Il Sistema di Gestione Qualità ISO 9001:2015 Della Scuola di Specializzazione di Ortognatodonzia
Il Sistema di Gestione Qualità
secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 della
«Scuola di specializzazione dei
Ortognatodonzia»
Il Sistema di Gestione Qualità ISO 9001:2015 della Scuola di Specializzazione di Ortognatodonzia
Lo scopo della ISO 9001 è quello di raggiungere i propri obiettivi e soddisfare gli utenti, mediante un sistema efficace e che sa migliorarsi continuamente.
La logica della norma è: capire cosa vogliono gli utenti, fissare i propri obiettivi, stabilire con quali processi
raggiungere gli obiettivi, padroneggiare e migliorare tali processi riducendo al minimo gli sprechi e i rischi.
La norma ISO 9001
Il Sistema di Gestione Qualità ISO 9001:2015 della Scuola di Specializzazione di Ortognatodonzia
Dal Decreto Interministeriale del 13 giugno 2017…
Il Sistema di Gestione Qualità ISO 9001:2015 della Scuola di Specializzazione di Ortognatodonzia
Gli otto cardini qualitativi di Gestione della Qualità
1° - Organizzazione orientata all’utente (...specializzando/paziente) 2° - Leadership
3° - Coinvolgimento del personale 4° - Approccio basato sui processi
5° - Approccio sistemico della gestione (Governo dei processi) 6° - Miglioramento continuo (PDCA)
7° - Decisioni basate su dati di fatto
8° - Rapporti di beneficio reciproco con i fornitori.
Il Sistema di Gestione Qualità ISO 9001:2015 della Scuola di Specializzazione di Ortognatodonzia
q Il RISCHIO riguarda l’incertezza nel raggiungere gli obiettivi di fornire con regolarità beni e servizi conformi e di accrescere la soddisfazione del
cliente
q Rischio anche come OPPORTUNITA’ (superare le aspettative andando oltre agli obiettivi dichiarati)
q L’organizzazione deve pianificare le azioni considerando i Rischi e le
Opportunità determinate in relazione ai fattori interni ed esterni e alle parti interessate
Risk Based Approach
Il Risk-based approach assume importanza
fondamentale al pari dell’approccio per processi
Il Sistema di Gestione Qualità ISO 9001:2015 della Scuola di Specializzazione di Ortognatodonzia
Dove si parla di rischio nella nuova ISO 9001…
Il Sistema di Gestione Qualità ISO 9001:2015 della Scuola di Specializzazione di Ortognatodonzia
Gli step del risk based approach…
Identificazione dei rischi Analisi dei rischi
Valutazione dei rischi
Trattamento dei rischi
Il Sistema di Gestione Qualità ISO 9001:2015 della Scuola di Specializzazione di Ortognatodonzia
Tipologia di rischio [1] Descrizione del rischio potenziale
Le parti interessate Aspettative
Processi interessati (se del caso indicare anche la procedura)
Rischi potenziali
Gli strumenti…
IDENTIFICAZIONE E ANALISI
DEI RISCHI
Il Sistema di Gestione Qualità ISO 9001:2015 della Scuola di Specializzazione di Ortognatodonzia
VALUTAZIONE DEI RISCHI
GAP Contromisure da attivare Contromisure
Profilo di rischio Magnitudo
Probabilità
Il Sistema di Gestione Qualità ISO 9001:2015 della Scuola di Specializzazione di Ortognatodonzia
Plan
Do
Check
Act
Definire obiettivi
misurabili, le risorse e le attività per raggiungerli
Fare quanto pianificato per ottenere il miglioramento
Verificare il conseguimento degli obiettivi / traguardi pianificati
Acquisire, far tesoro del miglioramento ottenuto
PLAN ACT
DO CHECK
Il PDCA come elemento fondamentale…
Il Sistema di Gestione Qualità ISO 9001:2015 della Scuola di Specializzazione di Ortognatodonzia
L’approccio per processi richiede…
1. Identificazione dei processi necessari per il Sistema di Gestione per la Qualità e la loro applicazione nell’ambito di tutta l’organizzazione
2. Definizione della sequenza e le interazioni tra i processi identificati 3. Definizione dei criteri e i metodi necessari per assicurare l’efficace
funzionamento e l’efficace controllo dei processi identificati La MAPPA DEI PROCESSI è uno strumento che:
1. Descrive in forma grafica i processi e le loro interazioni
2. Fornisce un utile strumento per visualizzare le interfacce e i punti critici dei processi
3. Fornisce uno strumento per dare evidenza dei punti di controllo
utilizzati per monitorare i processi
Il Sistema di Gestione Qualità ISO 9001:2015 della Scuola di Specializzazione di Ortognatodonzia
Il diagramma di flusso…
1. Descrive in forma grafica le attività dei processi e le loro interazioni 2. Da evidenza dei punti di controllo critici
3. Da evidenza dell’identificazione dei rischi associati alle attività 4. Da evidenza della valutazione dei rischi
5. Contiene i riferimenti a procedure /istruzioni operative
6. Contiene i riferimenti dei documenti di registrazione
Il Sistema di Gestione Qualità ISO 9001:2015 della Scuola di Specializzazione di Ortognatodonzia DIAGRAMMA DI FLUSSO (nuovo format)
Il Sistema di Gestione Qualità ISO 9001:2015 della Scuola di Specializzazione di Ortognatodonzia
Qualità...
