• Non ci sono risultati.

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica/Automazione Prova scritta di Fisica II del 7 Luglio 2004 Risultati

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Laurea in Ingegneria Informatica/Automazione Prova scritta di Fisica II del 7 Luglio 2004 Risultati"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica/Automazione Prova scritta di Fisica II del 7 Luglio 2004

Risultati

None Quesiti numerici Quesiti teorici Voto fin. Commento Buonamassa Giuseppe <10

Carone Michele 22 15 orale

Malcangio Danilo 23 30 orale

Marrazzo Roberto 23 20 orale

Martino Paola 17 30 orale

Mastrandrea Giuseppe 13 15

Mazzon Corrado 20 28 orale

Meliota Oronzo 12 15

Milonia A. <10

Mundo Vincenzo <10

Paglionico Leonardo 18 <10 orale

Paparella Amedeo <10 Parisi Alessandra 10 Patrono Pierluigi <10

Pellegrino Gaetano 20 15 orale

Perrone Fabio 24 15 orale

Rizzi Claudia 19 30 orale

Sannicandro Salvatore 11 28

Sasso Giuseppe 13 27

Scannicchio Alessio <10

Valente Daniele 13 <10

Yiaghis Andrea 11 <10

Tattoli Giacomo <10

Troia Flavio <10

Zingaro Felice 14 15

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo l’urto perfettamente anelastico, in cui il proiettile si conficca nel blocco, il blocco si mette in moto e sale lungo un piano scabro, inclinato di 30 ° rispetto al

Se una carica q è mantenuta sui piatti, si trovi il rapporto tra l’energia immagazzinata prima e quella immagazzinata dopo che la lastra sia inserita..

Le armature del condensatore, di area S, distano tra loro d=0.25cm. Una lastra conduttrice a facce piane parallele, di stessa area S e spessa h=1.0mm, viene inserita,

Le armature del condensatore, di area S, distano tra loro d=0.25cm. Una lastra conduttrice a facce piane parallele, di stessa area S e spessa h=1.0mm, viene inserita,

Durante il moto la sbarra si mantiene perpendicolare al filo ed il suo punto di mezzo dista d

3) Una spira rettangolare (vd. fig.) di lati a e b e resistenza R si trova nel campo magnetico generato da una corrente di intensità i che scorre in un filo rettilineo complanare

Uscendo dal foro, questi si trovano in una regione di spazio in cui esiste un campo magnetico, uniforme e costante, diretto verso l’alto (uscente dalla pagina) di modulo B = 10 -2

3)In un cilindro di raggio R è presente un campo magnetico uniforme B (verso il basso) che decresce costantemente nel tempo in ragione di 10 mT/s. Calcolare il campo magnetico B