• Non ci sono risultati.

Rapporto sul lavoro dipendente in provincia di Bergamo nel primo semestre 2022.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Rapporto sul lavoro dipendente in provincia di Bergamo nel primo semestre 2022."

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

Rapporto sul lavoro dipendente in provincia di Bergamo nel primo semestre 2022.

Da gennaio a giugno di quest’anno, in provincia di Bergamo, sono state create, per differenza tra assunzioni e cessazioni, 8.992 posizioni lavorative alle dipendenze (6.761 nell’arco annuale da giugno 2021 a giugno 2022). E’ un risultato ampiamente positivo, anche se più contenuto in confronto ai primi semestri del 2021 e del 2019 e con segni di rallentamento della dinamica negli ultimi mesi, in particolare a giugno.

I flussi delle nuove assunzioni (78.202 tra gennaio e giugno, +22,9% sullo stesso periodo del 2021) e delle cessazioni (69.210, +31,8% ) confermano la ripresa della mobilità del mercato del lavoro dipendente in provincia. L’incremento delle uscite è in larga misura attribuibile alla successione di rapporti temporanei e alle dimissioni volontarie, mentre i licenziamenti economici, in aumento, sono ancora al di sotto dei livelli del periodo antecedente il loro blocco.

Il rallentamento nel secondo trimestre dipende in parte da un esaurimento fisiologico della fase di rimbalzo post-Covid. Inoltre, ulteriori aumenti della domanda di lavoro da parte delle imprese sembrano frenati non soltanto dalle grigie previsioni sul ciclo economico, minacciato da inflazione e rischi di recessione, ma dai limiti di espansione dell’offerta di lavoro in provincia imposti dalla demografia, dai disallineamenti di competenze e professionalità e dalle dimensioni esigue della riserva di persone in cerca di occupazione, cioè disoccupati e inoccupati.

Incertezze sul breve e medio periodo, vincoli dell’offerta e la stessa intensa riallocazione di lavoratori tra imprese e settori che s’intravede dietro il massiccio flusso di dimissioni delineano una fase di consolidamento più che di espansione dell’occupazione: la crescita annua a metà 2022 risulta composta per circa due terzi da contratti in apprendistato o a tempo indeterminato e solo per un terzo da rapporti temporanei.

La variazione netta dei rapporti a tempo indeterminato è trainata dalla progressione delle stabilizzazioni, cioè delle trasformazioni contrattuali dal tempo determinato al tempo indeterminato (7.445 nel primo semestre) in continuo incremento dalla metà del 2021. E’ la conseguenza, traslata di qualche trimestre, del boom delle assunzioni temporanee riattivatesi nella seconda metà dell’anno scorso. Le stabilizzazioni sono diffuse in tutti i settori, segno di una tendenza generalizzata delle imprese (e incentivata dagli esoneri contributivi) a investire su rapporti di lunga durata.

Le transizioni dal bacino del lavoro temporaneo a quello più strutturale si traducono,

soprattutto per le attivazioni permanenti, in un aumento del peso relativo dei profili

professionali di medio e alto livello, dalle professioni impiegatizie a quelle tecniche e di

alta specializzazione.

(2)

In tutti i macrosettori la variazione occupazionale è positiva ma in rallentamento. Nel composito insieme del commercio e servizi il saldo del primo semestre 2022 è particolarmente consistente nelle attività di trasporto e magazzinaggio, seguite a distanza dai servizi operativi alle imprese e dai servizi di alloggio e ristorazione;

modesto nel commercio all’ingrosso e al dettaglio; negativo per banche, sanità e assistenza sociale e altri servizi alle persone.

Dopo la pesante penalizzazione subìta dalle lavoratrici nel 2020-2021, le assunzioni femminili sono in recupero, con una dinamica più intensa di quelle maschili. La crescita netta tra giugno 2021 e giugno 2022 è per oltre la metà rappresentata da donne.

E poco meno della metà della crescita annua dei dipendenti è attribuibile ai lavoratori stranieri che si confermano come la componente più mobile e flessibile del mercato del lavoro provinciale, anche perché concentrati nei contratti temporanei e nelle professioni meno qualificate e più soggette a turn over.

