• Non ci sono risultati.

Ingegneria Informatica e dell’Automazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ingegneria Informatica e dell’Automazione"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

C.d.L. Triennale in

Ingegneria Informatica e dell’Automazione

A.A. 2012/2013

Corso di Analisi Matematica 2 – 9 CFU

Dr. G. Autuori

Prova scritta del 24 Luglio 2013

Esercizio 1. Studiare il comportamento delle seguenti serie in C:

X

n=1

cotan(1/n) n

3n

− 6n

2

 z + 1 nα

n



n

, α ∈ R \ {0};

X

n=2

arctan α

n

n

n

− 1

 z − 1 n



n

, (α

n

)

n

⊂ R

+0

` e monotona.

Esercizio 2. Sia D ⊂ R

2

una superficie piana formata da due lamine D

1

= (x, y) ∈ R

2

: x

2

+ y

2

≤ 1/4, x ≤ 0 ,

D

2

= (x, y) ∈ R

2

: x

2

+ y

2

≤ 1, x ≥ 0 ,

entrambe di densit` a variabile ϕ(x, y) = (1 − |y|)(x

2

+ y

2

), congiunte lungo l’asse y.

Determinare la massa di D, le coordinate del suo centro di massa e il suo momento d’inerzia rispetto all’asse perpendicolare al piano {z = 0}

e passante per l’origine.

Esercizio 3. Determinare il valore del seguente integrale Z

R

αx + 1

(1 + x

2

)(1 + x

4

) dx, α ∈ R.

Esercizio 4. Mediante Gauss–Green, calcolare Z Z

G

3y

2

dxdy, dove

(2)

Risoluzione

Esercizio 1. Prima serie. ` E una serie di potenze del tipo

X

n=1

a

n

(z + 1)

n

, a

n

= cotan(1/n) (n

3n

− 6n

2

)n

n

α

n2

. Osserviamo che a

n

∼ n

n

3n

n

n

α

n2

= n

n

4n

α

n2

=: β

n

per n → ∞. Si ha p|β

n n

| =

 n n

4n

· 1

|α|

n2



1/n

=

n

n n

4

· 1

|α|

n

. Ora

n→∞

lim

p|a

n n

| = lim

n→∞

p|β

n n

| =

( ∞, 0 < |α| < 1, 0, |α| ≥ 1.

Pertanto, se 0 < |α| < 1 la serie assegnata ha raggio di convergenza

% = 0, ossia converge esclusivamente nel suo centro z = −1 e diverge in ogni altro punto z ∈ C.

Se, invece, |α| ≥ 1, allora la serie ha raggio di convergenza % = ∞, ossia converge semplicemente in ogni punto z ∈ C e totalmente in tutti i sottoinsiemi compatti dei dischi B(−1, r), con r > 0.

Seconda serie. Per ipotesi esiste lim

n→∞

α

n

= ` ≥ 0. La serie pu` o essere scritta nella forma

X

n=2

a

n

(z − 1)

n

, dove a

n

= arctan(α

n

)

(n

n

− 1)n

n

∼ arctan `

n

2n

per n → ∞.

Si ha

p|a

n n

| ∼

n

arctan `

n

2

(

1

= 0, ` > 0

0

= 0, ` = 0, per n → ∞.

Dunque, in ogni caso si ha % = ∞, e perci` o la serie converge semplice- mente in ogni punto z ∈ C e totalmente in tutti i sottoinsiemi compatti dei dischi B(1, r), con r > 0.

Esercizio 2. La superficie limitata D si pu` o rappresentare in R

2

come

in figura.

(3)

Calcolo della massa. La massa M = M (D) della lamina piana D si de- termina attraverso il calcolo dell’integrale M (D) =

Z Z

D

ϕ(x, y)dxdy.

Con ovvio significato di simboli, data la geometria dell’insieme, ` e conve- niente calcolare separatamente M (D

1

) e M (D

2

), utilizzando comunque in entrambi i casi le coordinate polari:

D

1

:

 

 

x(%, ϑ) = % cos ϑ, y(%, ϑ) = % sin ϑ,

(%, ϑ) ∈ 0,

12

 × 

π2

,

2

 ,

D

2

:

 

 

x(%, ϑ) = % cos ϑ, y(%, ϑ) = % sin ϑ,

(%, ϑ) ∈ [0, 1] × −

π2

,

π2

 . Naturalmente ϕ(%, ϑ) = (1 − %| sin ϑ|)%

2

e |detJ | = %. Quindi

M (D

1

) = Z

1/2

0

Z

3π/2 π/2

(1 − %| sin ϑ|)%

3

dϑd%

= π Z

1/2

0

%

3

d% − Z

1/2

0

%

4

d%

Z

3π/2 π/2

| sin ϑ|dϑ = π 64 − 1

80 . Analogamente

M (D

2

) = Z

1

0

Z

π/2

−π/2

(1 − %| sin ϑ|)%

3

dϑd%

= π Z

1

0

%

3

d% − Z

1

0

%

4

d%

Z

π/2

−π/2

| sin ϑ|dϑ = π 4 − 2

5 . Perci` o M = M (D

1

) + M (D

2

) = 17

64 π − 33

80 .

