• Non ci sono risultati.

AMMINISTRAZIONE DIGITALE E GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AMMINISTRAZIONE DIGITALE E GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

2022

ROMA

AMMINISTRAZIONE DIGITALE

E GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI

(2)

15 amministrazione digitale e gestione informatica dei documenti

M111 Master in amministrazione digitale e ict nel settore pubblico 2

A665 Amministrazione digitale: Innovazione organizzativa, tecnologica e applicativa nella P.A. 4 F164 Scrivere per il lavoro nell’era del social “corso teorico-pratico” 6

A666 La digitalizzazione dei documenti informatici nella P.A. 7

D306 La formazione e la gestione dell’archivio digitale 9

B531 L’operatore dell’informazione digitale: la nuova “cassetta degli attrezzi” 10

C486 Piani di III livello 13

A668 I siti web della P.A. per la realizzazione dei servizi digitali e della trasparenza 15 E352 Il PNRR ed il responsabile per la transizione digitale: la trasformazione digitale della P.A. 17

B590 Il segretario della commissione di concorso 19

B546 Comunicazione digitale per avvocati e studi legali: efficentare il lavoro nell’era post covid 21

A667 Acquisizione delle tecnologie per la PA: forniture e servizi ICT 23

A669 Realizzazione e gestione dei sistemi informativi 25

RILASCIO ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO

Il CEIDA, Ente accreditato dalla Regione Lazio quale soggetto erogatore di attività per la Formazione Superiore e Con- tinua, (accreditamento ottenuto con Determinazione del Direttore della Dir. Reg. “Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, diritto allo studio” n. G16019 del 23/12/2016, pubblicata sul B.U.R.L. n. 2 del 5/1/17), attesta, per ogni partecipante, le caratteristiche del percorso formativo e quanto di questo è stato effettivamente frequentato, attraverso il rilascio dell’attestato di frequenza subordinatamente al superamento di una verifica finale, attuata median- te questionario a risposta multipla.

(3)

RELATORI

Avv. Anna Mariagrazia CRESCENZI

Amministrativista e Referendario Presidenza del Consiglio dei Ministri – Esperta in diritto amministrativo e diritto delle tecnologie.

Dott. Paolo TRIMARCHI

Dirigente Ispettorato generale informatizzazione della contabilità di Stato, Ragioneria generale dello stato.

Il Master offre un quadro generale e specifico delle modalità di governo dell’amministrazione pubblica digitale, e del procedimento amministrativo in particolare, alla luce delle più recenti riforme che si prefiggono di dare una forte spinta all’innovazione e alla digitalizzazione tenuto conto del periodo emergenziale e post-emergenziale e della necessità di espletare servizi e funzioni a distanza mediante l’ausilio di tecnologie informatiche, anche in modalità smart working, laddove nel recente passato sono state gestite in presenza o a contatto con il pubblico e riguarda molteplici aspetti, alcuni dei quali completamente nuovi. Il Master si pone l’obiettivo di affrontare tematiche organizzative, tecniche, metodologiche ed economiche anche attraverso l’analisi di casi, buone prassi ed esperienze legate alla costruzione di un’amministrazione digitale al fine di stimolare i partecipanti a definire percorsi di miglioramento per l’ente presso il quale prestano servizio. I singoli moduli forniscono occasione di approfondimento, interpretazione, discussione e scambio di esperienze in base alla nuova legislazione sull’amministrazione digitale.

Il Master è indirizzato in particolare alla dirigenza ed ai dipendenti delle amministrazioni centrali, regionali e locali, delle Aziende Sanitarie Locali e delle strutture sanitarie, delle Scuole, delle Università, nonché a tutti coloro che intendono intraprendere o consolidare una carriera nell’ambito delle Pubbliche Amministrazioni o nel settore privato, connesso o in rapporto al settore pubblico.

Master in amministrazione digitale e ICT nel settore pubblico

Codice Corso - M111

DURATA 10 giorni

articolato in cinque moduli PERIODO DI SVOLGIMENTO 8 - 9 novembre 2022

14 - 15 novembre 2022

29 - 30 novembre 2022 5 - 6 dicembre 2022 15 - 16 dicembre 2022 QUOTA DI PARTECIPAZIONE euro 1.450,00 + IVA

(la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)

(4)

3° modulo (A667):

29-30 novembre 2022

Acquisizione delle tecnologie per la PA: forniture e servizi ICT 4° modulo (A666):

5-6 dicembre 2022

La digitalizzazione della PA: formazione, gestione, conservazione e archiviazione dei documenti informatici

5° modulo (A669):

15-16 dicembre 2022

Realizzazione e gestione dei sistemi informativi

> tutti i moduli sono frequentabili anche singolarmente

(5)

RELATORE

Avv. Anna Mariagrazia CRESCENZI

Amministrativista e Referendario Presidenza del Consiglio dei Ministri – Esperta in diritto amministrativo elettronico e diritto delle tecnologie.

OBIETTIVI

Alla luce delle recenti nuove riforme che si prefiggono di dare sempre più una forte spinta all’innovazione e alla digitalizzazione nel settore pubblico anche a seguito del periodo emergenziale della pandemia sanitaria e della necessità di espletare servizi e funzioni a distanza mediante l’ausilio di tecnologie informatiche, verranno approfondite le modalità di applicazione delle tecnologie ICT all’interno dei processi della P.A. con l’analisi del “framework” normativo nazionale integrato con le disposizioni europee. Saranno analizzati i requisiti regolamentari e le modalità tecnico operative sia in relazione alle funzioni di back office che di front office della P.A.

