• Non ci sono risultati.

VII CENSIMENTO GENERA,LE DELLA POPOLAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "VII CENSIMENTO GENERA,LE DELLA POPOLAZIONE "

Copied!
72
0
0

Testo completo

(1)

t

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA

VII CENSIMENTO GENERA,LE DELLA POPOLAZIONE

21 APRILE I93I--IX

VOLUME III

FASCICOLO 56

PROVINCIA DI PERÙGIA

ROMA

ISTITUTO POLIGRAFICO DELLO STATO

LIBRERIA

1934 - ANNO XII

:ma- -li .MlZt& ,. a

(2)

·t_@? m7Z7T" g-.., r 3'=

ERRATA-CORRIGE

Pag'o V sezione

XII

I Prospetto colonna 1 riga 2 invece di gennaio 1927 leggMi 2 gennaio 1927 II N. lO riga 20 invece di didinuzione leggasi diminuzione

14 Tav. V colonna 9 riga 20 invece di 37.392 leggasi 37.393 18 VII 2 • 26 • sorveglianza leggasi servizio

- COPIE 400) - ORD

SPOLETO - ARTI GRAFICHE PANETTO & .PETRELLI· ( . 153 - 3Q-I-I 934-XII.

(3)

INDICE

- AVVERTENZE • • • .

2 - NOTE ILLUSTRATIVE:

l - Variazioni territoriali .

2 - Popolazione presentè e residente 3 ...; Densità . . . .

4 - Popolazione agglomerata e sparsa - Presenti con dimora temporanea - A ssenti temporaneamente 5 - Famiglie di censimento e famiglie naturali

6 - Convivenze 7 - Sesso ed età 8 - Stato civile 9 - Luogo di nascita

IO - Professioni

I I - Religione . .

12 - Stranieri . . 13 - Analfabetismo

3 - AVVERTENZE ALLE TAVOLE

4 .... TAVOLE:

I - Famiglie secondo il numero dei membri II - Famiglie secondo il tipo e la composizione

III - Famiglie secondo il tipo, la composizione ed il numero dei membri IV - Famiglie naturali secondo il numero dei membri . . . .

V - Famiglie naturali secondo la condizione sociale del capo famiglia

VI - Famiglie naturali secondo il numero dei membri e la condizione sociale del capo famiglia VII - Convivenze secondo la specie. - Sesso e qualità dei componenti

VIII - Popolazione presente secondo l'età, l'anno di nascita, il sesso e lo stato civile IX - Popolazione presente secondo l'età, il sesso e lo stato civile . . . o o o o .

X - Popolazione presente secondo il luogo di nascita, i grandi gruppi di età ed il sesso

XI - Popolazione presente secondo il luogo di nascita, i grandi gruppi di età, il sesso e lo stato civile XII - Popolazione presente in età di IO anni e più secondo la professione o condizione ed il sesso. - Di-

soccupati nella popolazione in età dai 15 ai 64 anni o o o o o o o o o o o o XIII - Popolazione presente secondo la professione o condizione, l'età ed il sesso

XIV - Non cattolici secondo la condizione sociale del capo famiglia, la religione ed il sesso XV - Stranieri secondo lo Stato di appartenenza ed il sesso

XVI - Censiti in età di 6 anni e più che sapevano leggere

XVII - Analfabeti secondo l'età, il sesso e le categorie professionali

Pago

»

»

»

Pago

»

»

IV

v

V VI VI VI VII X X XII XII XIII XIII XIII

3

8 IO I I 12

14 16 18

20

27 32

34 35

52 53 55

(4)

AVVERTENZE

I. - Le cifre dena popolazlene "...te e resldeftt. al 21 apri-' ,le 1931-1X, eorrIspenden. a quelle pu.lcate een R. d.et

•• a,rUe 1932-X, rt •. 3U,(GazIeUa '... ae aprUe t_X).

euee_vameate rettlleate COrt R... 5 ... 1ftU.,XI.

n. 28M (Gazzetta Vfftelale • aprile ltaa-XI).

2. - . I dati coo..-nentlla elMallleazlene del Comuni della Pro-

flnela seeortdo la 4easti e seeoode nmportuza d • .,atIca "DG Contenuti nel Vo'.me I " .Re....".. Pr,1bnfttartt .,.

3. - I .atl relatlfl alla supetllele, altimetria e deasti del ...

pìl Comuni, oOìl8bé I dati sulla ,.,olazlone prtftOte e residente .del Comtml e .elle . slople Prazlenl.i eensImento, .. no eentenutl nel VOlume II ,. Pcpo"""" d" COll'lUi , de,le ,...,.,., ..

c:eR8fmento ".