Segnali positivi per l’occupazione giovanile: più della metà delle assunzioni riguardano lavoratori con meno di 35 anni e la loro incidenza sulle attivazioni a tempo indeterminato sale in tre anni dal 47,3% al 50,1%.

30 agosto 2022

(3)

Assunzioni e cessazioni di dipendenti in provincia di Bergamo.

GIUGNO 2022

Nel primo semestre del 2022 in provincia di Bergamo sono stati oggetto di Comunicazione Obbligatoria 78.202 contratti di assunzione (+22,9% sul primo semestre del 2021) e 69.210 cessazioni (+31,8% sul corrispondente semestre 2021).

L’intensità dei flussi in entrata e in uscita conferma una ripresa della mobilità del lavoro dopo il congelamento forzato dall’emergenza sanitaria tra marzo 2020 e marzo 2021. Il risultato netto di questi movimenti genera una crescita che a fine giugno 2022 può essere quantificata in 8.992 posizioni di lavoro dipendente in più dall’inizio del 2022 e 6.761 in più rispetto alla metà del 2021. La dinamica della variazione su base annua (rappresentata dagli istogrammi azzurri nel grafico in questa pagina) continua ad essere positiva, ininterrottamente dal mese di marzo 2021, ma tende a decelerare rispetto ai valori massimi raggiunti all’inizio dell’anno.

Nel corso degli ultimi mesi si sta fisiologicamente esaurendo l’impulso del “rimbalzo” seguito alla fuoriuscita dalla crisi da Covid. Oltre all’effetto della base statistica di riferimento (il confronto tendenziale è con il periodo della ripartenza post-Covid), è possibile che la domanda di nuovo lavoro da parte delle imprese sia frenata non soltanto dalle grigie prospettive sull’evoluzione del ciclo economico1 ma dai limiti di espansione dell’offerta di lavoro in provincia imposti dalla demografia, dai disallineamenti di competenze e professionalità e dalle dimensioni esigue della riserva di persone in cerca di occupazione, cioè disoccupati e inoccupati.

-10.000 -5.000 0 5.000 10.000 15.000 20.000

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu

2020 2021 2022

Contratti di lavoro dipendente: Assunzioni, Cessazioni e saldi (mesi: gennaio 2020 - giugno 2022)

Saldo A-C mensile Saldo A-C annuo Assunzioni Cessazioni

1 Il peggioramento del quadro congiunturale e del clima di fiducia in Italia a metà anno è stato contrastato dalle politiche di sostegno a imprese e famiglie. Nel secondo trimestre il PIL dell’Italia è aumentato (+1%) più che nell’area Euro (+0,7%). Secondo i dati nazionali provvisori Istat, a giugno 2022 crescono gli occupati e diminuiscono disoccupati e inattivi. In provincia di Bergamo, secondo l’indagine camerale, nel secondo trimestre 2022 sono in crescita la produzione (+1,7%) e gli addetti (+0,5%) dell’industria: anche nel commercio e servizi, trainati dalla domanda turistica, aumentano fatturato e dipendenti. Le prospettive per i prossimi trimestri, in un contesto globale di inflazione, crisi energetica e rischi di recessione, sono in peggioramento. L’indagine Excelsior indica per Bergamo previsioni di assunzioni in calo, su base annua, nei mesi di maggio, giugno e luglio. In rialzo ad agosto con difficoltà di reperimento

(4)

Assunzioni e cessazioni di rapporti di lavoro dipendente ( * ) in provincia di Bergamo Osservatorio del Lavoro della Provincia di Bergamo (Fonte: SI STAL di Regione Lombardia) (ETL del 2/8/2022) (al netto del settore I struzione e del lavoro domestico)

Assunzioni Cessazioni Saldo assunz.-

cessaz.

Assunzioni (var % su

base annua

Cessazioni (var % su

base annua)

Saldo ass.- cess. (su base annua)