MODALITA’

Durante le lezioni in webinar ci saranno momenti di confronto e spazi dedicati per domande e risposte in live e con invio delle domande al docente utilizzando la chat della piattaforma.

Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel profilo personale del partecipante le slide dell’incontro e le risposte a tutte le domande di interesse poste durante l’evento.

DESTINATARI

Dirigenti e funzionari del settore pubblico - Manager e impiegati di aziende private ed Enti pubblici che intendono intraprendere o consolidare una carriera nell’ambito della PA o nel settore privato, connesso o in rapporto al settore pubblico.

PROGRAMMA

Innovazione organizzativa, Tecnologica e strumenti applicativi nella Pubblica Amministrazione

Codice Corso - A665

DURATA 2 giorni DATE

21 - 22 settembre 2022

ORARIO 9,00 – 14,30

QUOTA DI PARTECIPAZIONE euro 450,00 + IVA

(la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)

(6)

riconosciuto dall’ordinamento italiano. Cosa cambia con le modifiche introdotte dal Regolamento eIDAS.

L’identificazione del soggetto amministrativo per l’accesso ai servizi pubblici: Sistema pubblico di identità digitale (SPID); domicilio digitale e banche dati di interesse nazionale.

Il procedimento amministrativo elettronico: Fascicolo informatico: modalità di gestione e nuove attribuzioni del Responsabile del procedimento; accesso al procedimento e tutela dei dati personali.

La disciplina delle comunicazioni nell’azione amministrativa: Condivisione dei dati- Sicurezza dei dati; Accesso telematico ai dati e documenti delle pubbliche amministrazioni.

Come usare le tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni per il sistema informativo della P.A.: piattaforme abilitanti- infrastrutture fisiche, connettività e infrastrutture immateriali; Open data e diffusione delle informazioni.

Accesso civico e accesso documentale. Il diritto di accesso con strumenti informatici e telematici.

Il difensore civico digitale.

Trasparenza nella P.A.: obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni per la P.A. alla luce del nuovo Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2022 – 2024.

(7)

RELATORI

Dott.ssa Antonella BERNINI

Esperta di comportamento organizzativo e di tecniche di comunicazione efficace Dott.ssa Flavia TRUPIA

Esperta di tecniche di comunicazione aziendale

L’avvento dei social network ha riportato al centro la scrittura e la capacità di raccontare. Il corso si concentra sulle tecniche di base della scrittura efficace, fino ad arrivare al brand journalism. Si rivolge agli umanisti 4.0, coloro che sono chiamati a gestire i contenuti per comunicare l‘identità e le iniziative di organizzazioni pubbliche e private e a realizzare attività di personal branding.

OBIETTIVI

Imparare a comunicare e a coinvolgere le persone attraverso la scrittura e la gestione dei contenuti.

PROGRAMMA

Gli elementi di base nella comunicazione organizzativa. I principi di scrittura e la definizione degli obiettivi di comunicazione. Le cause di incomprensione nel linguaggio e le ambiguità d’interpretazione. Un modello linguistico di precisione: il Metamodello. La “fisiologia” del foglio e del messaggio scritto. La rappresentazione grafica e il rapporto forma/contenuto in un documento.

L’abc della scrittura per costruire un testo comprensibile e comunicativo.

Gli elementi per realizzare un piano editoriale, finalizzato alla creazione di una identità sui social e alla gestione e programmazione dei contenuti.

I principi del brand journalism.

Innovazione organizzativa, Tecnologica e strumenti applicativi nella Pubblica Amministrazione

Codice Corso - F164

DURATA 2 giorni DATE

10 - 12 ottobre 2022

ORARIO 9,00 – 14,30

QUOTA DI PARTECIPAZIONE euro 450,00 + IVA

(la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)

(8)

RELATORE

Avv. Anna Mariagrazia CRESCENZI

Amministrativista e Referendario Presidenza del Consiglio dei Ministri – Esperta in diritto amministrativo elettronico e diritto delle tecnologie.

OBIETTIVI

Scoprire le principali novità delle linee guida su formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici emanate dall’Agenzia per l’Italia digitale.

Analizzare gli argomenti fondamentali di carattere giuridico, tecnologico e metodologico per la piena applicazione di tutte le disposizioni in materia di PA digitale con un’attenzione specifica alle diverse connessioni di carattere interdisciplinare.

MODALITA’

Durante le lezioni in webinar ci saranno momenti di confronto e spazi dedicati per domande e risposte in live e con invio delle domande al docente utilizzando la chat della piattaforma.

Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel profilo personale del partecipante le slide dell’incontro e le risposte a tutte le domande di interesse poste durante l’evento.

DESTINATARI

Dirigenti e funzionari del settore pubblico - Manager e impiegati di aziende private ed Enti pubblici che intendono intraprendere o consolidare una carriera nell’ambito della PA o nel settore privato, connesso o in rapporto al settore pubblico.

PROGRAMMA

Le nuove linee guida AGID e la deregolamentazione delle regole tecniche per la gestione informatica dei procedimenti della P.A. A chi sono riservate e cosa prevedono le linee guida sulla gestione documentale nella P.A. Il modello organizzativo da adottare per il passaggio dai documenti ai processi digitali ed alla gestione informatica dei procedimenti amministrativi.

