• Non ci sono risultati.

Alma Mater Studiorum-Università di Bologna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Alma Mater Studiorum-Università di Bologna"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Alma Mater Studiorum-Università di Bologna Facoltà di Scienze Politiche

Indirizzo Storico

Tesi di laurea in Storia delle Dottrine politiche- corso avanzato-

Titolo: Islam e Società multiculturale: il problema dell’immigrazione nell’area bolognese Candidato: Manuela Ghesini

Relatore: Prof. Gustavo Gozzi Riassunto sintetico

Sono partita constatando un dato: viviamo ormai,anche in Italia, anche a Bologna, in una società multiculturale. Ma cos’è il Multiculturalismo e cosa significa vivere in una società multiculturale caratterizzata più dalla diversità che dall’omogeneità? Per rispondere a questo (cap.1) ho ripercorso le principali posizioni della dottrina nel merito: Taylor, Habermas, Kymlicka che nel dare una loro lettura della società multiculturale, caratterizzata più dall’elemento diversità che da quello dell’omogeneità, si interrogano sul come riuscire a condividere gli stessi spazi, sulla base di quali presupposti teorici e attraverso quali strumenti pratici. Le diverse concezioni del bene che si incontrano, a volte scontrano, negli attuali scenari sociali, rappresentano il tentativo di conciliare la molteplicità delle culture, alla ricerca di una convivenza possibile: la sfida della nostra epoca. Tutte le soluzioni, nonostante propongano strumenti diversi, mirano allo stesso fine: realizzare l’eguaglianza in nome dell’universalità dei diritti. Ma come agire praticamente apre la strada a varie soluzioni: diritti individuali o/e collettivi; Stato neutrale o /e interventista. Entro la sfida della convivenza con l’altro è l’islam che sembra rappresentare la sfida nella sfida , per questo (cap.2) mi sono chiesta cosa significa, dal punto di vista islamico,vivere in una società multiculturale , in Occidente. A questo fine ho analizzato, dal punto di vista pratico, le richieste concrete che l’islam italiano organizzato ha espresso nelle tre proposte di bozze d’intesa con lo Stato presentate da Ucoii, Ami e Coreis. Il problema principe, per addivenire ad una intesa ufficiale con l’islam sembra confermarsi quello della rappresentanza: chi rappresenta cosa resta difficile da capire (questo aspetto problematico emerge anche nella ricostruzione della storia del cimitero islamico di Bologna, cap.4). Il problema della rappresentanza , irrisolto ed aperto, non giustifica però l’immobilismo: a molte richieste islamiche si può infatti rispondere già da ora sulla base della legge comune. Dal punto di vista teorico ho seguito le voci di Tariq Ramadan e Bassam Tibi, intellettuali islamici che vivono in Europa e propongono, sia pure con percorsi propri, una convivenza possibile tra universi distanti, ma non sempre incompatibili. Ma nella pratica cosa succede? E’ davvero così difficile vivere insieme? Nei cap 3 e 4 dopo aver contestualizzato in modo generale il problema immigrazione in ambito locale, ho ricostruito due esperienze specifiche della realtà bolognese: la chiusura dell’ultimo Centro di Prima accoglienza (CPA) di Bologna che diviene sempre una struttura finalizzata alla prima accoglienza, ma più attenta ai bisogni dell’utenza; quindi (4 cap.) la storia del Cimitero islamico bolognese di Borgo Panigale, attivo, sotto la gestione di Hera, dal gennaio 2004.

Metodologia seguita: il metodo seguito in questo lavoro parte dall’analisi dei testi sull’argomento (società multiculturale, islam e multiculturalismo, specie per i capp. 1 e 2), inoltre si avvale di atti pubblici e documenti prodotti dalle istituzioni interessate (soggetto istituzionale) e di colloqui (spesso registrati) con i vari soggetti (istituzionali e non) coinvolti, a vario titolo, nelle vicende analizzate nei capp. 3 e 4 (chiusura dell’ultimo CPA e Cimitero islamico di Bologna).

Principali risultati

La sfida dell’integrazione è aperta e presuppone l’impegno di tutti, per riuscire. Dai 2 casi analizzati emerge la dinamicità della realtà bolognese: se da una parte i tempi di realizzazione di una integrazione soddisfacente non appaiono immediati, dall’altra è già attivo l’impegno, sia delle istituzioni che della società civile, per costruire i presupposti di una convivenza possibile, processo in divenire. Nel rapporto con l’islam, il problema della rappresentanza si conferma essere il nodo centrale da sciogliere per poter discutere dei contenuti ed arrivare ad un’intesa con lo Stato.

Riferimenti

Documenti correlati

Contemporaneous increases in the volatility of taxes such as the VAT or income taxes are that are frequently collected tend to increase the share of public investment relative

This is not the case of postverbal position and clitic doubling, the former appears to make all types of verb less acceptable but psych verbs in particular,

Thus, the thesis aims to reconstruct the trajectories of Holberg’s thought and to situate his thinking about monarchism, religion, and moral philosophy – the

Figlia di un commerciante di ferramenta, venne notata per la prima volta in un atelier (nel quale lavorava per mantenersi) da Walter Deverell, collega di Rossetti ai tempi della

19 Sur tous ces points, on verra M.. et de l’aide financière de Yaoundé. Senghor avait plaidé en faveur d’un maintien de la Convention de Yaoundé, mais comportant des

Essa aveva il dovere di intraprendere un progetto di equilibrio su scala internazionale, sia per quanto riguarda il rispetto del diritto nell’ambito delle relazioni tra

It thereby contributes to the literature in two major ways: 1 methodologically, a common trends structural VAR in output, inflation and the policy instruments let us impose as few

L’incapacità di raggiungere il consenso a livello internazionale sulle misure da introdurre per contrastare il fenomeno dell’erosione della base imponibile da parte