(4)

Baricentro. Le coordinate del baricentro di D sono x

D

= 1 M

Z Z

D

xϕ(x, y)dxdy e y

D

= 1

M Z Z

D

yϕ(x, y)dxdy. Si ha Z Z

D1

xϕ(x, y)dxdy = Z

1/2

0

Z

3π/2 π/2

% cos ϑ(1 − %| sin ϑ|)%

3

dϑd%

= Z

1/2

0

%

4

d%

Z

3π/2 π/2

cos ϑdϑ − Z

1/2

0

%

5

d%

Z

3π/2 π/2

| sin ϑ| cos ϑdϑ

=  %

5

5



1/2 0

[sin ϑ]

3π/2π/2

−  %

6

6



1/2 0

 1

2 sin

2

ϑ 

π π/2

+ 1

2 cos

2

ϑ 

3π/2 π



= 1 5 · 1

32 (−2) − 1 6 · 1

64



− 1 2 − 1

2



= − 1 80 + 1

384 . Analogamente

Z Z

D2

xϕ(x, y)dxdy =  %

5

5



1 0

[sin ϑ]

π/2−π/2

−  %

6

6



1 0

 1

2 cos

2

ϑ 

0

−π/2

+ 1

2 sin

2

ϑ 

π/2 0



= 2 5 − 1

6

 1 2 + 1

2



= 7 30 . Pertanto x

D

= 1

M



− 1 80 + 1

384 + 7 30



= 143 640M .

Data la geometria del dominio e la simmetria della funzione ϕ rispetto alla variabile y, si deduce immediatamente che y

D

= 0. Infatti:

Z Z

D1

yϕ(x, y)dxdy = Z

1/2

0

Z

3π/2 π/2

%

4

sin ϑ(1 − %| sin ϑ|)dϑd%

= Z

1/2

0

%

4

d%

Z

3π/2 π/2

sin ϑdϑ − Z

1/2

0

%

5

d%

Z

3π/2 π/2

| sin ϑ| sin ϑdϑ

=  %

5

5



1/2 0

[− cos ϑ]

3π/2π/2

−  %

6

6



1/2 0

( Z

π π/2

sin

2

ϑdϑ − Z

3π/2

π

sin

2

ϑdϑ )

= 0 − 1 6 · 1

64 (  ϑ

2 − sin ϑ cos ϑ 2



π π/2

−  ϑ

2 − sin ϑ cos ϑ 2



3π/2 π

)

= 0.

Analogamente Z Z

D2

yϕ(x, y)dxdy = Z

1

0

Z

π/2

−π/2

%

4

sin ϑ(1 − %| sin ϑ|)dϑd% = 0

(5)

In conclusione le coordinate del baricentro sono (x

D

, y

D

) =

 143 640M , 0

 . Momento d’inerzia. ` E dato dalla formula

I = Z Z

D

δ

2

(x, y)ϕ(x, y)dxdy

dove δ(x, y) = px

2

+ y

2

` e la distanza di un generico punto di D dall’asse specificato. In coordinate polari si ha

I = Z

1/2

0

Z

3π/2 π/2

%

5

(1 − %| sin ϑ|)dϑd% + Z

1

0

Z

π/2

−π/2

%

5

(1 − %| sin ϑ|)dϑd%

= π Z

1/2

0

%

5

d% − Z

1/2

0

%

6

d%

Z

3π/2 π/2

| sin ϑ|dϑ

+ π Z

1

0

%

5

d% − Z

1

0

%

6

d%

Z

π/2

−π/2

| sin ϑ|dϑ.

Ora, osservando che

Z

3π/2 π/2

| sin ϑ|dϑ = Z

π/2

−π/2

| sin ϑ|dϑ = 2, otteniamo

I = π 6 · 65

64 − 1 7 · 129

64 = 455π − 774 2688 .

Esercizio 3. Si pu` o utilizzare la Teoria dei residui. La funzione di variabile complessa f (z) = αz + 1

(1 + z

2

)(1 + z

4

) ` e analitica nel dominio Ω = C \ S(f ), dove S(f ) = {z ∈ C : z

4

+ 1 = 0 ∨ z

2

+ 1 = 0} ` e l’insieme dele singolarit` a di f .

Individuazione di S(f ) e classificazione delle singolarit` a. Le singolarit` a di f sono le radici delle equazioni

(1) z

2

+ 1 = 0 e z

4

+ 1 = 0,

ossia le due radici seconde e le quattro radici quarte del numero com- plesso ω = (0, −1).

