• Non ci sono risultati.

Universit` a di Roma “Tor Vergata” - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 27 Gennaio 2021 - II

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Universit` a di Roma “Tor Vergata” - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 27 Gennaio 2021 - II"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Universit` a di Roma “Tor Vergata” - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 27 Gennaio 2021 - II

Esercizio 1. [8 punti] Calcolare il seguente limite:

n→+∞lim sin

 1

√n + A

√n3



− 1

√n

!

(n + 1)5/2− n5/2



con A ∈ R.

Svolgimento. Utilizziamo i seguenti sviluppi di Taylor per t → 0+: sin(t) = t − t3

6 + o(t4), (1 + t)5/2 = 1 +5t

2 + o(t).

Quindi

sin

 1

√n + A

√n3



− 1

√n =

 1

√n + A

√n3



− 1 6

 1

√n + A

√n3

3

+ o 1 n2



− 1

√n

= A

n3/2 − 1

6n3/2 + o 1 n2



= A − 16

n3/2 + o 1 n2

 . Inoltre

(n + 1)5/2− n5/2 = n5/2 1 + 1

n

5/2

− n5/2

= n5/2 1 + 5

2n + o1 n



− n5/2

= n3/2 5

2+ o(1)

 . Cos`ı si conclude che

n→+∞lim sin

 1

√n + A

√n3



− 1

√n

!

(n + 1)5/2− n5/2



= lim

n→+∞

A − 16

n3/2 + o 1 n2



· n3/2 5

2 + o(1)



= 5 2

 A − 1

6

 .

(2)

Esercizio 2. [8 punti] Tracciare il grafico della funzione f (x) = e2x1

x2+ x



f (x) = e2x1 √ x2− x



specificando: dominio, eventuali asintoti, intervalli di monotonia, eventuali punti di massimo/minimo relativo, eventuali punti di non derivabilit`a. Non `e richiesto lo studio della derivata seconda.

Svolgimento. Consideriamo la funzione

f (x) = e2x1

x2 + x.

Per il dominio dobbiamo imporre che x2+ x = x(x + 1) ≥ 0 e x 6= 0 da cui D = (−∞, −1] ∪ (0, +∞).

La funzione `e non negativa e x = 0 `e un asintoto verticale perch´e limx→0+f (x) = +∞.

Per x → +∞ c’`e l’asintoto obliquo y = x + 1:

f (x) = xe2x1 r

1 + 1 x = x

 1 + 1

2x + o 1 x



1 + 1

2x + o 1 x



= x + 1 + o(1).

Mentre per x → −∞ c’`e l’asintoto obliquo y = −x − 1:

f (x) = −xe2x1 r

1 + 1 x = −x

 1 + 1

2x+ o 1 x



1 + 1

2x + o 1 x



= −x − 1 + o(1).

Derivata prima. Per x ∈ D \ {−1}, f(x) = e2x1

√x2+ x

2x2 + 2x + 1 2√

x2 + x

!

= e2x1 2x2− 1 2x√

x2+ x pertanto f `e decrescente in (−∞, −1] e in 

0,12i

mentre f `e crescente per h

1

2, +∞

. Quindi x = 12

`e un punto di minimo relativo e x = −1 `e un punto di minimo assoluto. Non ci sono massimi assoluti.

Si noti che limx→−1f(x) = −∞.

Grafico di f (x) = e2x1

x2 + x.

(3)

Esercizio 3. [8 punti] Discutere la convergenza del seguente integrale improprio per A > 0 al variare del parametro α ∈ R:

Z 1/A 0

arcsin(1 −√

√ Ax)

x(1 − Ax)α dx.

Calcolarlo per α = 0.

Svolgimento. I punti da indagare sono 0+ e (1/A). Per x → 0+,

f (x) ∼ π 2√ x

e quindi l’integrale di f su (0, 1/(2A)) `e convergente per ogni α ∈ R.

Per x → (1/A), sia t = A1 − x → 0+, f ∼ √

Aarcsin(1 −√

1 − At)

(At)α ∼√

Aarcsin(At2 )

(At)α ∼ 1

2Aα−32tα−1

e quindi l’integrale di f su (1/(2A), 1/A) `e convergente se e solo se α − 1 < 1 ossia α < 2.

Cos`ı l’integrale dato `e convergente se e solo se α < 2.

Calcoliamo l’integrale per α = 0:

Z 1/A 0

arcsin(1 −√

√ Ax)

x dx.

Con la sostituzione t =√

Ax e, successivamente, 1 − t = s l’integrale diventa, Z 1/A

0

arcsin(1 −√

√ Ax)

x dx = 2

√A Z 1

0 arcsin(1 − t) dt = 2

√A Z 1

0

arcsin(s) ds.

Integrando per parti, l’ultimo integrale diventa Z

arcsin(s) ds = s arcsin(s) −

Z s

√1 − s2 ds = s arcsin(s) +√

1 − s2+ c.

Infine

Z 1/A 0

arcsin(1 −√

√ Ax)

x dx = 2

√A Z 1

0

arcsin(s)ds

= 2

√A h

s arcsin(s) +√

1 − s2i1

0 = π − 2√ A .

(4)

Esercizio 4. [6 punti] Risolvere in C la seguente equazione:

z3|z| + 81 = 0. h

z3|z| + 16 = 0i Svolgimento. Consideriamo l’equazione z3|z| + 81 = 0 ossia

z3|z| = −81.

Ponendo z = |z|e si ha

|z|4e3iθ = 81e

(|z|4 = 81

3θ = π + 2kπ ∀k ∈ Z ⇔

(|z| = √4 81 = 3

θ = (2k+1)π3 k ∈ {0, 1, 2}

da cui si conclude che le soluzioni dell’equazione data sono z1 = 3eiπ3 = 3

2(1 +√

3i), z2 = 3e = −3, z3 = 3ei3 = 3

2(1 −√ 3i).

In modo analogo si trova che le soluzioni dell’equazione z3|z| + 16 = 0 sono z1 = 1 +√

3i, z2 = −2, z3 = 1 −√ 3i.

Riferimenti

Documenti correlati

Non `e richiesto lo studio della derivata

Per il dominio dobbiamo imporre che l’argomento del logaritmo sia positivo e il denomi- natore diverso da zero da cui D = (0, +∞)... L’equazione differenziale `e lineare del

Non `e richiesto lo studio della derivata seconda..

Non `e richiesto lo studio della derivata

Non `e richiesto lo studio della derivata

Non `e richiesto lo studio della derivata seconda..

Non `e richiesto lo studio della derivata

specificando: dominio, eventuali asintoti, intervalli di monotonia, eventuali punti di massimo/minimo relativo, eventuali punti di non derivabilit`a.. Non `e richiesto lo studio