• Non ci sono risultati.

o VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "o VII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE"

Copied!
70
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA nEL REGNO D-ITALIA

VII CENSIMENTO GENERALE

DELLA POPOLAZIONE

21

APRILE

193I-IX

VOLUME

III

FASCICOLO

2

"

PROVINCIA DI AOSTA

o

'111 POGRAPt€A 'IfS'lTlut:a

DI'R01lA

:s. -}\,

(2)

-8 ga

l'ex

M' 2

3-1Z

H'-'iiz

F. rIma

(3)

vn

OENSIMlIlN"l'8 DELLA. POPOLAZIONE - PRoV. DI AOSTA

EJÌl.RATA-CORRIGE

1& 12 28 153

(4)
(5)

INDICE

l -

AVVEaTENZE • • • •

2 -

NOTE ILLUSTRATIVE :

t -

Circoscrizione (wovinciale

2 -

PopoZazirme (wesente e residente .

,3 -

Densità . • • . . • • :, . "

~'.

"

'

, ' ,

'

, ' " , ' ,

'

4 -

popolazione agglonurata e sparsa -

Pre~enti

pon dimora temporanea - Assenti temporaneam'rnte' •

5 -

Famiglie di censimento e famigliè naturatr.

6 -

Convivenze.

'

7 -

Sess() ed età. • •

8 -

Stato civile . . .

9 -

Luogo

nascita.

.'

..

"

..

.

tO -

Prdfessioni .

I I -

Religirme . . •

t2 -

Stranieri.

13 -

Analfa'l>etìsmo.

4 -

TAVOLE: :

I -FamiglitÌ secondo il numèro dei membri . . . • . . .

II - Famiglie secondo

il

tipò~e

la compoSizione . . . ,

III - FalI)iglie secondo

il

tipo, la composizione e

il

numero . dei membri •

IV -

F~miglie

naturali sècoDdo

il

numero del"nibmhri . . . • . . .

V - Famiglie naturalisecondo'la

cond~ione sociale

del

capo famiglia.

VI - Famiglie naturali secondo

il

numero dei membri e la condizione sociale del capo famiglia

VII - Convivenze secondo la specie. -

Sesso e qualità dei componenti . . . . , . .

VIII - Popolazione presente secondo l'età, l'anno di nascita,

il

sesso e lo stato civile . '.

IX - Popolazione presente secondo l'età,

il

sesso e lo stato civile . . . • .

X - Popolazione presente secondo

il

luogo di nascita, i grandi gruppi

di

età ed

il

:sesso .

"

.

XI - Popolazione presente seèondo

il

luogo di nascita,

i

grandi gruppi di età, il sesso e lo stato civile

XII - Popolazione presente

in

età di

IO

anni e più secondo la professione o condizione ed

il

sesso. -

Di-soccupati nella popolazione

in

età dai

15

ai 64 anro . . . .

XIII - Popolazione presente secondo la professione o condizione, l'età ed

il

sesso . . • . .

XIV - Non cattolici secondo la condizione sociale del capo famiglia, la religione ed

il

sesso

XV - Stranieri secondo lo Stato di appartenenza ed

il

sesso. . . .

XVI - Censiti in età di 6 anni e più che sapevano leggere . , . . .

XVII - Analfabeti secondo l'età,

il

sesso e le categorie professionali

(6)

A VVEB.TENZE·

;I~.

-J"

eilte letl.

,g,lAdi ...

~

, ...

t. e ...

e

al 21.

'.,ti.

,',' /I, \, ,,~,ù'jj!\h; ';.' "~v,' " ",', \ .,;'''.;, ',;,7" '

teli31-l,l,

.nspoadono .

a qUelle ,ùtibtleate

conk: decreto

.6f'ftlte

~_.lç.

n •.

324 (GUfitt • .

umetale

·20

Afttle

1'32-X),

~

. .

nt. rtttlleate eo •.

R.

decreto 5

dlnmbre

1932·XI.

n~

lItI4 (8uzetta

t.JIIIci8Ie

6

aprite

4.n.x.r).

~

. - . I·.

fati·

toMementila

eIaSaIleuio ...

4'ti

Co.ui

d.ll.

Pro-Vi_lle_. la

flellSit ...

_ .

J!ina,orta.za

Ik!lIloar""·$OftO

eolfftlllDti ...

Voltm\e ., ••

'.""0_

'Pf'~Hnt"""

t,.

3. - .'

d.di

rel.tiVi alla su,erBele, attimetrla

e dellSitj dei si ...

c: ...

~'

i

dati

's"'la

'JO;'atuloae prestatI' n . . . .

te

dei

eemu.i

CI

feìJe siftlOle f'raziOttifi eìOsim . .

to, SOD. conleaut!

... Il

U

Po,po ...

del

Comuni e . ' "

,...um;

di

~

...

~.

-.1

rfsuItatt delVUCeaslmento geaetal. del ••

,.U~It~~.

- \ _ondo .

il

piano

eORl,ieio

di

tlaltorllioae -

v ...

puldJllèati

In

'fa

t . .

l~oll

proVi ....

i,

eb.

eestit . . .

li

III~,

'Nt'.IV

V.m ••

~ò!'t.enlela

'Rélazlo.t

pa.lld..

tI,aeno

.

p-~r,~~~~. j\:"'(~r é~8~itMn~ ~~~ni

. . .

fiCh. e

Regno.

'5.-

'dati

sull. "o'-ioai.

e'lasslfleafl:u._~~.

v.t,

ve"

,ono

publdieati Sòlo .p.,leProvineieti

~

....

,;~~Y_;

pet

te

alt,e Provincie I

.reti

,ono

eI_m,.ti

s . . .

~"r

. .

si ....

n.

.6. -

~ando

..

eHe

N.t.

taut,.tWe

_.,~oJ'r"voIe,

t.

cifre eonteaate Ilei

prospetti

di

Con'rollto coa I

p ....

tl

e ....

menti non '''''eo.o

'Rfto

al"'~

'eUt . . .

" ... , ••

ii,

dati

rel~nYl

ai cèllSimettti nOn

menzlon.ti •

7. -

~

..

~~;'

..

~~:,_vote d~l •. ~r"'f:lJe p,,,,Ie~one

sono

ad0I".tJ.

i:~tI,.i.e

. .

yenzlon~i

:

.

)~~(-;~{"';~.!~~,~O

.n,.

esist.;.!'''8tJII' ,

h> ..

~o

le~!t,;,{~~~~~,~{",8r~fu

....

~nQ

le

eil,e.siJ,,~tiye

....

1.

(7)

. I. -. Cit ...

e . . . . , ••

IIJWiale.