Il responsabile per la transizione al digitale e gli altri soggetti coinvolti. Il riuso e la gestione automatizzata dei flussi documentali. Il documento informatico e il protocollo informatico.

Manuali di gestione del protocollo informatico, dell’archivio e dei flussi documentali. I metadati.

La digitalizzazione della PA: formazione, gestione, conservazione e archiviazione dei documenti informatici

Codice Corso - A666

DURATA 2 giorni DATE

12 - 13 ottobre 2022

ORARIO 9,00 – 14,30

QUOTA DI PARTECIPAZIONE euro 450,00 + IVA

(la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)

(9)

La dematerializzazione. Sistema di conservazione e archiviazione. Selezione e scarto dei documenti informatici.

Gestione della sicurezza delle informazioni nel dominio logico, fisico e organizzativo nel quale viene realizzato il processo di gestione e conservazione dei documenti informatici.

Trattamento dei dati personali nei sistemi di gestione documentale.

(10)

RELATORE

Prof.ssa Maria GUERCIO

Docente di gestione e conservazione di archivi digitali presso SAPIENZA Università di Roma

OBIETTIVI

Il corso si pone l’obiettivo di trasmettere e chiarire i principi, il metodo e gli strumenti per la formazione e la gestione dell’archivio digitale, evidenziando il ruolo del presidio archivistico per assicurare la validità giuridica e il valore probatorio dei documenti digitali. In particolare intende:

illustrare le caratteristiche e i modi di formazione del documento informatico; descrivere il valore legale e probatorio del documento informatico, illustrando brevemente la funzione delle firme elettroniche, del sigillo elettronico e degli strumenti di validazione temporale; descrivere le funzioni e gli strumenti principali dell’archivio digitale e dei sistemi di gestione documentale dedicando particolare attenzione al ruolo della registrazione informatica dei documenti e della repertoriazione e alla funzione della classificazione e della formazione dei fascicoli e delle aggregazioni documentali; analizzare i nodi e i requisitivi organizzativi di una corretta gestione documentale informatica, descrivendo le responsabilità previste dalla normativa e approfondendo la struttura e il ruolo del manuale per la gestione documentale in ambiente digitale.

DESTINATARI

Dirigenti e Funzionari e dipendenti della pubblica amministrazione, Settori Protocollo, Archivio, Comunicazione, Ufficio Stampa, URP, Affari generali, Amministrazione del patrimonio dell’ente, nonché tutti coloro che intendono intraprendere o consolidare una carriera nell’ambito delle Pubbliche Amministrazioni o nel settore privato, connesso o in rapporto al settore pubblico.

Società consulenti nell’ambito della gestione documentale in outsourcing.

PROGRAMMA

Il corso è organizzato in quattro moduli:

1. Il documento informatico: componenti costitutive e valore probatorio;

2. La formazione e la gestione dell’archivio digitale: funzioni e strumenti (registrazione, classificazione, formazione e trattamento dei fascicoli e delle aggregazioni documentali);

3. I requisiti organizzativi, le responsabilità e le policy per la gestione documentale;

4. I processi di integrazione tra la gestione e la conservazione dell’archivio digitale e la valutazione delle piattaforme documentali.

La formazione e la gestione dell’archivio digitale

Codice Corso - D306

DURATA 2 giorni DATE

12 - 13 ottobre 2022

ORARIO 9,00 - 14,30

QUOTA DI PARTECIPAZIONE euro 450,00 + IVA

(la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)

(11)

RELATORE

Dott. Mauro FACONDO

Consulente e formatore manageriale e in comunicazione, specializzato in strategie sui media digitali. Aiuta imprese e organizzazioni a definire una visione strategica per guidare il loro processo di Digital Transformation. Formatore per l’Ordine dei Giornalisti del Veneto.

Dott.ssa Flavia TRUPIA

Presidente di PerLaRe-Associazione Per La Retorica.

Esperta di tecniche di comunicazione aziendale, comunicatrice, docente, blogger

OBIETTIVI

Con l’affermarsi del digitale si assiste ad un cambiamento epocale che coinvolge Operatori dell’Informazione e Uffici Stampa di Aziende, Organizzazioni e Istituzioni Pubbliche.

Obiettivo del corso è favorire l’utilizzo “mirato” di nuovi strumenti e piattaforme on line a disposizione, perché gli Operatori dell’Informazione e gli Uffici Stampa abbiano l’opportunità di rendere più efficace ed efficiente la loro attività, ridurre tempi e costi, velocizzare la diffusione di notizie e comunicati, avere più strumenti per verificare con tempestività fake news.

L’affiancamento formativo aiuterà i partecipanti ad orientarsi tra le novità del settore al fine di riuscire a integrare, in maniera consapevole, la loro attività quotidiana con i nuovi canali online e Tools a disposizione, fornirà loro le conoscenze e gli strumenti per lavorare con i nuovi media digitali, multicanali e multimediali, anche per essere in condizione di cogliere nuove opportunità professionali.

Un percorso pratico per tutti gli operatori dell’informazione, per comprendere e lavorare in maniera più efficiente e rapida attraverso una nuova metodologia, ricca di “istruzioni all’uso” e

L’operatore dell’informazione digitale: la nuova “cassetta degli attrezzi

Codice Corso - B531

DURATA 2 giorni DATE

19 - 20 ottobre 2022

ORARIO 9,00 -14,30

QUOTA DI PARTECIPAZIONE euro 450,00 + IVA

(la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)

(12)

Comunicazione e Social Media Manager che intendono aggiornarsi e acquisire nuove competenze e a tutti coloro interessati a verificare o cercare le notizie sul web.

