• Non ci sono risultati.

programma_sanfilippo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "programma_sanfilippo"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

LE GIORNATE MEDICHE

DELL’AZIENDA

COMPLESSO OSPEDALIERO

S.FILIPPO NERI

XIII EDIZIONE

Roma, 12-14 Maggio 2010

Hotel Sheraton Golf “Parco de’ Medici”

(2)

LE GIORNATE MEDICHE

DELL’AZIENDA

COMPLESSO OSPEDALIERO

S.FILIPPO NERI

Roma, 12-14 Maggio 2010

Hotel Sheraton Golf “Parco de’ Medici”

(3)

Presidente

P.VALENTINI Direttore DEA

U.O.C. Anestesia e Rianimazione 1 Azienda Complesso Ospedaliero S.Filippo Neri

Roma

Comitato Scientifico

F.E. AGRÒ - M. DI LAZZARO - R. GRECO P. PIETROPAOLI - N. PIROZZI - R. PROIETTI

A.F. SABATO - P. VALENTINI - A. VILLANI I. VOLPE RINONAPOLI

Patrocini richiesti:

Assessorato alla Sanità - Regione Lazio Ordine Provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri A.A.R.O.I. - Associazione Anestesisti

Rianimatori Ospedalieri Italiani A.I.S.D. - Associazione Italiana

per lo Studio del Dolore

E.S.R.A. - European Society of Regional Anaesthesia - Italian Chapter S.I.C.D. - Società Italiana Clinici del Dolore

Segreteria Scientifica

C. AMODEI, R. CARLUCCI, M. A. CASULA, C. LO PRESTI, A. POLLETTA

Unità Operativa Complessa di Anestesia, Rianimazione 1 e Terapia Antalgica

Azienda Complesso Ospedaliero S.Filippo Neri Via G.Martinotti, 20 - 00135Roma

Tel.06.33062240 - Fax 06.3380217-33062648

Segreteria Organizzativa

FEDRA Congressi s.a.s.

Viale dei SS. Pietro e Paolo, 23 - 00144 Roma Tel.06.52247328 - Fax 06.5205625

(4)

Relatori e Moderatori

FELICE EUGENIO AGRÒ Univ. Campus Bio-Medico, Roma FERNANDO ALEMANNO Fondazione Moro-Girelli, Brescia DOMENICO ALESSIO A.C.O. San Filippo Neri, Roma BRUNO AMANTEA Università degli Studi Magna Graecia,

Catanzaro

AUGUSTO ANGELINI MARINUCCI Ospedale San Carlo-IDI Roma EDOARDO ARCURI I.F.O., Roma

LAURA BERTINI Ospedale CTO, Roma

MARIO BOSCO Complesso Integrato Columbus, Roma STEFANO BUSANI A.O. Policlinico di Modena

DOMENICO CAMAIONI Complesso Integrato Columbus, Roma ALESSANDRA CANNETI Sapienza Università di Roma GIORGIO CAPOGNA Casa di Cura "Città di Roma", Roma MASSIMILIANO CARASSITI Univ. Campus Bio-Medico, Roma ROBERTO CARLUCCI A.C.O.San Filippo Neri, Roma MARIA ANTONIETTA CASULA A.C.O. San Filippo Neri, Roma DANILO CELLENO Ospedale Fatebenefratelli, Roma ROSANNA CERBO Sapienza Università di Roma ALESSANDRO CERRONI A.C.O. San Filippo Neri, Roma GIANNI COLINI BALDESCHI A.O. San Giovanni Addolorata, Roma FLAMINIA COLUZZI Sapienza Università di Roma,

Polo Pontino

GIORGIO CONTI Università Cattolica Sacro Cuore, Roma AMEDEO COSTANTINI Univ. degli Studi G. D’Annunzio, Chieti MARIA PIA CLASADONTE A.C.O.San Filippo Neri, Roma GIORGIO DANELLI Azienda Ospedaliera Universitaria di

Parma

PASQUALE DE NEGRI Ospedale Oncologico Regionale Rionero in Vulture, PZ

MARIO DI LAZZARO A.O. San Giovanni Addolorata, Roma PAOLO DIAMANTI Ospedale "Cristo Re", Roma

MAURIZIO EVANGELISTA Complesso Integrato Columbus, Roma MARCELLO FATALE A.O. San Giovanni Addolorata, Roma GABRIELE FINCO Università degli Studi di Cagliari ESTER FORASTIERE I.F.O., Roma

