• Non ci sono risultati.

LA CIVILTÀ DEL FIUME GIALLO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LA CIVILTÀ DEL FIUME GIALLO "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

LA CIVILTÀ DEL FIUME GIALLO

A. Leggi con attenzione le pagine del tuo libro di storia dedicate alla Civiltà del Fiume Giallo e poi rispondi alle domande in modo esteso.

1) In quale periodo si formò la Civiltà del Fiume Giallo?

2) Dove si sviluppò questa civiltà?

3) Perché il Fiume Giallo ha questo nome?

4) Perché la cultura cinese rimase uguale per millenni?

5) Agli inizi della sua storia, come era divisa la civiltà cinese?

6) Chi guidava i clan?

7) Come erano difesi i regni?

8) In che anno avvenne la nascita del primo impero cinese?

9) Come si chiamava il re che unificò i regni?

10) Quali decisioni importanti prese questo re?

11) In che modo pensò di difendere questo grande impero?

12) Che cosa trovarono gli archeologi nel 1974 dentro la tomba del primo imperatore?

13) Come veniva considerato l’imperatore dal suo popolo?

14) Dove viveva?

15) Chi poteva stargli vicino?

16) Da chi era composta la maggior parte della società e cosa dovevano fare?

17) Qual è il prodotto agricolo più coltivato?

18) Quale tessuto sapevano produrre?

19) Quali erano le due grandi religioni diffuse in Cina?

20) Spiega con parole tue la “regola aurea” del Confucianesimo: <<Non fare agli altri ciò che non vuoi che sia fatto a te>>.

21) Quali furono le principali invenzioni dei Cinesi?

Le fasi della lavorazione della seta

I Cinesi ottenevano la seta dai bachi da seta, bruchi che, prima di trasformarsi in farfalla,

costruiscono un bozzolo da cui l’uomo ricava un filo che viene tessuto.

1.I Cinesi raccoglievano le foglie di gelso, il cibo dei bachi da seta.

2.Mettevano i bachi su stuoie fino a quando diventavano bozzoli.

3.Facevano bollire i bozzoli per ricavare il filo di seta.

4.Filavano e tessevano la seta.

Il Drago Cinese è l'incarnazione del Bene, associato all’acqua. I Cinesi lo pregavano nei momenti di siccità.

B. Studia.

(2)

La Città Proibita, l’imperatore, un guerriero

La Città Proibita, l’imperatore, un guerriero

La Città Proibita, l’imperatore, un guerriero

(3)

Arte, tradizioni e invenzioni

Secondo gli storici, i maggiori progressi civili, sociali e artistici nella Cina antica si ebbero sotto la guida degli imperatori delle varie “dinastie”, cioè famiglie.

Arte, tradizioni e invenzioni

Secondo gli storici, i maggiori progressi civili, sociali e artistici nella Cina antica si ebbero sotto la guida degli imperatori delle varie “dinastie”, cioè famiglie.

fuochi d’artificio

lanterna di carta

vaso Ming

Duemila anni fa durante una guerra un imperatore di nome Kong Ming, trovandosi circondato dai nemici, costruì delle lanterne per farle volare in cielo richiamando l'attenzione del suo esercito che accorse in suo aiuto. Fu così che salvò il suo impero.

Da allora le lanterne volanti, che sono chiamate Khoom Fay (le fate del cielo), sono diventate simbolo benaugurale con la quale si festeggiano cerimonie ed eventi importanti.

fuochi d’artificio

lanterna di carta

vaso Ming

Duemila anni fa durante una guerra un imperatore di nome Kong Ming, trovandosi circondato dai nemici, costruì delle lanterne per farle volare in cielo richiamando l'attenzione del suo esercito che accorse in suo aiuto. Fu così che salvò il suo impero.

Da allora le lanterne volanti, che sono chiamate Khoom Fay (le fate del cielo), sono diventate simbolo benaugurale con la quale si festeggiano cerimonie ed eventi importanti.

Riferimenti

Documenti correlati

G ARZELLA , Insediamento ed organizzazione ecclesiastica nelle campagne della Toscana medievale: la Valle Graziosa di Calci (Pisa), in “Civiltà urbana toscana”, 1 (1995), pp.

Il corso fornisce agli studenti le competenze necessarie a comprendere la storia contemporanea della Cina e la sua cultura, con punti di focus sulla gestione politica e

 Il corso si propone di introdurre gli studenti alla comprensione sociale, storica ed economica della civiltà cinese dalla fine del 1800 ai giorni nostri.. Il corso si soffermerà

Una delle piú fondate argomentazioni a detrimen- to della tesi sposata dalla tradizione si basa sull’analisi del complesso rapporto che lega la figura di Sun Wu a quella di Sun Bin

La data del 10 febbraio è stata scelta per ricordare il giorno in cui a Parigi, nel 1947, venne firmato il Trattato di Pace in conseguenza del quale venne sancita la cessione di

- provoca cambiamenti microstrutturali sulla superficie della dentina e dello smalto che vengono recuperati grazie l’azione remineralizzante della saliva e dei prodotti applicati

Ma questa quantità non basta: per compensare la perdita di acqua, i bambini hanno bisogno di bere anche 8 bicchieri di acqua ogni giorno.. PER

[r]