PROGRAMMA

Breve introduzione di scenario. Digital Trends 2019 - 2020 che avranno un impatto sull’attività di giornalisti e Uffici Stampa.

Giornalismo digitale: come cambia il concetto di notizia e come si evolve l’architettura dell’informazione.

Le principali nuove professioni dell’informazione multimediale. Quali le figure professionali più richieste al momento e le professioni emergenti che saranno richieste nei prossimi anni, l’impatto sul lavoro dei giornalisti e sull’attività degli Uffici Stampa. Consigli per rafforzare le competenze digitali.

L’Ufficio Stampa al passo con i tempi. La creazione e la gestione della “Media list 4.0 a portata di smartphone”: metodologia e strumenti a disposizione, piattaforme e tools per la gestione dell’Ufficio Stampa e delle digital media relations (social media relationship platforms), nuovi metodi e nuovi strumenti per l’analisi della propria “media community”.

Cercare, monitorare e analizzare. Metodologie operative e strumenti per cercare, filtrare, aggregare, analizzare ed archiviare fonti, notizie e contenuti di interesse. Ricerca e “verifica” di Immagini e contenuti multimediali (suoni, video).

L’importanza del Web Monitoring e del Social Listening: capire di cosa si parla in rete, quanto se ne parla e di come le informazioni si diffondono tra social e testate giornalistiche online e viceversa (tecniche e strumenti base e avanzati a disposizione).

Condividere e archiviare notizie e contenuti online. Come estrarre l’essenziale da articoli web pieni di immagini e oggetti.

Come allestire una rassegna stampa “a portata di smartphone: piattaforme per condividere contenuti multimediali, notizie e informazioni. L’archiviazione di notizie e contenuti siti e App per archiviare contenuti web e multimediali Taccuini di archiviazione 5.0.

Creare contenuti multimediali al passo con i tempi. Creazione di immagini, infografiche, video, audio interviste, avvalendosi di App e nuove piattaforme a disposizione online, nuove modalità di presentazione on line per coinvolgere, e catturare l’attenzione delle propria audience. Piattaforme per creare in maniera veloce presentazioni multimediali efficaci, Tools per registrare lo schermo creando e montando video clip (utile per video tutorial, contenuti webinar, briefing, memorizzare video appunti ecc).

Raccontare e scrivere i contenuti. La retorica del giornalismo digitale. Brand Journalism.

Diffondere notizie e contenuti online ai tempi dell’iperconnessione.

Piattaforme online che aiutano la diffusione di notizie e contenuti: come utilizzarle in maniera sinergica all’attività tradizionale di Redazioni Giornalistiche, Uffici Comunicazione e Uffici Stampa.

Come cogliere le opportunità dei siti di Content Curation e di Social News. Conoscere e usare Reddit, conoscere e usare social emergenti (in Italia e all’estero), novità Twitter e Instagram per l’attività del Giornalista Digitale e dell’Ufficio Stampa, le nuove prospettive dei video su Instagram, comunicati e Press Kit 4.0 “a portata di smartphone” (strumenti pratici), l’ascesa dei Messengers a sostegno delle attività di giornalismo digitale, comunicazione e Ufficio Stampa (es. Telegram).

Giornalismo e Ufficio Stampa a portata di voce: diffondere notizie e contenuti attraverso gli Assistenti Vocali (es. Amazon Alexa e Google Home), le potenzialità e le nuove frontiere del podcasting per la comunicazione (uso di Piattaforme di condivisione Audio e Live Streaming Audio).

Mobile Journalism & Video in Mobilità: metodologia, strumenti e tecniche per un futuro sempre più

(13)

L’automazione del giornalismo: le nuove prospettive dell’intelligenza artificiale, minacce e opportunità.

La conferenza stampa al passo con i tempi. Nuovi approcci digitali a sostegno dell’organizzazione di conferenze stampa, utilizzo “consapevole” di nuove modalità, come la Twitter chat, per dialogare con giornalisti e stakeholders, la conferenza stampa live: come trasmetterla in diretta.

Opportunità, criticità e trucchi (app di Web e Mobile Live streaming, le novità di Instagram IGTV, le piattaforme di Audio Sharing).

Esempi pratici, demo, casi di studio, esercitazioni.

(14)

RELATORI

Arch. Michele GIULIANI

Architetto, Urbanista, formatore e divulgatore scientifico.

Svolge attività di ricerca nelle conoscenze esistenti nel campo della pianificazione urbana e del territorio.

OBIETTIVI

Il seminario intende affrontare il terzo livello della pianificazione, ovvero i piani attuativi: Piano di Lottizzazione Convenzionato, Piano Particolareggiato, Comparto edificatorio.

Illustrando i contenuti e tecniche degli strumenti urbanistici attraverso i quali si sviluppa un progetto urbano (piano di lottizzazione, piano particolareggiato, programma esecutivo, masterplan), offrendo loro una base necessaria alla formalizzazione del progetto urbanistico di terzo livello.

DESTINATARI

Argomento di interesse per la stragrande maggioranza dei Responsabili servizio urbanistico di imprese pubbliche o private; Consulenti d’azienda; Società di servizi ambientali; Responsabili uffici tecnici regionali, provinciali e comunali di controllo urbanistico; Responsabili tecnici di impresa, amministratori pubblici, architetti, Operatori GIS e Geomarketing, Amministratori pubblici, scuole di formazione.

