• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 3 –IMPLEMENTAZIONE DI UN RICEVITORE VHF-DSC CONTECNOLOGIA SDR CAPITOLO 2 –SOFTWARE DEFINED RADIO CAPITOLO 1 –VHF DSC INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 3 –IMPLEMENTAZIONE DI UN RICEVITORE VHF-DSC CONTECNOLOGIA SDR CAPITOLO 2 –SOFTWARE DEFINED RADIO CAPITOLO 1 –VHF DSC INDICE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

CAPITOLO 1 – VHF DSC

1.1 Frequenze utilizzate da apparati di tipo marino ... 2

1.2 Global Marittime Distress Safety System ... 3

1.2.1 I componenti del GMDSS... 9

1.3 Digital Selective Calling... 20

1.3.1 Normativa Italiana e Internazionale... 21

1.3.2 DSC Identification ... 22

1.3.3 Informazioni contenute in un DSC alert... 23

1.3.4 Burst DSC ... 25

1.4 Tipologie dei DSC alert... 26

1.4.1 Trasmissione di un alert DSC di tipo distress ... 27

1.4.2 Trasmissione dell’acknowledgment a un alert DSC di tipo distress... 29

1.4.3 Cancellazione di un alert DSC di tipo distress ... 30

1.4.4 Trasmissione di un alert DSC di tipo urgency... 31

1.4.5 Trasmissione di un alert DSC di tipo safety ... 32

1.4.6 Trasmissione di un alert DSC di tipo routine... 33

1.5 Specifiche Canali Marittimi VHF ... 34

1.5.1 Tipico apparato VHF-DSC ... 39

CAPITOLO 2 – SOFTWARE DEFINED RADIO

2.1 Obiettivi SDR e suoi possibili impieghi ... 41

2.2 Architettura generale di un sistema SDR ... 43

2.3 Il Progetto GNURadio ... 46

2.4 L’Hardware del Progetto GNURadio ... 47

2.5 Il Software del progetto GNURadio... 52

2.6 Front-end a RF ... 57

CAPITOLO 3 – IMPLEMENTAZIONE DI UN RICEVITORE VHF-DSC CON

TECNOLOGIA SDR

3.1 Scopo e specifiche di progetto... 62

3.2 Realizzazione del ricevitore mediante la daughterboard TVRX ... 67

3.3 L’antenna ... 68

(2)

3.5 Esecuzione dello script gnuradiogui.py... 74

3.6 Ricevitore in C ... 78

CONCLUSIONI

... 84

APPENDICI:

A Prospetti dei canali marittimi VHF... 87

B Classi di emissione ... 105

C Riferimenti normativa ITU-R M.493-11... 110

D Script gnuradiogui.py ... 114

Riferimenti

Documenti correlati

Capitolo 2: La produzione letteraria rushdiana dopo la fatwā p.. The Moor’s Last Sigh

CAPITOLO 3: CARATTERIZZAZIONE DELLA QUANTITÀ E DELLA QUALITÀ DEI DEFLUSSI URBANI 1.. MODELLAZIONE IN LABORATORIO DEGLI ORGANI

IP Internet Protocol SDR Software Defined Radio DSP Digital Signal Processing VOD Video On Demand UHF Ultra High Frequency DAB Digital Audio Broadcasting MPEG2 Motion Picture

VALIDAZIONE SCIENTIFICA DEL SOFTWARE DI ELABORAZIONE OPERATIVO REALIZZATO PER IL RICEVITORE ITALIANO PER RADIO OCCULTATIONE A BORDO DELLA MISSIONE INDIANA