• Non ci sono risultati.

Giordania

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Giordania"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Di Napoli, Valagussa – Prospettive GEOGRAFICHE

GIORDANIA

Superficie (in migliaia di km2) 89 Popolazione (in milioni di abitanti) 5,9

Densità (abitanti/km2) 67

Forma di governo Monarchia costituzionale

Capitale Amman

Lingua (ufficiale) Arabo

Religione musulmana

Speranza di vita (maschi/femmine) 72/74

PIL/abitante (in $ USA) 3.421

La Giordania è uno Stato del Medioriente che confina con la Siria, Israele, i territori dell’Autorità Nazionale Palestinese, l’Arabia Saudita e l’Iraq. Ha un solo e piccolo sbocco sul mare (nel Golfo di Aqabah, nel Mar Rosso).

Il territorio è costituito in prevalenza da altopiani desertici, con pochi bacini salati. A est il confine è segnato dal Giordano (l’unico grande fiume, che dà il nome al Paese) e dal Mar Morto, un lago salato che si trova a 399 m sotto il livello del mare. Il clima è caldo e molto secco: le precipitazioni cadono solo sul 6% del territorio.

La regione fece parte degli imperi dei Sumeri, dei Babilonesi, degli Assiri, degli Egizi, dei Fenici e dei Romani.

Passata sotto il controllo dell’Impero Bizantino, venne conquistata dagli arabi nel 640. Interessato dagli scontri fra musulmani e cristiani durante le crociate, il territorio fu occupato dall’Impero Ottomano nel 1516.

Conquistato alle truppe britanniche nel 1918, divenne ufficialmente un protettorato inglese quattro anni dopo.

Indipendente dal 1946, il Paese fu coinvolto nelle guerre arabo-israeliane. Oggi è una monarchia costituzionale, multipartitica dal 1992.

La popolazione è quasi totalmente di etnia araba e, a causa dell’aridità del clima, si concentra nelle città (il tasso di urbanizzazione supera l’80%). Il Paese ospita più di 800.000 rifugiati palestinesi. L’agricoltura è poco sviluppata perché solo un ventesimo del territorio è coltivabile. È invece diffuso l’allevamento ovino e caprino, praticato anche dai pochissimi nomadi. L’industria è abbastanza fiorente e sostenuta dal governo con incentivi e agevolazioni fiscali. Importante è l’estrazione di fosfati. La maggior parte dei capitali stranieri, però, arriva dal turismo. L’assistenza sociale e sanitaria è abbastanza carente, soprattutto nei rari centri rurali.

Bibliografia

• Mayhew Bradley, Giordania, EDT, Torino, 2006 Filmografia

Siti interessanti

• www.imondonauti.it/asia/guida_giordania.htm

• it.wikipedia.org/wiki/Giordania

Riferimenti