'~la J»~

di\A.o&ta.

che

ha

UfIaI'

supe1tie •.

di· 'km"

~'S1J~è.

stata: istituita

c~t

Rli>eamto..Ji.eggen.

':1:.

in·

iÙta

Z gennaio 19Z7:-

V

e non ha

s~çce$sivanumte

subito,

alcuria variaz\one

tétIit~(:r,)~'

'

2. - ...

t . . . - '

La

popolazione presente (PrOSp.:I, è

~te';",

nultadal I<)OI al 193I, tantBi:pR'

i

maschi che per

le

fèmmine.

La

diminuzione di popolazione tra

il

19z1 e

il

x93I

ris~

però,

molto more

di

quella dei

pr~

ce~ti ~rIDdf

inter(;ellSuali ; per i :maschi si nota, anzt.

dal rgZI' alt93I. un lievisslm6 aumento.

Il

rappo~

dei

~ssi:(~

per

1:000.

F)

apP8f'e nel 1931 superiore a

queIÌo clkem nel It)OI.

Nei

193I la deficienza dei

maschi

»et

.1000

femmine

è, di

94

ed è minore

di

q'l!Et~a const~~ata ~~t

19z1 'IQ4).

Prosp. I. -

POPOLAZIom; l?USEN,'JjE.

! ! !

" '. PO,?~I,OIfE

!IWm

.,

'lI ..

n

' /

'1';

"

CENS~- Aum'lItl

r-'

l-'~

ImNTI o i "Ò"

o

1_

if.

dÙlt~~i

N,

.irlOìioui. '~. _in~,i·

~) (-) (-)"

..

N .

I

%

liI·IW

:

.

1f.!'~_

IgÒl

.

fl'

I~~~, ~

..• ,

. Jl,.~ I '3liÌita

I!}n - 11·429 - 4.6 - 6.749 -5.1

r-:.,6h

,.. l".$

'IO pugno. 238.816 uO·97S

U7.84i

l '

di~br.

a:z6.88" t>-'~'9S!

_·S.o 1"'

a.14ié

-30>4

:-8.160

-.~.~

107.207 ug.6VS

f'

8-'

1931

-"a

- Q.3o

~8a

Q,3 - l.®l -0.9

I l aprile •• ~6.107 101·490 tI8;6t7

906

'~uzioni

anat'Qghe si rilevallO'

.~. !~lazione

x:esidente (Prosp. z); esse

pet:ò

risultano nei

due

primi

pw~di int~ensua.li

sensibilmente min,ori

,Q,i

q.ueU,

I~.

19ì:r..

Igù.

1931-·

Pro$p. z.

~

POPOLAZIONE RBSìI>ENTB.

1

' ...

N.

·_<->

I%H

(I)

In

cOhformìt!~'detto Decr~~e,

sono stati

asse-gnati a.lla Provincia di Aosta

i

Comuni

iii

appartenenti ai

due Circondari di Aosta e d'LvM&.

veriJìcatesi

ne~

popolazione prestnte. Tra

il 19ZIed.

il

ltaI la diminu&ione . .

lta

invece molto pi'b

fo~;

ne~ popola~ne

residel\te

cile

nellaprese!lte.

.

'La

diminuzione

deUa

popolazione presentè

delta'

~ném

(PFosp}

3),

cliè

pér

i~.

dàl:'J!9l>>>

al

Lgll'e·da1

1

l~i\alI :t'~è'dipesa~VIUIl'ente:

.... ;

l'eccedenza

d~i èm~~

pèt\U .

peri~.

dal

:,sglI

ia,h

!9S'I:

'Eleive

I.lftibU.iisi; 'aftthe "àlla;· ..-Atieàia.

(ti

'1laiii

ci-~ai'~,

PElUODI lli

u

llcam.UALl

.

P~'4-,

-

Bu

• •

"pu _

,.lU.

~Lt\ZJq~E

ftB$.~.

,

-r-

bs'lO !lEGIONI AGRARIE

CENSIMENTI

''':ea

l

I

M: C P

1901

531

82

51

27

192

191

IiII, "

.

50;

77

49

26

1

79

18

3

19;ri: "

'

,

48

92

4

6

2

5

170

168·

19-31 '. ~"

116

45

25

17°

16

5

i4. - . . .

lpIII'I8 -

p ...

... ... -.·

....

Idi . . ,

...

~

....

. La

pe~~tualtq,lla

JPO,ffilazione

spa~.\P;:OtP;5

a pag,

VI)

è iD continua dimimizione specialmente

dal 19z1 al 193I,

In

tale periQdo la

~lamfte,

spttrsa

~.~_:-"~"",,.,~...1QOJ '~_.1", ~l<L"';L'>nA,_gIAlIle­

u~-uu..\-.,uta,37

..

'O! IO"D'leJlfilll'; . . ~J;oNI"""""""~":"IUJ •.

(8)

- R

mwww

7 IW Y' 71ij

... V I

-I presenti con dimora temporanea rappresentavano

nel

1901

il

2,5 %

della popolazione presente;

il

3,0 %

nel

I9II ;

il

3,1 %

nel

1921 ;

il

2,6 %

nel

I93I.

Prosp.

5. -

POPOLAZIONE PRESENTE AGGLOMERATA

E SPARSA.

POPOLAZIONE

%

CENSIMENTI

I

agglomerata sparsa SPARS"

190

1 •

18z·389

67. 856

37,I

19II •

178 .737

60.079

35,3

I9U.

179·

I I

3

47·77Z

3I,I

193

1 •

196·394

29.713

I3,I

I

temporaneamente assenti costituivano nel

1901

}'S,4

%

della popolazione residente; nel

I9II

il

10,2 %;

nel

1921

il

12,2%

e nel

1931

il

7,1 %.

In tutti

i

censimenti considerati le percentuali dei

temporaneamente assenti superano sensibilmente quelle

dei presenti con dimora temporanea.

5. - Famiglie di censimento e fam.iglie

naturali.-Le

variazioni più caratteristiche nella composizione

delle famiglie di censimento secondo

il

numero dei

membri dal

1921

al

1931

(Prosp.

6),

si compendiano

in :un sensibile incremento nella percentuale delle

fa-miglie di un membro (da

16 ....

nel

1921

a

17.8

nel

1931),

e di quelle di

2, 3

e

4-

membri (da

53,7

nel

1921

a

57,3

nel

1931);

in una diminuzione lieve nelle

fa-miglie di 5 e di

6

membri (da

19,9

nel

1921

a

18,1

nel

1931)

e notevole in quella delle famiglie con

7

e

più membri, che nel

1921

formavano

il

10,0 %

e nel

1931

solo

il

6,8

%

del totale delle famiglie.

La

percentuale dei componenti le famiglie di un

membro, sul totale della popolazione censita nelle

fa-miglie,

è

aumentata, parallelamente, dà.