PROGRAMMA

Introduzione: la pianificazione attuativa in Italia, tendenze e declinazioni. Qualità del processo e qualità del progetto.

I piani di III livello ope legis: Piano di Lottizzazione Convenzionato, Piano Particolareggiato, Comparto edificatorio, Piani di ultima generazione.

Disciplina, normativa, pianificazione e ambiti: l’evoluzione normativa nella pianificazione urbana e territoriale. Genesi dei piani e campi di applicazione, estrapolazione di dati progettuali dal diritto comunitario, nazionale e regionale. Normativa sicurezza urbana.

Sintesi teoriche metodologiche: idea di città, identità del piano, economia circolare, processo di pianificazione.

Piani di III livello

Codice Corso - C486

DURATA 1 giorno DATE

7 novembre 2022

ORARIO 9,00 -14,30

QUOTA DI PARTECIPAZIONE euro 450,00 + IVA

(la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)

(15)

- culturale di riferimento, rispetto caratteristiche e dei vincoli storico-archeologici, geologici, geotecnici, idraulici, idrogeologici, sismici ambientali, paesaggistici e forestali, individuazione e la soluzione preventiva delle interferenze presenti (reti, sottoservizi, etc.), capacità di attrazione capitali privati e istituzionali.

Criteri di lettura della normativa locale e sovralocale: legislazione nazionale, legislazione regionale.

Obiettivi PFTE: obiettivi generali di qualità eco–sistemica, obiettivi di analisi, obiettivi di gestione.

(16)

RELATORE

Avv. Anna Mariagrazia CRESCENZI

Amministrativista e Referendario Presidenza del Consiglio dei Ministri – Esperta in diritto delle tecnologie e management pubblico.

OBIETTIVI

La definizione, realizzazione e manutenzione di un sito web deve tenere conto di metodologie che consentano la standardizzazione dei processi procedurali interni ed esterni sulla base di regole condivise in relazione alle specifiche finalità istituzionali di ogni ente. Grazie alle nuove linee guida AGID si possono ridefinire ed implementare i siti web istituzionali in modo che siano di facile gestione e consultazione e che siano strutturati nella stessa modalità sia per il piccolo comune che per i grandi enti centrali, sia per provincie e regioni che per amministrazioni centrali e periferiche.

MODALITA’

Durante le lezioni in webinar ci saranno momenti di confronto e spazi dedicati per domande e risposte in live e con invio delle domande al docente utilizzando la chat della piattaforma.

Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel profilo personale del partecipante le slide dell’incontro e le risposte a tutte le domande di interesse poste durante l’evento

DESTINATARI

Dirigenti e funzionari del settore pubblico - Manager e impiegati di aziende private ed Enti pubblici che intendono intraprendere o consolidare una carriera nell’ambito della PA o nel settore privato, connesso o in rapporto al settore pubblico.

PROGRAMMA

Le nuove linee guida AGID per il design dei servizi digitali della Pubblica Amministrazione. I criteri per la realizzazione, lo sviluppo e la gestione dei servizi on line.

Service design: principi di design dei servizi e gestione dei progetti – Tipologie di progetti:

Riprogettazione servizi esistenti e creazione nuovi servizi.

Strumenti per il design di un sito: architettura dell’informazione. Definizione e organizzazione dei contenuti. Ottimizzazione dei motori di ricerca(SEO) –Ontologie e standard.

I siti web della pubblica amministrazione per la realizzazione dei servizi digitali e della trasparenza

Codice Corso - A668

DURATA 2 giorni DATE

8 - 9 novembre 2022

ORARIO 9,00 -14,30

QUOTA DI PARTECIPAZIONE euro 450,00 + IVA

(la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)

(17)

Le Linee guida sull’accessibilità degli strumenti informatici (determinazione AgID n.117/2022):

servizi al pubblico attraverso siti web o applicazioni mobili.

Interazione istituzionale e informazione: servizi on line, pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni per la P.A. alla luce delle modifiche del Decreto “Semplificazioni” (legge 120/2020).

Ruoli coinvolti nello sviluppo e nella gestione dei siti web delle PA: responsabilità del procedimento di pubblicazione dei contenuti del sito, funzioni e compiti.

Siti internet e trattamento dati personali - Gli atti organizzativi e gestionali per garantire il rispetto dei principi di trasparenza e privacy.

(18)

RELATORE

Prof. Avv. Michele IASELLI

Docente di informatica giuridica Università di Cassino e di diritto digitale e tutela dei dati LUISS.

Presidente Associazione Nazionale per la Difesa della Privacy (ANDIP) – Nuove Tecnologie ed IA.

La giornata di studio mira ad identificare, pianificare e governare i processi necessari alla trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, avendo come obiettivo finale la semplificazione della vita del cittadino e del funzionario della PA nell’assolvimento delle proprie mansioni. In particolare si intende trasmettere ed implementare conoscenze ed abilità oggi imprescindibili nell’attuale fase di ammodernamento della Pubblica Amministrazione.

Tali esigenze sono divenute ancora più impellenti a seguito della pubblicazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del DL n. 152/2021 con riferimento ai servizi digitali.

Si affronteranno, quindi, le principali riforme del nuovo processo che riguarda la digitalizzazione della PA e che va dalla formazione, alla conservazione e la pubblicità del documento amministrativo informatico, con particolare riferimento a ruoli e responsabilità delle figure coinvolte in relazione ai nuovi obblighi di tutela della privacy.