Il Sistema di Gestione Qualità ISO 9001:2015 della Scuola di Specializzazione di Ortognatodonzia
q sparisce la figura del Rappresentante della Direzione per la qualità (RdD); tutte le figure apicali hanno le responsabilità precedentemente assegnate al RdD
q l’adozione del HSL (High Level Structure) per il Management System Standards q l’analisi del contesto e gli interessi degli stakeholders
q maggiore enfasi sulla Gestione del Rischio (Risk-based Approach) per il raggiungimento degli obiettivi
q maggior enfasi sul monitoraggio dei fornitori (in particolare in sui servizi in outsourcing)
q maggior enfasi sulle competenze
q semplificazione della documentazione ...
La nuova versione 2015 della norma ISO 9001
Il Sistema di Gestione Qualità ISO 9001:2015 della Scuola di Specializzazione di Ortognatodonzia
High Level Structure
Il Sistema di Gestione Qualità ISO 9001:2015 della Scuola di Specializzazione di Ortognatodonzia
q Maggiore attenzione al CONTESTO in cui opera l’organizzazione
q Maggior resposanbilizzazione dei resposanbili di UU.OO. rispetto alla gestione dei rischi
q Maggiore attenzione ai potenziali STAKEHOLDERS (pur rimanendo il cliente il focus fondamentale)
q Maggiore enfasi su:
1. Ottenimento di valore aggiunto dai processi 2. Approccio quantitativo alla qualità (indicatori...)
3. Focus su personale, loro competenze e coinvolgimento, valutazione delle competenze
Su cosa lavorare …
Il Sistema di Gestione Qualità ISO 9001:2015 della Scuola di Specializzazione di Ortognatodonzia
Il contesto in cui opera la scuola…
Contesto esterno
Contesto interno
Punti di forza
(Aree gestite al meglio)
Opportunità
(Fattori esterni che possono contribuire allo sviluppo)
Punti di debolezza
(Aree da riesaminare)
Minacce
(problemi poteziali/rischi
dall’esterno)
SWOT
Il Sistema di Gestione Qualità ISO 9001:2015 della Scuola di Specializzazione di Ortognatodonzia
Le 4 C della qualità...