4,5

a

5,3;

quella dei. componenti le famiglie di

2,

3 e 4 membri

da 43,6 nel

1921

è passata a

50,0.

nel

1931,

e quella

dei componenti le famiglie con

7

e più membri

è

di-minuita da 22,3 a

16,0.

Prosp.

6 (-). -'-

FAMIGLIE

DI

CENSIMENTO SECONDO

IL NUMERO DEI MEMBRI.

PAMlGLfE CoMPONIINTI NUMERO DEI MEMBRI

l

I

1931 192% 1931 1921

I.

· .

I7,8

IIi,4

5,3

4,$

2.

.

I9,8

I8,9

II,7

IO,4

·

.

30,3

I8,6

I7,9

I5,3

·

I7,3

I6,3

30,4

I7,9

II,$

.I3,I

I7,0

I6,7

6.

6,6

7,8

II,7

·t3,9

3.$

4,6

7,3

8,8

8:

·

. .

.

'Zi8

3,7

4,2

6,I

t ' " · . '

. .

"

0,8

I,4

3,3

3,5

lO e più

0,7

I,3

3,4

3,9

,

...

leo,O leo,O 1.,0 1.,0

(0) Vedasi .Tav.! a pag, 8.

Ir

numero medio dei membri per famiglia, che nel

19II era

3,8, è

diminuito a $,6 nel 1921 ea 3.4 nel

I93I.

Nel

I93I

il

numero medio dei membri era di

3,4 sia nel Capoluogo che nel resto della Provincia;

nella Regione agraria di montagna

3,5;

di collina 3,3 ;

di pianura 3,4.

Secondo

il

tipo. (Tav.

III

a pago

IO),

del complesso

delle famiglie con 2 o più membri,

il

92,3

%

era com·

posto di soli parenti ed affini ; le famiglie irregolari rap·

presentavano soltanto

il

3,5

%

dello stesso complesso.

Secondo

il

tipo èd

il

numerQ dei membri, escluse le

famiglie con un solo membro e quelle composte di soli

estranei, la distribuzione era, nel

1931,

la seguente:

Prosp.

7

(*).

-

FAMIGLIE DI CENSIMENTO SECONDO

IL TIPO E LA COMPOSIZIONE (t).

FAMIGLIE NUMERO DEI MEMBRI di soli

I

I

irregolari parenti altre Totale

ed aflini

::

34,6

I7,0

34,I

33,8

3

34,9

30,8

24.6

2I.9

4

3I,:1

:18,9

3I,0

IS,4

.5

.

I3,8

I6,6

I4,0

:15,3

6

7,7

II,6

8,0.

9. I

7

4,0

7,0

4,3

5.8

8

3,0

3.9

3,2

3,3

9

..

I,O

2,0

I,O

2,0

IO e più

0,8

3,2

0,9

I.4

Totale . . .

lBo,o

'00,0 '.0,0 1 •• 0

(*) Vedasl Tav. III Il pag IO.

(t) Escluse le famiglie di un solo membro" qu.Ue composte di soli estranei.

Nelle famiglie composte di

soli pafenti

ed

atJini'

la

percentuale massima (24,9) si riscontra in quelle di

3

membri, nelle

altre

(20,8)

pure in quelle di 3, nelle

irregolari

(22,8) in quelle di 2.

Le famiglie naturali, classificate secondo la condi·

zione sociale del capo famiglia, si suddividono nel

l)l.odo seguente:

Prosp. 8 (.). -

FAMIGLIE NATURALI SECONDO

LA CONDIZIONE SOCIALE DEL CAPO FAMIGLIA

CONDIZIONE SOCIALE

Co"POtI-DEL F""IGLllt COMPONIINTI nONII V;DIA; »IELLa

CAro FAMIGLIA FAM, • .,llIC

Addetti an'agricoltura

.

5

3

,5

57,6

3,9

Conducenti terreni propri • • • . • •

44,r

-19,- 3.9

Fittavoli • • • • • . • • • • • • • • . ' iii,? 3." .(.,1

Mezzadri "coloni • • • • • • • . • • 0,6 0,7 .(..3

Giornalieri ed operai di campagna • • 3,7 3,0 iii. 8

Altri addetti all'agricoltura • • • • •

r,.(.

z,5 3.9

Indulltriali

2,6

3,0

4. 0

Commercianti • • • • • • • .

4,6

4,7

3,6

Artigiani • . • . • • . • • •

4,0

4. 0

3.5

Operai . • • • • . . • . • •

20.5

30,7

3,6

Personale di servizw e dt fatica

I,3

I,3

3,3

Forze armate

0,4

0,4

3.7

Ufficiali

.

...

0,2

O,I

3,6

Impiegati • • • • • • • • • •

3,7

2,4

3,I

Culto, professioni ed arti liberali

3,0

I.3

2,1iI

Proprietari e benestanti • • •

0,9

0,6

2,3

Condizioni non professionali •

8,3

4,0

I

I.7

""''''.81111 '.' .

'.,0

tOO,O l,Ii

(-) Vedansi Tavv. V • VI aUe l'agg. u e 14.

(9)

- VII

-Le percentUali 'più e1evatesonòdate ·dalle . famiglie

di agricoltori e di· operai: le due principali categorie

delle qUali si compone la popolazione.

TI

numero

medio~

di membri nelle :Jamiglie natuntJi. è 3,5:

il

1llI\S:ilitno

(4,0) si riscontra, nelle famiglie. degli

~~d11Striali;

se--guono le famigliedeg:li agricoltori..

(3,9)

tra i quali

là. .composizione più alta è data

~e

famiglie

d~i

mezzadri

e

coloni (4,3). Superano la.

media

generale

di

3.5 anche le famiglie degli appartenenti alle forze

armate, dei commercianti e degli operai.

8. - Coaviveue. -

La popolazione censita nelle

convivenze al I931 (Tav.

VII

a pago I6)

rappre-senta

il

3.3 % della popolazione totale (2,6 % nel 19

21)

e vi contribuisce notevolmente il Capoluogo, che

com-prende iI23,7% della popolazione censita nelle

conviveJ1.-ze dell'intera Provincia. La composizione media delle

convivenze risultò di persone I8,2 nel 1931,

di

25,3

nel 1921, e di 25,2 nel 19II.

Prosp. 9 (*). -

CONVIVENZE.

'J

CoIQ'OHP'II1

!

SPECIE

DELLE

CONVIVENZE

li

!olI'

I

!ol

I

l'

f'

Alber,h,i. locande, Mnsioni,

affitta-lettl . . .

7,5

9,8

a,5

2

Istituti di cura non militari

(ospe'-.

ìlali. case di cura, manicomi). . .

