60
censimento generale dell-'industria, del commercio, dei servizi e
dell'artigianato
26 ottobre 1981
Volume l
primi risultati sulle imprese e sulle unita' locali
dati · prowisori
Tomo 1 .;, Dati nazionali, regionali e provinciali
i!ilat
Istituto Centrale di Statistica roma 1983
f.
' )
so
censimento generale ·dell'industria, del commercio, dei servizi e
d eli' artigianato
26 ottobre 1981
Volume l
primi risultati sulle imprese e sulle unità locali
dati provvisori
Tomo 1 - Dati nazionali, regionali e provinciali
i!itat
.... Istituto Centrale di Statistica roma 1983
(
abete grafica spa - roma - contr. del 'JO/ 11/82 - c. 2.000
J
TOMO 1 AVVERTENZE
1 -Premessa. 2- Riferimento dei dati. 3- Unità di rilevazione. 4- Addetti.
5 - Classificazione delle attività economiche. 6 - Campo di rilevazione.
7- Avvertenze particolari. 8- Avvertenze utili per l'interpretazione dei dati.
TAVOLE
Tavola 1
Tavola 2
Tavola 3
Tavola 4
Tavola 5
Dati nazionali, regionali e provinciali
Imprese per forma giuridica, unità locali e relativi addetti, per ramo e classe di attività economica
U11ità locali e addetti per settore di attività economica, per provincia e regione
Unità locali per numero di addetti, ramo, classe e sotto- classe di attività economica
A - Stato 8 - Regioni
Unità locali per numero di addetti, ramo e classe di attività economica, per provincia
Unità locali e addetti per ramo, classe e sottoclasse di atti- vità economica, per provincia
TOM02 Dati comunali
Tavola 6A - Unità locali e addetti per ramo e classe di attività economica nei comuni con oltre 5.000 abitanti
Tavola 68 - Unità locali e addetti per ramo di attività economica nei comuni fino a 5.000 abitanti
APPENDICE
Unità locali e addetti del Censimento 1971 per ramo e classe di attività economica (dati rielaborati secondo la classificazione delle attività eco- nomiche del 1981)
ALLEGATI
A - Regioni e Stato 8 - Provincie
Schemi delle tavole disponibili
Classificazione delle attività economiche
Tabella di ragguaglio tra la classificazione delle attività economiche adottata per il censimento del 1981 e la classificazione del 1971
indice
pag.
))
))
)) ))
))
))
))
))
)) ))
)) ))
))
IX
5
6
8 20
284
474
584
954
1128 1132
1153 1154 1172
)
AVVERTENZE
)
)
1. - PREMESSA
Il 6° Censimento generale dell'industria, del commercio, dei servizi e dell'artigianato è stato effettuato con riferimento alla data del26 ottobre 1981, in attuazione della legge 18 dicembre 1980, n. 864, e del relativo regolamento di esecuzione (D.P.R. del 28 settembre 1981, n. 542).
Nel presente volume, che fa seguito al Notiziario 1ST A T ( 1), sono riportati i risultati dell' elabo- razione effettuata sulla base dei dati, concernenti le imprese e le unità locali, contenuti negli «Stati definitivi delle sezioni» (Modd. 1ST A T /CIC/6 e 6 bis), compilati dagli Uffici comunali di censimento e dall'1ST AT dopo una preliminare revisione quantitativa e qualitativa dei questionari di rilevazione.
Detti risultati, pertanto, oltre a differire da quelli del citato Notiziario, sono da considerare a loro volta .provvisori e quindi suscettibili di variazioni a seguito delle ulteriori operazioni di revisione definitiva dei questionari stessi. Rispetto ai primi risultati contenuti nel Notiziario, i dati riportati nel presente volume registrano un incremento di 89.545 imprese, 108.806 unità locali e 617.667 addetti alle unità locali.
Il piano di pubblicazione dei risultati del censimento si articola nei seguertti volumi:
Vol. l - Primi risultati sulle imprese e sulle unità locali - Dati provvisori.
Tomo 1 - Dati nazionali, regionali e provinciali T orno 2 - Dati comunali
Vol. Il - Dati sulle caratteristiche strutturali delle imprese e delle unità locali.
Tomo 1 -Dati provinciali e comunali (95 fascicoli provinciali) Tomo 2 - Dati regionali (20 fascicoli)
Tomo 3- Dati nazionali Vol. 111 - Atti del censimento.
Un apposito volume sarà dedicato ad una relazione illustrativa ed interpretativa dei risultati censuari.
Al fine di consentire la più ampia utilizzazione delle notizie raccolte e nel contempo di contenere il numero delle pagine destinate alla stampa, dati più analitici, rispetto a quelli contenuti nel presente volume, concernenti la distribuzione delle unità locali per ramo, classe, sottoclasse e categoria di attività economica e numero di addetti, sono disponibili, dietro rimborso delle relative spese, su supporto cartaceo o magnetico, secondo gli schemi di tavole riportati in allegato. Inoltre, anche per ciascuno dei tre tomi costituenti il volume Il sono previste tavole statistiche disponibili su elaboratore ottenibili dietro richiesta e rimborso delle relative spese.
2. -
RIFERIMENTO DEl DATIl dati riportati nel presente volume fanno riferimento alla data del 26 ottobre 1981.
3. UNITÀ DI RILEVAZIONE
Le unità di rilevazione sono state: l'impresa e l'unità locale.
Per impresa (ditta) si intende, ai fini del censimento, l'organizzazione di una attività economica esercitata con carattere professionale al fine della produzione o dello scambio di beni o di ser- vizi.
