• Non ci sono risultati.

Quercus pubescens Willd. (Quercia lanuginosa)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Quercus pubescens Willd. (Quercia lanuginosa)"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. (rovere)

ambiente: boschi freschi su suolo generalmente acido e oligotrofico (povero di nutrienti) oppure su suoli ricchi, subacidi.

corotipo: Europeo (Subatl.)

Sinecologia: Partecipa ai boschi planiziali in cui è spesso subordinata alla farnia. E’ dominante nei querceti su suoli acidi dell’Europa media e dell’Italia settentrionale dove caratterizza soprattutto suoli poveri di nutrienti. In stazioni eutrofiche (ricche di nutrienti) è spesso accompagnata da altre specie arboree quali carpino bianco, cerro, castagno, farnia, tiglio.

Soprattutto il Carpino bianco è capace di contendere alla rovere la dominanza del bosco laddove il suolo presenti elevata ritenzione idrica.

Soffre climi caratterizzati da escursioni termiche troppo elevate.

Distribuzione italiana: Tutte le regioni ad eccezione della Sardegna.

Comune al Nord, rara e sporadica al Sud, specialmente dall’Abruzzo alla Calabria. Torna ad essere più abbondante in Sicilia dove contende spesso al faggio la dominanza del piano montano. Per le popolazioni sicule e calabre si parla di un’entità a sé stante denominata Q. petraea subsp. austrotyrrhena

(2)

Bosco di rovere e cerro dell’Austria orientale

(3)

Quercus cerris L. (cerro)

ambiente: boschi termofili e mesofili di querce o misti con altre entità su suoli acidi, subacidi o lisciviati. Particolarmente indicati i suoli flyshoidi (Flysh arenaceo-pelitico o marnoso-calcareo)

corotipo: SE-Europeo (anfiadriatico)

Sinecologia: Può essere dominante nei boschi planiziali dell’Italia centro-meridionale, dove specialmente laddove si presentino condizioni di suoli misti argilloso-sabbiosi subisce la co-dominanza di Quercus frainetto (vedi Bosco di Ceprano, Sabaudia, Amaseno ecc.). Su substrati arenacei o flyshoidi può essere pienamente deminante (Monti della Laga) o essere co- dominante a Quercus pubescens (Monti della Tolfa). Su substrati vulcanici mostra una grande potenzialità in boschi monospecifici o co-dominati dalla rovere (Quercus petraea) sebbene questa larga vocazione potenziale non emerge a causa delle coltivazioni antropiche di castagno che hanno soppiantato quasi ovunque i boschi naturali di querce (vedi Monti Cimini, Colli Albani, Monte Amiata ecc.).

Distribuzione italiana: E’ presente in tutte le regioni italiane. In Sicilia potrebbe essere vicariato dalla simile Q. gussonei sul rango tassonomico della quale comunque permangono incertezze.

(4)

Quercus pubescens Willd. (Quercia lanuginosa)

ambiente: boschi termofili o subcontinentali su suoli neutri, basici o debolmente acidi.

corotipo: SE-Europeo

Sinecologia: Forma querceti in cui è dominante specialmente nei versanti del piano collinare e submontano esposti a sud, o nella zona di contatto tra il versante ed il fondovalle nei massicci calcarei. La sua area ottimale coincide con quella utilizzata dall’uomo per le attività agricole; per tale motivo è oggi difficile trovare boschi di Quercus pubescens estesi e ben sviluppati strutturalmente.

Distribuzione italiana: E’ presente in tutte le regioni della Penisola comprese le isole. In Sicilia la sua presenza viene considerata dubbia e sostituita da altre entità (Q. virgiliana; Q.

dalechampii,) sulle quali permangono ancora alcuni dubbi tassonomici. Anche in Sardegna è stata recentemente istituita un’entità autonoma (Quercus ichnusa) anch’ essa considerata in maniera dubitativa dagli esperti.

Fiori maschili

Ghiande Foglia

(5)

Bosco aperto di Quercus pubescens – campagne austriache intorno Vienna.

(6)

Quercus frainetto Ten. (farnetto)

ambiente: boschi termofili su suoli subacidi ad elevata componente sabbiosa.

corotipo: SE-Europeo (anfiadriatico)

Sinecologia: Partecipa ai boschi di querce termofile spesso in codominanza con il cerro, più raramente da solo o in consociazione con la sughera (Circeo) o con il leccio (Aspromonte). In Italia centrale caratterizza soprattutto il piano basale 0-200 m. mentre bnell’Italia meridionale può salire fortemente di quota e superare addirittura i 1000 m. (Basilicata e Calabria). In alcune località della Puglia sono presenti boschi misti di farnetto e fragno. Nei boschi misti di cerro e farnetto che si sviluppano su Flysh argilloso-sabbioso la copertura delle due specie è funzione della tessitura del terreno. Dove prevale l’argilla c’è più cerro mentre dove prevale la sabbia c’è più farnetto. E’ molto diffusa nei balcani, specialmente in Grecia, Macedonia, Bulgaria, Serbia e Bosnia.

Distribuzione italiana: E’ presente nell’Italia meridionale e centrale e si spinge a nord fino ad Umbria e Toscana meridionale. E’ assente in Sicilia e Sardegna.

(7)

Quercus crenata Lam. (crenata)

ambiente: boschi termofili su suoli a diverso chimismo.

corotipo: Subendemica

Sinecologia: Partecipa ai boschi di querce termofile soprattutto cerrete e boschi di roverella oppure nei boschi di cerro, farnetto e sughera. Questa specie era stata in prima battuta considerata come l’ibrido tra cerro e sughera mentre oggi si tende a considerarla come una buona specie in quanto specie fertile e oramai stabilizzata.

Distribuzione italiana: E’ presente soprattutto nel versante occidentale della Penisola dalla Liguria alla Campania. Particolarmente abbondante in Toscana e nel Lazio.

Riferimenti

Documenti correlati

Nomenclatura utilizzata dal determinatore Nomenclatura secondo Index Fungorum (current name) Presenza.. Genere Specie Genere Specie Autore/i

L’analisi chimica ha evidenziato un maggiore contenuto in resveratrolo e un minor contenuto di tannini nel vi- no invecchiato nella botte di Quercus pubescens Willd., mentre

La presenza di popolamenti, di nuclei e di piante sparse di sughera, distribuite lungo i due versanti costieri e nelle zone interne, confermano come in passato l’area di

Un recente studio, condotto attraverso misure dendro-ecologiche, su faggio e abete bianco in boschi misti di due località dell’Appennino meridionale, ha evidenziato

Sinecologia: La tendenza di questa specie è quella di segregarsi in ambienti montani su substrati acidi o subacidi specialmente su substrati silicei. Ad

Quasi tutti i biotopi indagati fanno parte della Rete Natura 2000 della Regione Veneto, anche per la presenza di Anfibi e Rettili inclusi negli allegati II e IV della

Il problema è reso ancora più serio a causa del fatto che molte di queste controversie, anche in tema di diritti costituzionali fondamentali,

Disintegrations contributed by K, Th, U and Rn measured respectively in % (K), ppm (U and Th) and kBq/m 3 (Rn), have been related to 13 a priori known soil unit groups with