4,6

~,6

9,{

3

Istituti

di

cura militari (ospedali.

case di cura, manicomi) . . .

-

-

-4

Istituti di educazione non retti da.

religiosi (collegi, convitti

orfano-trofi, case di còrrezione)

3,0

3,3

:I.~

5

Istituti di educa.zione retti da

reli-giosi (collegi, convitti, seminari,

orfanotrofi, case di correzione). .' 10,0

IfJ,7

Z9.4

6

Comunità religiose (esclusi

i

seminari)

6,3

I,O

IB,a

7 Istituti di assistenza (ospizi, ricoveri

di

lllendicità, brefotrofi, dormitoti

gratuiti. asjliMr

i

.senza

tetto,

4,8 3$,0

sale per emigranti). . . .'. .

I4. a

8 Caserme,

posti

di g\lardia,

barateca-Inenti militari, Regie navi . . . .

J6,3

5:1,fJ

o,Ì

9

NavÌ mercantili.e barche.

-

-

i _

lO

Stabilimenti carcerari non lllUita.ri .

(carceri giudiziarie, case di arrestO,

case di reclusione, ergastòli,

stabi-I,6

limenti di Mna sMCiali). . . . .

I,Ia

0.3

I I

Stabilitnenti carcerari militari

(car-ceri, reclusori, stabilimenti

di

pena)

-

-

-~~

Altre specie di convivenze (camerate,

baraccke di operai o dì giQmalieri

di.

caxn~na,

caserme di pompieri.,

ecc.) . . .

' . . . . .

'

7,0

B,7

3.,3

'l'o&d }.; IIMI,O

100,'

llM1.0

(0) Vedasl Tav. VII a pago 16.

La' più alta

p~rcentuale

della popolazione censita

nelle convivenze (Pmsp. 9 e Tav.

VII

a pago 16}lspetta

alle Caserme, posti dì guardia;baraCca.lnenili militari,

ecc. (36,2%, di cui 9,5 % nel Capoluogo); seguono gli

Istituti di educazione retti da religiosi (20,0 %. di cui

3,8% nel:Q(poIuogo)';

gli

Istituti di

~ìst;fuza

(14,2

%.

di cui 3.0

%

nel çapoiuogO); glì ..•. Alberghi;

locadè.

pensioni.~fi~taletti

(1.5

%. di,Fui 2,7

%

nel

Capo-luogo);

le

Altre

speçie di convivenze (7,0%,

di'

cui

1,3

% nel

çapoIu~q).

Ledonn,

si:tro~nl)pre~~nte­

mente negli ktitutitdiassi$tenza.(15,o

%J;

negli

Isti-tuti di educazione retti da / religiosi (29;41 %);, nelle

CoD>~nità.religi~se (1,~,2

%);

negli~

.Istituti

d~

cura

non militàrì

(9,1

%);

~nelle

Altre

s~cie

di'convivenze

(3,2

%).

,\ .

7: -

"ecI

età. -

Le

variazioni .

nella. composi-.

zione

per'

età della popolazione dei

due

sessi,

dal

1901

al 1931. sono dovute'a.ll'azÌGne dei fattori: ntttalità,

mortalità, movimento

m~torio.

Poiehè 'l'azione di

tutti questi fa.ttori sulla composizionelper età è troppo

co~plessa.

per essere trattata iJ1. ogni particolare, è d'uopo

limitarsi

i,\

segnalare l'andamento generale delle

va-riazioni.

:Dal

1901 al 1931 (prosp. lol','si

riscontra

una

diminuzione notevole' nella percentUale de,Ila

claSSe

da

o a 14 anni,

pi~

intensa

dal

19II. al 192! per effetto

della denatalità determinata

dalla

"guerra. Crescono

corrispondentemente, per t,utti e

dU6\

i

sessi, le·

per-cen~Uali

di tutte le

~tre,

tlassi

di. età.

Prosp.

IO

(*) ...

PQPQ~lÒIfE"

PRESBl!ìlTB

SECONDo

,.

IL

SBS~

'E L,'ltT!.

GltUl>PI POl'OUÌ1oll&

'

, tofAsom

I

11 ...

DI

II/P

l

t';lll,,~i

19ot 1931

119U

1~911

1

19')1 ETÀ 1,31

II~f

I

t'gft

~

1901

,

0-14 -(1.4

""

JO.!S,

3/1,4 fll.i

,11'.3

P.7 34.04 1111.:1 1/4,11 ~., 311,7

1'"39 39,1

n,9'

:14.04 . 34,S 39.6

n,o

3' ,5 $f,9

31.1 31,8

~.'

'It,

40"$9 ",,9

.11.,.,

"1;,'"

110.'9

u"

111,9

IO.,

>116;:1

'3,'

",.Il

.l;g

.,;1

6o-co 14.$ 13.6 1.3,$

Z.,.

1;3.1 1$,,5 E:WI .r~.6 1$ •• z3,~ :13.1/ tt.8

Ignota

..

o

• .,

o • .,

-

..

' 0.3 0,'-

-

..

0;4

il;.,

-...

• ;0

..

I-

.'

..

'

...

110;0

.-

..'

.

...

1-

..,...

(O) V_l Tav. VIII a , . . 17.

• Il,

rapporto dei sessi nelle ya.rie cla,ssi d'età

&1'~931

(Prosp.IÌ): cònfrontato con

q~eUo'

del 1901 •.

Segna

'iumentii idi lInà.sbo'nità int'qtte.

le .

classi.

di

~Iet:~, ad

'eccezione di quella

'&'\"60

'anldin

poi.

NellecIassi .

<la

15' anni in poi si, nota in tutti

i

cen-simentiuna sensibilissima deticienzadi maschi.

Prosp.

II,

t"') . .:..-

KAsèHI

PER

1000

:nM:Mnt:E~

Ga'OPPI

DI

ET~

(I)

1931

0:-

1

4 .

1014-15-39 .

~5

40'-59 .

83

0

6o-c.o

820

C·l

Vedasi'rav. VIU a . . . 17. tll··Jl$clusl t~sltl 4i.~ ~. CmN~

..

,

19'11 t91l . ; 19o1:

IOI3

995

996

853

783

813

865

829

821

'872

887

9!St

(10)

. - V.tll

-:

SJ!;A.TO C I

ETÀ IN ÒO"Pt.IISSO' ( CelibI!

e nu.blli Cou.iùgati·

MI>

l

M

I

F

MF

r

M

t

P

MF

I

,

M

I

F

@

l,li

1,9

1.7

(

3,4

3.5

3~4

-

-

-l

1,7

1,9

1.6

3,3

3,4

3,2

-

-

-2

1,6

1,7

1,6

3,1

3,0

3,1

-

-

-3

,

1,7

i,lI

1,6

.'1,]l

3,2

3,2

-

-

-..

