LICEO SCIENZE UMANE “G. UGDULENA”
PROGRAMMA DI ITALIANO
ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Classe III C
Insegnante: Bosco Giuseppina Manuale di riferimento:
- I COLORI DELLA LETTERATURA (Vol. 1) e Divina Commedia. (di R. CARNERO, G.
IANNACCONE) IL MEDIOEVO
LA CULTURA MEDIEVALE : LA NASCITA DI UNA NUOVA CIVILTÀ
Dalla cultura classica alla cultura cristiana
Dal latino alle lingue volgari
L’EPICA MEDIEVALE : LA POESIA EPICA
L’epica in volgare:
- i poemi epici dell’Europa settentrionale;
- le canzoni di gesta(sintesi)
LETTERATURA CORTESE: la società cortese
La civiltà cortese: i centri francesi e l’Europa
La lirica provenzale
Il romanzo cortese
POESIA ITALIANA TRA DUECENTO E TRECENTO
La scuola siciliana: una scuola poetica alla corte di Federico II: i temi, lo stile
Gli autori: G. da Lentini “Io m’aggio posto in core a Dio servire”
La poesia siculo-toscana: G. d’Arezzo e B. Orbicciani.
Lo Stilnovo: origine e definizione di un movimento, l’amore spiritualizzato, la dolcezza dello stile
Gli autori: G. Guinizzelli ,”Io voglio del ver la mia donna laudare”; G. Cavalcanti,
“Chi è questa che ven ch’ogn’om la mira”
La poesia comico-realistica: Cecco Angiolieri: deformazione grottesca ed espressionismo caricaturale, ambiente sociale e protagonisti, “S’i fosse foco ardere’ il mondo”
DANTE ALIGHIERI, IL SOMMO POETA
La vita
Le opere
- Le opere in volgare - Le opere in latino
Il pensiero e la poetica:l’intellettuale enciclopedico e il suo impegno civile:
- Dagli esordi al “divin poema”
Vita Nova
- Lode di Beatrice: analisi testuale e parafrasi di “Tanto gentile e tanto onesta pare”
Convivio
De vulgari eloquentia
La Divina Commedia: la composizione, il titolo, i contenuti, la struttura, i percorsi tematici, il significato dell’opera, i modelli e lo stile.
- Inferno: lettura dei canti I – III – V (versi 81-143) – XXVI (versi 49-142)
FRANCESCO PETRARCA
La vita
Le opere in latino e in volgare
Il pensiero e la poetica
Il Secretum
Il Canzoniere: titolo e struttura, la figura di Laura, i temi, lo stile
- Lettura e analisi del sonetto “Voi ch’ ascoltate in rime sparse il suono”; “erano i capei d’oro a l’aura sparsi”
- Lettura e analisi dei sonetti “Solo et pensoso i più deserti campi”e” La Vita fugge ,et non s’arresta un’hora”
GIOVANNI BOCCACCIO
La vita
Le opere
Il pensiero e la poetica
Elegia di Madonna Fiammetta
Decameron: la genesi, il titolo e l’ambientazione, struttura, temi e stile, l’opera e il suo tempo, la cornice.
Lettura e analisi delle novelle “Lisabetta da Messina”, “Federigo degli Alberighi”,
“Chichibio e le gru”, “Calandrino incinto”.
CENNI SU UMANESIMO E RINASCIMENTO
TIPOLOGIE TESTUALI: alla luce delle circolari ministeriali del 2018-2019 che hanno fornito indicazioni sulle prove scritte e sulla valutazione del nuovo esame di stato, gli
alunni sono stati avviati alle esercitazioni e ai compiti in classe sulle tre tipologie di prova:
- Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (tipologia A) - Analisi e interpretazione di un testo argomentativo (tipologia B)
- Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità (tipologia C)
L’INSEGNANTE
Giuseppina Bosco