2020 gen 14.310 9.875 4.435 2,5 12,3 5.115

feb 10.224 9.106 1.118 4,3 12,4 4.533

mar 7.452 9.394 -1.942 -28,0 -2,5 1.873

apr 3.325 5.721 -2.396 -67,9 -34,4 -2.155

mag 6.645 6.459 186 -38,3 -28,7 -3.678

giu 8.919 8.647 272 -20,9 -19,7 -3.911

lug 9.705 7.986 1.719 -16,2 -19,1 -3.900

ago 5.985 8.566 -2.581 -12,7 -12,1 -3.593

set 11.800 10.403 1.397 -10,1 -22,8 -1.854

ott 11.015 9.404 1.611 -10,0 -9,0 -2.141

nov 9.161 7.877 1.284 -12,7 -8,7 -2.720

dic 6.292 13.606 -7.314 -17,9 -12,2 -2.211

2021 gen 11.249 7.225 4.024 -21,4 -26,8 -2.622

feb 8.936 6.975 1.961 -12,6 -23,4 -1.779

mar 9.521 8.163 1.358 27,8 -13,1 1.521

apr 9.658 8.041 1.617 190,5 40,6 5.534

mag 11.115 9.514 1.601 67,3 47,3 6.949

giu 13.165 12.582 583 47,6 45,5 7.260

lug 12.801 10.720 2.081 31,9 34,2 7.622

ago 8.046 10.131 -2.085 34,4 18,3 8.118

set 14.754 13.441 1.313 25,0 29,2 8.034

ott 14.084 12.547 1.537 27,9 33,4 7.960

nov 13.024 10.456 2.568 42,2 32,7 9.244

dic 9.802 17.447 -7.645 55,8 28,2 8.913

2022gen 15.754 10.924 4.830 40,0 51,2 9.719

feb 11.832 10.195 1.637 32,4 46,2 9.395

mar 12.835 11.962 873 34,8 46,5 8.910

apr 12.080 10.705 1.375 25,1 33,1 8.668

mag 12.744 11.574 1.170 14,7 21,7 8.237

giu 12.957 13.850 -893 - 1,6 10,1 6.761

2019 1T 34.119 26.530 7.589 -4,1 -3,8 9.409

2T 32.407 28.561 3.846 -6,1 -4,5 8.670

3T 31.558 33.080 -1.522 -3,0 -3,2 8.795

4T 30.393 34.455 -4.062 -3,4 5,7 5.851

2020 1T 31.986 28.375 3.611 -6,3 7,0 1.873

2T 18.889 20.827 -1.938 -41,7 -27,1 -3.911

3T 27.490 26.955 535 -12,9 -18,5 -1.854

4T 26.468 30.887 -4.419 -12,9 -10,4 -2.211

2021 1T 29.706 22.363 7.343 -7,1 -21,2 1.521

2T 33.938 30.137 3.801 79,7 44,7 7.260

3T 35.601 34.292 1.309 29,5 27,2 8.034

4T 36.910 40.450 -3.540 39,5 31,0 8.913

2022 1T 40.421 33.081 7.340 36,1 47,9 8.910

2T 37.781 36.129 1.652 11,3 19,9 6.761

2019 1 semestre 66.526 55.091 11.435 -5,1 -4,2 8.670

2 semestre 61.951 67.535 -5.584 -3,2 1,2 5.851

2020 1 semestre 50.875 49.202 1.673 -23,5 -10,7 -3.911

2 semestre 53.958 57.842 -3.884 -12,9 -14,4 -2.211

2021 1 semestre 63.644 52.500 11.144 25,1 6,7 7.260

2 semestre 72.511 74.742 -2.231 34,4 29,2 8.913

2022 1 semestre 78.202 69.210 8.992 22,9 31,8 6.761

anni 2019 128.477 122.626 5.851 -4,2 -1,3

2020 104.833 107.044 -2.211 -18,4 -12,7

2021 136.155 127.242 8.913 29,9 18,9

anno mese

anno trimestre

anno semestre

(* ) contratti di: apprendistato, somministrazione, tempo determinato, tempo indeterminato, al netto di eventi giornalieri e non andati a buon fine

(5)

0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 12.000 14.000 16.000 18.000 20.000

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Assunzioni mensili - contratti di lavoro dipendente

2019 2020 2021 2022

-9.000 -7.000 -5.000 -3.000 -1.000 1.000 3.000 5.000 7.000

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Saldi mensili assunzioni-cessazioni

2019 2020 2021 2022

0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 12.000 14.000 16.000 18.000 20.000

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Cessazioni mensili - contratti di lavoro dipendente

2019 2020 2021 2022

(6)

TIPOLOGIE CONTRATTUALI E SETTORI

I contratti (tavola a pag.7)

