• Non ci sono risultati.

Viscosità dei Gas A) Alcuni valori di Viscosità di Gas

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Viscosità dei Gas A) Alcuni valori di Viscosità di Gas"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Viscosità dei Gas

A) Alcuni valori di Viscosità di Gas

Viscosità di alcuni Gas (µG = centipoise)

La viscosità può essere ricavata con il nomogramma di Figura 1

Gas X Y Gas X Y

Acetico Acido Acetone Acqua Acetilene Ammoniaca Aria

Argon Azoto Benzene Bromo Butene Butilene

Carbonio Biossido Carbonio Disolfuro Carbonio Monossido Cianogeno

Cicloesano Cloro

Cloroformio Elio

Etano Esano (n) Etil Acetato Etil Alcol EtilCloruro EtilEtere Etilene Fluoro

7,7 8,9 8,0 9,8 8,4 11,0 10,5 10,6 8,5 8,9 9,2 8,9 9,5 8,0 11,0 9,2 9,2 9,0 8,9 10,9 9,1 8,6 8,5 9,2 8,5 8,9 9,5 7,3

14,3 13,0 16,0 14,9 16,0 20,0 22,4 20,0 13,2 19,2 13,7 13,0 18,7 16,0 20,0 15,2 12,0 18,4 15,7 20,5 14,5 11,8 13,2 14,2 15,6 13,0 15,1 23,8

Freon-11 Freon-12 Freon-21 Freon-22 Freon-113 Idrogeno 3H2 + N2

Idrogeno Bromuro Idrogeno Cloruro Idrogeno Cianuro Idrogeno Ioduro Idrogeno Solfuro Iodio

Mercurio Metano

Metil Alcol

Nitrosile Cloruro Ossido Nitrico Ossido Nitroso Ossigeno

Pentano Propano

Propil Alcol Propilene

Solfuro Diossido Toluene

2,3,3-TriMetilButano Xeno

10,6 11,1 10,8 10,1 11,3 11,2 11,2 8,8 8,8 9,8 9,0 8,6 9,0 5,3 9,9 8,5 8,0 10,9 8,8 11,0 7,0 9,7 8,4 9,0 9,6 8,6 9,5 9,3

15,1 16,0 15,3 17,0 14,0 12,4 17,2 20,9 18,7 14,9 21,3 18,0 18,4 22,9 15,5 15,6 17,6 20,5 19,0 21,3 12,8 12,9 13,4 13,8 17,0 12,4 10,5 23,0

Perry J.H. “Chemical Engineers Handbook” 3d/4th/5th edition McGraw-Hill Book Company, Inc.,New York, 1950/1963/1973

(2)

B) Metodi di Predizione

La viscosità di un Gas puro alla pressione di 1 ATA può essere calcolata con la seguente formula:

µG = [1,286.MG 1/2.PC

2/3.TR]/[104] centipoise

µG = Viscosità Gas centipoise

MG = Peso Molecolare Gas Kg/Kmole PC = Pressione Critica Gas ATA

TR = Temperatura Ridotta Gas = T/TC Adimensionale T = Temperatura Gas °K

TC = Temperatura Critica Gas °K

Una altra valutazione della viscosità di un Gas puro alla pressione di 1 ATA può essere così ottenuta:

µG = [33,3.(MG

.TC)(1/2)].ØG /[VC

2/3.104] centipoise

ØG = [1,058.TR(0,645)]-0,261/[(1,9.TR)0,9.Log1,9.Tr] (formula applicabile per TR > 0,3)

µG = Viscosità Gas centipoise

MG = Peso Molecolare Gas Kg/Kmole TC = Temperatura Critica Gas °K

VC = Volume Critico Gas dm3/Kmole TR = Temperatura Ridotta Gas = T/TC Adimensionale T = Temperatura Gas °K

Questa formula presenta una deviazione del 3% media e del 15% max

Una ulteriore valutazione della viscosità di un Gas puro o di una Miscela di Gas può essere ottenuta utilizzando il diagramma generalizzato di Fig.2 riportato da Hougen & Watson-Chemical Process Principles – John Wiley & Sons da cui noto il Valore della Viscosità Critica, Pressione Critica e temperatura Critica può essere ricavato il valore della viscosità a qualsiasi altra pressione e temperatura.