Per le attività esclusive o principali non soggette all'obbligo di iscrizione nel Registro delle Ditte delle Camere di commercio (studi legali, medici, notarili, ecc., Pubblica Amministrazione, Enti pub- blici, associazioni, ecc.), sono state rilevate solamente le notizie relative alle unità locali.
( 1) Istituto Centrale di Statistica - Primi risultati del 6° Censimento generale dell'industria, del commercio, dei servizi e dell'artigianato, 26 ottobre 1981. Notiziario 1ST AT, Serie 4, Foglio 41, Anno 111, n. 2, marzo 1982.
x VOL. l - PRIMI RISULTA TI SULLE IMPRESE E SULLE UNITÀ LOCALI
Per unità locale si intende l'impianto (o corpo di impianti) situato in un dato luogo e variamente denominato (stabilimento, laboratorio, negozio, ristorante, albergo, bar, ufficio, studio professio- nale, ecc.) in cui viene effettuata la produzione o la distribuzione di beni o la prestazione di servizi. Per tal une _attività è stata utilizzata una definizione più lata di unità locale al fine di facilitare al massimo la individuazione delle unità stesse e, quindi, la rilevazione dei dati. Con riferimento a ciascuna di dette specifiche attività, per unità locale si intende:
- per le aziende di utilizzazione del bosco (categoria 020.2), l'insieme dei luoghi di abbatti- mento e segagione dipendenti da una stessa impresa ed esistenti in uno stesso comune;
- per le industrie della pesca (classe 03), il complesso delle attrezzature e degli impianti fissi gestiti da una stessa impresa ed esistenti in uno stesso comune;
- per le industrie estrattive (perte dei rami 1 e 2 ), nel caso di pozzi minerari, il complesso dei pozzi compresi in un'unica concessione mineraria e situati in uno stesso comune; nel caso di cave, il complesso delle cave facenti capo ad una stessa impresa e situate in uno stesso comune;
- per le costruzioni edilizie e l'installazione di impianti (ramo 5), il complesso dei cantieri dipendenti da una stessa impresa ed impiantati in uno stesso comune;
- per i trasporti (parte della classe 71 e classi da 72 a 75), il complesso degli impianti e attrezzature gestiti da una stessa impresa in uno stesso comune;
- per i servizi telefonici e di radiocomunicazioni (categoria 790.3) il complesso dei servizi di esercizio gestiti da una stessa impresa o ente in uno stesso comune;
- per i servizi di trasmissioni radiofoniche e televisive (sottoclasse 974). il complesso degli impianti, attrezzature, ecc., gestiti da una stessa impresa o ente e funzionanti nell'ambito di uno stesso comune.
4. -ADDETTI
Sono costituiti dalle persone occupate alla data del 26 ottobre 1981 nelle unità economiche censite. Il numero degli addetti comprende, oltre agli imprenditori, titolari, gerenti, liberi professio- nisti, ecc. tutto il restante personale (soci di cooperativa, familiari coadiuvanti, dirigenti, direttivi, impiegati, categorie speciali, operai, apprendisti, personale di vigilanza, di custodia, ec.c.) in forza all'unità economica, anche se provvisoriamente assente per servizio, ferie, malattia, sospensione dal lavoro, ecc.
5. - CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE
La classificazione delle attività economiche utilizzata per il censimento ( 1) si articola - come può rilevarsi dallo schema riportato in allegato - in dieci rami, suddivisi in classi e in sottoclassi; queste ultime, quasi sempre, sono ulteriormente articolate in categorie, le quali, pertanto, costituiscono le componenti elementari della classificazione.
Con la predisposizione di tale classificazione, ottenuta dalla revisione e dal perfezionamento di quella utilizzata per la pubblicazione dei risultati del 5· Censimento generale dell'industria e del commercio del 1971, si è inteso raggiungere i seguenti obiettivi:
a) pervenire ad una classificazione delle varie attività economiche che tenesse conto delle modi- ficazioni intervenute nella struttura economica italiana nell'ultimo decennio;
(1) ISTAT, Classificazione delle attività economiche, Metodi e norme, Serie C, n. 8, Roma, maggio 1981.
b) adeguare il nuovo schema classificatorio alla corrispondente classificazione delle Comunità Europee (NACE) (2);
c) migliorare ulteriormente la comparabilità con la classificazione internazionale (CITI) (3).
Ad ogni buon fine, in allegato al presente volume, è riportata la tabella di ragguaglio tra la classificazione delle attività economiche adottata per il censimento del 1981 e la precedente clas- sificazione del 1971, con riferimento ai numeri di codice delle categorie o sottoclassi.
6. - CAMPO DI RILEVAZIONE
Hanno formato oggetto del censimento tutte le imprese e le relative unità locali di qualsiasi ampiezza e da chiunque gestite - comprese quelle a carattere artigiano - esercitanti le attività qui di seguito indicate.
a) Le attività del ramo O (Agricoltura, caccia, foreste e pesca) limitatamente alle seguenti classi e categorie:
Categoria O 13.2 Categoria 020.2 Categoria 020.3 Classe 03 Classe 04
Aziende specializzate nella produzione del seme bachi e bacolini;
essiccazione dei bozzoli.
Aziende di utilizzazione del bosco.
Consorzi di forestazione.
Pesca.