4. ~ I rlSliltatr,eI VII C_Imenio tenerale della ,epoIazlGne - seeendo Il ....,.. com,let. di eI-'razlGne - veralOOG puIiItIlcati la • fMcIeoII provlocIaIl ebe eostItuiseono Il III VO""'.

Nel IV Volume, eentenente la R ... poerale, .... _ ,lMIIcati anChe I dati

,et

Com_lmentl, _ _ ,*ioal ...

1Ihe. R •••

5. - I dati sulle ,,."leol, elassllleati .-condo _ vocI, vera- piIO,ulllalleatl solo per le Provlnele di Roma e 06nova: per le 'altre Provinele I datl"DG et_lllcati ... 18 c .... 'ro ....

_alL

to - Quand. nelle Note ,Ilatratlue ebe preeedeno le ta ...

'e cffre eentenute nel prospetti di confronte COa i ,assatI ...

menti aen rtsaIto". IIDG al 1101, elò silalllca elle mueane I dati relatlfl al eeosImenti llOII tReftIIeaatl.

7. - Nel "ospettl o aelle tavole .ella presente pu1l1tlllazl . . _o "operati I ... tl . . . . convenzionali:

linea (-) quartdo U fenomene nen esiste; puntini ( •• ) quande le et.... ,reporzlenall nen fagianl.ne le cffre slgnlllcatlve ...

l'ordine minimo ce1lSlderato (0,1 op,ure 0,01)

(5)

NOTE ILLUSTRATIVE

l. - Variazioni territoriali. - In seguito alle va- riazioni verifìcatesi nella circoscrizione provinciale dal 1901 al 1931, la popolazione presente,· riferita al

dicembre 1921, è diminuita di 257.458 abitanti.

POPOLAZIONE FaE-

DATA VARIAZIONI (*) SENTE AL

l° DICEMBRE 19~I DEL DECRETO

I aum~nto I

DJ VARIAZIONE in

in aumento in diminuzione dintinu-

zione

4 marzo 1923 Staccato il Circon-

dario di Rieti. 101.690

genn. 1927 Staccato il Circon-

dario di Temi. 111.341

Staccati 12 Comuni

del Circondario di

Orvieto (I). 44.49$

Staccato I Comune

del Circondario di

Perùgia (2). 6.456

Aggregato I Comu- ne della Provincia

di Macerata (3)· 2.611 -

31 marzo 1927 Aggregati 2 Comuni della Provincia di

Arezzo (4). 6.524 -

24 genn. 1929

I Staccato I Comune

(5). 2.6u

Totale. 9.135 366.593 Variazione complessiva • - "57.458

(') Indicazioni dettagliate circa le variazioni di circoscrizioni territoriali sono con- tenute nei seguenti volumi editi dall'Istituto Centrale di Statistica: • V"' .... ioni di eH- ,ttorio • di _ aVfJenuee nelle c;'coscri.ioni ,.mmtnistrative del Regno dal l'· dicembre 1921 tU 31 dicembre 1924 " • Idem, Idem dal getm<do 1925 tU 31 marzo Ig27 " • Idem, Idem dal tt.f',ile 1927 tU 15 ottobre 1930 '.

(I) I IO Comuni del Circondario di Orvieto sono: Allerona, Castel Giòrgio, Castel Viscardo, Fabro, Ficulle, Montegabbione, Monteleone d'Orvieto, Orvieto, Parrano, Po- rano, San Venanzo, San Vito in Monte.

(2) Il Comune del Circondario di Perugia è: Baschi.

(3) Il Comune della Provincia di Macerata è: Visso.

(4) I due Comuni della Provincia di Arezzo sono: Monterchi, Monte Santa Maria Tiberina.

(5) Il Comune passato alla Provincia di Macerata è: Visso.

2. - Popolazione presente e residente. - La popo- lazione presente nelle circoscrizioni alle date dei cen- simenti (Prosp. I) è aumentata lentamente - e quasi esclusivamente nelle femmine - dal 1901 al 19II, e rapidamente dal 19II al 1921, tanto per i maschi che per le femmine. Dal 1921 al 1931 la popolazione pre- sente è invece diminuita per la perdita complessiva di 257.458 abitanti dovuta alle variazioni territoriali dianzi elencate. Il rapporto dei sessi (M per 1000 F) appare nel 1931 inferiore a quello che era nel 190I.

Nel 1931 l'eccedenza dei maschi per 1000 femmine è

,,:Ii

J; aL L 3J 2

soltanto di 8 ed è minore di quella constatata nel 1921 (13)·

Prosp. I. - POPOLAZIONE PRESENTE.

