• Non ci sono risultati.

LETTURA DELLA MISURA1) Letturadeimillimetrisull’astaprincipale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LETTURA DELLA MISURA1) Letturadeimillimetrisull’astaprincipale"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Il calibro a nonio o corsoio (decimale-ventesimale-cinquantesimale)

APPUNTI DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPP GRAF – PROF. SELLARO P.

Il calibro a nonio è costituito da un'asta graduata (asta fissa) e da un cursore mobile con una scala graduata (nonio o corsoio).L'asta presenta una scala millimetrata lunga, di solito, 20 cm; il cursore mobile porta una scala graduata che può essere di tre tipi: nonio decimale, nonio ventesimale, nonio cinquantesimale.

• nonio decimale: il cursore è diviso in 10 parti; quando il calibro è chiuso, lo zero del nonio coincide con lo zero della scala fissa e la tacca del nonio corrispondente al 10 coincide con la nona tacca nel calibro decimale (9mm); ci sono dunque 10 divisioni in un intervallo di 9 mm, per cui ogni divisione corrisponde a 0,9 mm. La sensibilità è di 0,1 mm

• nonio ventesimale: il cursore è diviso in 20 parti; quando il calibro è chiuso, lo zero del nonio coincide con lo zero della scala fissa; la tacca del nonio corrispondente al 10 coincide con la diciannovesima tacca; ci sono dunque 20 divisioni in un intervallo di 19 mm, per cui ogni divisione corrisponde a 19/20 mm. La sensibilità è 0,05 mm cioè 1/20 di mm.

• nonio cinquantesimale: il cursore è diviso in 50 parti; quando il calibro è chiuso, lo zero del nonio coincide con lo zero della scala fissa; la tacca del nonio corrispondente al 10 coincide con la qurantanovesima tacca; ci sono dunque 50 divisioni in un intervallo di 49 mm, per cui ogni divisione corrisponde a 49/50 mm. La sensibilità è 0,02 mm cioè 1/50 di mm.

Con esso si possono misurare:

1) le dimensioni esterne, a, di un oggetto posto tra le ganasce A 2) le dimensioni interne, b, per mezzo delle ganasce B

3) la distanza, c, tra due livelli di un oggetto, individuata dalla parte estrema del regolo, C, e dall'estremo di un'asticella solidale al cursore, D.

Il calibro a cursore ventesimale (quello più usato) è uno strumento in grado di apprezzare i ventesimi di millimetro cioè ci permette di misurare lunghezze molto piccole, come ad esempio il diametro di uno spillo, lo spessore di una moneta, la profondità di piccole cavità. È costituito da una parte fissa e da una parte mobile con le quali si può stringere un oggetto.Sulla parte fissa c’è una scala in centimetri, con divisioni di un millimetro, mentre sulla parte mobile c’è un’altra piccola scala, detta nonio, che serve ad aumentare di molto la sensibilità della misura. L’asta e il cursore sono dotati di un doppio sistema di ganasce: le prime due (quelle inferiori) servono a misurare spessori o esterni, le seconde (quelle superiori) invece servono a misurare diametri o spessori interni. Al cursore è inoltre fissata un’asticciola scorrevole che invece consente di misurare profondità (asta di profondità).

Quando le ganasce sono chiuse, senza alcuno spessore in mezzo, si nota che a 20 tacche sulla scala principale corrispondono 19 tacche nella scala del nonio.

Il nonio è diviso in venti parti (ci sono 21 tacche compreso lo zero); in questo caso ogni tacca corrisponde a un ventesimo di millimetro, cioè a 0,05 mm. La scala del nonio è numerata da 0 a 10 (0, 1, 2, 3, ecc.) e vi è un tacca non numerata a metà dell’intervallo fra due tacche numerate successive. Nonio deriva da Nonius, nome latinizzato del matematico e cosmografo portoghese P. Nunes [1492-1577] che per primo lo ideò.

LETTURA DELLA MISURA

1) Lettura dei millimetri sull’asta principale del calibro in corrispondenza della tacca che precede lo zero del nonio - es. = 12 mm (millimetri interi)

Quale tacca della scala del nonio è allineata perfettamente con una tacca della scala principale? C’è un’incertezza: la n. 8 o la n. 8.5? Prendiamo la tacca tra 8 e 9 che sarà 0,85mm cioè 85 centesimi di mm

Lo 0 del nonio si trova tra 12 e

13 mm sulla scala fissa

(2)

2) Lettura sulla scala del nonio in corrispondenza della prima tacchetta del nonio che si allinea perfettamente con una tacchetta sull’asta principale - esempio = 0,85 mm (8 decimi e 5 centesimi) (frazione di millimetro , cioè i ventesimi di millimetro)

3) Il valore di tale misura sarà quindi 12 mm + 0,85 mm = 12,85 mm

N.B. L’ultima cifra significativa potrà essere solo 0 oppure 5 perché lo strumento permette di apprezzare 1/20 mm cioè 0,05 mm cioè i 5 centesimi di mm. Ciò significa che in una ripetizione di misurazioni di una stessa grandezza non troveremo mai valori tipo 21,37 oppure 21,34.