1,7

l,l

1,6

3.2

3,:

3,2

-

-

-.;

:l,'}

1.7

I,6

3,.2,

3.2

3,2

-

-

-0,'

l.a

I,f1r

1,6,

3",2'

3,3

3',2:

-I -

-7

.1~7 1,8;

1,,6;

3,2

3,3

3,2-

- I

-

-8

1,8-

1,9

1.7'

3;5

3.5

3,4

-

-

-9

1,8

1,9

1,7

3,4

j,$

3,4

-

-

-IO

L,'J

1,8

1,6

3,3

3,3

3,3

-

-I l

1.4-

];,6

1,3

2.7

2,.8

,a,6

-

-

-I~,

- 0,9

l,O 019

I,1J

l,a.

1,7

-

-

-13

l,Q'

1;0/

1,.Q I,I}

I,&

ll':.a

-

-

-

I

14

1,2

l'

1,2

1,1

2,2

2,2'

2,3'

-

-

-15.:

l'~''

Il,,..

J:.,6

3,1:

31.'0

3,1

"

-

..

16

1,8-

:t-,8 '

1,7

3;4'

3,3

3,4

..

" "

1-1:

1,7

b,8

1,7

3,2

3,2

3,fl·

0,1

..

0,1 18

1,/j

1,9

l,l)

3.4,

3,4

3.3.

0,2

"

0,3

19

1,&

1,9

1,7

3,2

3,4

3,1

0,3

' 0

,

0,5

20

"1;9:

2,1

I,?

3,2

3,8

2.7'

0,5

0,1

0,9

21""24· 7~Z

a.5

6.8

JJ.O,;2

;t,z .•

1)

8.s,

4,7

2,4

6,8

Z~-:29

8,0

8,1

7,9

6,7

7.4

,

5,9

11,5

",9

:13,D

, ,39:,3·h

j. 'J,~o,

'

.6.,Ii

'J..fl

,:i.,'/,

3.5,

3.9, 12,7

1Z,O ' 13,4

35-39

6,4

6.1

6,7

2,7

Z,3'

3-,1

12,3

II,~

1Z,7

40-44

6,;1

5,9

6.7

2,5

2,0

3,0

11,7

u.6

11,9

~5-49

S,8

5,5

6,0

2,0

1,6

2,4

10,7

10,8 10,5

,

.5~'754

5,6.

5.4,

,').7,

1,8

.

1.5

2,1 10,0 10,7

9,3

55-59

j.J

5,~

'5,4<

1.,8

IfA-

2,1

8,6

9,5

7,9

6p-64·

41.,6

4,3

4.8:

Iy

6

Ii,I

2,0

6.8

7,8

5,8

65-69

4,0

3;9

4. 2

1,2'

F,a

1,5

5,2

6,3

4,0

7<r74t

:a,9

2.'J

.1,1

o,l'A

0,6

,1'.2

2,9

4,0

2,0

75-19

I,8

1,7

1,9

o,,.

0,4

0,5

'1,3

2,0

0,7 80~4

0,8

0.8

0,9

0,2

O,l'

0,3

0.4

0,7-

0,2

''85-8<)

0,3

0 •. 3

0,3

O.,I

0,1

0,1

0,1

O,I

0 0

90-94

..

..

o •

..

..

.

.

o ,

..

-95'"99

' 0

..

..

..

..

_.

-

-

-lPO,

e oltre

..

-

."

-

-

-

-

-

-6s-w

9,9

9,4

10.4

3,0

2.;2

3,8

10,0

L3~:a

6,9,

~ eQWPkIs~o 1116,0 100,0

I.;"

'1(}(1,O' 100,"

_:0

,(}(l,O 100.0

...

VILE

VedOvi

MF

!

li!:

I

F

-'

-

--

-

--

-

-,

-

-

--

-

-

I

I

-

-

--

-

--

-

---

-

--

-

--

-

--

-

--

-

--

-

--

-

--

-

--

-

--

-

--

-

--

,

-' 0

-

..

0,1

f),I!

D,I

Il,8

O,l)·

Q-,8

1,7

:t, 7

1,7

3,0

2",1-

3,3.

5.2

3.5

5.8

6,4

5'>0

7,0

8,8

7,2

9,,);

II,3

.ttJ~

9' l'I,4

12.6

111'.3

L;J..I·

15,6

i

15.7

15,5

14,4

:1(}'.0

JJ:J.,B

II,3

l3~7

"10,4-6,0

8,0

5,3

2,3

3,2

1,9

0,4

0,6

F

0,3

0,1

0,1

..

..

-

..

.5

0 ,01

:J7,4

47,2.

11»,0 tflll,O

t ....

-.,

t

M

Separati ~mente

1_.;000

e divorziACi

M F

I

M

I

li'

-

-

-'

lOlj

-

-

-

1°43

-

-

-

97°

-

-

-

10°4

-

-

-

9C)8

-

-

-

98

8

-

I

-

_.

II)4

L I I

-'

-I

-

1:.°491

-

-

-

1027

-

-

-

1'041

-

-

-

995

-

-

-

1094

-

-

-

1046

-

-

-

9

UJ

-

-

-

969

_.

-i

-

l'

960

-

_ I

-950

-

-

-

973

-

-

-

917

D,41

-

G.~

9i

I

-

-

-

1I3D

(t,

7

-

Z,.,

m.3

8,6.

,

5,f)·

3ii4t

924

7'.7<

5,7'

8;6

8'54

II.Si

8,8

14.41

815

11;.5

12.2

10,8'

796

18,:1

19. 6,

16 .. 6. "

8Z4

12,9, 14;.9·

10,8

857

.ttJ,ll IO

,a,

9vl'

8511

8,.'l

9,·5

7·.9;

812

8,4

9.5

7,2

838

2'01'

a', o

2·,9,

815

1.,.0

1.3,

o~

818

0,7

:t,

3'

-

,

824

-

-

-

745

-

-

-

891

- ,

-,

-

:roOO

-

-

-

-L2,5

I4,!I

m,ti

&J4c

(11)

I

i

I

~

i

I

I

I

I

I

I

"'

I

I

I

I

I

I

I

I

I

DiSTRIB~ZJ8lN.E BELLA WP6MZIDNEPRESENTE PERET:À., SEsso-. E S'i!A.'lìO CIVLLE~

(eifrep'roporzfQnalfa

I

milione di

abitant~)

CENTRALE 01 STATISTICA DEL REGNO mTAUA-

PROViNGIA al $1A.

ET~

,

MASCHI

FEMMINE

",---,I

CELIBI E NUBiLI

CONIUGATI

VEDOVI

15000

'10000

5000

o

O

suoo

1€JOOO1500lJ

(12)

~a, F

rw

'W?VZ:-fT'IlIii

x

-che rappresenta la cosìdefta piramide delle età (pag.