Il Sistema di Gestione Qualità ISO 9001:2015 della Scuola di Specializzazione di Ortognatodonzia
Le risorse intangibili…
La spazio e i dettagli che la norma dedica agli asset intangibili (know how e
competenze delle persone) non sono paragonabili con quelli della ISO 9001:2008 La norma considera tra le risorse necessarie all’organizzazione – oltre alle persone, l’infrastruttura, l’ambiente di lavoro – anche le “conoscenze”
necessarie ai suoi processi:
“L’organizzazione deve determinare le conoscenze necessarie per rendere operativi i suoi processi e per ottenere la conformità dei suoi prodotti e
servizi”
Molta enfasi sulla gestione delle competenze e della consapevolezza delle persone:
“L’organizzazione deve determinare, assicurare, monitorare, migliorare (e documentare) le competenze necessarie …”
Il Sistema di Gestione Qualità ISO 9001:2015 della Scuola di Specializzazione di Ortognatodonzia
La documentazione di sistema…
La documentazione del sistema di gestione richiesta dalla norma è lasciata, quanto al formato e ai contenuti, alla libera scelta dell’azienda
Nessuna procedura è richiesta obbligatoriamente, ma è l’organizzazione che decide quali siano le procedure di cui disporre
“Il Sistema di Gestione per la Qualità deve comprendere:
1. Le informazioni documentate richieste dalla norma
2. Le informazioni documentate che l’organizzazione ritiene necessarie per l’efficacia del suo sistema “
Il Sistema di Gestione Qualità ISO 9001:2015 della Scuola di Specializzazione di Ortognatodonzia
Il controllo dei processi, prodotti e servizi forniti dall’esterno…
La norma affronta tutte le forme di approvvigionamento (dal semplice acquisto di un bene/servizio all’affidamento all’esterno di un processo):
“All’organizzazione è richiesto di adottare un approccio basato sul rischio per determinare i criteri per la valutazione continua del fornitore esterno e per tenerlo sotto controllo ”
“Processi o funzioni dell’organizzazione che sono stati esternalizzati a un fornitore rimangono all’interno del campo di applicazione del sistema di gestione della qualità: perciò l’organizzazione deve […] definire sia i controlli che intende applicare ai fornitori esterni, sia quelli che intende applicare al risultato del processo”
OUTSOURCING
Il Sistema di Gestione Qualità ISO 9001:2015 della Scuola di Specializzazione di Ortognatodonzia
Il progetto di certificazione: le fasi e i
tempi…
Il Sistema di Gestione Qualità ISO 9001:2015 della Scuola di Specializzazione di Ortognatodonzia
Definizione, Comunicazione, Avvio del Progetto
Elaborazione della documentazione
Attuazione del Sistema di Gestione per la Qualità
Adeguamento del Sistema di Gestione per la Qualità del PTV
Ciclo degli audit interni e Riesame della Direzione
Assistenza alla Certificazione del Sistema di
Gestione per la Qualità e risoluzione di eventuali non conformità rilevate dall’Ente Certificatore
Oggi
Il Sistema di Gestione Qualità ISO 9001:2015 della Scuola di Specializzazione di Ortognatodonzia
Il Sistema di Gestione Qualità ISO 9001:2015 della Scuola di Specializzazione di Ortognatodonzia
Il Sistema di Gestione Qualità ISO 9001:2015 della Scuola di Specializzazione di Ortognatodonzia
Il Sistema di Gestione Qualità ISO 9001:2015 della Scuola di Specializzazione di Ortognatodonzia
FASE 4: Adeguamento del Sistema di Gestione per la Qualità del PTV
NOMOS
Analisi mappatura processi clinico/
assistenziali
Verifica requisiti SGQ PTV applicabili
SGQ Scuola integrato
Durata fase 4: 0,5 mesi
Elaborazione matrice di correlazione requisiti SGQ PTV / Scuola Spec.
Il Sistema di Gestione Qualità ISO 9001:2015 della Scuola di Specializzazione di Ortognatodonzia
FASE 5: Ciclo degli audit interni e riesame della Direzione
Durata fase 5: 0,5 mesi
NOMOS Personale
Scuola
Definizione del piano degli audit
interni Piano degli audit interni
Realizzazione del piano degli audit
interni Rapporti di audit
Definizione, pianificazione e attuazione delle azioni correttive e
di miglioramento
Azioni correttive e di miglioramento
Preparazione del riesame della Direzione
Elementi in input al riesame della Direzione
Realizzazione del riesame della Direzione
Verbale di riesame della Direzione
Follow-up al riesame della Direzione
Revisione della documentazione (eventuale)
Invio all’Ente Certificatore della documentazione richiesta
Il Sistema di Gestione Qualità ISO 9001:2015 della Scuola di Specializzazione di Ortognatodonzia
Fase 6: Assistenza alla Certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità e risoluzione di eventuali non conformità rilevate dall’Ente Certificatore
Durata fase 6: 0,5 mesi
NOMOS Personale
Scuola
Attuazione del Sistema di Gestione per la Qualità
Gestione dei rapporti con l’Ente Certificatore per eventuali chiarimenti sulla documentazione
Audit dell’Ente di Certificazione
Analisi dei rilievi (non conformità) dell’Ente di Certificazione
Definizione e pianificazione delle azioni correttive per la risoluzione
delle non conformità rilevate dall’Ente Certificatore
Attuazione delle azioni correttive Analisi dei rilievi dell’Ente di
Certificazione
Rapporto di audit dell’Ente Certificatore
Azioni correttive, preventive, di miglioramento