Attività connesse con l'agricoltura.
b) Tutte le attività comprese nei rami da 1 a 8 (Energia, gas e acqua - Industrie estrattive, industrie manifatturiere per la trasformazione di minerali non energetici e prodotti derivati; industrie chimiche - Industrie manifatturiere per la lavorazione e la trasformazione dei metalli; meccanica di precisione- Industrie manifatturiere alimentari, tessili, delle pelli e cuoio, dell'abbigliamento, del legno, mobilio e altre industrie manifatturiere - Industrie delle costruzioni e delle installa- zioni di impianti per l'edilizia - Commercio, pubblici esercizi e alberghi; riparazioni di beni di consumo e di veicoli -Trasporti e comunicazioni - Credito e assicurazione, servizi prestati alle imprese, noleggio).
c) Le attività del ramo 9 (Pubblica Amministrazione; Servizi pubblici e privati) con esclusione delle seguenti classi, sottoclassi e categorie:
Categoria 912. 1 - Amministrazione della giustizia (sono stati esclusi tutti i settori di competenza della Direzione Generale degli istituti di prevenzione e di pena).
Categoria 912.2 - Ospedali psiqhiatrici giudiziari.
Sottoclasse 913 - Sicurezza nazionale ed ordine pubblico.
Sottoclasse 914 - Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
Sottoclasse 915 Sottoclasse 955
Difesa nazionale.
- .Attività professionali paramediche indipendenti (ostetriche, infer- mieri, fisioterapisti, ecc.).
Sottoclasse 966 - Organizzazioni religiose.
(2) NACE: Nomenclatura generale delle attività economiche nelle Comunità Europee (1970), edita dall'Istituto Statistico delle Comunità Europee, Lussemburgo.
(3) CITI: Classification internationale type par industrie, de toutes les branches d'activité economique - Etudes statistiques- Serie M, n. 4, Rev. 2, edita dal Bureau de Statistique des Nations Unies, New York, 1969.
Xli VOL. l - PRIMI RISULTATI SULLE IMPRESE E SULLE UNITÀ LOCALI
Sottoclasse 976 Categoria 978.4
Categoria 979.4
Sottoclasse 985 Classe 99
Libere professioni artistiche e letterarie.
Attività professionali sportive indipendenti (atleti, istruttori, ecc.).
Insegnanti indipendenti di attività ricreative (maestri di danza, di bridge, ecc.).
Servizi domestici presso famiglie e convivenze.
Rappresentanze diplomatiche, organizzazioni internazionali e so- prannazionali e forze armate alleate.
In particolare, per quanto. riguarda i servizi privati sono stati esclusi dal campo di osservazione del censimento i servizi domestici presso famiglie e convivenze, nonché le attività inerenti al culto e le libere professioni artistiche e letterarie, mentre con riferimento alla Pubblica Amministrazione non sono state censite le unità relative alla difesa e alla sicurezza nazionale. Per quanto concerne l'istru- zione si è ritenuto opportuno utilizzare le informazioni risultanti dai modelli delle statistiche correnti effettuate daii'ISTAT, salvo per le scuole private, legalmente non riconosciute, che sono state direttamente censite dai rilevatori.
7. - AWERTENZE PARTICOLARI
La classificazione delle imprese e delle unità locali secondo l'attività economica è effettuata in base al criterio dell'attività unica o prevalente svolta nella unità economica.
Le imprese sono attribuite al comune, alla provincia e regione in cui sono situate le rispettive sedi centrali; le unità locali con i relativi addetti sono attribuite al comune, alla provincia e regione in cui esse sono ubicate, anche se dipendenti da imprese aventi sede in altra circoscrizione territoriale.
Tuttavia, è da avvertire che i questionari relativi alle unità locali dipendenti da imprese che gestivano due o più unità locali ed esercitavano la propria attività in alcuni particolari settori di attività economica ( 1). sono stati compilati, per esigenze tecniche di rilevazione, nel comune sede della impresa, anche se alcune di dette unità locali erano situate in comuni diversi della stessa provincia o in provincie differenti. Pertanto, i dati relativi a tali unità locali risultano attribuiti, nelle tavole del presente volume, al comune o alla provincia o alla regione in cui ha sede l'impresa. Ovviamente in sede'di elaborazione dei dati definitivi si procederà alla distribuzione di tali unità tq,cali e dei relativi addetti nel comune, provincia e regione in cui le unità locali stesse risultano ubicate.
Nella tav. 2 del presente volume sono riportati i dati del censimento del 1981 distribuiti per provincia e settori di attività economica i quali comprendono:
INDUSTRIA: energia, gas e acqua; industrie estrattive, manifatturiere, costruzioni e impianti per l'edilizia, nonché le attività del ramo O «agricoltura, caccia, foreste e pesca» che hanno formato oggetto di rilevazione (utilizzazione del bosco, pesca e attività connesse con l'agricoltura).
COMMERCIO: commercio all'ingrosso, al minuto, ambulante, intermediari del commercio, pubblici esercizi (alberghi, ristoranti, bar, ecc.); officine di riparazione di beni di consumo e veicoli.
AL TRE ATTIVITÀ: trasporti e comunicazioni, credito e assicurazione, servizi prestati alle imprese, noleggio, Pubblica Amministrazione, servizi pubblici e privati.
(1) Cfr. il precedente paragrafo 3.
Nelle tavv. 3 e 4 i dati relativi alle unità locali senza addetti si riferiscono alle unità locali tem- poraneamente inattive alla data del censimento oppure a quelle unità i cui addetti svolgevano pre- valentemente la propria attività in altre unità locali della stessa impresa (locali adibiti ad attività stagionali, locali in corso di i'istrutturazione alla data di censimento, secondo studio professionale di uno stesso titolare, ecc.).
