• Non ci sono risultati.

Camilli aveva lavorato alla definizione di una pronuncia neutra dell’italiano e alla diffusione delle conoscenze nel campo della fonetica di questo spazio linguistico.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Camilli aveva lavorato alla definizione di una pronuncia neutra dell’italiano e alla diffusione delle conoscenze nel campo della fonetica di questo spazio linguistico. "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Il 23 febbraio 1960 si spegneva a Firenze all’età di 81 anni, il linguista e dialettologo Amerindo (all’anagrafe Amarinto) Camilli, nato nella frazione Curetta del comune di Servigliano (FM).

Noto soprattutto per le competenti e puntuali annotazioni sulla fonetica del latino, della lingua nazionale e dei suoi dialetti, Camilli si è distinto come primo consigliere italiano dell’Associazione Fonetica Internazionale (IPA) e come figura di riferimento dell’Accademia della Crusca presso la quale aveva curato la rivista “Lingua Nostra”, collaborando con studiosi del calibro di Bruno Migliorini, Giacomo Devoto e Piero Fiorelli.

Camilli aveva lavorato alla definizione di una pronuncia neutra dell’italiano e alla diffusione delle conoscenze nel campo della fonetica di questo spazio linguistico.

Rimasto nel cuore dei suoi concittadini, lo studioso serviglianese è stato ricordato nel corso di due giornate di studio (il 6 e il 7 dicembre 2018) con interventi di specialisti convenuti da tutta Italia per illustrare la collocazione storica e i riflessi attuali di opere come il suo saggio del 1929 sul dialetto di Servigliano, “Pronuncia e grafia dell’italiano”, del 1941, e “I fondamenti della prosodia italiana”, del 1959.

È, però, soprattutto con “An Italian phonetic reader” (1921) – oltre che nei diversi contributi apparsi nella rivista internazionale Le Maître Phonétique – che emerge la dimensione internazionale del fonetista marchigiano, al centro di un convegno che si svolgerà tra la sua città natale e l’Università di Macerata nei giorni 24 e 25 febbraio 2020.

Per l’occasione, nella ricorrenza dei sessant’anni dalla scomparsa, il Comune di Servigliano inaugurerà la sede di un centro di studi a lui intitolato.

Per il Comitato Organizzatore:

Antonio Romano ([email protected]) Laboratorio di Fonetica Sperimentale “Arturo Genre”

[email protected]

https://www.youtube.com/channel/UCV3Hbhexkpju8hmaLQmsIuQ https://it-it.facebook.com/lfsag.unito/

https://twitter.com/lfsagunito https://www.instagram.com/lfsag_/

Con il Patrocinio del Dipartimento di Lingue e L.S. e C.M.

dell’Università degli Studi di Torino

(2)

Programma delle giornate 24 e 25 febbraio 2020

(Servigliano – Macerata)

“Camilli nel quadro delle ricerche linguistiche e fonetiche europee del suo tempo”

Mattino del 24, incontro presso le scuole di Servigliano, 10-12:

APERTURA

Diego Poli – Presentazione attività proposte

[Valentina Colonna, Valentina De Iacovo & Antonio Romano – Torino]

Pomeriggio del 24 (Servigliano, Teatro Comunale) 14-18:

Inaugurazione Centro Studi A. Camilli

Luciano Canepari – Venezia– “Materiali e proposte pe la pronuncia de l'italiano” (rel. letta da A. Romano)

(Anticipazione di) Massimo Fanfani – Firenze “Camilli e il nome delle Marche”

Marta Muscariello – IULM Milano “Amerindo Camilli nella riflessione sulla lingua della radio”

Diego Poli – Macerata “Prosodia e metrica latina di Amerindo Camilli: "novità e di forma e di sostanza"”

Antonio Romano – Torino “Camilli internazionale: la pronuncia dell’italiano spiegata agli stranieri”

Valentina De Iacovo – Torino “Let's talk about English (and

Italian)”

Riferimenti

Documenti correlati

Analisi: jan=persone ali=tutti/tutte li:introduce il verbo wile=volere/aver bisogno taka=viaggio Traduzione letterale: tutte le persone vogliono un viaggio→ tutte le persona

• Pronomi personali soggetto e complemento, aggettivi e pronomi possessivi, there is/there are, casi d’uso del simple present, present continuous, past simple dei verbi regolari

Mai, come in questo complicato periodo, da cui faticosamente il paese cerca di uscire, è necessario favorire e rilanciare le attività delle varie associazioni con nuove idee

 non è necessario trascrivere la lunghezza delle vocali (che si riporta invece nella trascrizione fonetica) perché nella nostra lingua questo non è un

(1832) menzionato dal Biondelli, scrisse unOpera intorno al- VEtimologia dei nomi dt luogo degti statt ducali di Parma, Piacenza e Guastalla (Piacenza 1833, 2 volumi), la quäle

La fonetica è la scienza che studia i significanti della parole, studia cioè le differenze individuali nella produzione dell’aspetto materiale del segno linguistico;

− sono punti di riferimento, stabiliti in laboratorio, per la classificazione dei foni vocalici delle varie lingue: in base alle vocali cardinali, i foni

The following example shows that the conditions (4.12) are necessary, but not sufficient for the existence of an extremal point. Note that f is