Per quanto riguarda le due soluzioni della (1)

1

, esse sono banalmente z = ±i.

Cerchiamo dunque le soluzioni di (1)

2

. Si ha |ω| = 1 e arg

p

ω = π, cio` e ω = (cos π, sin π). D’altra parte, z = |z|(cos ϑ, sin ϑ), dove ϑ = arg

p

z ∈ [0, 2π]. Grazie alle Formule di de Moivre, si ha

z

4

= |z|

4

(cos 4ϑ, sin 4ϑ),

(6)

e dunque l’equazione impone

|z| = 1 e 4ϑ = π + 2kπ, k ∈ Z.

Pertanto le quattro soluzioni di (1)

2

sono z

k

= e

k

, ϑ

k

= π

4 + k π

2 , k = 0, 1, 2, 3, ovvero

z

0

=

√ 2 2 ,

√ 2 2

!

, z

1

= −

√ 2 2 ,

√ 2 2

! ,

z

2

= −

√ 2 2 , −

√ 2 2

!

, z

3

=

√ 2 2 , −

√ 2 2

! .

Le sei soluzioni di (1) sono disposte nel piano di Gauss come in figura.

Chiaramente f (z) = αz + 1

(z − i)(z + i)(z − z

0

)(z − z

1

)(z − z

2

)(z − z

3

) e perci` o le singolarit` a ±i e z

k

, k = 0, 1, 2, 3, sono poli semplici per f .

Individuazione di una opportuna curva Γ ⊂ Ω. Sia R > 1 e si consideri la curva regolare chiusa Γ = γ

R

∪ δ

R

dove

γ

R

(t) = Re

it

, t ∈ [0, π] e δ

R

(t) = R(2t − 1), t ∈ [0, 1].

Per il Teorema dei Residui, considerando solo le singolarit` a racchiuse all’interno della curva Γ, si ha

(2)

Z

Γ

f (z)dz = 2πi{Res(f, i) + Res(f, z

0

) + Res(f, z

1

)}.

Calcolo dei residui. Trattandosi di poli semplici si ha Res(f, i) = lim

z→i

(z − i)f (z) e Res(f, z

k

) = lim

z→zk

(z − z

k

)f (z), k = 0, 1.

(7)

Quindi

Res(f, i) = lim

z→i

αz + 1

(z + i)(z − z

0

)(z − z

1

)(z − z

2

)(z − z

3

)

= αi + 1

2i(i − z

0

)(i − z

1

)(i − z

2

)(i − z

3

) = αi + 1 4i , Res(f, z

0

) = lim

z→z0

αz + 1

(z − i)(z + i)(z − z

1

)(z − z

2

)(z − z

3

)

= αz

0

+ 1

(z

02

+ 1)(z

0

− z

1

)(z

0

− z

2

)(z

0

− z

3

) = αz

0

+ 1 (1 + i)4iz

0

, Res(f, z

1

) = lim

z→z1

αz + 1

(z − i)(z + i)(z − z

0

)(z − z

2

)(z − z

3

)

= αz

1

+ 1

(z

12

+ 1)(z

1

− z

0

)(z

1

− z

2

)(z

1

− z

3

) = αz

1

+ 1 (1 − i)4iz

1

. Essendo z

0

z

1

= −1, la (2) resituisce

Z

Γ

f (z)dz = 2πi  αi + 1

4i + αz

0

+ 1

(1 + i)4iz

0

+ αz

1

+ 1 (1 − i)4iz

1



= − π 2



αi + 1 + αz

0

+ 1 (1 + i)z

0

− αz

1

+ 1 (1 − i)z

1



= − π

4 {z

1

(1 − i) − z

0

(1 + i) − 2} , ossia, sostituendo a z

0

e z

1

i loro effettivi valori (3)

Z

Γ

f (z)dz = π 2 . Calcolo dell’integrale assegnato. Chiaramente (4)

Z

Γ

f (z)dz = Z

γR

f (z)dz + Z

R

−R

f (x)dx.

Ora

|zf (z)| = |z| · |αz + 1|

|z

2

+ 1| · |z

4

+ 1| ∼ |α| · |z|

2

|z|

6

→ 0 per |z| → ∞ e dunque lim

R→∞

Z

γR

f (z)dz = 0 per il Lemma del Grande Cerchio. Per- tanto, facendo il limite per R → ∞ nella (4), dalla (3) si ottiene

Z

R

αx + 1

(1 + x

2

)(1 + x

4

) dx = Z

Γ

f (z)dz = π

2 , per ogni α ∈ R.