8. - AWERTENZE UTILI PER L'INTERPRETAZIONE DEl DATI
Il numero degli «addetti» alle unità locali, rilevati con il censimento industriale e commerciale, non è comparabile con il corrispondente ammontare della «popolazione attiva» quale risulta sia dal censimento della popolazione e sia dalla indagine sulle forze di lavoro, per le seguenti cause:
- per la diversa unità di rilevazione costituita dalla «unità locale» nel censimento industriale e commerciale, e dalla «famiglia» nel censimento della popolazione e nelle indagini sulle forze di lavoro.
Tale diversa unità di rilevazione porta, come conseguenza diretta, alla rilevazione nel censimento della popolazione e nelle indagini sulle forze di lavoro di tutte le persone che esplicano una attività lavorativa senza fare capo ad una unità locale (in prevalenza lavoranti a domicilio, muratori, idraulici, elettricisti, ecc.), mentre le stesse possono risultare, di fatto, escluse dal censimento industriale e commerciale a causa delle difficoltà connesse con la loro individuazione da parte del rilevatore;
- per la diversa distribuzione territoriale, in quanto gli «addetti» rilevati nel censimento industriale e commerciale risultano localizzati nel comune ove ha sede l'unità locale mentre per gli
«attivi» del censimento della popolazione e per le «forze di lavoro», la localizzazione è il comune di residenza;
- per la classificazione secondo l'attività economica, poiché pur utilizzando la stessa clas- sificazione, la comparabilità con le predette fonti è resa difficile per l'impossibilità di assicurare una univoca attribuzione a rilevazioni che utilizzano una diversa unità di rilevazione. Infatti sia gli addetti rilevati con il censimento industriale e commerciale che gli attivi rilevati con il censimento demogra- fico e le forze di lavoro vengono classificati sulla base dell'attività, unica o prevalente, svolta dall'unità locale da cui dipendono. Tutta\lia, mentre nel censimento industriale e commerciale i dipendenti di una stessa unità locale vengono classificati in base all'unica dichiarazione fornita dal titolare dell'unità locale stessa, nel censimento demografico e nelle forze di lavoro, le dichiarazioni sono singole e non sempre univoche.
* * *
Per un eventuale confronto tra i dati del censimento del 1981, riportati nel presente volume, e quelli del censimento del 1971 - confronto che con riferimento a talune attività non può ritenersi pienamente valido - occorre tener presente quanto segue:
- i dati riportati nel presente volume, come già detto in precedenza, sono provvisori e quindi suscettibili di variazioni in sede di elaborazione definitiva;
- il campo di osservazione del censimento del 1981 risulta notevolmente ampliato rispetto a quello del 1971, includendo il settore della Pubblica Amministrazione e larghi settori dei servizi pubblici e privati che erano stati esclusi dal precedente censimento;
- una più accurata preparazione dei rilevatori, una migliore organizzazione degli Uffici preposti in sede locale alla rilevazione, una più efficiente assistenza tecnica, validi strumenti di riscontro utilizzati in sede di revisione dei dati, nonché il compenso per unità censita (forfettario nel 1971) sono tutti fattori che hanno portato ad una più completa copertura del campo di rilevazione, limitando così gli errori di osservazione - impliciti in operazioni di così vasta portata - rispetto al precedente cen- simento.
XIV VOL. l - PRIMI RISULTA TI SULLE IMPRESE E SULLE UNITÀ LOCALI
Tuttavia per comodità degli utilizzatori, in appendice al presente volume, viene riportata una tavola contenente i dati regionali e provinciali riferiti alle unità locali e relativi addetti del censimento del 1971, rielaborati secondo la classificazione delle attività economiche utilizzata per il censimento del 1981.
l risultati del confronto tra i due censimenti, per il complesso del Paese, sono riassunti nella tabella seguente:
Differenze assolute 1981 rispetto al 1971 A PARITÀ DI CAMPO CAMPO DI OSSERVAZIONE
TOTALE
DI OSSERVAZIONE DIVERSO(*)
Unità
Addetti Unità
Addetti Unità
l
Addettilocali locali locali
+640.890 +2 .. 199.967 ·+387.737 +3.345.641 + 1.028.627
l
+5.545.608(*) Attività non rilevate con il censimento del 1971.
l 1
)
l 1
)
TAVOLE
. " ' ...
)
Y.," .&
-~ .
~
\
dati nazionali
regionali
provinciali
)
Y.," .&
-~ .
TAV. 1 - Imprese per forma giuridica, unità locali e relativi addetti, per ramo e classe di attività economica
IMPRESE UNITÀ LOCALI
N.