ALESSANDRO GALANTINO Associazione “Viva la Vita”, Roma MASSIMO GALLETTI Ospedale Sant’Eugenio, Roma ANTONELLO GATTI Università degli Studi Tor Vergata, Roma FRANCESCO GIUNTA Università di Pisa

RAFFAELE GRECO Prof. a contratto Univ. Campus Bio-Medico, Roma

(5)

LAMBERTO LAURENZI I.F.O., Roma

CLAUDIO LO PRESTI A.C.O. San Filippo Neri, Roma SERGIO MAMELI Ospedale Oncologico, Cagliari LUCA MARESCA A.C.O. San Filippo Neri, Roma MARCO MARIETTA A.O. Universitaria, Modena FRANCO MARINANGELI Università degli Studi L'Aquila PASQUALE MASTRONARDI Università degli Studi, Federico II

Napoli

CONSALVO MATTIA Sapienza Università di Roma Polo Pontino

ROCCO MEDIATI Ospedale Careggi, Firenze LUCA MELE A.C.O. San Filippo Neri, Roma ALESSANDRA MIRRI A.C.O. San Filippo Neri, Roma FRANCESCO PAOLETTI A.O. Santa Maria Misericordia, Perugia PAOLO PIETROPAOLI Sapienza Università di Roma GIOVANNI PINTO A.O. Sant’Andrea, Roma NICOLA PIROZZI Osp. Ped. Bambino Gesù, Roma MAURIZIO PITTIRUTI Università Cattolica Sacro Cuore, Roma RODOLFO PROIETTI Università Cattolica Sacro Cuore, Roma MARCO RANIERI Università di Torino

CARLO REALE Sapienza Università di Roma

ALESSANDRO FABRIZIO SABATO Università degli Studi Tor Vergata, Roma ROBERTO SALVATORI Ospedale S. Spirito, Roma

GENNARO SAVOIA A.C.O. A. Cardarelli, Napoli SERGIO SCAFETTI Ospedale Sandro Pertini, Roma GABRIELE SGANGA Università Cattolica Sacro Cuore, Roma LORENZO SOMMELLA A.C.O. San Filippo Neri, Roma FRANCESCA STOPPA Osp. Ped. Bambino Gesù, Roma VINCENZO TAGARIELLO Osp. San Pietro FBF, Roma AMERIGO TESTA Osp. Abano Terme, Padova CATERINA TOMASIELLO Osp. Ped. Bambino Gesù, Roma LUIGI TRITAPEPE Sapienza Università di Roma GIORGIO TULLI Osp. Nuovo San Giovanni di Dio,

Firenze

HERBERT VALENSISE Università degli Studi Tor Vergata, Roma PAOLA VALENTINI A.C.O. San Filippo Neri, Roma GIUSTINO VARRASSI Università degli Studi, L’Aquila PIETRO VECCHIARELLI Ospedale Belcolle, Viterbo ITALO VOLPE RINONAPOLI A.O. San Giovanni Addolorata, Roma NICOLA VOLPE Worcestershire Royal Hospital,

Worcester, U.K.

(6)

MERCOLEDÌ 12 MAGGIO 2010

08.30

Apertura dei lavori e saluto ai Partecipanti

Paola Valentini

Domenico Alessio Direttore Generale

ACO San Filippo Neri

09.00

Lettura Magistrale: Anestesisti,

rianima-tori o tuttologi? Quale futuro?

Rodolfo Proietti

Anestesia Clinica

Moderatori: Giovanni Pinto,

Rodolfo Proietti

09.30

Xeno-anestesia: a quando?

Francesco Giunta

10.00

Anestetici inalatori e precondizionamento

cardiaco: mito o realtà?

Nicola Volpe

10.30

Insufficienza respiratoria postoperatoria:

nuove modalità di ventilazione.

Giorgio Conti

11.00

Monitoraggio emodinamico non invasivo:

cosa, come, quando, perché?

Pasqualino Volturo

11.30

Discussione

Coffee Break

Focus on: ALR

Moderatori: Laura Bertini,

Domenico Camaioni

12.00

Update sulle complicanze neurologiche

in anestesia Loco-Regionale

Vincenzo Tagariello

12.30

Luci e ombre degli US in ALR

Luci:

Giorgio Danelli

(7)

13.00

Cosa posso fare e non posso fare con gli

US in sala operatoria?