µG = µc

.µR centipoise

µG = Viscosità Gas centipoise

µR = Viscosità Ridotta Gas (Hougen & Watson) Adimensionale

µC = Viscosità Critica centipoise

PC = Pressione Critica Gas ATA TC = Temperatura Critica Gas °K

PR = Pressione Ridotta Gas = P/PC Adimensionale P = Pressione Gas ATA

TR = Temperatura Ridotta Gas = T/TC Adimensionale T = Temperatura Gas °K

Il metodo di Hougen & Watson consente inoltre di estrapolare un valore di viscosità noto ad una pressione e temperatura a qualsiasi altra pressione e temperatura.

C) Variazione della viscosità con la Temperatura

Se è noto un valore di viscosità µG1 alla temperatura T1,si può conoscere un secondo valore µG2 alla temperatura T2,usando la seguente formula:

µG2 = µG1

.[T2/T1)3/2.(T1+1,47.TB)]/[T2+1,47.TB)]

µG = Viscosità Gas centipoise

T = Temperatura Gas °K TB = Temperatura normale di ebollizione °K

(3)

La metodologia di Hougen & Watson riportata al punto B consente il calcolo della viscosità a qualsiasi temperatura.

Il metodo di Hougen & Watson consente inoltre di estrapolare un valore di viscosità noto ad una pressione e temperatura a qualsiasi altra pressione e temperatura.

D)Variazione della viscosità con la Pressione

La metodologia di Hougen & Watson riportata al punto B consente il calcolo della viscosità a qualsiasi Pressione.

Il metodo di Hougen & Watson consente inoltre di estrapolare un valore di viscosità noto ad una pressione e temperatura a qualsiasi altra pressione e temperatura.

E) Miscele di Gas

µGM = [Yi·Mi

1/2·µGi]/[Yi·Mi 1/2] dove:

Yi = frazione molare del Componente i µGi = viscosità del componente i

∑sommatoria = [Y1 .M1

(1/2).

µG1+...+YN .MN

1/2.µGN)]/[Y1 .M1

(1/2)

+...+YN .MN

1/2] Questa formula è accurata al 2-3% con l’eccezione di miscele contenenti idrogeno per le quali l’approssimazione può raggiungere il 10% per bassi contenuti di idrogeno ed il 25% per contenuti di idrogeno pari al 25%.

Una ulteriore valutazione della viscosità di una Miscela di Gas può essere ottenuta utilizzando il diagramma generalizzato di Fig.2 riportato da Hougen & Watson – Chemical Process Principles – John Wiley & Sons da cui noto il Valore della Viscosità Critica, Pressione Critica e temperatura Critica dei componenti la miscela di gas può essere ricavato il valore della viscosità della miscela di Gas a qualsiasi altra pressione e temperatura.

µGM = µcM

.µRM centipoise µGM = Viscosità Miscela Gas centipoise

µRM = Viscosità PseudoRidotta Gas(Hougen & Watson ) Adimensionale µCM = Viscosità PseudoCritica Miscela Gas centipoise PCM = Pressione PseudoCritica Miscela Gas ATA

TCM = Temperatura PseudoCritica Miscela Gas °K

PRM = Pressione PseudoRidotta Gas = P/PCM Adimensionale P = Pressione Miscela Gas ATA

TRM = Temperatura PseudoRidotta Gas = T/TCM Adimensionale T = Temperatura Miscela Gas °K

TCM = [∑Yi·TCi] PCM = [∑Yi·PCi]

dove: Yi = frazione molare del Componente i TCi = Temperatura Critica del componente i

= sommatoria = [Y1

.TC1+...+YN . YN

.TCN]

PCi = Temperatura Critica del componente i

= sommatoria = [Y1

.PC1+...+YN .PCN]

Il metodo di Hougen & Watson consente inoltre di estrapolare un valore di viscosità noto ad una pressione e temperatura a qualsiasi altra pressione e temperatura.

