• Non ci sono risultati.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione, dell’

Ministero dell’Istruzione, dell’

Ministero dell’Istruzione, dell’

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Università e della Ricerca Università e della Ricerca Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata

Ufficio II - Ambito Territoriale per la Provincia di Potenza - Coordinamento Educazione Motoria Fisica e Sportiva -

Prot. AOOUSPPZ n. 1185 Potenza, 12 Marzo 2012

Allegati n.

Modalità di spedizione: e - mail

 Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole d’Istruzione secondaria di 1° - 2° grado interessate

Loro Sedi

Comitato Provinciale

Potenza



 Ai Docenti di Educazione Fisica

Al C.O.N.I. - Comitato Provinciale

Via Appia, 208 – Potenza -

[email protected] Alla FIGC – Settore Giovanile Scolastico

Viale del Basento, 118 - Potenza -

[email protected] Oggetto: Finali provinciali Giochi Sportivi Studenteschi Calcio a 5 - 27 marzo 2012 - Scuole Secondarie 1° grado - Impianto Calcio a 5 “ Macchia Giocoli “ Potenza

- Scuole Secondarie 2° grado – Complesso Sportivo “ Parco Rossellino” Potenza

Si comunica il calendario gare riferito alla Fase Provinciale dei Giochi Sportivi Studenteschi 2011/2012 di Calcio a 5 Maschile e Femminile.

Composizione delle squadre 1° Grado Maschile e Femminile

Squadre composte da 10 giocatori/trici, di cui 4 scendono in campo ed uno in porta. Tutti i componenti la squadra devono obbligatoriamente essere iscritti a referto (lista).

Tempi di gioco

4 tempi da 10 minuti senza intervallo fra 1° e 2° e fra 3° e 4

Tra il 2° e 3° tempo di gioco si effettuerà un intervallo di 10 minuti con inversione di campo.

Impianti ed attrezzature

Il campo di gioco deve avere le seguenti misure:

lunghezza max mt. 42 min 25; larghezza max mt. 25 min 15.

Misure delle porte: altezza mt. 2, larghezza mt. 3.

Le porte devono essere fissate al terreno.

Si gioca con un pallone di circonferenza massima di 64 cm minima 62 cm e del peso che varia da 390 a 430 grammi.

(2)

Regole di base

Sia nel 1° che nel 2° tempo di gioco non sono ammesse sostituzioni se non in caso di infortunio.

All’inizio del 2° tempo il direttore di gara dovrà verificare che tutte gli atleti/atlete di riserva siano immesse per disputare il 2° tempo di gioco per intero. Nel 3° e 4° tempo di gioco sono ammessi i cambi liberi.

Chi esce può rientrare

Fatti salvi i casi di infortunio, alla fine dell’incontro tutti i giocatori devono aver giocato almeno un tempo, in caso contrario la partita verrà data persa.

Le due squadre hanno la possibilità di richiedere un minuto di time-out per ogni tempo di gioco.

Abbigliamento

Il portiere deve indossare una maglia di colore diverso da quello dei compagni di squadra.

Il giocatore non deve indossare alcun oggetto che sia pericoloso per gli altri giocatori (catenelle, braccialetti, anelli, orologi, ecc.). Sono consentite soltanto calzature tipo scarpe da ginnastica, scarpe di tela con suole in gomma o altro materiale similare.

E’ obbligatorio l’uso dei parastinchi.

Composizione delle squadre 2° Grado Maschile e Femminile

Tempi di gioco Calcio a 5 maschile:

2 tempi di 30 minuti.

Tra il 1° e 2° tempo di gioco si effettuerà un intervallo di 15 minuti con inversione di campo.

Calcio a 5 femminile:

2 tempi di 20 minuti.

Tra il 1° e 2° tempo di gioco si effettuerà un intervallo di 10 minuti con inversione di campo.

Impianti ed attrezzature

Il campo di gioco ha le seguenti misure:

lunghezza max mt. 42 min mt. 25; larghezza max mt. 25 min mt.15.

Misure della porta altezza mt. 2, larghezza mt. 3. Le porte devono essere fissate al terreno.

Le porte devono essere fissate al terreno.

Si gioca con un pallone di circonferenza massima di 64 cm minima 62 cm e del peso che varia da 390 a 430 grammi.

Regole di base

Sono ammessi cambi liberi.

Chi esce dal campo può rientrare.

Non esiste la regola del fuorigioco.

Le due squadre hanno la possibilità di richiedere un minuto di time-out per ogni tempo di gioco.

Abbigliamento

Il portiere deve indossare una maglia di colore diverso da quello dei compagni di squadra.

I giocatori non devono indossare alcun oggetto che sia pericoloso per gli altri (catenelle, braccialetti, anelli, orologi, ecc.). Sono consentite soltanto calzature tipo scarpe da ginnastica, scarpe di tela con suole in gomma o altro materiale similare. E’ obbligatorio l’uso dei parastinchi.

