• Non ci sono risultati.

L'ITALIA E I SUOI ABITANTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'ITALIA E I SUOI ABITANTI"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

L'ITALIA E I SUOI ABITANTI

LA POPOLAZIONE

LA POPOLAZIONE È L'INSIEME DELLE PERSONE CHE VIVONO IN UNO STATO.

LA POPOLAZIONE NON È DISTRIBUITA ALLO STESSO MODO SU TUTTO IL TERRITORIO: CI SONO IN ITALIA ZONE PIÙ

POPOLATE E ZONE MENO POPOLATE.

INFATTI LE PERSONE PREFERISCONO VIVERE IN PIANURA, DOVE I TERRENI SONO PIÙ FERTILI, E VICINO ALLE CITTÀ CHE OFFRONO TANTI LAVORI E SERVIZI.

COSÌ IN ITALIA LA POPOLAZIONE È CONCENTRATA SOPRATTUTTO IN PIANURA, NELLE CITTÀ.

INVECE LE MONTAGNE SONO MOLTO MENO POPOLATE.

LE RELIGIONI

LA RELIGIONE DI STATO È QUELLA CRISTIANA CATTOLICA.

LA MAGGIOR PARTE DELLA POPOLAZIONE ITALIANA PROFESSA LA RELIGIONE CRISTIANA CATTOLICA.

CI SONO DELLE MINORANZE RELIGIOSE, CIOÈ GRUPPI DI POCHE PERSONE CHE PROFESSANO ALTRE RELIGIONI:

RELIGIONE CRISTIANA PROTESTANTE

RELIGIONE EBRAICA

RELIGIONE MUSULMANA

RELIGIONE BUDDISTA

RELIGIONE INDUISTA

MOLTE DI QUESTE PERSONE CHE PROFESSANO ALTRE RELIGIONI SONO IMMIGRATI.

maestralagio

(2)

LINGUE E DIALETTI

LA LINGUA UFFICIALE DELL'ITALIA È L'ITALIANO. ESSA È PARLATA DALLA MAGGIOR PARTE DELLA POPOLAZIONE.

UNA VOLTA OGNI REGIONE D'ITALLIA AVEVA IL SUO

DIALETTO, CHE SI PARLAVA SOPRATTUTTO IN FAMIGLIA. OGGI IL DIALETTO SI PARLA MOLTO MENO DI UNA VOLTA.

IN ITALIA CI SONO DELLE MINORANZE LINGUISTICHE, CIOÈ POCHE PERSONE CHE PARLANO LINGUE DIVERSE

DALL'ITALIANO:

• IN ALCUNE ZONE DELLA VALLE D'AOSTA SI PARLA IL PATOIS (SI LEGGE “PATUÀ”)

IN ALCUNE ZONE DEL TRENTINO SI PARLA IL LADINO.

• IN ALCUNE ZONE DELL'ALTO ADIGE SI PARLA IL TEDESCO.

• IN ALCUNE ZONE DEL FRIULI-VENEZIA-GIULIA SI PARLA LO SLOVENO.

IN ALCUNE ZONE DEL SUD ITALIA SI PARLA L'ALBANESE, IL GRECO E IL CATALANO.

maestralagio

(3)

DOMANDE CHE AIUTANO A STUDIARE - COS'È LA POPOLAZIONE?

- IN ITALIA LA POPOLAZIONE È DISTRIBUITA ALLO STESSO MODO SU TUTTO IL TERRITORIO?

- QUALI ZONE SONO PIÙ POPOLATE IN ITALIA?

- QUALI ZONE SONO MENO POPOLATE IN ITALIA?

DOMANDE CHE AIUTANO A STUDIARE

- QUAL È LA RELIGIONE UFFICIALE DELL'ITALIA?

- QALE RELIGIONE PROFESSA LA MAGGIOR PARTE DELLA POPOLAZIONE ITALIANA?

- COSA VUOL DIRE “MINORANZE RELIGIOSE”?

- CI SONO DELLE MINORANZE RELIGIOSE IN ITALIA?

- QUALI MINORANZE RELIGIOSE CI SONO IN ITALIA?

DOMANDE CHE AIUTANO A STUDIARE

- QUAL È LA LINGUA UFFICIALE DELL'ITALIA?

- QALE LINGUA PARLA LA MAGGIOR PARTE DELLA POPOLAZIONE ITALIANA?

- QUALE LINGUA SI PARLAVA UNA VOLTA, SOPRATTUTTO IN FAMIGLIA?

- IL DIALETTO ERA UGUALE PER TUTTE LE REGIONI D'ITALIA?

- COSA VUOL DIRE “MINORANZE LINGUISTUCHE”?

- CI SONO DELLE MINORANZE LINGUISTICHE IN ITALIA?

- QUALI MINORANZE LINGUISTICHE CI SONO IN ITALIA?

maestralagio

Riferimenti

Documenti correlati

La mira all’essenza del cristianesimo cristocentrata non contrasta con quella teocentrata trinitariamente, ma indica solo un metodo.. Sul piano dell’essere, il

Ed è nell’ottica di questa considerazione del futuro e dell’importanza della libertà religiosa, del pluralismo religioso e del reciproco rispetto delle diverse

Per fare solo alcuni esempi, i primi dati relativi al settore dell’assistenza spirituale indicano che il distacco tra diritti della maggioranza e delle minoranze

Questa storia, infatti, che getta le sue radici, prima di tutto giuridiche, nell’Impero romano, è costitutivamente plurale, perché essa si è costruita, certo a

“della sua posizione per indurre lo Stato a mortificare e impedire la professione di fede religiosa” dei suoi appartenenti e “degli appartenenti ad altre comunità” (p. Più in

Già il caso Dj Fabo e Marco Cappato 16 avevano portato alla ribalta dell’opinione pubblica la necessità di stabilire un primato della coscienza anche in relazione al

Non vale, dunque, indulgere alla più o meno consapevole tentazione di fare ricorso a modelli trans-oceanici per la realizzazione di una sempre maggiore

qui importa osservare come la creazione e la diffusione di stereotipi denigratori costituisca uno degli elementi centrali nella costruzione ostile dell’alterità e, da