Pagina 1 di 11
Rifiuti
OGGETTO: aggiornamento della procedura TB Rifiuti dalla versione 02.07.04 alla versione 02.07.05.
Vi invitiamo a consultare le informazioni presenti nei banner delle procedure, nei quali potete trovare:
•
•
•
• le lettere di aggiornamento e i manuali d'uso delle procedure;
••
•• le note pratiche relative alle operazioni da svolgere in occasione di scadenze ed adempimenti (es.
770, conto consuntivo, bilancio di previsione, revisione liste elettorali, ecc.);
•
•
•
• il database delle domande ricorrenti (lo stesso utilizzato dal nostro servizio di Help-Desk);
•
•
•
• i video_corsi e i report;
••
•• la normativa ed altre interessanti novità.
A disposizione per varie ed eventuali, cordialmente.
Matelica, lì 11/02/2015
Halley Informatica Area Tributi
ISTRUZIONI PER ESEGUIRE L’AGGIORNAMENTO... 3
Operazioni preliminari ... 3
Cosa fare per effettuare l’aggiornamento ... 4
OPERAZIONI ESEGUITE DALL’AGGIORNAMENTO... 8
OPERAZIONI DA EFFETTUARE DOPO L’AGGIORNAMENTO ... 8
ADEGUAMENTI NORMATIVI ... 9
MIGLIORIE ... 10
ERRORI RISOLTI... 11
Pagina 3 di 11
Istruzioni per eseguire l’aggiornamento Operazioni preliminari
••
•• Accertarsi che tutte le postazioni abilitate all’uso della procedura siano a fine lavoro (per esserne certi chiudere tutte le applicazioni aperte);
•
•
•
• accertarsi che le copie di sicurezza siano state effettuate almeno il giorno precedente l’esecuzione dell’aggiornamento;
••
•• verificare che le versioni delle procedure interessate siano alle versioni richieste come indicato di seguito Dal server:
- entrare nella procedura AMBIENTE HALLEY;
- selezionare la funzione Gestione del Sistema, quindi la funzione Gestione Procedure (è possibile scorrere l’elenco delle procedure con l’utilizzo delle frecce)
Dal client:
- all’interno della procedura, cliccare col tasto destro del mouse;
- cliccare su Utilità/Versioni procedure.
Verificare che la procedura TB sia alla versione 02.07.04 (in caso contrario sarà necessario effettuare gli aggiornamenti).
•
•
•
• per i Sistemi Operativi Windows, assicurarsi che durante l’esecuzione dell’aggiornamento non siano attivi programmi antivirus (esempio: Norton Antivirus, MCAfee Virus Scan, ecc..).
Cosa fare per effettuare l’aggiornamento Aggiornamenti dal server
Le operazioni che seguono vanno effettuate dall’Unità centrale.
••
•• Per i server con sistema operativo WINDOWS
- Inserire il cd-rom nel lettore;
- il cd si avvia in automatico. Se compaiono 2 scelte (AGGIORNAMENTI – VIDEOCORSI), selezionare “Aggiornamenti”. Se nel cd-rom non sono presenti i video-corsi compare direttamente la seguente maschera:
- per eseguire l’aggiornamento è necessario consultare o stampare le lettere allegate delle procedure in elenco. Una volta consultate le lettere, nella colonna CONSULTATO compare “SI”;
- selezionare il tasto “Esegui Aggiornamento”;
- al termine dell’aggiornamento di ogni procedura, in basso a sinistra comparirà il messaggio
“Aggiornamento terminato regolarmente”;
- selezionare il tasto “Continua”.
•
•
•• Per i server con sistema operativo LINUX
- Selezionare Aggiornamento Procedure;
- scegliere “Cambia [D]rive”;
- facendo bene attenzione ad inserire uno spazio prima della “/”, inserire il percorso al di sotto della dicitura “Inserire il supporto di aggiornamento nel drive” utilizzando il seguente metodo:
[spazio (con barra spaziatrice)/cd] (vedere nell’esempio)
- selezionare “Continua”.
Pagina 5 di 11
Procedure in multisessione con Sistema Operativo Windows
Aggiornare un ente alla volta come segue:
•
•
•
• dopo aver effettuato l'aggiornamento di un ente, uscire e chiudere la finestra dell'Ambiente Halley;
••
•• aprire nuovamente la finestra dell'Ambiente Halley e procedere all'aggiornamento di un altro ente;
••
•• ripetere le stesse operazioni per tutti gli enti da aggiornare.
Procedure in multisessione con Sistema Operativo Linux
Aggiornare un ente alla volta come segue:
•
•
•
• dopo aver effettuato l'aggiornamento di un ente, selezionare Altre Funzioni/Manutenzione tecnica Halley e successivamente digitare exit (in minuscolo);
•
•
•
• selezionare l’altro ente da aggiornare (cliccare con [?] per avere l’elenco degli enti);
•
•
•
• procedere con l’aggiornamento dell’ente selezionato;
••
•• ripetere per ogni ente da aggiornare.