Relativamente alle norme di gioco, fare riferimento alle schede tecniche 2011/12

(3)

Accompagnatore: le squadre dovranno essere accompagnate da un Docente di Educazione Fisica della scuola di appartenenza. Nel caso di impossibilità da parte di questi ultimi ad accettare l’incarico, il Dirigente Scolastico potrà individuare, quale accompagnatore, un docente di altra materia cultore dello sport interessato. In nessun caso, pena l’esclusione, potrà seguire la squadra personale non docente o estraneo alla scuola.

Documenti: il docente accompagnatore della rappresentativa dovrà recare con se il modello B/1 in triplice copia, compilato in ogni sua parte e firmato dal Dirigente Scolastico. Una copia dovrà essere consegnata all’arbitro dell’incontro, una copia all’accompagnatore dell’altra rappresentativa. Ogni alunno dovrà essere in possesso di un documento personale di identità.

Si ricorda, inoltre, quanto segue:

 FAIR PLAY All’inizio e al termine della gara è previsto il saluto tra le rappresentative.

 AI DOCENTI Comporta l’obbligo di attenta ed assidua vigilanza degli alunni (art. 2047 c.c.; L.

312/80)

 ASSICURAZIONE Polizza scolastica o Copertura assicurativa (come precisato nel Progetto Tecnico G. S. S. 2011/’12)

 Arbitraggio della partita a cura della FIGC – AIA, si raccomanda la massima disponibilità da parte dei colleghi affinché vi sia un “sereno” svolgimento degli incontri con il giusto spirito educativo.

Il Dirigente

F.to

Claudia Datena

_______________________________________________

- Via di Giura, snc – 85100 POTENZA – Tel. (0971) 306325 Fax (0971) 445081 - Timbro

dell’Ufficio

(4)

Finali 1° grado 27 marzo 2012

staff organizzativo prof. Ottavio Carlo – Basentini Vittorio – Mazzoni Tommaso

CALCIO a 5 CADETTI/E, LUOGO SVOLGIMENTO Impianto Calcio a 5 “Macchia Giocoli”, ORE 9,00

Relativamente all’oggetto si comunica il calendario di convocazione per le seguenti gare finali, che saranno disputate:

Categoria Data e orario Luogo

Finale Cadetti

Martedì 27 marzo 2012 - ritrovo ore 8.45 / 9.00

- sorteggio per abbinamenti ore 9.15 (Tabellone a eliminazione diretta) - inizio gare ore 9.30

Impianto Calcio a 5 Macchia Giocoli Potenza

Convocate cat. CADETTI:

Vincente : GIRONE A IIS I Grado Rionero in V.

Vincente : GIRONE C Vincente : GIRONE D

Categoria Data e orario Luogo

Finale Cadette

Martedì 27 marzo 2012 - ritrovo ore 8.45 / 9.00

- inizio gare ore 9.30

Complesso Sportivo Parco Rossellino Potenza

Convocate cat. CADETTE:

Vincente : GIRONE A IIS I Grado “D. Savio” Potenza

(5)

Finali 2° grado 27 marzo 2012

staff organizzativo prof. Ottavio Carlo – Mecca Salvatore – Brindisi Raffaele

CALCIO a 5 ALLIEVI/E, LUOGO SVOLGIMENTO Complesso Sportivo Parco Rossellino, ORE 9,00

Relativamente all’oggetto si comunica il calendario di convocazione per le seguenti gare finali, che saranno disputate:

Categoria Data e orario Luogo

Finale Allievi

Martedì 27 marzo 2012 - ritrovo ore 9.00

- sorteggio per abbinamenti ore 9.15 (Tabellone a eliminazione diretta) - inizio gara a seguire la prima partita

Complesso Sportivo Parco Rossellino Potenza

Convocate cat. ALLIEVI: CAMPO B

Vincente : L.S. Pasolini Potenza vs IPSEOA Potenza Liceo Scientifico “ E. Fermi” Muro L.

ITCG Moliterno Vincente : GIRONE D Vincente : GIRONE E

Categoria Data e orario Luogo

Finale Allieve

Martedì 27 marzo 2012 - ritrovo ore 9.00

- inizio gara a seguire le partite Cat. Cadetti

Complesso Sportivo Parco Rossellino Potenza

Convocate cat. ALLIEVE: CAMPO A

Vincente : GIRONE A I.T.C.G. Moliterno

(6)

Finali 2° grado 27 marzo 2012

staff organizzativo prof. Ottavio Carlo – Mecca Salvatore – Brindisi Raffaele

CALCIO a 5 JUNIORES M/F., LUOGO SVOLGIMENTO Complesso Sportivo Parco Rossellino, ORE 9,00

Relativamente all’oggetto si comunica il calendario di convocazione per le seguenti gare finali, che saranno disputate:

Categoria Data e orario Luogo

Finale Juniores F.