Mario Bosco

13.30

Discussione

Pranzo

Anestesia Ostetrica

Moderatori: Mario Di Lazzaro,

Raffaele Greco

15.00

Complicanze in anestesia ostetrica: se le

conosci le …..puoi evitare!?

Danilo Celleno

15.30

Gestione dei disturbi emocoagulativi nel

pre-parto

Luca Mele

16.00

Linee guida per la eclampsia

Herbert Valensise

Coffee break

In tema di…

Moderatori: Augusto Angelini Marinucci,

Marcello Fatale, Sergio Scafetti,

17.00

Anafilassi e anestesia: un vecchio - nuovo

problema per l’anestesista

Pasquale Mastronardi

17.30

Antibiotico-terapia: linee guida

Gabriele Sganga

18.00

Monitoraggio eco-doppler transcranico in

neurochirurgia

Alessandro Cerroni

(8)

GIOVEDÌ 13 MAGGIO 2010

08.30

Saluto ai partecipanti

Paola Valentini

09.00

Lettura magistrale: intubazione difficile e

laringoscopia diretta: stato dell’arte

Felice Eugenio Agrò

Le Grandi Emergenze, cosa ci hanno

insegnato.

Moderatori: Felice Eugenio Agrò,

Lorenzo Sommella, Paola Valentini

09.30

Pandemia H1N1

Giorgio Tulli

10.00

Maxiemergenza terremoto

Franco Marinangeli

10.30

Discussione

Ruolo dei circuiti extracorporei nelle

insufficienze d’organo.

Moderatori: Massimo Galletti,

Paolo Pietropaoli, Nicola Volpe

10.45

Insufficienza respiratoria

Marco Ranieri

11.15

Insufficienza cardiaca

Luigi Tritapepe

11.45

Discussione

Coffee Break

Ecografia in terapia intensiva

Moderatori: Roberto Carlucci,

Lamberto Laurenzi, Roberto Salvatori,

Italo Volpe Rinonapoli

(9)

12.45

Accessi vascolari ecoguidati

Maurizio Pittiruti

13.15

Ecocardiografia in terapia intensiva

Fabio Guarracino

13:45

Discussione

Pranzo

Hot topics

Moderatori: Maria Antonietta Casula,

Ester Forastiere, Giorgio Tulli,

Paola Valentini,

15.00

Utilizzo del surfactante in rianimazione

Stefano Busani

15.30

Fibrinogeno e complesso protrombinico:

nuovo approccio al controllo del

sanguinamento?

Marco Marietta

16.00

Dall’area critica al domicilio: il percorso

assistenziale nella SLA, il ruolo

dell’home care provider.

Alessandro Galantino

16.30

Glicemia nel paziente critico: quali valori

perseguire?

Pietro Vecchiarelli

17.00

Rianimazione aperta: luci ed ombre

Maria Pia Clasadonte

Luca Maresca

(10)

VENERDI 14 MAGGIO 2010

08.30

Saluto ai partecipanti

Paola Valentini

09.00 Lettura

magistrale:

Le cellule origlianti: modulano o attivano

il dolore?

Alessandro Fabrizio Sabato

Il dolore neuropatico

Moderatori: Alessandro Fabrizio Sabato,

Paola Valentini, Giustino Varrassi

10.00

La complessità di un termine

Gabriele Finco

10.25

La terapia farmacologica

Francesco Paoletti

10.50

L’elettrostimolazione

Amedeo Costantini

11.15

Discussione

Coffee break

Il dolore mediato dal simpatico

Moderatori: Consalvo Mattia,

Rocco Mediati, Gennaro Savoia

11.45

Il ruolo del simpatico nel dolore

Bruno Amantea

12.10

I blocchi del simpatico toraco-cervicale

Pasquale De Negri

12.35

I blocchi del simpatico lombare

Sergio Mameli

13.00

Discussione

Pranzo

Tavola rotonda

L’ospedale senza dolore: dalla

normativa all’attuazione.

Moderatori: Carlo Reale,

Lorenzo Sommella

(11)

Esperienze regionali, Modelli

Operativi e Best Practice in tema di:

14.30

Linee Guida

Rosanna Cerbo

14.50

Dolore post operatorio

Laura Bertini

15.10

Dolore cronico non oncologico

Gianni Colini Baldeschi

15.30

Dolore Oncologico

Alessandra Canneti

15.50

Parto Analgesia

Paolo Diamanti

16.10

Analgosedazione in T.I.