Le assunzioni nel primo semestre 2022 sono aumentate su base tendenziale in tutte le tipologie contrattuali di lavoro dipendente: 38.766 a tempo determinato (+21,9%), 19.950 a tempo indeterminato (+25,5%), 15.777 in somministrazione (+22,3%) e 3.709 in apprendistato (+21,1%). L’aumento delle cessazioni supera quello delle assunzioni nella somministrazione (14.117, +48,1%), nel tempo determinato (28.999, +38%), nell’apprendistato (2.837, + 30,8%). Nel tempo indeterminato la dinamica delle uscite (23.257) è meno intensa (+17,5%) di quella dei nuovi ingressi. Questi ultimi sono tuttavia ancora al di sotto dei livelli pre-Covid (-3,3% sul primo semestre 2019 mentre le cessazioni sono aumentate del 22,8%).

Per valutare il contributo delle diverse tipologie contrattuali alla crescita tendenziale dei dipendenti (istogrammi nel grafico in questa pagina) i flussi di entrate e uscite sono integrati dalle trasformazioni contrattuali2. Dall’inizio del 2022 ha ripreso a crescere l’area dei contratti permanenti (l’insieme dei contratti in apprendistato e a tempo indeterminato, linea nera del grafico) trainata da un forte incremento delle “stabilizzazioni”, cioè delle trasformazioni contrattuali dal tempo determinato al tempo indeterminato: 7.445 nel primo semestre 2022, più del doppio in confronto alla prima metà dell’anno scorso. E’ la conseguenza, traslata di qualche trimestre, del boom delle assunzioni temporanee riattivatesi nella seconda metà dell’anno scorso. Per effetto di queste stesse transizioni, la crescita dello stock dei rapporti temporanei rallenta bruscamente nonostante i livelli ancora elevati delle assunzioni e delle proroghe della loro durata; queste ultime sono state 24.562 nel primo semestre 2022 in aumento del 18,9% sullo stesso periodo del 2021.

-10.000 -5.000 0 5.000 10.000 15.000 20.000

1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 1 2 3 4 5 6

2018 2019 2020 2021 2022

Saldi (assunzioni-cessazioni+/ -trasformazioni) su base annua per tipologia contrattuale. Gennaio 2018 - Giugno 2022.

TOTALE dip Somministrazione Tempo Determinato Permanenti (apprend+tempo indet)

L’andamento opposto delle dinamiche di queste due componenti dello stock di lavoratori si ripresenta tipicamente in occasione di un consolidamento della domanda di lavoro - come ad esempio avvenne, per un concorso di diversi fattori, nel 20183. Contano inoltre gli incentivi alle assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato con agevolazioni contributive ulteriormente estese al biennio 2021-2022 dalla legge n 178/2020.

2 A causa della classificazione lacunosa nel Sistal delle trasformazioni “automatiche” in tempo indeterminato dei contratti di apprendistato non rescissi prima del termine, il saldo contrattuale viene calcolato per l’insieme (apprendistato e tempo indeterminato) dei contratti “permanenti”.

3 La successiva crescita dei rapporti permanenti nel corso del 2019 è stata sostenuta da un analogo “travaso”, via stabilizzazioni, dal tempo determinato al tempo indeterminato e, nel 2020, è rimasta in terreno positivo, anche se i rallentamento, in quanto “protetta” dalla Cassa Integrazione e dal blocco dei licenziamenti, mentre l’area dei rapporti temporanei si riduceva drasticamente nelle due evidenti cadute per lockdown da Covid.

(7)

La crescita annua a giugno 2022 (saldo di 6.761 posizioni di lavoro dipendente) è composta per circa due terzi da contratti in apprendistato o a tempo indeterminato (saldo del lavoro permanente a +4.468 grazie al decisivo apporto delle stabilizzazioni) e per un terzo da rapporti temporanei: +1.015 a tempo determinato, in netto rallentamento da inizio 2022, e +1.015 in somministrazione, in graduale decelerazione già dalla seconda metà del 2021.