(nelle circoscrizioni alle date dei censimenti)

CENSI-

I

POPOLAZIONE MASCHI

..

_~

MI""""

IAumenti

r

t· per fide

rumenti umen l 1000 Km2

MENTI N. odimi- N. odimi- N. o dimi- F (*)

nuz.(-) nuz.(-) nuz.(-)

19o1

IO febbraio 667.210 344·024 323. 186 I064 9771,41

IgII 19.386 1.074 18.312

IO giugno 686.596 345.098 341.498 IOII 9771,41

19Z1 51.474 26.271 25. 203

dicembre 738.070 371.36g 366.701 IOI3 9771,41

1931 -223·074 -IIz.B811 -ua.18:s

21 aprile 514.996 25B.48o 256.516 IooS 6356,g8

(*) Le superfici delle circoscrizioni provinciali, alle date del Censimenti 1901, 191I e 1921, sono state ricalcalate sulla base degli elementi disponibili alla data di pubblicazione del presente fascicolo.

Considerando, invece, la popolazione presente (I) riferita alla circoscrizione del 1931 (Prosp. 2), si ri- scontra anche tra il 1921 ed il 1931 un aumento, che risulta in cifre assolute più che doppio di quello verifì- catosi tra il 1901 ed il 19II, ma alquanto inferiore a quello tra il 19II ed il 192I. Gli aumenti vermcatisi nella popolazione residente, riferita alla circoscrizione del 1931, risultano dallo stesso Prospetto 2.

Prosp. 2. - POPOLAZIONE PRESENTE E RESIDENTE.

(nella circoscrizione del I93I)

" POPOLAZIONE

PRESENTE RESIDENTE

CENSIMENTI

I

Aumenti

I

Aumenti

N. N. I % N. N. I %

19°1 426 .244 433.388

16.419 3,9 28.062 6,5

I9I I 442 .663 461.450

37 ·949 8,6 35.415 7,7

1921 480 .612 496. 865

34.384 7,3 24. 896 5,0

1931 514.996 521 .761

I

(I) Per le notevoli variazioni intervenute nella circoscri- zione della Provincia, non è stato possibile riferire alla circo- scrizione del 1931 nè le cifre del movimento naturale nè quelle del movimento migratorio nei periodi intercensuali.

(6)

J"uer "'m'p l''tW·

- V I -

3. - Densità. . - La densità della popolazione (Prosp. 3), che nel complesso della Provincia è nel 1931 superiore poco piu di un quinto in confronto a quella del 1901, è andata crescendo, nel trentennio conside- rato, più rapidamente nel Capoluogo che nel resto della Provincia, e del pari nella Regione di collina,. dove la popolazione è stata sempre più densa, in·> confronto alla Regione di montagna.

Prosp. 3. - DENSITÀ PER KM2 DELLA POPOLAZIONE PRESENTE.

(nella circoscrizione del I93I)

CAI'O- RES'tO REGIONI AGRARIE

CENSIMENTI PROVINCIA ntLLA

I I

loUOGO PROVINCIA M C P

1901 67 137 62 57 84 -

1911 70 146 64 59 88 -

1921 76 162 6g 63 96 -

1931 81 176 74 68

I 1°3 -

4. - Popolazione agglomerata e sparsa - Presenti con dimora telJlporanea - A$Senti temporaneamente. -

. Le percentuali dei presenti con dimora temporanea sono quindi inferiori, in tutti i censimenti considerati, a quelle dei temporaneamente assenti.

5. - Famiglie di censimento e famiglie naturali. - Le vq,riazionipiù caratteristiche nella composizione delle famiglie di censimento secondo il numero dei membri dal 1921 al 1931 (Prosp. 5), si compendiano in diminu- zioni nelle percentuali delle famiglie di I, 2 e 3 mem- bri, che passano rispettivamente da 6,2 nel 1921 a 6,1 nel 1931; da 13,3 a 12,4 e da 15,1 a 14.5. Corri- spondentemente si sono verificati incrementi nelle per- centuali delle famiglie di 4, di 6 edi7 e più membri, che sono passate ri.spettivamentedaI5,3 nel 1921 a 15,6 nel 1931; da II,O a II,2 e da 25,2 a 26,3.

La percentuale dei componenti è diminuita in tutte le famiglie, tranne che in quelle di 7 e più membri nelle quali è aumentata da 46,2 nel 1921 a 47.9 nel 1931, ed in quelle di un membro nelle quali è rimasta invariata.

Prosp. 5 (>le). --- FAMIGLIE DI CENSIMENTO SECONDO IL NUMERO DEI MEMBRI.