Calibro Palmer (Micrometro)

Il calibro Palmer è uno strumento di misura a portata ridotta (di solito non più di 25 mm) che permette di effettuare misurazioni di lunghezza con una precisione di 0,01 mm.

La parte principale dello strumento è costituita da una vite micrometrica con passo di 0,5 mm; ciò significa che ad ogni giro di 360° la vite avanza di 0,5mm. Quindi per misurare 1 mm bisognerà far compiere alla vite 2 giri completi. Lo strumento è costituito da un arco metallico munito di piastrine (chiamate anche guancette) di materiale plastico. Ad una delle estremità dell'arco è fissata l'asta fissa (detta anche incudine) mentre all'altra estremità dell'arco è fissata la testa di misura costituita dalla vite micrometrica portante l'asta di misura e incamiciata in un tamburo fisso graduato in millimetri e mezzi millimetri (separati da una linea orizzontale detta linea di fede) e da un tamburo rotante con una parte conica (lembo o tamburo graduato rotante) suddivisa in 50 parti. Sul tamburo rotante è presente un congegno a frizione (che serve a dare la gusta pressione sul pezzo da misurare, non poca, non troppa) mentre alla base della testa di misura è presente un anello o una leva di blocco.

Esistono diversi tipi di micrometri, ognuno specializzato in un particolare tipo di misure: c'è, per esempio, quello per la misura dei filetti delle viti con l'incudine e l'asta di misura affilati tanto da poter penetrare nelle gole delle filettature, oppure quello a piattelli, usato per le misure sugli ingranaggi. In ogni caso i terminali dell'incudine e dell'asta di misura mobile sono rifiniti con riporti di metallo duro in modo da evitare deformazioni per serraggio eccessivo.Lo strumento viene tenuto mediante le guancette che isolano l'arco dal calore della mano e limitano le deformazioni dovute alle piccole variazioni di temperatura e che potrebbero portare ad imprecisioni nelle misure.La frizione ha il compito di limitare e tenere costante la forza con cui viene stretto il pezzo da misurare evitando il danneggiamento del pezzo o dello strumento o di entrambi. Generalmente la frizione è tarata in modo tale che la forza di serraggio delle aste sia pari a 9,81 N

Per l'esecuzione della misura si pone il pezzo tra l'asta di misura e l'incudine e lo si serra con la frizione.

Successivamente si legge la misura in millimetri sul tamburo fisso (ed eventuali mezzi mm sotto la linea di fede) mentre sul tamburo rotante si leggono i decimi ed i centesimi di

millimetro. Bisogna prestare attenzione al fatto che il tamburo fisso è tarato in millimetri e mezzi millimetri e, pertanto, un millimetro corrisponde a DUE GIRI del tamburo mobile.

Vediamo alcuni esempi di lettura:

A destra: In questo caso lo strumento segna la misura di 4,00 mm in quanto sono visibili solo 4 tacche dei millimetri (parte superiore del tamburo fisso) e lo zero del tamburo mobile coincide con la linea di riferimento del tamburo fisso.

A sinistra:

In questo secondo caso la misura è pari a 3,88 mm e ciò perché sono visibili solo 3 delle tacche dei millimetri(sopra) più la tacca inferiore (sotto)dei mezzi millimetri (0,50mm) mentre sulla falda(tamburo rotante) si legge il valore di 38 centesimi di mm. La misura in questo caso sarà (3,00 + 0,50 + 0,38) mm che porta a 3,88 mm il valore finale.

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

(19.147 tonnellate) carta presente nella raccolta differenziata che non viene riciclata perché contiene troppe impurità.

allontana dall’equilibrio sono irreversibili – in pratica le trasformazioni reali sono irrev.. FLN apr

Per esempio, nella figura sotto lo zero del nonio si trova tra l’1 e il 2 della scala superiore, mentre la tacca del nonio che coincide con quella superiore è

In questo esempio lo 0 del nonio si trova tra l’1 e il 2 della scala superiore, ciò significa che la distanza tra i due zeri è maggiore di 1, ma minore di 2. Osservando il

Ogni studente deve compiere 20 misure di alcuni oggetti con il calibro o il micrometro ed effettuare l’analisi statistica.. - Calcolare la

418 del 22.06.2021, Azienda Zero ha comunicato che la procedura non ha prodotto alcuna graduatoria. Per eventuali consultazioni cliccare il

28 POSTI DI DIRIGENTE MEDICO – DISCIPLINA DI MALATTIE DELL’APPARATO.. RESPIRATORIO

Imparare insieme a progettare con i giovani, sperimentando i nuovi bandi di Bollenti Spiriti. 4 azioni del nuovo Piano