nucleo familiare, come sopra descritto, sono fiscalmente a carico2 i soggetti indicati al n.

……… dell’elenco (per familiare a carico si intende la persona per la quale spetta la detrazione di imposta);

Data ……….. Firma………

1Il numero di partita, per gli iscritti in servizio, è indicato sul cedolino dello stipendio.

2Sono considerati fiscalmente a carico i familiari che non hanno posseduto redditi superiori al limite massimo, ai fini IRPEF, previsto dalle norme relative all’ultima dichiarazione dei redditi. Gli orfani, ai fini delle prestazioni ex ENAM, sono considerati a carico anche se titolari di quota parte della pensione di reversibilità che supera il suddetto limite.

(3)

Allegato A/1 d) quanto segue ai fini della individuazione della fascia di appartenenza:

PUNTI

ENTITÀ DEL REDDITO DEL NUCLEO FAMILIARE(*) (**) (***)

Reddito familiare fino a € 25.000 1 1

Reddito familiare da oltre € 25.000 e fino a € 50.000 2 2

Reddito familiare da oltre € 50.000 e fino a € 75.000 3 3

Reddito familiare da oltre € 75.000 e fino a € 100.000 4 4

Reddito familiare da oltre € 100.000 (1)

NUMERO DELLE PERSONE FISCALMENTE A CARICO

3 e oltre 0 0

2 1 1 1 2 2 0 3 3

CONDIZIONE ABITATIVA E PROPRIETÀ DEL NUCLEO FAMILIARE

In affitto, senza casa di proprietà 1 1

Unica casa di proprietà o in uso gratuito 2 2

Proprietà di terreni e/o fabbricati, oltre la casa di abitazione, con un reddito IRPEF da € 200 a € 3 3 Proprietà di terreni e/o fabbricati, oltre la casa di abitazione, con un reddito IRPEF di oltre € 4 4

CONDIZIONI SOGGETTIVE

Presenza nello stesso nucleo familiare di più iscritti (2) o di un solo genitore con figli fiscalmente a -1 -1 Iscritti con handicap grave o invalidità permanente superiore al 66% (3) -1 -1 Presenza nel nucleo familiare di altri soggetti con handicap grave o invalidità permanente superiore -1 -1 Accollo mutuo per acquisto o ristrutturazione unica casa di proprietà acceso con l’INPDAP o con

l’Istituto di Credito appresso indicato ... in -1 -1

TOTALE A I C S A F

Allegato A/2

FASCE DI GRADUAZIONE DEGLI INTERVENTI

1a fascia 2a fascia 3afascia 4a fascia (1)

da 1 a 4 punti da 5 a 6 punti da 7 a 8 punti da 9 punti in poi

(1) La 4a fascia è attribuita anche a coloro che, indipendentemente dal numero delle persone fiscalmente a carico, dalla condizione abitativa e proprietà del nucleo familiare, dalle condizioni soggettive, di cui sopra, hanno un reddito .. l.. sottoscritt.. dichiara inoltre di essere consapevole che:

l’ENAM, a norma dell’art. 71 del D.P.R. n. 445/2000 effettuerà dei controlli, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese.

Data ……….. Firma……….

___________________________

(*) L’ammontare del reddito familiare complessivo è determinato dalla somma dei redditi imponibili, desumibili dall’ultima dichiarazione dei redditi, di tutti i componenti il nucleo famigliare elencati alla precedente pagina 2), compresi i coniugi in regime di separazione dei beni.

Per i componenti il nucleo familiare non a carico e non obbligati alla presentazione della dichiarazione dei redditi, va computato l’importo del reddito effettivo ascrivibile a ciascun componente.

(**) Caselle da barrare a cura del richiedente, in relazione alla propria condizione. Il minor punteggio conseguito indica la condizione di maggiore bisogno.

(***) Parte riservata all’ INPDAP

(2) Allegare cedolino stipendio degli iscritti all’ex ENAM.

(3) Allegare certificazione rilasciata dalla competente Commissione medica.

l'INPDAP

(4)

4

NORME GENERALI

La domanda, compilata in ogni parte, sottoscritta e corredata della prescritta documentazione, deve essere inoltrata direttamente all Sede Centrale al seguente indirizzo:

E.N.A.M. – Ufficio III Settore Sanitaria – Viale di Trastevere, 231 – 00153 R O M A .

DOCUMENTAZIONE

Oltre alle dichiarazioni sostitutive ai sensi del D.P.R. 445/2000, contenute nel modulo domanda, occorre allegare:

1) Decreto di riduzione al 50% o di sospensione della retribuzione, emesso dall’Autorità scolastica competente;

2) Fotocopie autenticate dei cedolini dello stipendio, dai quali risulti l’avvenuta riduzione o sospensione;

3) Fotocopia autenticata di un cedolino antecedente a quelli sopra indicati;

4) Documentazione medica comprovante che il richiedente è affetto da grave malattia.