(nelle circoscnzionialle date dei censimenti)

CoMPONENTI FAMIGLIE

La percentuale della popolazione sparsa, sul complesso NUMERO DEI MEMBRI

della popolazione presente (Prosp. 4), è diminuìta con- tinuamente dal 1901 in poi.

Dal 1921 al 1931 la popolazione sparsa ha subito un lieve aumento (0,6 %), molto inferiore a quello della popolazione agglomerata (15,3 %).

Prosp. 4. - POPOLAZIONE PRESENTE AGGLOMERATA E SPARSA.

(nella circoscrizione del I93I)

-

POPOUZIONE

% CENSIMENTI

I

agglomerata sparsa SpARSA

1<)01 176 •813 249.431 58,5

19II 188.002 254.661 57,5

1921 21 3.662 266.950 55,5

1931 246 .415 268.581 52 ,2

Nelle circoscrizioni alle date dei censimenti, i pre- senti con dimora temporanea rappresentavano nel 1901 1'1,8 % della popolazione presente; 1'1,5 % nel I91I;

1'1,3 % nel I92I ed il 2,2 % nel 1931.

I temporaneamente assenti, sempre nelle circoscri- zioni alle date dei censimenti, costituivano nel 1901 il

2~5 %.dellapopolazione residente; nel 19I1 il S,I %;

nel 192I il 4,2% e nel 1931 il 3,5 %.

1931 1921 1931 1921

I 6,I 6,2 I,2 I,Z

2 IZ,4 I3,3 4,7 5,z

3 I4,5 I5,I 8.3 8.9

4 I5,6 I5.3 II,9 I2,O

5 I3,9 I3,9 I3,2 I3,6

6 II,2 II,O Iz,8 I2,9

7 7,7 7,9 IO,2 IO,8

8 5,3 5,5 8,I 8,6

9 3,6 3,5 6,3 6,2

IO e più 9,7 8,3 23,J 20,6

Totale • 100.0 100,0 100,0 100,0

(') Vedasl Tav. l a pago 8.

Nelle circoscrizioni alle date dei censimenti, il nu- mero medio dei membri per famiglia, che nel· 1911 e nel 1921 era 5.1, è aumentato a 5,2 nel 1931. Nel 1931 il numero medio dei membri era: nel Capoluogo 4,9;

nel resto della Provincia 5,3; nella Regione agraria di montagna 5,1; di ·collina 5.4.

Secondo il tipo (Tav. III a pago II), del complesso delle famiglie con due o più membri 1'89,3 % era com-

posto di soli parenti ed affini; le famiglie irregolari rappresentavano soltanto il 2,6 % dello stesso com. ...

(7)

- V I I -

plesso. Secondo il tipo ed il numero dei membri, esclu- se le famiglie di un solo membro e quelle composte di soli estranei, la distribuzione era, nel 1931, la se- guente:

Prosp. 6 (*). - FAMIGLIE DI CENSIMENTO SECONDO IL TIPO E LA COMPOSIZIONE (I).

NUMERO DEI MEMBRI

2

3 4 5 6 7 8 9 IO e più

TMale ...

di soli I

parenti ed affini

I4,0 I5,7 I7,0 I4,8 II,8 8,0 5,4 3,7 9,6

100,0

(0) Vedasi Tav. III a pago II.

FAMIGLIE

altre I TOTALE irregolari

6,0 I3,2 I8,7

I3,5 I5,5 I7,6

I3,5 I6,6 I5,2

I4,8 I4,8 I3,9

I3,I II,9 IO,7

9,9 8,2 6,4

7,4 5,6 5,5

5,6 3,9 3,5

I6,2 IO,3 8,5

100,0 100,0 100,0

(x) Escluse le famiglie di un solo membro e quelle composte di soli estranei.

Nelle famiglie composte di soli parenti ed affini la percentuale massima (17,0) si riscontra in quelle di 4 membri, nelle altre - prescindendo dalle famiglie di

IO e più membri - in quelle di 5 (14,8), nelle irregolari in quelle di 2 (18,7).

Le famiglie naturali, classificate secondo la condi- zione sociale del capo famiglia, si suddividono nel modo seguente:

Prosp. 7 (*). - FAMIGLIE NATURALI l>

SECONDO LA CONDIZIONE SOCIALE DEL CAPO FAMIGLIA.