IX).

In quanto al rapporto dei sessi nelle singole classi

di età, si nota un'eccedenza di maschi sino alla classe

da2Ia .24 anni -

eccettuate le età 2, 4, 5, IO e

quelle

da

13a19 -

con un massimo nella classe di

20 anni, e una deficienza da 25 anni in poi. La

defi-cienza abbastanza rilevante di maschi che si nota da

35 a 49 anni, può imputarsi alle perdite di guerra,

La piramide delle età ha una base molto ristrett,h

e

i

rientramenti che sin(ìtano nelle classi da II a 15

anni sono dovuti alla diminuzione straordinaria di

na-talità verificatasì nel periodo bellico. La

sporge~~a

corrispondente alle classi maschili di 20 e 21

~~rè

prodotta dalla presenza di un contingente piuttosto

elevato di militari di leva.

La concavità che,.siyrileva

nelle classi maschili da 34 a 54 anni è

dovutar':pmba-bilmente, alle perdite di guerra non compensl:ite da

. immigrazione.

8. - Stato civile. -

Le

quote di

celib(!,t()i~elIa

..

po-polazione di I5 anni e più, sia nell'insiePi.e dei due

sessi che nelle femmine, risultano

ner~93;f.{Prosp.

13)

più basse di quelle dei due

preceMn~(tensimentie,

corrispondentemente, più elevate

le'tél~fivequote

dei

coniugati. Per

i

maschi presenta

un~.ç1Q.alnento

diverso

la sola quota di celibato che nel

I~3irislllta più.bassa

di quella del I92I, ma più

elevat<J;.41~quèl1a

dell9II.

Per

i

vedovi (maschi) si riscontrano coptinue

diminuzio-ni, mentre per le vedove

sirilevan~.graduali

aumenti

! •

Prosp. 13 (.). -

POPOLAZIONE"RES~NTEDI

15 ANNI

E

PIÙ

SECONDO

LO

STAl'OClVIU(I).

SESSO

E STATO CIVILE 1931.

I

I!lU 1911

.% .. ,

%

%

l

celibi

4

11

1,5.".

,p,8

4°.3

M

coniugati

!

·:$11.5

tfiQ,5

51'.9

vedovi

(2)

r1.0

7.1

7.9

l

nubili

i< "

35,'"

39.4

38.1

F

coniugate

48' .' ... ,

. ,I.

44,9

46,4

vedove

(2)

i6.I

IS.7

IS.5

MFI

celìbi

coniugati

e

nubili

,

5

38.0

O

,I

47.

4I.

o

0

#,9

39.

0

vedOvi

(2)

II.9

I3,0

I3.I

(.) .Vèdasl Tav. VIII a pali. 17.

(l) Esclusi l ceti!tl ~i stato (llvile !,gnòl9 Il .di ~tà Ipota.

(~) Compresi I separati legalrnellte eldivof&latl; l'pe IIOnO

lnnwnerotrmura:-bile, Poiché in Italia non esiste ndi~o, ".cifre doidJ. ... orzlati si riferiscono al .

dlvotJ;iati all' eStero ed agli stranieri.

Se si èonsiderano le percentuali· di celibi e di

nu-:bili.ne1la.popolazione dLsoanni e più (esclusi

i

censiti

.diet4.

~gnota

e di "tat(');civile ignoto). si ottiene quella

che può dirsi la quota di celibato definitivo, che nel

;'I93Ièper

i

maschi sensibilmente inferiore a quella

dei due precedenti censimenti e per le femmine

leg-germente superiore a quella deI I921 ed uguale a quella

del I9II.

Inoltre, in tutti i censimenti considerati, la quota

di celibato definitivo delle femmine è notevolmente

superiore a quella dei maschi.·

193 1 1921 I9tI

Maschi ... . . . .

I4,3

I5,3

lS,I

Femmine. . . . . . . . .

I9,I

I8.8

I9,I

Maschi e femmine. , .

I6,

9

I7 •

3

I7. 3

Dalla classificazione della popolazione di 15 anni

e più secondo lo stato civile, per classi di età e per

$~SSO,

nel I93I (Prosp. 14). risulta che nelle classi

d~

I5 a 29 anni le percentuali delle femmine

coniu-gat~

sono molto maggiori di quelle dei maschi coniugati,

datQ che l'età normale al matrimonio

è

per le donne

J;11ino~

di quella degli uomini;

il

contrario si constata

per

le'~~si

da 30 anni in poi.

Le

percentuali delle vedovè

Per ogiioFclasse di età sono superiori a quelle dei vedovi,

sia,perla.maggior frequenza con

la

qlla1e i vedovi

pas-sano a

~eco~de

nozze, sia, nelle età più. avanzate, per

larnaggid~mortalità

dei coniugati ..

nt~~9~~'è;

Prosp.I4.e~).

-

POPOLAZIONE

PRÈ~t~T~

··SECONDO

LO.S1ATO

ClVI+Jt,

PER GRUPPI

DI

ETÀ E PER SESSO (I),

GRU!.'!.'I MASC"I FE .... INE

DI .i

ETÀ

....

. , .. C"libl

I

Conl11llati IVedo ... i

,.,1

Nubili I Coniugate IVedove

(~)

%

%

%

%

15-

1

9

.

·.9t}~7

0,3

-

9S.5

20~4·

·.1/89i9

IO,3

..

65,8

25-29

'.

S(f ..

9

48,5

0,6

37,2

30.,34

..

28.,.9:

69.7

I,4

37,4

35-39

.

30,6

77.4

3.0

23,3

40.,«·

;r8,6

78.0

3.4

33,4

45-49·

I6.6

78•3

5,3

I9.7

$0"'59'

.

1S,:4

75,6

9. 3

I9'2

6~;,

I4 •.

4.

68,3

I7,3

I9,4

70-0),

I3.3

48,8

38,9

I8,5

(0) Ved;lsI1'jJ:v,vhf!all' .. g~ 17.

II)Bseu.1I11~lti <lt.~oJvile ignoto

e

di età ignot •. ('l)Compresii",,,_t, Illgl!l1rttent. e .. i divorziati.

%

%

4,S

..

34,0

0,3

6I,4

I.4

69. 6

3,0

7°.4

6,4

66.6

II,O

65,5

I4,8

57.3

23.S

40,8

39.8

I7.5

64. 0

Nella. popolazioJle matrimoniabile da I8 a 59 anni

di età (Prosp. I5a; Ràg.;XI) che comprende i celibi,

i

vedovi

é

i

divorziati,. si nota una deficienza di femmine

sino all'età dì 29 anni -

che dipende oltre che dal1a

minore età al matrimonio

i

come si

è

detto dianzi,

anche dalla presenta di un contingente, piuttosto ele ..

vato,di militari di leva -

e un'eccedenza, sempre più

grande ColCte13cere dell'età, dai 30 ai 59 anni.

