Master
Universitario in Energy
Management
A.A. 2010/2011 II Edizionedi I livello
F acoltà di Ingegneria
Direttore Scientifico del Master Prof. Mario Belli
Università della Calabria
In Collaborazione con il Consorzio LAIF Con il patrocinio
Finalità e Obiettivi
Il Compito dell’Energy Manager, l’uso razionale dell’energia, è quello di studiare, analizzare e me�ere in a�o soluzioni tecniche e/o economiche che compor�no risparmi di energia, in termini di quan�tà consumate e, sopra�u�o, in termini di risparmi di cos� consegui�.
L’obie�vo forma�vo del Master è quello di arricchire le conoscenze dell’ Ingegnere con i metodi e gli strumen� che perme�ono di realizzare queste analisi � �po tecnico - economiche, nella maniera più chiara possi- bile per chi deve prendere le opportune decisioni.
i-
- nale dell’energia, l’Energy Manager, in regime di mercato libero per l’energia, svolge anche funzioni di intermediario tra chi l’energia la produce e chi la consuma.
Figura professionale
.
Direttiva quadro sulle risorse idriche
L’acqua è essenziale per la vita
In una Amministrazione Pubblica:
-
-
promuove convegni e azioni volte alla diffusione della cultura del
Come libero professionista:
•
dell’Energia;
•
•
•
•
•
Possono presentare domanda di ammissione al Master coloro che, alla data di scadenza della presentazione della domanda, sono in possesso di:
• laurea in Ingegneria di I livello e laurea magistrale (II livello);
• diploma universitario in Ingegneria di durata almeno triennale;
• diploma di laurea in Ingegneria (vecchio ordinamento);
Corso ai soli fini dell'iscrizione al corso.
Requisiti di ammissione
•
.
Consiglio di
L‘iscrizione al Master è incompa�bile con l’iscrizione ad altri corsi di studio. Per i soli studen� di una delle Lauree Magistrali della Facoltà d’Ingegneria dell’Università della Calabria, è consen�ta l’iscrizione al Master, con il rela�vo congelamento, per un anno, dell’iscrizione alla Laurea Magistrale. Al Master saranno ammessi un massimo di 50 candida� e sarà a�vo con un numero minimo di 25 candida�.
Articolazione Didattica
Moduli Contenuto
Adeguamento delle conoscenze di base
Macchine Ele�riche e Sistemi ele�rici per l’energia.
Termodinamica, trasmissione del calore, Sistemi Energe�ci.
I compi ed il ruolo dell’Energy Manager
Impian e macchine industriali
Illuminotecnica
Impian e macchine ele riche Combus bili e combustori Pompe di calore
Macchine frigorifere
Impian di sollevamento e circolazione Energe ca dell’edificio
Fondamen di proge azione energe ca Impian di riscaldamento
Impian di condizionamento
Uso di fon rinnovabili
Solare termico Solare fotovoltaico Eolico
Biomasse Mini e Micro Idro Impian di cogenerazione Capacità manageriali e
relazionali
La comunicazione efficace e le relazioni interpersonali Leadership, Team Working e Public Speaking Project Management
Proge o e Project Management L’analisi degli inves�men�
Le fon di finanziamento
Norma va e Merca dell’Energia
Norma va Europea ed Italiana sulla liberalizzazione dell’energia ele rica e del gas
Regime tariffario nel mercato dell’energia ele rica Regime tariffario nel mercato del gas
Approvvigionamento dell’energia ele rica per grandi utenze o grossis Poli che Energe che ed Ambientali
I Merca per l’Ambiente: Cer ca Verdi I Merca per l’Ambiente: Cer ca Bianchi
Audit Energe ci
Strumen per le misure energe che Diagnosi energe ca di I° livello Diagnosi energe ca di II° livello
Analisi Economiche e contabilità energe ca
Tecno-economia Termo-economia
400 ore di lezioni frontali e laboratorio con illustrazione di “case 600 ore di studio individuale;
Attività formativa
ed elaborato finale (20 CFU)
Iscrizione
giorni dalla pubblicazione delle graduatorie sul sito -
• copia ricevuta della domanda di ammissione compilata on-line;
quietanza del versamento della quota di iscrizione di € 2.520,00 - tuare sul c/c postale n. 260893 intestato a: Università della Calabria o sul c/c bancario 10106, abi 101030, cab 80880, cin f, IBAN IT90F0103080880000000010106 Banca Monte dei Paschi filiale di Rende intestato a: Università della Calabria, causale:
iscrizione Master di I livello in “Energy Management”.
• I rata di € 1.270,00 contestualmente all’iscrizione;
• II rata di € 1.250,00 entro il 31 Dicembre 2010.
Borse di studio e voucher formativi
•
D
4 A
(
Gli studenti delle Edizioni precedenti sono stati assegnatari di Voucher Formativi della Regione Calabria a copertura dell’intera quota d’iscrizione e rimborsi spesa per vitto e alloggio per l’inte- ra durata del Master.
Domanda di ammissione Durata del Master e sedi didattiche Durata del Master e sedi didattiche
Facoltà d’ Ingegneria dell’Università della Calabria e presso la sede del Consorzio LAIF. La Fase di stage si svolgerà presso le sedi Aziendali.
Master è obbligatoria.
Per il conseguimento del Titolo è comunque richiesta una frequenza pari all’80% della durata complessiva del Master.
Titolo Didattico
Universitario di I livello in “Energy Management” del valore di 60 CFU.
nali.
30 Se�embre 2010.
Stage e project work
Il Master pone molta a�enzione alla formazione in campo ed alla pra�ca proge�uale. L’allievo potrà scegliere tra uno stage di 450 ore in aziende qualificate del se�ore energe�co ed un project work individuale.
Lo stage perme�erà di me�er in pra�ca le conoscenze acquisite durante la fase d’aula; il project work me�erà alla prova la capacità proge�uale dell’allievo. Entrambi i percorsi cos�tuiscono un canale privilegiato per l’in- serimento professionale, obie�vo principale di tu�o il Master.
Orientamento
apporteranno il valore della propria esperienza al fine di contribuire alla formazione
costantemente l’apprendimento e promuoveranno il coinvolgimento e il confronto
Faculty
full
per il collocamento in stage.