CONDIZIONE SOCIALE CoMPOSI-

DEL FAMIGLIE CoMPONENTI ZrONE

UDIA DBLLE

CAPO FAMIGLIA .. AMIGLIE

Addetti all'agricoltura 54,6 66,3 6,5

Conducenti terreni propri . . 16,0 I6,$ $,$

Fittavoli • . . . • . . • . . . 0,7 0,8 5.5

Mezzadri ed altri coloni ... 34,3 37,9 8,3

Giornalieri ed operai di campagna. • II,2 g,I 4.3

Altri addetti all'àgricoltura . 3,4 z,o 4,6

Industriali 3,2 2,9 4,9

Commercianti 4,3 3,6 4,4

Artigiani 4,5 3,7 4.4

Operai I5,7 I3,0 4,4

Personale di servizio e di fatica 2,3 I,7 4,0

Forze armate 0,6 0,4 4,I

Ufficiali 0,2 O,I 3,7

Impiegati 3,6 2,7 3,9

Culto, professioni ed arti liberali 2,7 I,6 3,I

Proprietari e benestanti 0,9 0,5 2,8

Condizioni non professionali 7,4 3,5 2,5

CJom,l_ 100.0 100,0 li.,8

(0) Vedansi Tavv. V e VI alle pagg. I4 e 16.

21W. . ALL

Le percentuali più elevate sono date dalle famiglie di agricoltori e di operai, le due principali categorie delle quali si compone la popolazione. Il numero me- dio di membri nelle famiglie naturali è 5,3: il mas- simo (6,5) si riscontra nelle famiglie degli agricoltori e, tra questi, in quelle dei mezzadri ed altri coloni (8,3).

Risulta inferiore alla media generale di 5,3 la com- posizione delle famiglie di tutte le altre categorie.

6o - Convivenze. - La popolazione censita nelle convivenze al 193I (Tav. VII a pago 18) rappresenta il 3,4% della popolazione totale (2,2 % nel I92I) e vi

Prosp. 8 (*). - CONVIVENZE.

COMPONENTI

SPECIE DELLE CONVIVENZE

MFj M

I

F

I Alberghi, locande, pensioni, affittaletti 5,9 6, ° 5,6

2 Istituti di cura non militari (ospedali,

case di cura. manicomi) . . . . I2,7 8,3 2I ,7 3 Istituti di cura militari (ospedali,

case di cura, manicomi) I,O I,4 ° ,I

4 Istituti di educazione non retti da religiosi (collegi, convitti, orfano-

trofi, case di correzione) 6,8 7,5 5,7 5 Istituti di educazione retti da reli-

giosi (collegi, convitti, seminari,

orfanotrofi, case di correzione) I8,0 I7,9 I8,I 6 Comunità religiose (esclusi i seminari) IO, 6 3,7 24,4 7 Istituti di assistenza (ospizi, ricoveri

di mendicità, brefotrofi, dormitori gratuiti, asili per i senza tetto,

sale per emigranti) IO ,5 6,2 I9,I 8 Caserme, posti di guardia, baracca-

menti militari, Regie navi. 28,3 42,3 ..

9 Navi mercantili e barche

IO Stabilimenti carcerari non militari (carceri giudiziarie, case di arresto, case di reclusione, ergastoli, sta- bilimenti di pena speciali) . . . .

I I Stabilimenti carcerari militari (carceri, reclusori, stabilimenti di pena)

12 Altre specie di convivenze (camerate, baracche di operai o di giornalieri di campagna, caserme di pompieri,

ecc.) I,6 2,I 0,6

Tohile . • 100,0 100,0. 100,0

(0) Vedasi Tav. VU a pago 18 .

(8)

....,.. '\l'llI . .,.-

': STATO CIVILE

~. ,COIO'UlSSO M

E'tA Celibi e nubili Coniugati Vedovi Separati legalmente per 1000

j , , ' t j e divorziati

F

MJl I fii I F MF .1 H I F HF I H l F HF I H I F HF I fii I F

Q :l,S' :1.5 :1,5 4.5 4.4 4,7 ....,.. ....,.. - - ....,.. - ....,.. ....,.. ....,.. I030

I :l,ti :1,3 :1,:1 4,I 4,0 4,:1 ....,.. ....,.. ....,.. - ....,.. - ....,.. ....,.. - I057

~ .:1 ,.:r;. ,. ,,:I, :t .. :1 ,I 3,8y 3.7 4,0 - ....,.. ...- - - - ....,.. - ....,.. I03:1

l,i :I ,3i JI • .f. :1;1. i#',fI 4,I 4;4 - - - ....,.. ....,.. ....,.. ....,.. - ....,.. I03I

4- , '1 il ,4> :I!, 4 !I,3 4,3 4,I 4,4 - - ....,.. - - ....,.. - ....,.. ....,.. I04°

"

tI,4 :1,4 tI,4 4,4 4,tI 4,6 - ....,.. - ....,.. ....,.. ....,.. ....,.. ....,.. ....,.. IOI'}

