• Non ci sono risultati.

Gli oratori sedi di confraternite soggetti alle soppressioni del XIX secolo Storia di Lucca nella prima metà dell’Ottocento Introduzione Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Gli oratori sedi di confraternite soggetti alle soppressioni del XIX secolo Storia di Lucca nella prima metà dell’Ottocento Introduzione Indice"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Indice

Introduzione

1

Storia di Lucca nella prima metà dell’Ottocento

1. Il Principato di Lucca al tempo dei Baciocchi

4 1.1. Criteri di Governo 4 1.2. La politica ecclesiastica 5 1.2.1. Nuova destinazione d’uso degli edifici ecclesiastici espropriati 9 1.2.2. La vendita dei beni ecclesiastici indemaniati 12

2. La caduta del Governo Baciocchi: i Governi Provvisori

18 2.1. L’atteggiamento dei Governi Provvisori nella politica ecclesiastica 19

3. Il Ducato borbonico

21

3.1. Maria Luisa d’Austria 21 3.1.1. La restaurazione dei beni ecclesiastici 22 3.2. Carlo Ludovico 23

4. L’annessione di Lucca al Granducato di Toscana fino

all’unione al Regno d’Italia

25

4.1. Le soppressioni ecclesiastiche degli anni Sessanta 27

Gli oratori sedi di confraternite soggetti alle soppressioni del

XIX secolo

1. Le confraternite

32

1.1 Statistiche 33

2. SS. Annunziata dell’Alba

40

2.1. L’origine dell’oratorio e la sua confraternita 40 2.2. Interventi e trasformazioni nel corso nell’Ottocento 41 2.3. Modifiche realizzate nel secolo scorso e attuale destinazione d’uso 45

3. S. Carlo in S. Cristoforo

52

4. Oratorio del Carminino

53

5. S. Caterina degli Orfanelli

54

5.1. L’origine dell’oratorio e la sua confraternita 54 5.2. Interventi e trasformazioni nel corso nell’Ottocento 55

(2)

Indice

5.3. Modifiche realizzate nel secolo scorso e attuale destinazione d’uso 55

6. Oratorio della Conversione di S. Paolo

56

7. Oratorio della compagnia della Croce

57 7.1. L’origine dell’oratorio e la sua confraternita 57 7.2. Interventi e trasformazioni nel corso nell’Ottocento 58 7.3. Modifiche realizzate nel secolo scorso e attuale destinazione d’uso 58

8. S. Donnino

59

8.1. L’origine dell’oratorio e la sua confraternita 59 8.2. Interventi e trasformazioni nel corso nell’Ottocento 61 8.3. Modifiche realizzate nel secolo scorso e attuale destinazione d’uso 61

9. S. Franceschetto

63

10. S. Girolamo

64

10.1. L’origine dell’oratorio e la sua confraternita 64 10.2. Interventi e trasformazioni nel corso nell’Ottocento 66 10.3. Modifiche realizzate nel secolo scorso e attuale destinazione d’uso 68

11. S. Lorenzo dei Servi

71

11.1. L’origine dell’oratorio e la sua confraternita 71 11.2. Interventi e trasformazioni nel corso nell’Ottocento 73 11.3. Modifiche realizzate nel secolo scorso e attuale destinazione d’uso 73

12. Oratorio della Maddalena

76

12.1. L’origine dell’oratorio e la sua confraternita 76 12.2. Interventi e trasformazioni nel corso nell’Ottocento 76 12.3. Modifiche realizzate nel secolo scorso e attuale destinazione d’uso 79

13. Oratorio della Madonna dei Miracoli detto del Gonfalone

84 13.1. L’origine dell’oratorio e la sua confraternita 84 13.2. Interventi e trasformazioni nel corso nell’Ottocento 85 13.3. Modifiche realizzate nel secolo scorso e attuale destinazione d’uso 87

14. S. Maria della Rosa

88

15. SS. Maurizio e Lazzaro

90

16. SS. Nome di Gesù dei Poveri

91

16.1. L’origine dell’oratorio e la sua confraternita 91 16.2. Interventi e trasformazioni nel corso nell’Ottocento 91 16.3. Modifiche realizzate nel secolo scorso e attuale destinazione d’uso 92

17.