ASSUNZIONI, CESSAZIONI E SALDI PER CONTRATTO (var % del 1° semestre 2022 su 1° semestre 2021 e 2019)

LSU Tirocinio Lavoro a

progetto Apprendistato Sommini- strazione

Tempo Determinato

Tempo

I ndeterminato TOT lav dip

2019 1 sem 276 2.721 1.257 3.022 11.760 31.118 20.626 66.526

2 sem 238 2.916 1.319 3.675 11.057 30.591 16.628 61.951

2020 1 sem 140 1.390 828 2.112 8.765 24.965 15.033 50.875

2 sem 140 2.219 1.067 2.835 10.542 27.041 13.540 53.958

2021 1 sem 248 2.455 1.166 3.063 12.900 31.790 15.891 63.644

2 sem 112 2.699 1.053 4.408 14.127 37.578 16.398 72.511

2022 1 sem 228 2.233 1.267 3.709 15.777 38.766 19.950 78.202

-8,1 -9,0 8,7 21,1 22,3 21,9 25,5 22,9

-17,4 -17,9 0,8 22,7 34,2 24,6 -3,3 17,6

2019 1 sem 178 2.501 1.065 2.132 10.073 23.943 18.943 55.091

2 sem 330 2.935 1.341 2.253 13.003 31.183 21.096 67.535

2020 1 sem 144 2.136 873 1.583 8.443 23.758 15.418 49.202

2 sem 269 1.893 1.370 1.851 9.844 27.339 18.808 57.842

2021 1 sem 125 2.177 927 2.169 9.535 21.008 19.788 52.500

2 sem 281 2.712 1.056 2.785 14.509 33.616 23.832 74.742

2022 1 sem 147 2.504 1.125 2.837 14.117 28.999 23.257 69.210

17,6 15,0 21,4 30,8 48,1 38,0 17,5 31,8

-17,4 0,1 5,6 33,1 40,1 21,1 22,8 25,6

LSU Tirocinio Lavoro a progetto

Trasformaz.

da T. Det. a T.

I ndet.

Sommini- strazione

Tempo Determinato

(-trasf.)

Permanenti (Apprend/ T.

I ndet. + trasf.)

TOT lav dip

2019 1 sem 98 220 192 5.424 1.687 1.751 7.997 11.435

2 sem -92 -19 -22 4.403 -1.946 -4.995 1.357 -5.584

2020 1 sem -4 -746 -45 4.246 322 -3.039 4.390 1.673

2 sem -129 326 -303 5.131 698 -5.429 847 -3.884

2021 1 sem 123 278 239 3.069 3.365 7.713 66 11.144

2 sem -169 -13 -3 5.269 -382 -1.307 -542 -2.231

2022 1 sem 81 -271 142 7.445 1.660 2.322 5.010 8.992

2020 1 sem -96 -765 -67 -1.624 -8.034 5.747 -3.911

2 sem -133 -420 -348 1.020 -8.468 5.237 -2.211

2021 1 sem -6 604 -64 4.063 2.284 913 7.260

2 sem -46 265 236 2.983 6.406 -476 8.913

2022 1 sem -88 -284 139 1.278 1.015 4.468 6.761

SALDI A- C SU BASE ANNUA SALDI A- C SU BASE ANNUA

v% 1s22/1s21 v% 1s22/1s19

v% 1s22/1s21 v% 1s22/1s19

ASSUNZI ONI

CESSAZI ONI

SALDI A- C NEL SEMESTRE SALDI A- C NEL SEMESTRE

Nell’area esterna al lavoro dipendente in senso proprio, si può osservare nel primo semestre del 2022 una riduzione degli avviamenti di tirocini extra-curriculari (2.233, -9% sul 2021 e -17,9% sul 2019), forse segno di un maggior ricorso ad assunzioni contrattualizzate, e un’altalenante ripresa del “lavoro a progetto” - in realtà si tratta di collaborazioni coordinate continuative - che coglie solo uno spicchio (1.267 gli avviamenti nel semestre) delle variegate forme di lavoro parasubordinato o “quasi-autonomo”. Poco significativa la consistenza dei Lavori Socialmente utili (LSU).

I settori (tavole alle pagg 9-10)

(8)

Le assunzioni nel primo semestre aumentano su base tendenziale in tutti i macrosettori: sono 42.385 nel commercio e servizi (+27,6%); 23.891 nell’industria (+23,8%), 9.023 nelle costruzioni (la variazione è solo del +5,7% ma in rapporto a livelli già alti nel 2021 per effetto degli incentivi alle ristrutturazioni) e 2.884 in agricoltura.