6 Il,3 tI,3 ti;] 4,3' :,.,0 4,5 ....,.. ....,.. ....,.. ....,.. - ....,.. - - ....,.. IOO7

7 :1,4 :1,5 tI,4 4,5 4,3 4,6 - - - - - - - ....,.. - I059

8 ti,.,. :1,4 tI,3 4,3 4,I 4,5 - - ....,.. ....,.. ....,.. - ....,.. ....,.. - :toI8

9 ' ::1,6 :1,6 tI,5 4,7 4,6 4,8 - ....,.. ....,.. - - - - ....,.. - I05a

IO tI,4 tI,5 3,4 4,4 4,3 4,6 - ....,.. - - - - - - - I049

tI .:1 , ti tI,:I :l,I 3,9 3,8 4,0 - ....,.. - -.,. - ....,.. - - - I067

12 I,] I,3 I,] tI,4 :1,3 :1,5 - ....,.. - - - - - ....,.. ....,.. I047

13 I,:I I,) t,:I tI,:J ' !I/:I :1,3 ....,.. - - ....,.. - -

,-

- - I07°

14 X,4 I,4 I;3 :1,5 :1,5 tI,6 .. - .. - _. - - - - I069

l'' I,9 :i,~ I,g 3,4 ,s; 3,3 3,6 .. ....,.. .. - ....,.. - ....,.. - ....,.. I04°

16 :l,_ tI,tI tI,I 3,9 3,8 4,0 .. .. . 0 - - - ....,.. - - I054

17 :1,0 j !l,O tI,O 3.,~ . 3,5 3,7 O,I o , O,I . 0 - 0 0 ....,.. ....,.. ....,.. IO:l4

18 .:I,I :l,I !Z,O. 3,7 3,7 3;7 O,tI . . 0,4 0'0 - .. ....,.. - ... I054

19 I,9 I,9 I,9 3,tI 3,3 3'.I 0,4 O,I 0,7 .. - .. - ....,.. - I035

20 :1,0 I !Z"I Il ,Oi' 3,tI n3,5 3,0 0,7 0,:14 I,:I .. .. .. ....,.. ....,.. ....,.. I030

:u-z4 6,9 6,9 6,8 8,3 9,7 6,8 5,9 3.4,' 8.3 .' .0,:1 O,I 0,3 I,O 0,6 I,3 IOI4

25-29 , 7,0 6,9 'l,X 4,tI 4,8 3.5 IB,O Io,8 I3ill I,I I,I I,I 7,9 3,6 I:I,7 984

30-34 6,3 6,I 6,6 . I,~9 . I,9 I,9 I3,3 Iit,8 I3,7 I,9 :1,0 I,9 IO,4 9,0 IfI~O 9311

35-39 5,8 5.4 6,.tI "::r ,:1 IiO I,4 iz,6 ifl,i;. ,Ij,o 3,8 :I,Z 4,5 I:I,O I3,9 IO,O 873 4<ì-44 5,5 5,tI 5,9 .0,9 0,8 I,O II,9 IfI,O II,9 6,tI 3,7 7,4 I4,9 I5,I I4,7 900 45-49 5,I 5,0 5,tI 0,8 0,8 0,8 IO,9 II,tI IO,5 6,7 5,3 7,4 IZ,O 9,0 I5,3 956 ,50-54 4,I 4,I 4,Z 0,7 0,7 0,7 8,5 9,0 8,0 7,3 6,z 7,8 I4,9 I3,3 I6,7 989 55-59 3,8 4,0 3,7 0,6 0,6 0,6 7,5 8,5 6,6 9,3 8,6 9,6 9,8 I.3.3 6,0 I07t1

60-64 3.7 3,8 3,6 0,6 0,7 0,5 6,6 7,7 5,6 I3,Z Ià,3 I3,6 7,0 8,4- 5,3 ::r05Z

65-69 3,I 31t1 3,0 0·,,5 0,6 .. 0·,4 4,8 5,8 3,9 I4,8 :15.5 I4,5 6,0 7,8 4,0 I(J68 ,

70-74 fiI,3 fiI.'I fil" ti 0,4 0,4 0,3

.

tI,9 3,.8 tI,O I5,4 I7,I I4,6 z,8 3,6 Z,O IoBI 75-79 I.3 I." I,fiI O,Z O,tI O;Z I,fiI I,8 0,7 II,3 I4,I IO,I I,O I,8 - II5°

80-&4 0,6 0.,6 0,6 O,I. O,I O,I. 0,4 0,6 O,fiI 6,3 8,7 5,fiI 0,3 0,6 ....,.. IIJ7 8"...89 O,fiI 0,:1 O,fiI .. .. .. O,I D,I .. tI,O tI,7 I,7 - ....,.. - IOtlI

90-94 ..