Classifi- RAMI E CLASSI DI ATTIVITÀ ECONOMICA
cazione
Individuali Società Altre forme TOTALE N. Addetti
o Agricoltura, caccia, foraste e pesca 25.835 10.329 937 37.101 41.066 160.419
01 Agricoltura e caccia
3 4 - 7 12 114
02 Foreste
1.917 366 38 2.321 2.666 8.469
03 Pesca
4.145 1.817 103 6.065 6.673 25.081
04 1A 11 12 1 Industria dell'estrazione e agglomerazione di combustibili solidi Cokerie Attività connesse con l'agricoltura Energia, gas e acqua Estrazione di combustibili solidi. liquidi e gassosi - Industria petrolifera 19.770 729 62 2 1.189 8.142 313 4 526 796 -7 28.708 2.444 376 6 31.715 9.356 707 17 210.049 126.755 39.862 1.072
1 6 - 7 12 2.425
13 Industria dell'estrazione di petrolio e gas naturali 14 64 1 79 155 4.500
14 Industria petrolifera 43 233 - 276 509 31.331
15 Industria dei combustibili nucleari 2 6 - 8 14 534
18 Energia elettrica, gas e acqua 667 876 525 2.068 8.649 170.187
16 Industria produz. e distribuz. di energia elettrica. gas. vapore e acqua calda 308 551 118 977 5.401 150.326
17 2 Industria della raccolta. depurazione e distribuzione d'acqua Industrie estrattive - Industrie manifatturiere per la trasformazione di 359 325 407 1.091 3.248 19.861
minerali non energetici e derivati - Industrie chimiche 19.729 17.921 245 37.895 45.003 868.832
21 Industria dell'estrazione e preparazione di minerali metalliferi 261 150 2 413 518 11.253
22 Industria della produzione e prima trasformazione dei metalli 1.156 1.703 20 2.879 3.373 197.415
23 Industria dell'estrazione di minerali non metalliferi e non energetici; torbiere 2.186 2.287 38 4.511 6.499 47.954
24 Industria della lavorazione dei minerali non metalliferi 13.508 9.512 144 23.164 26.127 319.341
25 Industrie chimiche
2.586 4.169 39 6.794 8.298 264.057
26 3 Industria della produzione di fibre artificiali e sintetiche Industrie manifatturiere per la lavorazione e la trasformazione dei 32 100 2 134 188 28.812
metalli; meccanica di precisione 108.599 60.069 1.217 169.885 180.715 2.208.281
31 Industria della costruzione di prodotti in metallo 65.461 30.332 695 96.488 100.441 705.290
32 Industria costruzione e installazione di macchine e di materiale meccanico 15.693 14.265 192 30.150 32.512 502.455
33 Industria costruz .. installaz. e riparaz. macchine per ufficio ed elaborazione dati 831 612 18 1.461 1.874 36.392
34 Industria costruz .. installaz. impianti e riparaz. materiale elettr. ed elettronico 17.794 9.747 216 27.757 30.311 481.927
35 Industria costruz. e montagg. autoveicoli, carrozzerie. parti e accessori 701 1.393 8 2.102 2.428 273.953
36 Industria della costruzione di altri mezzi di trasporto 1.175 1.183 13 2.371 2.794 139.370
37 4 Industria costruzione apparecchi precisione, medicali. ottici; orologeria Industrie manifatturiere alimentari, tessili, delle pelli e cuoio, 6.944 2.537 75 9.556 10.355 68.894 abbigliamento, legno, mobilio e altre industrie manifatturiere 283.741 93.936 3.169 380.846 397.502 2.654.151
41 Industrie alimentari di base 26.749 9.667 578 36.994 39.980 263.550
42 Industrie dello zucchero. delle bevande. di altri prodotti alimentari e del tabacco 3.791 3.410 88 7.289 8.419 140.556
43 Industrie tessili 43.647 13.910 469 58.026 60.062 493.423
44 Industrie delle pelli e del cuoio 7.815 3.738 120 11.673 12.063 86.078
45 Industrie delle calzature. di articoli d'abbigliamento e di biancheria per la casa 79.038 17.625 708 97.371 99.951 636.231
46 Industrie del legno e del mobile in legno 85.608 23.673 685 109.966 113.479 447.790
47 Industrie della carta; stampa ed editoria 12.765 10.306 252 23.323 25.094 274.003
48 Industrie della gomma e dei manufatti di materie plastiche 10.790 6.578 120 17.488 18.787 211.870
49 5 Industrie manifatturiere diverse Industrie delle costruzioni e installazioni impianti edilizia 224.288 13.538 56.758 5.029 1.281 149 282.327 18.716 326.000 19.667 1.199.013 100.650 50 6 Edilizia e genio civile Commercio, pubblici esercizi e alberghi; riparazioni di beni di consumo 224.288 56.758 1.281 282.327 326.000 1.199.013
e di veicoli
1.290.203 196.440 17.704 1.504.347 1.589.785 3.694.238