AVVERTENZE

L’assegno integrativo per malattia viene concesso per periodi di riduzione o sospensione della retribuzione iniziati non oltre i dodici mesi precedenti la data della richiesta dell’assegno stesso.

L’autenticazione delle fotocopie può essere effettuata anche direttamente dal richiedente, sottoscrivendo sulle stesse la seguente dichiarazione: Copia conforme all’originale in mio possesso.

MISURA DELL’ASSEGNO INTEGRATIVO PER MALATTIA

PER RIDUZIONE DELLA RETRIBUZIONE AL 50%

O T N E V R E T N I E L A U T N E C R E P E

C S A F

1a e 2af ascia 40%r etirbuzionel orda 3a e 4af ascia 30%r etirbuzionel orda

PER SOSPENSIONE DELLA RETRIBUZIONE

O T N E V R E T N I E L A U T N E C R E P E

C S A F

1a e 2af ascia 80%r etirbuzionel orda 3a e 4af ascia 60%r etirbuzionel orda Inpdap - D.C. Credito e Welfare - Settore ex Enam, Largo Josemaria Escriva de Balaguer, 11 00142 Roma (RM)

(5)

Informativa agli utenti

Ai sensi dell’articolo 13 del decreto legislativo 196 del 2003

“Codice in materiadi protezione dei dati personali”

L’Inps Gestione ex Inpdap, con sede in via Ciro il Grande 21 – 00144 Roma, in qualità di titolare del

trattamento, La informa che tutti i dati personali vengono trattati nel rispetto delle previsioni di legge, per finalità strettamente connesse e strumentali all’erogazione della prestazione da Lei richiesta.

Il trattamento dei dati personali avviene anche con l’ausilio di strumenti elettronici, da parte del personale dell’Istituto o di altri soggetti che forniscono specifici servizi o svolgono attività strumentali per conto dell’Istituto stesso. Il trattamento è effettuato nel rispetto dei principi sanciti dall’articolo 11 del decreto legislativo 196 del 2003. Il conferimento dei dati è obbligatorio, in base alla normativa che disciplina la prestazione richiesta e indispensabile per la definizione del relativo procedimento. I suoi dati personali, ove necessario, potranno essere comunicati a soggetti pubblici e privati fra i quali Istituti previdenziali e assistenziali, Istituti di Credito o Uffici Postali da Lei indicati, organizzazioni che effettuano assistenza legale e fiscale. La informiamo che potrà esercitare i diritti previsti dall’articolo 7 del decreto legislativo 196 del 2003 con particolare riguardo all’aggiornamento, alla rettifica, all’integrazione dei dati e alla loro

cancellazione, trasformazione in forma anonima e blocco. Inoltre potrà opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che la riguardano. La informiamo, infine, che per l’esercizio dei diritti di cui all’articolo 7, potrà rivolgersi al Direttore dell’Ufficio Inps Gestione ex Inpdap competente alla definizione del procedimento e/o all’erogazione della prestazione, designato a tale scopo “Responsabile” pro tempore del trattamento dei dati personali

Spazio riservato all’Ufficio

Certifico apposta in mia presenza la firma del dichiarante (articolo 38, comma 3 del D.P.R.445 del 2000)

--- Il funzionario addetto (timbro e firma)

Riferimenti

Documenti correlati

Servizi demografici / Leva - Attività relativa alla tenuta delle liste di leva e dei registri matricolari Fonte normativa (indicare, se possibile, le fonti normative

L’accesso ai dati personali degli interessati sarà consentito soltanto a personale previamente incaricato del trattamento ovvero a responsabili esterni. In alcun caso i

196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e identifica le tipologie di dati sensibili e giudiziari e di operazioni indispensabili agli Ordini e Collegi

Il titolare del trattamento procede al trattamento dei Suoi dati personali unicamente nella misura necessaria per lo svolgimento dell'attività del Parlamento europeo, visto

Per  proteggere  i  dati  personali,  la  Commissione  ha  preso  una  serie  di  misure  tecniche  e  organizzative.  Tra  le  misure  tecniche  figurano 

Entità non finanziaria non statunitense che soddisfa almeno uno dei seguenti requisiti: a) meno del 50 per cento del reddito lordo della NFFE per l’anno solare precedente o

196 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") stabiliscono che nei casi in cui una disposizione di legge specifichi la finalità di rilevante interesse

 Il trattamento consiste nella richiesta, anche d’ufficio, di presentazione di certificati del casellario giudiziario, dei carichi pendenti e dei certificati antimafia, ai soggetti