PROGRAMMA

Il PNRR e l’Amministrazione Digitale

il codice dell’amministrazione digitale – D.lgs. 82/2005 il Regolamento eIDAS

il responsabile per la transizione al digitale l’obiettivo della digitalizzazione nel PNRR i modelli di gestione e la governance dell’ente l’organizzazione dei sistemi documentali informatici

il management nei sistemi di gestione informativa e documentale l’autenticazione informatica

il sistema pubblico di identità digitale (SPID) i dati aperti nella PA (Open Data)

i servizi digitali previsti dal DL n. 152/2021

Il documento informatico e la gestione dei flussi documentali

Il PNRR ed il responsabile per la transizione digitale: la trasformazione digitale della P.A.

Codice Corso - E352

DURATA 1 giorno DATE

10 novembre 2022

ORARIO

9,00 -13,00 / 14,00 - 16,00 QUOTA DI PARTECIPAZIONE euro 230,00 + IVA

(la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)

(19)

il documento informatico ed il suo valore probatorio le firme elettroniche

la normativa sulla documentazione amministrativa informatica la gestione dei documenti informatici;

gli strumenti di trasmissione dei documenti informatici La conservazione dei documenti informatici

la conservazione sostitutiva gli scopi della conservazione il sistema di conservazione

l’utilizzo di firme e marche temporali nella conservazione le figure della conservazione e le relative responsabilità il manuale della conservazione

Lo sviluppo delle infrastrutture informatiche e gli strumenti digitali gestione e sicurezza delle informazioni

cybersecurity e modelli di governance internazionali

modelli di gestione organizzata delle informazioni e dei loro flussi

l’importanza dell’Analisi del rischio per la determinazione delle misure di sicurezza le competenze digitali per innovare la PA;

Government 4.0: gestire l’innovazione della PA

concetti di base e regole di funzionamento della Blockchain l’importanza della Blockchain e le sue applicazioni nella PA gli Smart Contracts

fondamenti di Cloud Computing

il Cloud nella PA: opportunità e stato dell’arte la rivoluzione dei Big Data

big Data e Government: come la PA può sfruttare le informazioni sui dati l’intelligenza artificiale e machine learning nella PA

(20)

RELATORE

Dott. Vincenzo TEDESCO

Direttore Generale Politecnico di Torino. Esperto di anticorruzione e trasparenza, ha scritto svariati contributi in materia di gestione delle risorse umane, leadership e dinamiche relazionali nelle amministrazioni complesse. Autore di articoli, note e commenti in materia di lavoro pubblico.

Componente del Comitato scientifico lavoroprevidenza.com. Collabora con altre riviste scientifiche, tra le quali Diritto.it e Scuola 24 del Sole 24 Ore. OIV in vari Enti pubblici.

DESTINATARI

Personale degli uffici concorsi e procedure di reclutamento in generale (personale tecnico amministrativo, professori e ricercatori)

OBIETTIVI

Approfondire i compiti e le funzioni degli attori coinvolti nelle procedure di reclutamento di personale nella Università e negli Enti pubblici di ricerca (Commissione Giudicatrice, il Segretario di commissione, il Responsabile del procedimento, gli Uffici coinvolti).

La verbalizzazione dei lavori della Commissione e approfondimenti della normativa Laboratorio di redazione di “verbali tipo”, modelli e consigli pratici

PROGRAMMA

La Commissione Giudicatrice

composizione, funzioni e responsabilità delle commissioni esaminatrici rappresentanza di genere, sostituzioni

conclusioni dei lavori, conflitto di interessi, incompatibilità, obblighi di astensione forme di preselezione

commissioni di vigilanza

la discrezionalità della commissione tecnica o amministrativa valutazione a maggioranza dei componenti

la commissione nelle procedure di mobilità Il Segretario della Commissione

competenze, attività, responsabilità e obblighi del Segretario eventuale stesura dei verbali Il Responsabile del procedimento – Ufficio concorsi

Il segretario della commissione di concorso

Codice Corso - B590

DURATA 2 giorni DATE

15 - 16 novembre 2022

ORARIO 9,00 -14,30

QUOTA DI PARTECIPAZIONE euro 450,00 + IVA

(la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)

(21)

Commissioni giudicatrici controllo formale o di merito

il visto di regolarità del responsabile: aspetti amministrativi e tecnici competenze operatori Ufficio concorsi

Lavori della commissione

verbali: natura, efficacia, modalità di tenuta, redazione, sottoscrizione, irregolarità sanabili predeterminazione dei criteri di valutazione dei titoli e delle prove d’esame accertamento della conoscenza della lingua inglese e dei principali sistemi informatici, attribuzione punteggi, giudizio, motivazione, valutazione delle pubblicazioni scientifiche, del curriculum e dell’attività didattica (legge, bando, commissione)

svolgimento delle prove scritte (identificazione candidati, distribuzione materiale, testi consultabili ammessi e controlli, garanzia anonimato, espulsione dei candidati dall’aula, ritiro elaborati, chiusura e conservazione delle buste, accoppiamento)

correzione delle prove scritte (apertura delle buste, indicazione degli errori o delle omissioni con segni grafici, verifica della presenza di segni di riconoscimento, voto numerico e motivazione) valutazione dei titoli e delle pubblicazioni (assenza, invalidità ed irregolarità delle dichiarazioni sostitutive)

svolgimento delle prove orali (modalità di svolgimento, rinuncia preavviso di convocazione, dimensione telematica)

formazione della graduatoria (commissione – ufficio, approvazione atti) svolgimento delle discussioni dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche

modalità telematiche di svolgimento dei lavori della Commissione e discussioni con i candidati lavori telematici di cooperazione (garanzia di anonimato, segretezza, pubblicità) metodi e soluzioni trasmissione, materiale e documentazione

