• Non ci sono risultati.

LUOGHI E CERIMONIE TRADIZIONALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LUOGHI E CERIMONIE TRADIZIONALI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LUOGHI E CERIMONIE TRADIZIONALI

TRA

R OMANIA

E

U NGHERIA

Seminario di studio

PADOVA

5-6

GIUGNO

2003

______________________________

Residenza Isabella Scopoli – Aula Magna Collegio Don Mazza, Via Belzoni, 146 Con il patrocinio di

Università di Padova

Dipartimento di Romanistica

Dipartimento di Discipline linguistiche, comunicative e dello spettacolo Dipartimento di Psicologia Generale Comune di Padova

Sede del Convegno Collegio Don Mazza

Residenza Isabella Scopoli – Aula Magna Via Belzoni, 146 35100 Padova

tel: 049 80 66 111

Per informazioni

Dipartimento di Romanistica

Palazzo Maldura, Via Beato Pellegrino, 1 Tel. 049 827 4889 – Fax 049 827 4879 E-mail [email protected]

UNIVERSITÀ DIPADOVA COMUNE DIPADOVA

(2)

Ore 15:00

Assemblea dell’A.I.R. (Associazione Italiana di Romenistica)

Ore 17:30 – Pausa caffè Ore 18:00

Proiezione del film etnografico Nella terra dei Daci liberi (2000)

di Sergio Pelliccioni e Silvia Lazzarini Ore 19:30 Chiusura dei lavori

Venerdì 6 giugno

Ore 9:00-10:15 Comunicazioni

Ioan-Aurel POP(Università di Cluj-Napoca – Direttore dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia)

Panorama etnico e confessionale della Transilvania prima della Riforma

Nicolae CONSTANTINESCU(Università di Bucarest) Lo spazio della dimora contadina romena: la staccionata, limite e soglia

Lorenzo RENZI(Università di Padova) Gruia eterno adolescente (dal poema Nova¾ces†tii) Dan Octavian CEPRAGA(Università di Padova) I tre peccati di Corbea: le sorti del guerriero in terra romena Discussione

Ore 10:45 – Pausa caffè

Ore 11:00-12:15 Comunicazioni Marco CUGNO(Università di Torino) Canti rituali di sepoltura

Cristian MOROIANU(Univ. di Padova e di Bucarest) Allotropia nel lessico religioso romeno

Roberto ANDREATTA(Treviso)

Portali lignei dei Székely / Secui di Transilvania Roberto SCAGNO(Università di Padova) Tradizione popolare e identità nazionale nella cultura romena odierna

Discussione

Giovedì 5 giugno

Ore 16:00

Tavola rotonda sui volumi:

Le iscrizioni parlanti del cimitero di Sa¾pânt†a di Bruno MAZZONI(Università di Pisa) e Il giorno del giudizio. Croci pictae ed epitaffi ritmici in un cimitero rurale romeno

di Marinella LORINCZI(Università di Cagliari) con la partecipazione degli autori e di:

Alexandru NICULESCU(prof. emerito dell’Università di Udine), Nicolae CONSTANTINESCU(Università di Bucarest), Luisa VALMARIN(Università di Roma

“La Sapienza”), Alvaro BARBIERI(Università di Verona)

Discussione

Ore 18:00 – Pausa caffè Ore 18:15

Proiezione commentata dagli autori dei film etnografici:

Funerale a Budes†ti (Maramures†, Romania) (2000) di Sergio Pelliccioni (Associazione Archivio della Memoria – Roma)

Viaggio in barca dopo la morte. II parte. La nascita del fejfa (2002) di Amedeo Boros (Università di Padova) Discussione

Riferimenti

Documenti correlati

La soluzione proposta per la seconda delle tre inefficienze riscontrate, ovvero la difficile gestione delle urgenti attività di consegna e/o ritiro del materiale presso i

Come conseguenza è possibile individuare un processo a cascata che consente di passare dalla carta per usi grafici di alta qualità (libri, giornali, riviste) o dalla carta Kraft

- Minore spazio necessario allo stoccaggio di materiale in magazzino e nel reparto assemblaggio: i miglioramenti apportati al flusso dei telai e al flusso dei componenti

entro la più ampia e realistica prospettiva di processo e di relazione che è strettamente connessa ai concetti di prodotto-servizio e di valore che dovrebbero caratterizzare

Per cavalcare l’onda della digitalizzazione le organizzazioni hanno bisogno di definire una strategia digitale, uno schema d’azione in grado di gui dare l e inizi ati ve

Nell’ottica di una gestione visuale dei reclami rientra anche l’affissione in ogni reparto e in modo visibile, dello schema di procedura semplificata per la gestione reclami,

I costi per ogni sistema di raccolta alternativo sono proporzionali alla quantità di rifiuto raccolto e successivamente trattato all’impianto di selezione; le quantità di

Le distinte di pianificazione possono essere utilizzate per soddisfare diverse prospettive: come strumento di gestione della varietà del prodotto e quindi