• Non ci sono risultati.

DALLA MAGISTRALE IN STORIA DELL’ARTEALLA SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICI ARTISTICI: REQUISITI, CONTENUTI, PROSPETTIVE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DALLA MAGISTRALE IN STORIA DELL’ARTEALLA SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICI ARTISTICI: REQUISITI, CONTENUTI, PROSPETTIVE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I T O R I N O

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STORIA DELL’ARTE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICI ARTISTICI

DALLA MAGISTRALE IN STORIA DELL’ARTE

ALLA SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICI ARTISTICI:

REQUISITI, CONTENUTI, PROSPETTIVE

intervengono:

ALESSANDRO MORANDOTTI

e

GIOVANNA SARONI

(UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO)

VIRGINIA BERTONE

(GALLERIA CIVICA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA, TORINO)

GIORGIA CORSO

(MUSEI REALI, TORINO)

ALESSANDRO OLDANI

(UFFICIO ARTE NEGLI SPAZI PUBBLICI, COMUNE DI MILANO)

coordinano:

FABRIZIO CRIVELLO

e

FEDERICA ROVATI

(UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO)

4 MAGGIO 2021

ORE 15

per partecipare, accedere al collegamento webex:

https://unito.webex.com/meet/fabrizio.crivello

Riferimenti

Documenti correlati

The last Ivrea synthem is certainly referred to the LGM at the end of Upper Pleistocene (MIS 2). The nine synthems can be only tentatively correlated to the glacial stadial of

Dottore di ricerca in Storia moderna, già titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Studi storici e artistici dell’Università di Palermo, ha studiato i sistemi

G ARZELLA , Insediamento ed organizzazione ecclesiastica nelle campagne della Toscana medievale: la Valle Graziosa di Calci (Pisa), in “Civiltà urbana toscana”, 1 (1995), pp.

Conferenza “Modelli architettonici e decorativi nei mausolei d’età imperiale nel predeserto della Libia” → Iscriviti alla Newsletter Email * Iscriviti Articoli recenti SSBAP-Poliba

in questo senso si dovrebbe leggere la volontà di separazione e complementarietà delle due figure : prima dell’esercizio dell’azione penale nella fase delle

b) ai sensi dell’art. - TUEL il programma dei conseguenti pagamenti dell’impegno di spesa di cui al presente provvedimento è compatibile con i relativi stanziamenti

 Nel 1939 vengono emanate le principali leggi dello Stato italiano in materia di tutela dei beni culturali, leggi note anche con il nome di Bottai, allora ministro del governo

 Arte Gotica: le tecniche costruttive degli edifici religiosi e analisi di alcuni esempi di cattedrali gotiche.  Pittura tra Duecento e Trecento: Cimabue( Crocifisso);Duccio