Obblighi di trasparenza, pubblicità dei verbali Diritto di accesso e tutela della riservatezza

Provvedimenti di autotutela/ritiro e relativo contenzioso (annullamento d’ufficio, revoca o ritiro di atti relativi al concorso, posizione dei controinteressati)

Laboratorio di scrittura sul verbale

(22)

RELATORI

Dott. Mauro FACONDO

Consulente e formatore manageriale, aiuta imprese e organizzazioni a definire una visione strategica per guidare il loro processo di trasformazione Digitale

Dott.ssa Flavia TRUPIA

Presidente di PerLaRe-Associazione Per La Retorica

Esperta di tecniche di comunicazione aziendale, comunicatrice, docente, blogger

OBIETTIVI

Lo scenario della comunicazione digitale è in costante fermento e si evolve a ritmi molto veloci. Il mondo dei social media e delle App hanno trasformato il lavoro e anche le professioni nel settore giuridico stanno affrontando questo cambiamento.

All’estero (e anche in Italia) aumenta il numero degli studi di professionisti che utilizzano il web e i social media a sostegno delle loro strategie di immagine e di promozione, oltre che per le attività di ricerca informazioni.

Nel primo caso, diffondendo e commentando notizie collegate ai propri ambiti di attività, nel secondo consultando fonti on line, canali social e anche post su forum, blog e social network.

Il cittadino è sempre più attivo ed informato e prima di scegliere un professionista, oltre al tradizionale passa parola, si affida al web e ai social network per trovare recensioni e referenze.

Qual è il futuro delle professioni giuridiche ai tempi della “Digital Transformation” e come si trasformerà l’attività di uno studio legale?

Le nuove tecnologie di intelligenza artificiale e automazione avranno un impatto su queste professioni?

Il corso si propone di offrire delle risposte concrete, fornendo metodologie e nuovi strumenti di comunicazione che possono aiutare il professionista ad affrontare il cambiamento in maniera proattiva.

In particolare le finalità del corso sono:

Il segretario della commissione di concorso

Codice Corso - B546

DURATA 2 giorni DATE

21 - 22 novembre 2022

ORARIO 9,00 -14,30

QUOTA DI PARTECIPAZIONE euro 450,00 + IVA

(la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)

(23)

“Fare ordine”, fornendo una visione organica delle varie novità nell’attuale scenario della comunicazione digitale e social (che possono essere utili all’attività delle professioni giuridiche).

Far conoscere nuovi strumenti di monitoraggio web e social media.

Aiutare il professionista a integrare gli strumenti di comunicazione attualmente utilizzati, con nuovi canali e nuove modalità di gestione degli stessi.

Far capire quali sono gli aspetti chiave da prendere in considerazione per poter pianificare e ottimizzare le attività di comunicazione di professionisti nel settore giuridico e legale.

Trasferire metodi e tecniche di gestione aggiornate.

Fornire consigli su come attivare, ottimizzare e valorizzare l’attività sui canali social.

DESTINATARI

Il seminario è rivolto a funzionari, dirigenti e consulenti di Uffici legali di imprese e PA, avvocati e personale di studi legali interessati e coinvolti nelle attività di comunicazione digitali, social media manager.

PROGRAMMA

Perché il web e i social media per le professioni giuridiche?

Testimonianze: avvocati pro e avvocati a favore dei social media. Trovare una sintesi per affrontare il cambiamento.

Gli attori nell’ecosistema digitale (opinionisti, influencers e giornalisti): chi sono, come individuarli e determinare la loro rilevanza, come coinvolgerli a sostegno della promozione dell’immagine del professionista.

Determinazione dei contesti e dei canali social da presidiare.

Professional Branding per avvocati e studi legali: la strategia di presenza e il piano di comunicazione nell’era dell’iperconnessione permanente.

Aprire e gestire pagine sui principali social (Facebook, Instagram, Linkedin) e su nuovi canali social particolarmente adatti per i contenuti professionali.

(24)

RELATORI

Avv. Anna Mariagrazia CRESCENZI

Amministrativista e Referendario Presidenza del Consiglio dei Ministri – Esperta in diritto amministrativo e diritto delle tecnologie.

Il corso si pone l’obiettivo di approfondire le specifiche e particolari tematiche dell’acquisizione e sviluppo delle tecnologie ICT alla luce dei recenti interventi normativi. L’approvvigionamento di beni e servizi informatici richiede, oltre al rispetto dell’impianto normativo del Codice dei contratti pubblici e delle procedure derogatorie dei decreti “semplificazioni”, la conformità ai Piani triennali per l’informatica nella P.A., una determinata organizzazione dei processi di acquisto e una conoscenza mirata delle specificità giuridiche e tecnologiche del settore. Il partecipante acquisirà la capacità di comprendere e risolvere le principali problematiche giuridiche e tecnologiche in relazione alle diverse architetture contrattuali.

MODALITA’

Durante le lezioni in webinar ci saranno momenti di confronto e spazi dedicati per domande e risposte in live e con invio delle domande al docente utilizzando la chat della piattaforma.

Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel profilo personale del partecipante le slide dell’incontro e le risposte a tutte le domande di interesse poste durante l’evento.

DESTINATARI

Dirigenti e funzionari del settore pubblico - Manager e impiegati di aziende private ed Enti pubblici che intendono intraprendere o consolidare una carriera nell’ambito della PA o nel settore privato, connesso o in rapporto al settore pubblico.

PROGRAMMA

Quadro normativo e regolamentare aggiornato degli acquisti di beni e servizi informatici nella P.A.

Procurement in materia di ICT e Piano triennale per l’informatica nella P.A. 2022-2024. Sviluppo dei progetti digitali per la P.A. inquadramento giuridico/pratico delle principali fattispecie di contratti per la gestione dei sistemi informativi della P.A.

Contratti per la realizzazione di servizi informatici: Il ciclo di vita del contratto. Determinazione clausole e disciplina. Approfondimento delle questioni legate all’approvvigionamento del software e dei servizi cloud con disamina delle Linee guida AgID in materia. Cloud computing e servizi on demand; Tutela del software.

Acquisizione delle tecnologie per la PA: forniture e servizi ICT

Codice Corso - B546

DURATA 2 giorni DATE

29 - 30 novembre 2022

ORARIO 9,00 -14,30

QUOTA DI PARTECIPAZIONE euro 450,00 + IVA

(la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)

(25)

Le nuove misure previste nel Piano per l’innovazione dei servizi pubblici; adozione di tecnologie emergenti: Intelligenza artificiale e Blockchain.

L’impatto sulla contrattualistica informatica del Regolamento Europeo in materia di data Protection.

Le tematiche relative alla sottoscrizione informatica dei contratti e le implicazioni in materia di riservatezza dei dati personali e di titolarità delle informazioni e dei documenti contrattuali.

(26)

RELATORI

Dott. Pietro Paolo TRIMARCHI

Dirigente Ispettorato generale informatizzazione della contabilità di Stato, Ragioneria generale dello stato

OBIETTIVI

Il corso si pone l’obiettivo di trasmettere e chiarire i concetti utili all’introduzione, gestione ed applicazione del sistema informativo aziendale, alla valutazione ed alla scelta e all’adattamento di software applicativi, al fine di poter intervenire nei processi di analisi, controllo e sviluppo dei sistemi informativi automatizzati per adeguarli alle esigenze del proprio contesto operativo, migliorando la consapevolezza del discente nell’uso degli strumenti digitali al fine di rimuovere gli ostacoli di carattere procedurale ed organizzativo che impediscono la riqualificazione dell’amministrazione.

DESTINATARI

Dirigenti e Funzionari Sistemi informativi e dipendenti della pubblica amministrazione, Settori Protocollo, Comunicazione, Ufficio Stampa, URP, Affari generali, Personale, Redattori siti web della Pubblica Amministrazione nonché tutti coloro che intendono intraprendere o consolidare una carriera nell’ambito delle Pubbliche Amministrazioni o nel settore privato, connesso o in rapporto al settore pubblico.

PROGRAMMA

Metodi e degli strumenti per realizzare e gestire sistemi informativi aziendali, con elementi di IT management e di ingegneria del software. Modelli organizzativi della funzione IT, con riguardo alle principali soluzioni di sourcing; metodologie e standard maggiormente diffusi di IT governance, di gestione del servizio e di project management.

Modelli di sviluppo del software e tecniche di raccolta dei requisiti e di disegno dei sistemi. Strumenti per la misurazione del software e per la valutazione dei costi. I modelli di Porter-Millar, Minzberg e Kaplan-Norton; i diagrammi di contesto Jackson; gli standard ITIL, PRINCE2, TOGAF, COBIT; i linguaggi BPMN e UML; i pattern architetturali e i design pattern; il conteggio dei Function Point.

Esemplificazioni pratiche.

Realizzazione e gestione dei sistemi informativi

Codice Corso - A669

DURATA 2 giorni DATE

15 - 16 dicembre 2022

ORARIO 9,00 -14,30

QUOTA DI PARTECIPAZIONE euro 450,00 + IVA

(la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)

Riferimenti

Documenti correlati

d) generazione o raggruppamento anche in via automatica di un insieme di dati o registrazioni, provenienti da una o più banche dati, anche appartenenti a più soggetti

Il CEIDA, Ente accreditato dalla Regione Lazio quale soggetto erogatore di attività per la Formazione Superiore e Continua, (accreditamento ottenuto con Determinazione del

Vista la deliberazione G.C. 445/2000, si è individuata, nell’ambito dell’ordinamento degli uffici e dei servizi, ai fini della gestione unica e coordinata dei documenti, un’unica

In questo ambito è previsto che ogni amministrazione pubblica individui una o più Aree Organizzative Omogenee, all'interno delle quali sia nominato un responsabile

Il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 31 ottobre 2000 concernente le “Regole tecniche per il protocollo informatico di cui al decreto del Presidente della

Archivio costituito da documenti informatici, fascicoli informatici nonché aggregazioni documentali informatiche, gestiti e conservati in ambiente informatico. (Allegato 1 al

Le copie per immagine su supporto informatico di documenti originali formati in origine su supporto analogico nel rispetto delle regole tecniche di cui all’articolo 71 hanno la

l’approvazione dell’avviso di selezione pubblica di seguito riportato (per titoli e colloquio) per il conferimento di una borsa di studio per addestramento e perfezionamento