• Non ci sono risultati.

Tecnologia NIR per le vene superficiali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tecnologia NIR per le vene superficiali"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

Nuove tecniche di

visualizzazione delle vene

superficiali

Mauro Pittiruti, Roma

(2)

INS Standards of Practice 2006

Standard #37, Site selection

o  ‘The nurse should consider using

visualization technologies that aid in vein identification and selection’

o  Practice criteria statement for

peripheral venous catheters (short and midline), central venous

catheters (PICC, non-tunneled,

(3)

Imaging

o  Vene profonde (> 7 mm)

n  Visualizzazione ecografica

o  Vene superficiali (< 7 mm)

n  Palpazione

n  Visione in transparenza

n  Visualizzazione con tecnologie specifiche

o  Transilluminazione

(4)

Visualizzazione per contatto

o  Mediante transilluminazione

n  VeinLite

(5)
(6)

Visualizzazione mediante fasci di

infrarossi (near-infrared)

o  AccuVein

o  VeinViewer

(7)
(8)
(9)
(10)
(11)

Visualizzazione mediante fasci di

infrarossi (near-infrared)

(12)
(13)
(14)
(15)

Visualizzazione mediante fasci di

infrarossi (near-infrared)

(16)
(17)
(18)
(19)

Potenziali vantaggi della visualizzazione delle vene superficiali mediante NIR

o  Diminuzione tentativi venipuntura

n  Successo al primo tentativo

o  Riduzione dei tempi

o  Riduzione dei costi

(20)

Vantaggi specifici della tecnologia a

riflessione di infrarossi

o  Utilizzabile su qualunque paziente, di

qualunque età o razza

o  Mantiene libere le mani dell’operatore

o  Non invasivo, innocuo, non riscalda

o  Non rischio di contaminazione

o  Permette di individuare in modo

(21)

Problemi

o  Pochi studi clinici

o  Pochi studi clinici randomizzati

o  Poca chiarezza sugli ‘endpoints’

o  Scarsa focalizzazione sul problema

(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)
(28)
(29)
(30)

In conclusione: promesse (1)

o  La tecnologia NIR si affermerà

certamente come tecnica di imaging preferenziale per visualizzare e

incannulare le vene superficiali

o  I suoi benefici saranno soprattutto

evidenti in ambito pediatrico ma poi si estenderanno anche al paziente

(31)

In conclusione: promesse (2)

o  I sistemi basati sulla tecnologia NIR si

svilupperanno sempre di più,

migliorando in termini di facilità

d’uso, accuratezza e costo-efficacia

o  Tra i sistemi attualmente in

(32)

In conclusione: problemi

o  Mancano ancora studi randomizzati

che comprovino la efficacia e la costo-efficacia

o  Necessità di training appropriato

Riferimenti

Documenti correlati

Questi sistemi sono indicati per problemi consolidati, cioè che comportano analisi di tipo bidimensionale, in cui le caratteristiche da rilevare all’interno dell’immagine sono

Si prenda dunque una lente con una certa distanza focale e si ponga l’oggetto di cui si vuole migliorare la percezione in prossimità della sua fuoco, fra il fuoco e la lente...

Interludio: risposta di un sistema lineare a reticoli sinusoidali e Trasformata di Fourier. Trasformata

• La corteccia visiva primaria è la prima stazione del sistema visivo in cui compaiono cellule che ricevono informazione da entrambi gli occhi (cellule binoculari). • Ogni cellula

I fronti d'onda delle onde luminose contengono, nella loro forma e struttura, un'informazione che il nostro sistema visivo elabora per restituirci la nostra visione del mondo:

Il protocollo RaSuVA e l’utilizzo della tecnologia NIR per la visualizzazione delle vene

[r]

• Le apparecchiature ad emissione di luce infrarossa in commercio sono in grado di emettere infrarossi a diversa lunghezza d’onda e con vari colori visibili sulla pelle del