9.

~

La.

cliAl\$cita •. ",-

Dalla classificazione della

popola.zione secondo il luogo di nascita (Prosp. I6 a

pago

XI).;dsulta che per.tl.1tti e due i Sessi, la

percen~

tualedella popolazion.e nativa, vale a dire dei nati nello

steSso çomune in. cui furono censiti, nel I931

I

è

diminuita

in confronto a quella del 19II,mentre nel

:t9~~era

aumentata, fatta eccezione per le femmine, nelle

qualiri-:-mase invariata. La percentuale deUapopolazione

immi~

(13)

- X I · ...

Prosp. 15

(*). -

POPQLAZlONE :M41'RIMQNIAl:llLE.

(~

E8

a

59

anni)

GItUl'PI MAICHI FIlfIlIlIHB BeeBIlBNLI. o IlliÌPlCIBliliA (-) I>BId.!B PB.,IIIN." ,

DI Mpert_F

l

I

l

l

ETÀ

Celibi Vedovi (a) Tòtale Nubili Vedove (a) Totale

. I

V.vl

I

Totale

b)

Celibi e nubili e vedove (a) •

18-19 •

4·°53

-

4·°53

3.763

-

3·763

-

290

-

-290

IO'l'l

20-29 •

·

13.712

52

13.764

10.132

145

10.277

-

3.580

93

-

3'487

Im

30-39 •

·

3·444

209

3. 653

4. 186

739

4.925

74.

.~$P J.;~~~:

'142

4°-49 •

2.148

473

2.621

3. 181

1.8g2

5. 073

1·°33

1.419 '

2.452

5I'I

50-59 .

·

1.726

1.001

2.727

2·544

3.087

5. 631

818

2.086

2·904

484

ì...: . . .

Il.181

I. 'fII 1'.818

Il

. •

1.811

'

...

-1.1'f'f 4 •••

li'"

o '

(-) Vedasl Tav. VUl a PBI. 17.

(I) Esclusi I censiti di etA Ignota.

(2) Compresi I divorlliatl; esclusi I separati I.almenlo ed I c:ensltl di stato clvU .. ignoto.

grata,

val~

a dire del complesso dei nati in altri Comuni

della stessa Provincia, dello stesso Compartimento,

inCo-muni di altro Compartimento, nelle Colonie, o all'Estero,

nel 1931 è corrispondentemente aumeritata in confrònto

a quella del 19II e

ne~

I92:tera diminuita per i

It)a-schi e per

i

due sessi.

Prosp. 16

(*). -

POPOLAZIONE PRESENTE SECONDO

IL LUOGO DlNASCITA (I).

LuOGO

1931 19a1

DI NASCITA

MFI M

I

F MFI M

l

Coma. di censi·

menti>

...

70,9 70,6 7I,I 77,7 78,5 ComIlJl.i della stessa

I4,8( ProvIncie • • • • Z3.~ ZII, 1

00Ìii1lJl.i

deIlòstesso Z7.'1 'Z6.1 Compartimento. • 6.3 6,7 5.9 ComIlJl.i di altro

.

ComPartb!lento 6,3 1,5 5,3 Il.11 s,4 Colonie o Possedim.

Italiani od Estero fI,7 :1.5 Il.9 Il,4 tI,4

T_le . . . l .... 1",0 l .... ''',O l ....

(-) V_si Tav. X a pago a8. .' . (r) Esclusi i censiti di luaco di ilaacUII.

iPòto.

1911

F MFI M

I

F

77',0 71,3 71,8 17,0

r&" zg,o I8,o x,g.7

I,9 I,4 I,8 I . I

S,4

",3

3,4

"."

1000,O IlO,' IfO •• Il10,0

La

quota di 7°,9 % (prosp. 16) riscontrata nel 1931,

nella popolazione nativa per

il

comple&so della

Pro-vincia, scende a 46,3% per

il

Capoluogo

è

sale a 73.4'%

per

il

complesso degli altri Comuni della Provinçia

(Tav. XI a pago 30).

In tutta la

~ovincial!f

qu(,)te.di celibato

(Prosp.~7)

della.

popOlazione natlvà.

da 20 anni in poi risultano;

per tutte le

da,~&si

di età",macgiQri di quelle dellapo7

polazione immigrata. manooPer

il

complesso. a cà.ùsa

della diversa composizione per età della popolazione

nativa e di quella immigrata.

Analogo andamento. eccetto che per la classe 'da

20 a 24 anni, si riscontra nelle quote di celibato della

popolazione maschile. Nelle femmine, invece. la

fre-quenza delle nubili tra le native, risulta sensibilmente

maggiore che tra le immigrate, sia nelle. varie dass

di età, che nel complesso.

..

Prosp. 17

(*). -

PERCENTUALE DEI CELIBI

E DELLE NUBILI NELLA POPOLAZIONE NATIVA

ED IMMIGRATA DI 20 ANNI

E PIÙ;

CJtI,IBl NVBIT.1

c_i·iN'~

GRUPPI DI ETÀ

~ijl

~~t

l~'

tJ!l~

~II)

~.j'

t)

(l) 20-

24.

8'1,9 9I .5

69,1

25-29-

5f1,I 49. I 4°,9

30;-'39·

a6.8 flI,9

fl8,3

, t,l

4<MI" .

-

.

I5.4 I5,I flI,O

.,..,1eIJa0

(~)

..

10.1

111,'

IO.'

(') V . i Tav. XI Il pago SO· " ,i'

(l) Nati nello stesso Comune di censltnèntQ;

(2) Nati fuori del Comuue di censimenti>.

b)

Esclusi i censiti di luogo di nascita !poto.

~'~,

"1

. ii" , ii

f'

~.f~,i

~t)

1)

ia)

"

58.9

'18

,0

'l'l.'I

3I.I 46.fI

39,8

flO,I

fl'/.6

flo.9

I6.6 I8.5 I5.9

.,'

10.1

IO.'

lO. - ...

oai. -

La popolazione di IO anni e

più

(Pro~p;

[8 a pago XII)

apparte~va,

nel 1931, per

il

62,9 % al primo gruppo delle

professioni

propria-mente dètte, e per

il

37,1 % al Sétondo

gruppo

delll;,

condizioni non professionali ..

ne\

I9~I.,per,

il7SJ7 % al

primo e per

il

24.3

%

al secondo gruppo.