(8)

Esercizio 4. La formula generale di Gauss–Green nel piano ` e Z Z

G

(Q

x

− P

y

)dxdy = Z

+G

P dx + Qdy,

dove P (x, y) e Q(x, y) sono almeno di classe C

1

(G). Nel nostro caso, occorre determinare P e Q, sufficientemente regolari, tali che Q

x

−P

y

= 3y

2

. Le scelte sono chiaramente infinite. Una di queste ` e la seguente P (x, y) = −y

3

e Q(x, y) ≡ 0, da cui

(5)

Z Z

G

3y

2

dxdy = Z

+G

−y

3

dx.

Dunque occorre parametrizzare positivamente la frontiera di G. Chiara- mente ∂

+

G ` e dato dall’unione di sei curve orientate come in figura

Per motivi geometrici, le parametrizzazioni pi` u convenienti sono

γ

1

:

 

 

x(ϑ) = 4 + 2 cos ϑ, y(ϑ) = 2 sin ϑ, ϑ ∈ −

π2

,

π2

 ,

γ

2

:

 

 

x(t) = 4(1 − 2t), y(t) = 2,

t ∈ [0, 1],

γ

3

:

 

 

x(ϑ) = −4 + 2 cos ϑ, y(ϑ) = 2 sin ϑ, ϑ ∈ 

π

2

,

2

 ,

γ

4

:

 

 

x(t) = −4(1 − 2t), y(t) = −2,

t ∈ [0, 1],

γ

5

:

 

 

x(ϑ) = 4 + cos ϑ, y(ϑ) = sin ϑ, ϑ ∈ [0, 2π] ,

γ

6

:

 

 

x(ϑ) = −4 + cos ϑ,

y(ϑ) = sin ϑ,

ϑ ∈ [0, 2π] .

(9)

Notiamo che γ

5

e γ

6

sono percorse in senso orario e dunque, in base alle parametrizzazioni scelte si avr` a:

(6)

Z

+G

P dx =

4

X

i=1

Z

γi

P dx −

6

X

i=5

Z

γi

P dx.

Determiniamo i singoli contributi degli integrali.

Z

γ1

P dx = Z

π/2

−π/2

P (ϑ)x

0

(ϑ)dϑ = 16 Z

π/2

−π/2

sin

4

ϑdϑ = 32 Z

π/2

0

sin

4

ϑdϑ.

Osserviamo che

sin

4

ϑ = sin

2

ϑ − (sin 2ϑ)

2

4

e pertanto, utilizzando, quando opportuno, il cambiamento di variabile u = 2ϑ, si ottiene

Z

π/2 0

sin

4

ϑdϑ = Z

π/2

0

sin

2

ϑdϑ − 1 4

Z

π/2 0

(sin 2ϑ)

2

= 1

2 [ϑ − sin ϑ cos ϑ]

π/20

− 1 4

Z

π 0

sin

2

u 2 du

= π 4 − 1

8 Z

π

0

sin

2

udu

= π 4 − 1

16 [u − sin u cos u]

π0

= 3 16 π.

Dunque Z

γ1

P dx = 6π e, in modo analogo, si ottiene Z

γ3

P dx = 6π.

D’altra parte Z

γ2

P dx = Z

1

0

P (t)x

0

(t)dt = Z

1

0

64dt = 64 = Z

γ4

P dx.

Infine, procedendo come per γ

1

e γ

3

, si trova Z

γ5

P dx = Z

0

P (ϑ)x

0

(ϑ)dϑ = Z

0

sin

4

ϑdϑ = 3 4 π =

Z

γ6

P dx.

In conclusione, dalla (5) e (6), si ottiene Z Z

G

3y

2

dxdy = 21

2 π + 128.

Riferimenti

Documenti correlati

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica/Automazione Prova scritta di Fisica II del 7 Luglio

Durante il moto la sbarra si mantiene perpendicolare al filo ed il suo punto di mezzo dista d

3) Una spira rettangolare (vd. fig.) di lati a e b e resistenza R si trova nel campo magnetico generato da una corrente di intensità i che scorre in un filo rettilineo complanare

Uscendo dal foro, questi si trovano in una regione di spazio in cui esiste un campo magnetico, uniforme e costante, diretto verso l’alto (uscente dalla pagina) di modulo B = 10 -2

3)In un cilindro di raggio R è presente un campo magnetico uniforme B (verso il basso) che decresce costantemente nel tempo in ragione di 10 mT/s. Calcolare il campo magnetico B

Durante il moto la sbarra si mantiene perpendicolare al filo ed il suo punto di mezzo dista d

 Il guscio viene collegato a terra e, ad equilibrio elettrostatico raggiunto,il collegamento viene interrotto. Si estrae quindi la carica q dal guscio e la si porta a grande

Calcolare il campo magnetico (modulo, direzione e verso) nelle regioni di spazio comprese tra il filo ed il tubo, all’interno del tubo ed all’esterno di questo, nei due