Il mondo visto da Roma Tweet Tweet Tweet Tweet Name Email A- A A+
Costalli: "Se mille giorni vi paion pochi..."
Il presidente del Movimento Cristiano Lavoratori inizia a cronometrare gli annunci del premier Renzi, chiedendo concretezza sul piano di equità fiscale, occupazione e ceto medioRoma, 03 Settembre 2014 (Zenit.org) Paolo Accomo | 71 hits
“Mille giorni iniziano a essere troppi…”. Il presidente del Movimento cristiano lavoratori Carlo Costalli inizia a cronometrare gli annunci del presidente del Consiglio, Matteo Renzi. Il convegno di formazione MCL, che si terrà a Senigallia dall’11 al 13 settembre, diventa l’occasione per sottolineare il “non fatto” dal governo. Il tema è “Per uno sviluppo fondato sul lavoro” ed è caro a quest’associazione ecclesiale, tant’è vero che è stato il leitmotiv dell’ultimo congresso. Il presidente del Mcl, fiorentino come Renzi, ha salutato quest’esperienza di governo come positiva, ma ora è impaziente di vederne i risultati. Anche perché la logica del “fare” è quella più connaturale al terzo settore, ma, appunto, va alimentata con i fatti. “A Napoli stiamo lanciando un progetto di assistenza agli immigrati e in Africa le nostre opere aiutano decine di migliaia di persone - spiega Costalli – ma il mondo associativo non può essere il tampone della crisi né risolvere problemi che tocca all’Europa gestire con responsabilità e umanità. Da parte del governo nazionale su questi temi occorre un progetto organico e non lo vedo ancora”. Il MCL sostiene la linea del lavoro umano come fattore di ripresa e a Senigallia il suo presidente dirà che non si può "confidare nelle forze cieche e nella mano invisibile del mercato" e che il governo deve propiziare con le sue misure una "crescita in equità" (riferimento a papa Francesco). In questi mesi il MCL ha sostenuto lo sforzo di rinnovamento di Renzi ma ha anche richiesto concretezza sul piano dell’equità fiscale, dell’occupazione, del ceto medio e dei poveri. Il convegno prenderà le mosse dalla esortazione apostolica Evangelii gaudium (con interventi, tra gli altri, di mons. Mario Toso, segretario del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace, del segretario della Cisl Raffaele Bonanni, del sociologo Michele Colasanto, del vescovo Giuseppe Orlandoni, Orietta Maria Varnelli di Confindustria e di Roberta Caragnano di Adapt) per sottolineare le connessioni tra sviluppo e questione antropologica e riaprire quindi il dibattito sulle ricadute concrete della Dottrina Sociale della Chiesa nella vita pubblica italiana. “Consiglio a Renzi di adottare misure immediate – insiste Costalli – sulla riforma fiscale, prevedendo premi alle imprese che permettano di rilanciare lo sviluppo (e l’occupazione) soprattutto al Sud. Ribadisco, mille giorni sono troppi quando il malato rischia di morire e l’Italia esce da un ventennio berlusconiano in cui le riforme strutturali sono state affrontate solo parzialmente e una serie di governi tecnici che hanno risanato i conti ma hanno anche stremato il tessuto economico della Nazione". "Per noi - conclude - la priorità è il lavoro ma non è il vecchio mantra assistenziale, non chiediamo sussidi e cig, chiediamo incentivi a produrre e ad assumere, più ricerca e più infrastrutture. Spero che Renzi abbia il coraggio di fare delle scelte, senza attendere altri mille giorni”. (03 Settembre 2014) © Innovative Media Inc.
Commenta
In questo articolo
Argomenti: disoccupazione | leggi | società civile | lavoro | fisco | politica | capi di governo | cristiani | poveriArticoli correlati
Ultimi Tweet
ZENIT Tweets NotizieNotizie Sezioni Sezioni Rubriche Rubriche Documenti Documenti Il Papa Il Papa Redazione Redazione Strumenti Strumenti PubblicitàPubblicità Contatto Contatto
Entra
Entra RegistraRegistra SOSTIENICI
SOSTIENICI RICEVI LE NOTIZIERICEVI LE NOTIZIE Home
Home Chi SiamoChi Siamo Edizione Edizione
1
ZENIT.ORG (WEB)
DataPagina Foglio
03-09-2014
110538