" .. .. .. .. .. ,. - 0,3 0,3 O,fiI - - ....,.. 650

9$-99 0 0 ' 0 0 0 0 0 0 0 ....,.. .. .• o - O,I O,I . 0 ...,.. - 900

100 e oltre 0 0 .. .. ....,.. ....,.. ....,.. .. .. - . 0 --- . 0 ....,.. ....,.. ....,.. (

..

)

6,,-cò 7.5 7,8 7,tI :t,ti I, .. I,O 9,5 ItI,tI 6,8 50 ,I sa,4 46 ,tI IO,I I3,9 6,0 IoB9

ID· . . , . . . -A

f."';

_,O 100.0 fOO.o 100,0 100.0 I«IIJ 100 •• '100.0

..

100.0 100.0 100;'0 100.0 1

(*) Vedui Tav •. Vllt aNo ao. - IO al H I, F~.

(9)

- I X -

DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZION:J!: PRESENTE PER ETÀ, SESSO E STATO CIVILE.

(cifre proporzionali a I milione di abitanti)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO (ÌITALIA PROVINCIA 01 PEROOIA

MASCHI

D

CELIBI f NUBILI

CONIUSATI

_ VEDOVI

15000 10000

Ma Q&it4&

5000

ETÀ

([l'1M/NE

o O 5000 10000 15000

,

i

l

t

t

(10)

- x - coatrlbuisce set1;ì~eI\te il· Capol'Uo,o, che comprende il 31,3 % della. popolaziéne oèl1sita llellécomvenze dell'intera. Provincia. La. composizione media delle con- vivenze, nelle circoscrizioni alle date' dei censimenti, l'Ìsultòdi.persone 30,4 nel 1931, di a~hI nel 1921 e di 31:3')~r 1911; ' .

'. La. più alta percentuale della popolazione censita nelle convivenze (Pr~p. 8 a pag. VII e Tav. VII a pag;

J:8} spetta alle Caserme, posti di guardia, baraccamenti 1Xlilitari, ecc. (28.3 %,di cui 8,7% nel Capoluogo); seguono

~. Istituti di educazione.~t~~$ia47eJi;io$Ì (18,0%. di cui 3.3°-, nel Capoluogo),~ .. g1i\.tSiituti.di\cura non militari (12,1%. di cui 6,9 % nel Capoluogo); le Comunità re:.

ligiose (10,6%, di cui l,O % nel Capoluogo); gli Iati ...

t'Uti di assistenza (10,5%, di cui 3,3 % nel Capolu .'.

Le donne si trovano prevalentemente nelle Com

religiose (24.4 %); negli Iatìtuti di cura non ~.

(21.7 %); negli Istituti di assistenza (19,1 %);,*p

Istituti di educazione retti da religiosi (18,1 ~J~,;

:' ;"-'

'I. - . . . III età. - Le variazioni ne11i·,~posi­

~ione per. età della. popolazione dei due se~ji~~ 1901 ,I 1931 , sono dovute all'azione dei fattotll'4i.atalità, tIl0rtalità. movimento migratorio. Sulle ." m v~

tmcate8i dal 1921 al 1931 può avere in", . pure il

<lista.cco di una. parte di territorio di cara~'prevalen­

temente rurale. Poichè l'azione di tutti'~' . fattori

~ulla composizione per età è troppo co per es:.

sere trattata in ogni particolare, è ~ lirnitarsia segnalare l'andamento generale delle~f,Yarw:ioni. Dal

1901: a}.1931 (Prosp. 9) si riscontra.a diminuzione,

per tutti e due i sessi, nelle perce~ delle classi

<la o a 14. anni e da 40 a 59 a.nnr!!)~no corrispon-

~temente le percentuali delle ~ da 15 a 39 e

da. 60 anni in poi.

Prosp. 9 (*). - PGPOLAZIOltEJ>USENTE SECGNDG IL SESSO ~L'ETÀ.

(n8lh Cif6Hcriribni t.ùl6 d_' !Ifl tilnsimlntl)

·.GRUPI'I J'oIIoLAzlon

. j '

, ... FltMlIllNIt

:DI

ET). If)SI I l.gall 19n 11gI)I·. I~~ l;~ 11911 t ~gol 1931 1.111911 I,gol

I

I.