6A 61 62 63 64 Commercio al min. alimentari. artic. abbligl., arredam. e per la casa; farmacie Commercio. pubblici esercizi e alberghi Commercio all'ingrosso Commercio all'ingrosso di materiali vari da recupero Intermediari del commercio 7.165.033 693.712 68.182 65.175 5.126 173.203 65.497 46.616 8.817 1.197 16.964 1.270 7.255 1.367 54 1.355.200 766.464 113.158 78.269 6.377 1.436.742 800.375 128.283 82.297 6.729 3.367.339 1.499.577 639.673 128.076 16.415
65 66 Commercio al minuto di veicoli. natanti. carburanti. libri ed articoli vari Pubblici esercizi ed esercizi alberghieri 147.430 185.408 26.189 24.887 2.062 4.956 215.251 175.681 226.038 193.020 450.371 633.227
68 Riparazioni di beni di consumo e di veicoli 125.170 23.237 740 149.147 153.043 326.899
67 71 7 Riparazioni di beni di consumo e di veicoli Trasporti e comunicazioni Ferrovie 109.920 125.170 18.809 23.237 1.580 740 130.309 149.147 195.828 153.043 1.135.950 326.899
97 104 14 215 2.862 231.221
72 Altri trasporti terrestri 97.995 10.931 1.033 109.959 115.193 357.590
73 Trasporti fluviali. lacuali e lagunari 125 38 4 167 238 4.390
74 Trasporti marittimi e cabotaggio 115 400 14 529 722 20.720
75 Trasporti aerei 19 116 35 170 385 19.618
76 Attività connesse ai trasporti 8.693 2.358 216 11.267 13.540 83.689
77 Agenzie di viaggio, intermediari trasporti, magazzini custodia e depositi 2.584 4.764 227 7.575 45.586 120.293
79 Comunicazioni
292 98 37 427 17.302 298.429
8 Credito, assicurazione, servizi alle imprese; noleggio 48.866 41.153 4.143 94.162 234.334 938.904
BA Credito e assicurazione
3.258 5.357 883 9.498 26.699 398.690
81 Istituti di credito 438 3.643 678 4.759 18.070 335.160
82 Assicurazione
2.820 1.714 205 4.739 8.629 63.530
88 83 Servizi prestati atta impresa; noleggio Ausiliari finanziari. assicurazioni, affari immobiliari, servizi alle imprese 45.608 42.812 35.796 34.758 3.260 3.231 84.664 80.801 207.635 203.186 540.214 525.858 84 9 Pubblica amministrazione; servizi pubblici e privati Noleggio di beni mobili 171.784 2.796 24.862 1.038 5.198 29 201.844 3.863 494.153 4.449 3.553.304 14.356 9A Pubblica amministrazione
- - - - 31.412 703.734
91 Pubblica amministrazione, difesa nazionale e sicurezza sociale obbligatoria - - - - 31.412 703.734
98 Servizi pubblici e privati
171.784 24.862 5.198 201.844 462.741 2.849.570
92 Servizi d'igiene pubblica ed amministrazione di cimiteri 8.456 1.691 441 10.588 16.687 127.142
93 Istruzione
5.190 2.533 141 7.864 87.368 1.304.174
94 Ricerca e sviluppo 87 260 76 423 1.501 30.789
95 Sanità e servizi veterinari 1.199 2.925 331 4.455 97.120 748.956
96 Altri servizi sociali
217 155 444 816 43.947 183.613
97 Servizi ricreativi ed altri servizi culturali 12.393 7.005 2.862 22.260 57.252 196.901
98 Servizi personali 144.242 10.293 903 155.438 158.866 257.995
TOTALE 2.283.694 521.466 36.000 2.841.160 3.513.742 16.623.141
6 VOL. 1'- PRIMI RISULTATI SULLE IMPRESE E SULLE UNITÀ LOCALI
TAV. 2 - Unità locali e addetti per settore di attività economica, per provincia e regione
AGRICOLTURA,
CACCIA. FORESTE INDUSTRIE COMMERCIO ALTRE ATTIVITÀ TOTALE
PROVINCIE E PESCA
E REGIONI
Unità Unità Unità Unità Unità
locali Addetti locali Addetti
locali Addetti
locali Addetti
locali Addetti
TORINO 200 952 36.792 485.387 61.105 153.893 34.987 250.618 133.084 890.850
VERCELLI 238 575 11.844 89.362 12.636 27.369 8.015 34.192 32.733 151.498
NOVARA 204 731 13.179 99.080 15.097 34.686 9.262 46.262 37.742 180.759
CUNEO 994 2.484 13.359 84.350 17.941 39.061 10.946 47.566 43.240 173.461
ASTI 227 608 4.825 28.084 6.280 13.649 4.276 18.194 15.608 60.535
ALESSANDRIA 3.113 5.897 10.603 68.833 15.380 33.931 10.474 47.150 39.570 155.811
PIEMONTE 4.976 11.247 90.602 855.096 128.439 302.589 77.960 443.982 301.977 1.612.914
VALLE D'AOSTA 50 156 2.276 15.541 4.508 10.657 2.530 12.006 9.364 38.360
VARESE 91 244 21.458 192.319 20.435 50.508 12.743 66.020 54.727 309.091
COMO 74 437 21.897 172.754 21.324 51.544 13.450 65.748 56.745 290.483
SONDRIO 78 269 3.649 21.763 5.293 11.808 3.027 17.094 12.047 50.934
MILANO 194 1.030 70.476 834.280 97.788 328.532 64.792 511.551 233.250 1.675.393
BERGAMO 152 405 25.532 198.896 24.115 57.261 15.180 69.612 64.979 326.174
BRESCIA 413 1.553 28.606 218.895 32.566 73.342 17.655 81.962 79.240 375.752
PAVIA 2.630 4.618 9.819 80.094 15.079 33.857 8.696 46.249 36.224 164.818
CREMONA 291 1.575 8.118 55.510 10.656 23.339 6.964 30.277 26.029 110.701
