• Non ci sono risultati.

e crescita professionale:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "e crescita professionale: "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Seminario

S mart W orking

e crescita professionale:

istruzioni per un buon uso

4 Marzo 2016 UIL, Salone Bruno Buozzi

Via Lucullo 6, Roma

Servizio politiche attive e passive del lavoro

Tel. 06 4753292

(2)

Da qualche tempo si sta dibattendo molto in merito allo “Smart Working” come ad un nuovo modo di vivere e pensare un’organizzazione del lavoro diversa da quella a cui siamo abituati.

In tale contesto, il recente Disegno di Legge recante “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato” ha contribuito ulteriormente ad accendere confronti e dibattiti sul “Lavoro Agile”.

Tuttavia, esattamente che cos’è lo Smart Working? In particolare, che tipo di competenze professionali e trasversali richiede a managers e lavoratori quella che si presenta come una maniera diversa di competere, produrre, affermarsi e crescere professionalmente e personalmente?

In un sistema che è telelavoro, flessibilità organizzativa, conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e molto altro ancora, la formazione – fulcro da sempre della crescita professionale di ognuno e della maggiore occupabilità per le persone– si conferma, anche in questa circostanza, come la chiave di volta per l’acquisizione e l’utilizzo di competenze capaci di fare fronte ad un nuovo modo di lavorare, pur consapevoli che confini, possibilità e criticità dello smart working non sono ancora del tutto chiari.

9.00 Registrazione partecipanti 9.30 Saluto di benvenuto e apertura lavori Guglielmo LOY,

Segretario Confederale UIL

9.45 Interventi introduttivi Valeria VIALE

Ricercatrice ISFOL

Best practice nel Settore del Credito:

Massimo MASI

Segretario Generale UILCA Patrizia ORDASSO

Responsabile Relazioni Industriali Gruppo Intesa San Paolo

10.30 Tavola rotonda. SMART WORKING:

un diverso modo di crescita professionale?

Ne discutono:

On. le Anna ASCANI

Comm. Cultura, Scienza e Istruzione Camera dei Deputati

Michele TIRABOSCHI

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Laura DI RAIMONDO

Direttore ASSTEL-Confindutria Giuditta ALESSANDRINI Università degli Studi Roma Tre Perluigi RICHINI

Responsabile Studi e Formazione QUADRIFOR Paolo CARCASSI

Vice Presidente Fondimpresa Coordina:

Milena MICHELETTI

UIL, Politiche Attive e Passive del Lavoro

12,30 Dibattito

13,00 Considerazioni conclusive:

Guglielmo LOY 13.30 Light lunch

Riferimenti

Documenti correlati

Quanto alle diseguaglianze per età, il lavoro a termine per coloro che sono a tempo determinato da almeno cinque anni è più diffuso tra i lavoratori a termine adulti e

Tra gli effetti collaterali di questa situazione ci sarebbe un aumentato rischio per la salute psico-fisica delle donne (Etheridge e Spantig, 2020). La difficoltà di

comma 1, del D.Lgs. 151/2001) dall'inizio del periodo di gravidanza fino al termine dei periodi di interdizione dal lavoro previsti in caso di congedo di maternità, nonché fino

L’insufficienza di queste misure produce effetti indesi- derati per il mercato del lavoro, poiché sono poche le persone che riescono a bilanciare le responsabilità minime di

• “PROCEDI”: che se selezionato consente di concludere la procedura di validazione dell’indirizzo di posta elettronica e mostrare la relativa maschera aggiornata con

 accompagnamento e supporto, anche attraverso iniziative di formazione, per micro, piccole e medie imprese, reti di imprese e aziende di cura pubbliche o private per lo sviluppo

del singolo lavoratore può essere realizzato come media in un arco temporale annuo fino ad un massimo di 88 ore 4 per anno solare o per esercizio calcolate a livello indi-

degli uomini) e di organizzare dei servizi “a tempo” durante il periodo della vacanze scolastiche (36% delle donne e 20% degli uomini). Le azioni organizzative volte