Nel

~2PO professi~'lJi.} ~r,~enzionare

le classi più

importanti. gli

agricoltori

erano rappresentati nel 1931

~l

57,8% e nel 1921

~1.7Q!J

% ; gli

operai salari4ti

nèl' 1931 dal 22,9 % e nel 1921

dal 15.5 %:. gli

ind.

striali e artigiani

nel 1931

dal

5,1 % e I\el 1921

dal

(14)

tlf?

xu

-Prosp.

1 8 , - CLASSIFICAZION& PROFESSIt:JNALE I:>ELLAroroLA.zroNE PlmSENTE DI IO ANNI E PlU ' ,

193

1

(I)

192

I

PROFESSIONI' 13· CONDIZIONI % ~

MI" M F.

sulCom.·

j

grupPl> sul MI" M l" sul oom.\ sul

p1e$so (1) l plllsso . gruppo

,

Gruppo I. -PROlI'ESSIONl

A,pdetti al,J::I,lig,ricolturq.:

,.68.082 44·193 23·979

36,4

57,8 101.1146 52.275

48.871

53.2

7

0

,3.

Cond\lCell.tl terr\llllpropri, usufruttuari. utenti,

8noteuti ed utllisti • 56 •8X3 36•114 20·699 30.3 48,S 78.007 40 • 163 37.844 4I • O 54.iI

Fittavoli 3. 128 2.143 985 I.7 s,7 2.253 1.269

9i4

l,a .,6

MelIzadrj e oolonl • 684 531 153 0,4 0.6 672 424 348

°.4

0.5'

Altrtldirettoti ;' tecnici edilqplt!l'-i ·dl azl!lflde agricole. salariati. braccianti. giornalieri di

campasna •. ecc.). •

·

"

·

7·fR 5.·3t3

a·m

4,,0' 6.3' 20.:U4. 1O.4Ig. 9.7!15 1.0.6 I4,P.

-Industrià,Jiie'

artigiani,.

·

.'

,

·

6~O25

8U

1. 214

3,2

5. I

6.782

4.·747

2·°35

3.6

4.7

Commercianti,

·

· .'

..

·

.'

"

4·769

3'°46

1·7'23

B.,6

4,1"

li

3·944

2·3

8z

1.;)62

2,I

2,8

Opez:a.i sallU'iati

26·gB7

18.917

8.07°

I4,4

22,9

22·33° 14·990

7·34°

II,8

I5,5

Personalll di servizio e .di

fat~ca

·

3·°74

1. 127

1·947

I,6

2,6

2·837

519

1.818

I,2

I,6

J'erze ,i!.rmate· •

·

·

~~'

.,

.

3.

0

63

3·063

-

I,6

2,6

2.142

2.142

-

X,;!

I,5

Culto. professioni ed arti libera.li .

2·979

1.

227

1..75

2

1.'.6

2.5

3.

1

33

1·419

1.7

1

4

I.6

2.2

Impiegati..

·

2.7

80

2·0.39

t:41

I.5.

2.4

2·009

1.497

512

I,

l.'

Z',4'

TI/lale G.u,,,, I " , 117.758

78.333

39~426, 6.11j/l'

"I»,"

t43i.~

7 ...

'1

63.852

16,.1,

lflO,'

Gruppo U. - CONDIZIONI

NON PRORSSI(UiAItI.

Pro.prietari e .. benesta.nti

.

75

2

471

281

0.4

I,1

l .I,3~

325

813

0,,6

2,4

!

S.tqdentì.

li,,' ,.

·

~\

,

'

.

·

.

·

"

u.6.g

6'4I.il

I '

5-1<92

6,.2

m',7,

12;.3136

6'479

~.go7'

6.$

26,8

~dtu~ti~e

cure

df,l~eilticlul

(so.lo donne}

5

1

.980,

-

51.980

27,8

7,4.9

1'6,0

I

3°.406-

-

3°'406

65.8

Altre c6ndizÌoni non professionali

. ·

5·°33

2·575

2.458

2,7

7,3

2.296

1'475

821

1',2

S,o.

'tOtale Gl'Il" n •

t ...

.,.

8.467 $9\811 81,1

160,"

46.226

8.179

37.947

84,a 100,0

COMPeESSO (~) •

187.137

87 • •

".387

100,0

-

1 •• ~

81.251

11t.7 ..

100.0

(15)

'flWIl'QIIIl'I 'II<GIl'IIWJnOllalOIft,.

~~:

Vimelitaì di _ c i e di derrate alimentari • '. • •

Vil!b4it.<m

~ 1iO!l,.UIIII _ _ '. • '.'. • • • • Vimdita di miIrci diverse • • • • • • • • • • • •

='=!ù,:'

~.ll·· ·af.Pp;_~ : •

A'&lende OOImIlerci.1I 1100 specillcate . . , . .

PaonamOllfl BI> A.1l'rl LIB1Il1\ALl:

lasepu:Iento • • • • • • • • • • • • • • • • • '. • • • '. •.•

.L. '. . "

~f _ i l ftIIt' • '* .. ' ... ,.. ... ~" '","' .... ,. '.,'" ',-, '. ,. ' .. .. ~~> ... ' . ' .... ' . , , . . ; , . . . ,'~ • • • . • ' . ' .. ' .... " . " . ' • . • ". l.e\tere • solenlIe. • • • • • • • • Arti belle. • • • • • • • • • • . • • • • • • • . • . • . .

"

...

'

. . .

ìJ.

eRUPPO II • COJIJ)IZIOll 101 PBOI'JIQlOIALI

Riferimenti

Documenti correlati

llltll vollUne XXII deUa'6&#34; ~le degli Annali di Shtistiea nei qualevennerllevat.o -~o ,la. per ctaSQUno dei due suddetti';~l'ntmi delle tavole I. Le clbe per

a) quando il capo famiglia'risultava temporaneamente assente ed in pati tempo non risultava la presenza nè della moglié,fiè dì figli (cefibi Q nubili), è stato fatto

- La condizione sociale del capo famiglia corrisponde alla sua professione (o condizione) o alla sua posizione nella professione, quale è stata indicata nelle

- La condizione sociale del capo famiglia corrisponde alla sua professione (o condizione) o alla sua posizione nella professione, quale è stata indicata nelle

III - Famj.glie secondo il: tipo. V - Famiglie naturali secondo ,lacondi~ione sociale, slel capo famiglia. VI - Famiglie naturali secondo il numero dei membri e la

b) quando il capofamiglia od il primo censito di cui sopra, risultavano appartenere ad una delle condizioni non professionali (vedasi il n. 12 di questa

- La condizione sociale del capo famiglia corrisponde alla sua professione (o condizione) o alla sua posizione nella professione, quale è stata indicata nelle

VI - Famiglie naturali secondo il numero dei membri e la condizione sociale del capo famiglia VII - Convivenze secondo la specie.. XI - Popolazione presente