• Non ci sono risultati.

CAPITOLO I IL BILANCIO DI ESERCIZIO: LINEAMENTI INTRODUTTIVI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO I IL BILANCIO DI ESERCIZIO: LINEAMENTI INTRODUTTIVI"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

I INDICE Introduzione ……… V CAPITOLO I IL BILANCIO DI ESERCIZIO: LINEAMENTI INTRODUTTIVI

1. La funzione del bilancio……… 1

2. I postulati di bilancio secondo il codice civile………. 5

2.1. Il principio della chiarezza……….. 7

2.2. Il principio della rappresentazione veritiera……… 8

2.3. Il principio della correttezza……… 12

3. I principi di redazione del bilancio………... 13

4. La discrezionalità nella redazione del bilancio……… 18

(2)

II

CAPITOLO II IL BILANCIO «FALSO»:

ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI

1. Le fasi precedenti la formazione del bilancio d’esercizio…… 25

2. La falsità analitica e l’inattendibilità del bilancio……… 33

3. La rilevanza quantitativa e qualitativa………. 35

3.1 La posizione dei principi contabili………. 35

3.2 La posizione del codice civile……… 37

3.3 Considerazioni critiche……….. 39

3.4 La distorsione quantitativa ……… 43

3.5 La distorsione qualitativa………... 46

4. Le diverse tipologie di falso……… 47

4.1 Le politiche di bilancio……….. 48

4.2 Il falso materiale……… 56

4.2.1 La falsità nei conti d’ordine e nella nota integrativa 70 4.2.2 Altre alterazioni delle informazioni……….. 71

4.3 Il falso in valutazione……… 73

4.4 Il falso qualitativo………. 87

4.5 Il falso per induzione……… 91

CAPITOLO III IL REATO DI FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI: L’EVOLUZIONE NORMATIVA 1. Dal Codice di Commercio del 1882 al Codice Civile del 1942 93

2. La Legge Delega 366/01 e il Decreto Lgs. 61/2002………….. 100

(3)

III

CAPITOLO IV

IL PROFILO GIURIDICO

1. Il bene giuridico protetto……… 112

2. I soggetti attivi……….... 115

2.1 La responsabilità amministrativa delle società………. 118

3. L’elemento oggettivo del reato……….. 119

3.1 I documenti tutelati……….. 119

3.2 La condotta……….. 121

3.3 L’oggetto del falso………... 129

4. L’elemento soggettivo del reato……… 131

4.1 L’intenzione di ingannare i soci o il pubblico………. 133

4.2 Il fine di conseguire per sé o per altri un ingiusto profitto.. 135

5. Le soglie di non punibilità………. 135

6. La clausola di riserva………. 143

7. L’art. 2622 del codice civile……….. 145

7.1 Il danno patrimoniale………... 146

7.2 Le società quotate e non quotate………. 149

CAPITOLO V LE CONSEGUENZE CIVILI E PENALI 1. L’invalidità della delibera assembleare di approvazione del bilancio……….. 152

2. Le azioni di responsabilità……… 157

3. Le sanzioni……… 161

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

• Livello fisico: è il livello più basso, in cui viene definito lo schema fisico della base di dati, che specifica come i dati nello schema logico vengono effettivamente

Concetti Introduttivi: Architettura >> Rappresentazione delle Informazioni.. Mecca - Programmazione Procedurale in Linguaggio

Public debt on GDP continues instead to increase, sometimes due to the lack of a clear reduction policy (USA, Japan) and in other cases due to higher real interest rates than

la struttura iterativa, in cui una sequenza di istruzioni viene ripetuta più volte fin- tanto che risulta verificata una determinata condizione; la condizione può essere

a) la verifica della compatibilità tra misure diverse dello stesso parametro b) la misura indiretta di una grandezza con misurazioni su altri parametri c) la misura di

pubblico di cui gli intermediari godono in ragione del proprio status di operatori vigilati in regime di riserva di attività. La tutela che gli

We consequently assess the incentives of “merchant” power exchanges to perform their main tasks, distinguishing between an isolated national market context and the EU

responsibility (al quale attribuisce la denominazione di CSR1), secondo cui le aziende dovrebbero operare per il benessere sociale, e identifica l’affermarsi di