MANTOVA 631 2.701 9.885 66.108 12.820 26.951 8.002 33.424 31.338 129.184
LOMBARDIA 4.554 12.832 199.440 1.840.619 240.076 657.142 150.509 921.937 594.579 3.432.530
BOLZANO · BOZEN 204 1.912 7.832 48.132 21.420 60.727 7.743 43.478 37.199 154.249
TRENTO 462 1.811 9.238 60.854 14.225 37.550 8.905 48.351 32.830 148.566
TRENTINO - ALTO ADIGE 666 3.723 17.070 108.986 35.645 98.277 16.648 91.829 70.029 302.815
VERONA 467 2.703 19.750 130.361 23.679 61.572 13.790 77.954 57.686 272.590
VICENZA 316 1.420 21.669 175.135 21.923 51.122 12.424 59.742 56.332 287.419
BELLUNO 207 443 5.893 33.311 7.841 17.921 4.007 19.263 17.948 70.938
TREVISO 467 1.877 20.742 144.586 21.711 50.046 12.685 59.067 55.605 255.576
VENEZIA 1.047 3.723 13.439 104.160 32.505 71.177 11.566 91.138 58.557 270.198
PADOVA 1.114 2.981 19.585 126.640 24.294 70.489 12.726 78.740 57.719 278.850
ROVIGO 381 2.124 5.295 35.889 7.505 17.131 4.404 21.189 17.585 76.333
VENETO 3.999 15.271 106.373 750.082 139.458 339.458 71.602 407.093 321.432 1.511.904
PORDENONE 249 1.043 6.724 54.893 6.957 17.609 4.693 24.304 18.623 97.849
UDINE 751 2.582 13.966 85.216 17.273 42.438 10.309 54.798 42.299 185.034
GORIZIA 343 847 1.965 18.328 5.250 11.827 2.994 16.120 10.552 47.122
TRIESTE 44 228 2.764 24.274 8.650 24.861 5.553 50.766 17.011 100.129
FRIULI - VENEZIA GIULIA 1.387 4.700 25.419 182.711 38.130 96.735 23.549 145.988 88.485 430.134
IMPERIA 228 437 3.268 10.413 9.631 24.028 4.896 23.477 18.023 58.355
SAVONA 139 511 5.426 32.797 12.630 29.980 7.773 34.108 25.968 97.396
GENOVA 150 303 13.284 114.848 31.697 78.631 22.392 153.338 67.523 347.120
LA SPEZIA 88 165 2.817 23.731 7.593 16.868 5.264 23.897 15.762 64.661
LIGURIA 605 1.416 24.795 181.789 61.551 149.507 40.325 234.820 127.276 567.532
PIACENZA 552 1.933 6.560 39.500 9.199 20.769 7.313 30.434 23.624 92.636
PARMA 779 1.943 12.007 69.445 14.999 34.101 10.008 46.271 37.793 151.760
REGGIO NELL'EMILIA 944 4.267 14.461 89.457 12.470 29.040 9.250 40.391 37.125 163.155
MODENA 1.088 5.023 21.485 141.281 18.014 46.276 13.456 63.137 54.043 255.717
BOLOGNA 1.417 5.280 23.263 176.194 30.797 84.519 25.549 133.797 81.026 399.790
FERRARA 992 4.351 7.390 50.515 12.120 26.759 8.882 37.222 29.384 118.847
RAVENNA 799 6.807 7.077 52.055 12.403 29.046 10.100 41.317 30.379 129.225
FORLI" 837 4.917 13.177 76.859 27.943 65.308 14.347 63.932 56.304 211.Q16
EMILIA - ROMAGNA 7.408 34.521 105.420 695.306 137.945 335.818 98.905 456.501 349.678 1.522.146
MASSA · CARRARA 84 315 3.023 21.321 7.023 14.353 4.147 20.253 14.277 56.242
LUCCA 221 629 9.206 57.052 13.240 31.521 7.977 35.441 30.644 124.643
PISTOIA 165 643 10.064 47.019 8.616 21.258 5.454 24.155 24.299 93.075
FIRENZE 865 3.617 40.244 231.244 33.726 94.839 22.867 140.413 97.702 470.113
LIVORNO 220 717 3.576 40.721. 12.746 29.592 7.067 41.506 23.609 112.536
PISA 354 1.083 10.181 71.194 11.743 25.089 8.457 40.648 30.735 138.014
AREZZO 405 1.099 8.302 57.382 8.957 19.556 6.901 29.816 24.565 107.853
SIENA 514 2.934 5.446 34.728 8.338 19.262 5.579 28.236 19.877 85.160
GROSSETO 629 2.004 3.764 18.313 8.277 17.700 5.113 21.824 17.783 59.841
TOSCANA 3.457 13.041 93.806 578.974 112.666 273.170 73.562 382.292 283.491 1.247.477
PERUGIA 495 1.856 13.711 85.836 16.339 35.151 10.902 56.498 41.447 179.341
TERNI 167 549 3.040 30.510 5.885 12.889 3.981 20.535 13.073 64.483
UMBRIA 662 2.405 16.751 116.346 22.224 48.040 14.883 77.033 54.520 243.824
segue TA V. 2 - Unità locali e addetti per settore di attività economica, per provincia e regione
AGRI COL TURA.
CACCIA. FORESTE INDUSTRIE COMMERCIO ALTRE ATTIVITÀ TOTALE
PROVINCIE E PESCA
E REGIONI
Unità Unità Unità Unità Unità
locali Addetti
locali Addetti
locali Addetti
locali Addetti
locali Addetti
PESARO E URBINO 439 1.473 8.632 51.933 11.171 25.158 7.671 33.896 27.913 112.460
ANCONA 492 1.248 9.385 69.742 13.402 31.585 8.865 49.145 32.144 151.720
MACERATA 521 1.337 10.130 53.296 9.945 19.636 6.358 26.765 26.954 101.034
ASCOLI PICENO 706 1.707 12.402 70.270 12.128 24.963 7.037 30.431 32.273 127.371
MARCHE 2.158 5.765 40.549 245.241 46.646 101.342 29.931 140.237 119.284 492.585
VITERBO RIETI 265 161 1.045 383 4.345 1.939 17.585 10.946 8.073 3.914 16.171 7.351 4.515. 2.406 22.771 12.769 17.198 8.420 31.449 57.572