0-14 ' 3II.:r 311.· 33.0 33. 6 st,6 3"'8 '33.$ 33.5 3X.' 3x.5 311.4 33.8 1&-S9 38.0 36.7 35. i 35.l) 37.$ 35 •• 33.5 ~$.l 38.5 38.' 36.1 36 ••

~Sg , xII." 19.1 ~f_O. 20.3 lfJ,3 zg., .ò., '11,5 19.0 18.11 x9,7 20.1

~,

~ .. Il,11 :r:r.4 Il,l ,If., ,Il,fJ Zfl,Z :r:r,9 10,9 Io.9 :ro,8 10.4 9.9 ç

lPota , .' .. 0.6 0,8 ~, .. 0.5 0.1 - ,. 0.7 0.11

-

11 rapporto dei sessi nelle varie classi d'età. del 1931 (Prosp, IO), conftòntato con quello del IgoI, segna una decrescenza di mascolinità in tutte le classi; in quella da. 15 à 39, anni, però, il numero dei maschi aumenta. conUn:llàmente dalI9II al 1931.

Nellè cla$i da 15'a 59 ahniVi è, Ìlel 1931, deficienZa

dim~L .

Prosp. IO ("'), - MASCHI PER 1000 FEMMINE.

(nelle Cifcoscrizioni Alle dlde dei, censimenti)

CENSIMENTI

1931 1!121 1911 Igo1

0-.1f:. 1°41 1°55 1°45 1056

IS"'~9 g80 . 932 920 1032

~J~ 969 1047 1047 1086

~. "'~, 1076 IHo n66

(O}V'I!i!aaI Ta~;:'vm a pago 20.

(I) Isçlusi i . l t i di etA Ignota.

'*;~t

La. COD\~ione per età, sesso e stato civile, nel 193ì, ritlulta\tal Prosp. II (pag. VIII) e dal grafico:

èbe ~pp~~~<çla cosideUa piramide delle età (pa-.

ginaIX). . 'i

lnquaÌltQ:.~ lnpporto dei sessi nelle singole classi:

dietà,si~letcedenza di maschi in quasi tutte,

leclassi~J~tt.te quelle da 25 a 54 e da go anQim .' pOi),' ~~ un massimo nella. classe da 75 a 79 aruù. .'

La. deftdenza'abbastanza rilevante di maschi che si nota da 30 a 44 anni può imputarsi alle perdite :di guerra.

La. piramide delle età ha una base relativamente' ampia. I rientramenti.$e si notano nelle classi da IX

a 15 anni sono d<wuti • diminuzione straordinaria di natalità verificawi nèl periodo ~llico.

8. - Stato elvile. - Le quote di celibato nella. po- polazione di 15 anni e più risultano nel 1931 (Pr~p. 12·

~pa.g. XI) meno ele~te di quelle del 19II, più elevate' di quelle tiel 192'1: perle femmine, però, la quota è in_i feriOTe . anç:he a quella.d~l 1921. La. quota dei coniugati' .Ji3ulta, per ilcompl~.·inferiore a quella. del 1911.:

11IUSle a quella.deh9!U.: .. nei maschi è ~periore a quella!

del'191i. inferiore aqueI1a del I9u; nelle femmine ~.

--':;";1 E. _;'!~l/I1II;f~ .• _.' , .... ~~ .• If,. .. fio .. , .... '.:rimasta pressochè invwta. Nel complesso deived&vi

' i ~,quote hannoMblto 1ievissi.mei~variazioni: nei.masChi,

però, la quota è inferiore e nelle femmine superiore "- quelle dei· precedenti· censimenti.

Riferimenti

Documenti correlati

3) nomadi, infine, le famiglie che, seppure abbiano I territori considerati d; loro proprietà, o un recapito noto, emigrano per lungni periodi verso lontane

- La percentuale della popolazione sparsa (J?rosp.. Le percentuali dei presenti con dimora temporanea sono, quindi. inferiori, in tutti i censimenti considerati, a

llltll vollUne XXII deUa'6&#34; ~le degli Annali di Shtistiea nei qualevennerllevat.o -~o ,la. per ctaSQUno dei due suddetti';~l'ntmi delle tavole I. Le clbe per

a) quando il capo famiglia'risultava temporaneamente assente ed in pati tempo non risultava la presenza nè della moglié,fiè dì figli (cefibi Q nubili), è stato fatto

- La condizione sociale del capo famiglia corrisponde alla sua professione (o condizione) o alla sua posizione nella professione, quale è stata indicata nelle

Tavola 2 - Popolazione residente attiva in condizione professionale, per sesso e ramo di attività economica (dati del 1981 classificati secondo i rami della classificazione

Tavola 1 - Popolazione residente attiva jn condizione professionale per sesso, ramo di attività economica e posizione nella professione (analoga alla Tav. 9 comunale con analisi

Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso, ramo di attività economica e posizione nella professione (analoga alla Tav. 9 comunale con analisi per ramo