Aggiornamenti automatici dal client
Per velocizzare le operazioni di aggiornamento, è possibile procedere direttamente dal client.
Una volta entrati nella procedura da aggiornare:
•
•
•
• cliccare sui banner in alto a sinistra sulla voce Aggiornamenti procedura: se esistono degli aggiornamenti da eseguire per la procedura su cui si sta lavorando, sarà indicato il loro numero tra le parentesi (Esempio: Aggiornamenti procedura (5));
•
•
•
• una volta entrati nel dettaglio della voce, saranno elencati gli aggiornamenti da eseguire suddivisi tra:
- gli aggiornamenti della procedura (Procedura);
- gli aggiornamenti di altre procedure Halley (Altre procedure)
- gli aggiornamenti del software non Halley, ma che Halley distribuisce (Terze parti).
•
•
•
• Le istruzioni sugli aggiornamenti automatici da client sono in linea (cliccare in alto a destra sulla
voce ).
Pagina 7 di 11
Per poter eseguire l’aggiornamento automatico da client è necessario che l’utente sia abilitato dal responsabile del sistema (si vedano le istruzioni in merito).
Gli aggiornamenti devono essere eseguiti per ogni ente istallato.
Sia se gli aggiornamenti vengono eseguiti al server, sia se gli aggiornamenti vengono effettuati in automatico dal client, attendere che il programma segnali la fine dell’aggiornamento.
La versione della procedura Rifiuti verrà aggiornata alla versione 02.07.05.
Nel caso in cui l’aggiornamento non sia andato a buon fine è possibile ripeterlo.
Operazioni eseguite dall’aggiornamento
Nessuno
Operazioni da effettuare dopo l’aggiornamento
Nessuna.
Pagina 9 di 11
Adeguamenti normativi
Nessuno
Migliorie
Nessuna
Pagina 11 di 11
Errori risolti
Corretta applicazione delle riduzioni nella determinazione tariffe (TB2266)
Durante l' Elaborazione/calcolo della Simulazione piano finanziario in "Attivita' di confronto nuovo piano finanziario..." nota che l'importo totale dell'imposta con le tariffe TARES e' piu' basso in quanto applica ancora delle riduzioni che pero' sono state eliminate dal tariffario TARES.
Corretto calcolo imposta tariffe simulate (colonna N1) (TB2331)
Durante l' Elaborazione/calcolo della Simulazione piano finanziario nell’attività di confronto nuovo piano finanziario con ultimo ruolo emesso, nella colonna N1=imposta tariffe simulate l'importo è molto piu' alto rispetto ai costi inseriti.
Possibilità di procedere con la determinazione tariffe anche in assenza del ruolo anno precedente (TB2444)
Durante l' Elaborazione/calcolo della Simulazione piano finanziario , in caso di assenza del ruolo per l'anno precedente a quello della simulazione , non si riesce ad impostare lo stato "concluso" sulla fase numero 8 (quella di confronto tra l'ultimo ruolo e le tariffe simulate), e questo non permette di proseguire con le fasi successive.
Corretta generazione anomala variazioni tecniche nel passaggio a D.p.r. 158/99 (TB2611)
Durante l' Elaborazione/calcolo della Conversione a D.p.r 158/99 per immobili con più sottocategorie si nota che vengono generate troppe variazioni tecniche (una per ogni sottocategoria).
Corretto conteggio errato addizionali nella determinazione tariffe (TB2634)
Durante l' Elaborazione/calcolo della Simulazione piano finanziario , pur avendo un tariffario dove le addizionali e maggiorazioni ex eca non sono indicate, queste vengono comunque conteggiate. In realta' le addizionali sono presenti solo che in fase di edit/modifica del tariffario non sono visibili. Andrebbero rese visibili e modificabili dall'operatore.
Corretta determinazione tariffe in presenza di importi diversi incapienti (TB2647)
In alcune posizioni e' stato inserito un importo diverso (ad esempio per compensare dei pagamenti eccedenti eseguiti l'anno precedente) per il quale non c'e' capienza sufficiente rispetto all'importo dovuto (imposta pura) per il 2014. Questo determina uno scostamento nella fase di controllo del piano finanziario.
Sarebbe utile poter disporre di una stampa che indichi l'elenco degli importi incapienti cosi' da poter intervenire per sistemare.
Corretta stampa coefficienti applicati per piani finanziari già approvati (TB2651)
Durante la Ricerca/consultazione della Simulazione piano finanziario , in caso di piano finanziario già approvato o, comunque, concluso e non modificabile, consultando le fasi 5 e 6 di determinazione tariffe, la percentuale di applicazione dei coefficienti Ka, Kb (utenze domestiche) e Kc, Kd (utenze non domestiche) è 0,00%.
Corretta stampa codice tributo per spese di notifica su F24 degli accertamenti (TB2760)
Durante la Stampa dell' F24 in caso di accertamenti di competenza precedente al 2013, per le spese di notifica viene assegnato un codice tributo errato: 3944 invece del 3920.