S. Pierino detto Siricaiolo

93

(3)

Indice

18. SS. Vergine del Soccorso

94

18.1. L’origine dell’oratorio e la sua confraternita 94 18.2. Interventi e trasformazioni nel corso nell’Ottocento 95 18.3. Modifiche realizzate nel secolo scorso e attuale destinazione d’uso 96

19. S. Zita

97

19.1. L’origine dell’oratorio e la sua confraternita 97 19.2. Interventi e trasformazioni nel corso nell’Ottocento 97 19.3. Modifiche realizzate nel secolo scorso e attuale destinazione d’uso 99

20.

Gli

oratori

distrutti

102

20.1. Oratorio dell’Alba al Bastardo 102 20.2. Oratorio della Fratta, poi delle Stimmate 102 20.3. S. Giuseppe dei Falegnami 102 20.4. S. Lorenzo in S. Frediano 103

20.5. S. Lucia 103

20.6. S. Marcello 104 20.7. Oratorio di Maria Addolorata 104 20.8. S. Maria Assunta in S. Jacopo alla Tomba 105 20.9. SS. Marta e Maddalena 105 20.10. S. Michele del Ghironcello 105 20.11. SS. Nome di Gesù 106 20.12. S. Paolo, poi S. Giovanni 106 20.13. S. Rocco al Carmine 107 20.14. S. Sebastiano 107 20.15. SS. Sisto e Lorenzo 107

21. Oratori di Lucca non sedi di confraternite

109 21.1. Oratorio degli Angeli Custodi 109 21.2. S. Giovannetto 110 21.3. S. Giuseppe 111 21.4. Oratorio della Madonnina 111

Conclusioni

113

(4)

Indice

Indice delle immagini

119

Bibliografia

133

Fonti di archivio

137

Appendice: leggi e decreti

138

Abbreviazioni

ACL: Archivio del Comune di Lucca ASCL: Archivio Storico Comunale di Lucca ASL: Archivio di Stato di Lucca

C.E.: Concessione Edilizia

D.C.E.: Domanda di Concessione Edilizia P.C.: Permesso di Coatruzione

SBAPPASAE: Soprintendenza Beni Architettonici Paesaggistici e Patrimonio Storico Artistico e Etnoantropologico

Riferimenti

Documenti correlati

 La disuguaglianza globale sembra piuttosto stabile (i cittadini più poveri dei paesi asiatici a basso reddito non hanno beneficiato della crescita del PIL procapite quanto il

Lo stabilizzarsi di tale legame produce una sorta di parziale isomorfismo tra quello che abbiamo considerato essere I' espace discursif relativo al sultano e

Attingendo a una ricchissima documentazione, questo libro narra la loro storia, dagli scontri e dalle catture per mare e per terra alla presenza di schiavi e schiave nella

A local and informed focus on local and national problems and tensions of integration would be far more beneficial for addressing the poor educational attainment or labour

The Commission acknowledged “overall progress made on the implementation of the EU-Ukraine Action Plan”, especially in areas of: the democratic election process; foreign policy

Nell'opera di Igino Ugo Tarchetti (1839-1869), che fu un poliedrico sperimentatore letterario prima che uno dei principali protagonisti della Scapigliatura milanese, vi è un

G ARZELLA , Insediamento ed organizzazione ecclesiastica nelle campagne della Toscana medievale: la Valle Graziosa di Calci (Pisa), in “Civiltà urbana toscana”, 1 (1995), pp.

Foto del 1948, Archivio fotografico della Soprintendenza per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per i beni architettonici e del paesaggio per le province di