(4)

Figura 1

(5)

Costanti Critiche

Temperatura(Tc) Pressione(Pc) Conducibilità(Kc) Viscosità(µc)

SOSTANZA (°C)Tc (Ata) Pc (Kcal/mh°C) Kc

µc (cp)

Acetone 229,5 48,5 0,0596 0,0286

Acetilene 36,0 63,7 0,0506 0,0236

Acido Cloridrico 51,4 84,4 0,0387 0,0356 Acido Cianidrico 183,5 51,6 0,0604 0,0319

Acqua 374,0 225,6 0,1302 0,0497

Aria -140,5 38,5 0,0246 0,0194

Ammoniaca 132,0 115,3 0,0909 0,0311

Anidride Carbonica 31,0 75,4 0,0363 0,0344 Anidride solforosa 157,0 80,4 0,0354 0,0414

Argo -122,0 49,7 0,0202 0,0264

Azoto -147,0 34,6 0,0234 0,0181

Benzene 288,5 50,2 0,0635 0,0314

n-Butano 153,0 37,2 0,0566 0,0239

Ossido di Carbonio -139,0 36,2 0,0271 0,0189

Cloroformio 263,0 55,6 0,0335 0,0408

Cicloesano 281,0 41,8 0,0750 0,0286

Etano 32,0 49,8 0,0432 0,0211

Etilacetato 251,2 39,0 0,0644 0,0303

Etilcloruro 187,0 53,8 0,0563 0,0347

Etiletere 193,8 36,7 0,0627 0,0269

Etilene 9,9 52,2 0,0411 0,0214

Elio -268,1 2,3 0,0131 0,0026

n-Esano 234,5 31,0 0,0673 0,0247

Idrogeno -240,0 13,2 0,0545 0,0035

Isobutano 135,0 37,2 0,0566 0,0239

Isopentano 188,0 34,0 0,0607 0,0239

Isopropanolo 235,0 54,7 0,0732 0,0297

Kripto -63,0 55,9 0,0137 0,0397

Metano -82,0 47,4 0,0424 0,0161

Metanolo 240,0 81,3 0,0923 0,0375

Metilcloruro 143,1 68,0 0,0405 0,0339

Neon -228,7 26,8 0,0185 0,0158

Ossido Azoto (NO) -94,0 67,1 0,0348 0,0256

Ossigeno -119,0 51,4 0,0296 0,0253

Protossido Azoto (N2O) 36,5 74,0 0,0394 0,0331

n-Pentano 196,5 34,5 0,0619 0,0239

Propano 96,5 43,4 0,0510 0,0228

Propilene 91,5 46,9 0,0472 0,0231

Toluene 321,0 41,5 0,0680 0,0306

Xeno 16,6 60,2 0,0119 0,0492

(6)

FIGURA 2

Bibliografia: Petr. Ref. Vol. 32, Giugno 1953, pag. 127

BIBLIOGRAFIA Perry. Chemical Engineers’ Handbook

Gallant. Phisical Properties of Hydrocarbons

Reid, Prausnitz, Sherwood. The Properties of Gases and Liquids Tredici. Impianti Chimici I

Hougen & Watson. Chemical Process Principles–John Wiley & Sons

Riferimenti

Documenti correlati

• In caso di fluido a densità costante (incomprimibile) poiché la portata volumetrica può essere espressa come prodotto della velocità del fluido per la sezione in cui passa, si

Legge della continuità: Volume di liquido che nell’unità di tempo attraversa una sezione trasversa complessiva è costante. Sistema cardiocircolatorio: sistema chiuso a

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio..

Gli ioni renio sono nella prima cella localizzati sui vertici di una cella cubica e gli ioni ossido sono disposti al centro degli spigoli della cella, mentre nella seconda

La presenza di banchine, specie se pavimentate, aumenta in linea pratica ma ancor più so tto l'asp et- to p si cologico , l'ampiezza della se- de co n t r ib uen d o ad attenuare

Antes de utilizar os cimentos ósseos G1 ou G3, , o cirurgião deve familiarizar-se com as suas propriedades, manuseamento, aplicação e manuseamento de outros

Unidirectional (Right or Left) Verificare che la pompa sia posizionata almeno 100 mm sotto il livello mini- mo del serbatoio olio.. Prima di avviare la pompa effettuare

Anti-clockwise rotation, left pump Rotazione oraria, pompa destra Clockwise rotation, right pump. PER MODIFICARE IL SENSO DI ROTAZIONE