Flaminia Coluzzi

16.30

Analgoterapia in T.I. Pediatrica

Francesca Stoppa

16.50

Gestione del dolore in Pronto Soccorso

ed in area non chirurgica

Massimiliano Carassiti

(12)

INFORMAZIONI GENERALI

Sede

Hotel Sheraton Golf Parco de’ Medici 1

Via Salvatore Rebecchini, 39

00148 Roma

Tel.: 06.65288

Fax: 06.65287060

Collegamenti

La sede congressuale è raggiungibile:

Dall’Eur, percorrere l’autostrada Roma-Fiumicino,

uscita Magliana Vecchia (Segnaletica “Parco de’

Medici).

Dal Raccordo Anulare: uscita 30 - percorrere

l’autostrada Roma-Fiumicino (direzione Roma-Eur)

- Uscita Magliana Vecchia (Segnaletica “Parco de’

Medici”).

La sede congressuale è dotata di ampio

parcheggio interno (gratuito).

Iscrizioni

L’iscrizione ha un costo di 60,00

€ (IVA inclusa)

per ogni singola giornata, e di 150,00

€ (IVA

in-clusa) per tutte le tre giornate, ed è limitata ad un

numero massimo di 100 partecipanti al giorno.

Per iscriversi al Congresso è necessario inviare

l’allegata SCHEDA DI ISCRIZIONE debitamente

compilata e copia dell’avvenuto bonifico alla

Segreteria Organizzativa (anche via fax o e-mail)

entro e non oltre il 30 aprile 2010.

La registrazione degli iscritti dà diritto a:

– Badge

– Partecipazione ai lavori congressuali

– Kit congressuale

– Attestato di partecipazione

– Atti congressuali

(13)

La Segreteria Congressuale sarà a

disposizione dei congressisti:

- mercoledì 12 maggio: dalle 8.15 alle 18.30;

- giovedì 13 maggio: dalle 8.15 alle 18.30;

- venerdì 14 maggio: dalle 8.15 alle 18.30.

Prenotazioni alberghiere

Per eventuali prenotazioni alberghiere rivolgersi

alla Segreteria Organizzativa.

Attestati di partecipazione

Gli attestati di partecipazione verranno

rilasciati, su richiesta, dalla Segreteria

Congressuale a tutti i partecipanti

regolarmente registrati.

Crediti Formativi (ECM)

I Crediti sono stati richiesti per ogni singola

giornata.

Al fine di ricevere l’attestato certificante i

crediti, i partecipanti sono tenuti a rispettare le

seguenti norme:

• Essere presenti in sala per tutta la durata

dell’evento.

La presenza verrà rilevata tramite rilevazione

elettronica ad inizio e a fine giornata.

• Compilare debitamente e restituire firmate

alla Segreteria:

- la scheda anagrafica che sarà consegnata ad

inizio giornata;

- la scheda di valutazione dell’evento e un

questionario di verifica apprendimento che

saranno distribuiti durante i lavori.

I partecipanti dopo le dovute verifiche da parte

del Comitato Organizzatore, riceveranno a casa

l’attestato certificante l’acquisizione dei crediti.

Ringraziamo sin d’ora per la gentile

(14)
(15)

Stampa O.GRA.RO. ROMA

(16)

Segreteria Organizzativa

FEDRA Congressi s.a.s.

Viale dei SS. Pietro e Paolo, 23 - 00144 Roma Tel.06.52247328 - Fax 06.5205625

Riferimenti

Documenti correlati

As none of the suggested elements have worked effectively in the case of Hungary, the European Commission proposed a new EU framework to the European Parliament and the Council

It is properly this mechanism the primary force that leads our will to live so that, in his view, cognition and emotion are part of the same process of narrative understanding

involved were Israel, Egypt and the United States. Israel accepted to returning the Sinai territory to Egypt, and finally establishing diplomatic relations with the

as the value of a risk-free bond, whose maturity and face value correspond to the time horizon of the protection and the guaranteed capital, respectively. So

After ML estimation of model (1), the default option computes, then, 24 forecasts for the series, and estimates the trend, seasonal and irregular components in the series

Globalization has changed the perception we used to have about distances, and greatly reduced transportation time as well. This is the main reason why efficiency

The analysis of the two sagas showed that their textual characteristics, which determined the fact that they are considered as a result of genre hybridization, are determined by the

The following thesis intends, therefore, to analyse part of the legal doctrine dedicated to the works of industrial design and the accumulation of protection of which