Martedì 27 marzo 2012 - ritrovo ore 9.00

- inizio gare al termine delle Cat.Allievi/e

Complesso Sportivo Parco Rossellino Potenza

Convocate cat. JUNIORES FEMMINILE:

IPSIA “G. Giorgi” Potenza IIS Santarcangelo

Categoria Data e orario Luogo

Finale Juniores M.

Martedì 27 marzo 2012 - ritrovo ore 9.00

- sorteggio per abbinamenti ore 9.15 (Tabellone a eliminazione diretta)

- inizio gare al termine delle Cat.Allievi/e

Complesso Sportivo Parco Rossellino Potenza

Convocate cat. JUNIORES FEMMINILE:

LICEO CLASSICO FLACCO Potenza

Vincente : L. Da Vinci Potenza vs IPSIA G. Giorgi Potenza Liceo Scientifico “ E. Fermi” Muro L.

Vincente : GIRONE D

Il Dirigente

F.to

Claudia Datena

_______________________________________________

- Via di Giura, snc – 85100 POTENZA – Tel. (0971) 306325 Fax (0971) 445081 - Timbro

dell’Ufficio

(7)

U.S.T. POTENZA U.S.T. POTENZA U.S.T. POTENZA

U.S.T. POTENZA ---- COORDINAMENTO EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA COORDINAMENTO EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA COORDINAMENTO EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA COORDINAMENTO EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA

GiGioocchhii SSppoorrttiivvii

StStuuddeenntteesscchhii 22001111 -- 22001122 CALCIO a 5 1° grado Impianto Calcio a 5 “ Macchia Giocoli “ Potenza

CADETTI CADETTI CADETTI CADETTI

CADETTE CADETTE CADETTE CADETTE

Proff.ri Basentini Vittorio – Mazzoni Tommaso 2

3 1

4

2

1 IIS I Grado Savio PZ

(8)

U.S.T. POTENZA U.S.T. POTENZA U.S.T. POTENZA

U.S.T. POTENZA ---- COORDINAMENTO EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA COORDINAMENTO EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA COORDINAMENTO EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA COORDINAMENTO EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA

GiGioocchhii SSppoorrttiivvii

StStuuddeenntteesscchhii 22001111 -- 22001122 CALCIO a 5 2° grado

Complesso Sportivo “ Parco Rossellino” Potenza ALLIEVI

ALLIEVI ALLIEVI ALLIEVI

ALLIEVE ALLIEVE ALLIEVE ALLIEVE

Proff. ri Mecca Salvatore – Brindisi Raffaele 2

3 1

4

5

2

1 ITCG Moliterno

(9)

U.S.T. POTENZA U.S.T. POTENZA U.S.T. POTENZA

U.S.T. POTENZA ---- COORDINAM COORDINAM COORDINAMENTO EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA COORDINAMENTO EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVAENTO EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA ENTO EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA Complesso Sportivo “ Parco Rossellino” Potenza

GiGioocchhii SSppoorrttiivvii

StStuuddeenntteesscchhii 22001111 -- 22001122 CALCIO a 5 2° grado

JUNIORES M.

JUNIORES M.

JUNIORES M.

JUNIORES M.

JUNIORES F.

JUNIORES F.

JUNIORES F.

JUNIORES F.

Proff. ri Mecca Salvatore – Brindisi Raffaele 2

3 1

4

5

2 IIS Santarcangelo 1 IPSIA Giorgi Potenza

Riferimenti

Documenti correlati

Si comunica, come da comunicazione dell'amministratore SIDI, che le funzioni per l'inserimento delle sedi in cui si chiede l'inclusione nelle graduatorie di circolo e d'istituto

Per ovviare a tale inconveniente, in via eccezionale, tutti coloro che non hanno potuto produrre la domanda GAE per mal funzionamento del servizio postale potranno, previa

Oggetto: Corsi di perfezionamento in Europa per docenti italiani di lingua e letteratura straniera nelle scuole del settore secondario. Lingue di insegnamento:

Ha conseguito la Laurea specialistica in “Fashion Design” presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, il “Diploma in Trend Research” presso Istituto Moda & Design di

Ufficio II – Valutazione del sistema scolastico e Dirigenti scolastici Via Polesine, 13 – 20139 Milano - Codice Ipa: m_pi.. - conformare  la  propria  condotta  al 

- Di possedere il seguente titolo di studio ( requisito di accesso)……….. 196 del 2003 e del Regolamento U.E.n°679/2016, al trattamento dei dati personali forniti per la

- Nei casi in cui il numero complessivo degli studenti indicati dalle scuole sia superiore a quello degli accessi previsti dalla piattaforma Microsoft Teams per

Il servizio di cassa di cui alla presente convenzione ha per oggetto il complesso delle operazioni inerenti la gestione finanziaria dell’Istituto e, in