ROMA 723 3.899 30.573 246.396 87.700 237.735 49.596 571.328 168.592 1.059.358
LATINA 231 1.736 4.623 45.111 12.108 26.676 6.092 33.449 23.054 106.972
FROSINONE 184 645 5.060 60.221 12.778 24.585 6.473 33.671 24.495 119.122
LAZIO 1.564 7.708 46.540 380.259 124.573 312.518 69.082 673.988 241.759 1.374.473
L'AQUILA 153 1.622 3.712 24.920 9.036 16.618 4.379 27.655 17.280 70.815
TERAMO 300 1.200 5.207 36.659 8.432 17.051 4.252 21.496 18.191 76.406
PESCARA 166 670 3.575 24.236 8.909 20.637 5.104 29.621 17.754 75.164
CHIETI 349 1.323 4.974 40.002 10.786 20.641 5.282 30.404 21.391 92.370
ABRUZZI 968 4.815 17.468 125.817 37.163 74.947 19.017 109.176 74.616 314.755
ISERNIA 55 136 1.523 6.325 2.257 3.563 1.679 7.978 5.514 18.002
CAMPOBASSO 382 1.156 3.500 17.967 6.355 11.192 3.603 21.042 13.840 51.357
MOLISE 437 1.292 5.023 24.292 8.612 14.755 5.282 29.020 19.354 69.359
CASERTA 156 852 5.135 46.202 17.262 28.550 8.180 49.645 30.733 125.249
BENEVENTO 133 581 2.304 11.517 6.234 11.174 3.852 22.315 12.523 45.587
NAPOLI 239 2.329 18.942 189.240 61.944 133.987 32.508 260.806 113.633 586.362
AVELLINO 243 720 4.982 27.074 9.827 16.360 5.496 28.987 20.548 73.141
SALERNO 413 2.810 9.004 65.828 27.764 52.286 12.965 79.730 50.146 200.654
CAMPANIA 1.184 7.292 40.367 339.861 123.031 242.357 63.001 441.483 227.583 1.030.993
FOGGIA 415 2.646 5.536 32.624 16.928 33.047 8.637 52.572 31.516 120.889
BARI 625 4.209 18.116 112.419 37.953 82.629 18.382 131.770 75.076 331.027
TARANTO 188 1.027 4.326 52.585 12.821 24.175 7.266 42.796 24.601 120.583
BRINDISI 288 1.431 4.212 22.232 10.287 17.395 5.503 29.067 20.290 70.125
LECCE 463 2.156 10.518 46.820 20.746 34.735 10.828 55.208 42.555 138.919
PUGLIA 1.979 11.469 42.708 266.680 98.735 191.981 50.616 311.413 194.038 781.543
POTENZA 209 612 5.874 26.236 10.032 16.283 6.066 32.201 22.181 75.332
MATERA 122 994 2.692 15.249 5.144 9.075 3.127 17.822 11.085 43.140
BASILICATA 331 1.606 8.566 41.485 15.176 25.358 9.193 50.023 33.266 118.472
COSENZA 321 1.250 6.233 28.732 18.681 33.468 9.585 59.313 34.820 122.763
CATANZARO REGGIO 01 CALABRIA 361 560 2.074 1.850 3.096 5.628 28.245 14.525 18.584 14.510 24.950 32.372 8.379 6.748 46.331 56.756 32.952 24.914 119.447 87.656
CALABRIA 1.242 5.174 14.957 71.502 51.775 90.790 24.712 162.400 92.686 329.866
TRAPANI 653 3.774 4.731 16.596 12.087 20.851 6.558 31.134 24.029 72.355
PALERMO 319 1.980 9.207 58.117 26.230 58.218 13.968 107.937 49.724 226.252
MESSINA 238 1.080 6.315 25.192 18.014 34.709 8.609 60.367 33.176 121.348
AGRIGENTO 312 1.085 4.205 14.539 10.802 17.431 4.699 28.738 20.018 61.793
CALTANISSETTA ENNA 66 74 445 449 1.830 1.781 12.708 5.761 4.262 6.170 10.500 6.333 3.233 2.589 20.479 14.253 11.299 8.706 26.796 44.132
CATANIA RAGUSA 409 87 1.334 416 2.668 8.993 46.090 9.447 25.597 7.192 57.472 14.605 12.827 3.895 83.335 20.120 47.826 13.842 188.231 44.588
SIRACUSA 177 590 2.820 27.713 9.387 18.555 5.159 30.718 17.543 77.576
SICILIA 2.335 11.153 42.550 216.163 119.741 238.674 61.537 397.081 226.163 863.071
SASSARI 209 821 5.067 27.324 12.897 27.937 6.695 45.605 24.868 101.687
NUORO 545 1.281 3.976 16.975 7.471 13.003 3.669 21.024 15.661 52.283
ORISTANO 136 1.271 2.059 6.880 4.296 7.550 2.096 10.950 8.587 26.651
CAGLIARI 214 1.460 6.794 52.397 19.027 41.633 9.011 62.277 35.046 157.767
SARDEGNA 1.104 4.833 17.896 103.576 43.691 90.123 21.471 139.856 84.162 338.388
ITALIA 41.066 160.419 958.576 7.140.326 1.589.785 3.694.238 924.315 5.628.158 3.513.742 16.623.141
ITALIA SETTENTRIONALE 23.645 83.866 571.395 4.630.130 785.752 1.990.183 482.028 2.714.156 1.862.820 9.418.335
· NORD OCCIDENTALE 10.185 25.651 317.113 2.893.045 434.574 1.119.895 271.324 1.612.745 1.033.196 5.651.336
· NORD ORIENTALE 13.460 58.215 254.282 1.737.085 351.178 870.288 210.704 1.101.411 829.624 3.766.999
ITALIA CENTRALE 7.841 28.919 197.646 1.320.820 306.109 735.070 187.458 1.273.550 699.054 3.358.359
ITALIA MERIDIONALE 9.580 47.634 189.535 1.189.376 497.924 968.985 254.829 1.640.452 951.868 3.846.447
· MEZZOGIORNO 6.141 31.648 129.089 869.637 334.492 640.188 171.821 1.103.515 641.543 2.644.988
·ISOLE 3.439 15.986 60.446 319.739 163.432 328.797 83.008 536.937 310.325 1.201.459