Le cessazioni (38.931 nel terziario, 20.929 nell’industria, 7.794 nelle costruzioni e 1.551 in agricoltura) crescono più degli ingressi in tutti i macrosettori sia in confronto al 2021 che al 2019.

I saldi su base annua sono positivi a fine giugno (+3.794 nel commercio e servizi, +2.005 nell’industria, + 907 nelle costruzioni, poche decine in agricoltura), ma con un rallentamento più evidente negli ultimi mesi.

-10.000 -5.000 0 5.000 10.000 15.000 20.000

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6

2018 2019 2020 2021 2022

Saldi (assunzioni-cessazioni) su base annua per macrosettore.

Gennaio 2018 - Giugno 2022

TOTALE Agric Costruz I ndustria Comm e servizi

Il consolidamento occupazionale, cioè l’aumento complessivo dei contratti di tipo permanente e delle stabilizzazioni, è diffuso in tutti i macrosettori dall’inizio del 2022.

Le 7.445 stabilizzazioni del primo semestre sono distribuite per più della metà nel commercio e servizi (57,3%), seguono industria (26,6%), costruzioni (15%) e agricoltura (1,1%).

Nel dettaglio semestrale delle Sezioni Ateco (alla pagina 10) emergono le eterogeneità del macrosettore terziario. I servizi di alloggio e ristorazione, trainati dal turismo e caratterizzati dalla prevalenza di rapporti di lavoro stagionali, temporanei o intermittenti, registrano i volumi maggiori di assunzioni (9.633) nel primo semestre 2022 con una crescita annua importante (+43,8%), ma anche il flusso opposto delle cessazioni (8.900) raggiunge un punto di massima con una variazione notevole sull’anno (+71,2%) e sui livelli pre-Covid (+25,9%). Il saldo netto che ne deriva è positivo (+733) ma dimezzato rispetto alla prima metà del 2021 e del 2019.

Il commercio, all’ingrosso e al dettaglio, conta 7.163 nuovi ingressi e 6.970 uscite con un saldo semestrale contenuto (+193) e nettamente inferiore rispetto a giugno 2021 e a tre anni prima. I servizi della logistica (trasporto e magazzinaggio) con 7.251 assunzioni e 6.050 cessazioni segnano una crescita a saldo tra le più consistenti (+1.201) e in ulteriore progresso rispetto al risultato di metà 2021.

ASSUNZIONI, CESSAZIONI E SALDI (LAVORO DIPENDENTE) PER MACROSETTORE (var % del 1° semestre 2022 su 1° semestre 2021 e 2019)

(9)

AGRI C OL- TURA (A)

C OSTRU- ZI ONI (F)

I NDUSTRI A (BC DE)

COMM E

SERVI ZI TOTALE

2019 1 sem 2.194 7.243 19.261 37.828 66.526

2 sem 1.423 6.941 16.490 37.097 61.951

2020 1 sem 2.438 6.739 14.048 27.650 50.875

2 sem 1.430 7.686 14.283 30.559 53.958

2021 1 sem 2.590 8.534 19.292 33.224 63.644

2 sem 1.731 8.190 20.113 42.466 72.511

2022 1 sem 2.884 9.023 23.891 42.385 78.202

11,4 5,7 23,8 27,6 22,9

31,4 24,6 24,0 12,0 17,6

2019 1 sem 1.026 5.986 16.240 31.838 55.091

2 sem 2.311 6.817 19.514 38.892 67.535

2020 1 sem 1.323 5.444 13.360 29.074 49.202

2 sem 2.487 7.549 15.609 32.197 57.842

2021 1 sem 1.278 6.933 15.237 29.051 52.500

2 sem 3.027 8.512 21.070 42.126 74.742

2022 1 sem 1.551 7.794 20.929 38.931 69.210

21,4 12,4 37,4 34,0 31,8

51,2 30,2 28,9 22,3 25,6

2019 1 sem 1.168 1.257 3.021 5.990 11.435

2 sem -888 124 -3.024 -1.795 -5.584

2020 1 sem 1.115 1.295 688 -1.424 1.673

2 sem -1.057 137 -1.326 -1.638 -3.884

2021 1 sem 1.312 1.601 4.055 4.173 11.144

2 sem -1.296 -322 -957 340 -2.231

2022 1 sem 1.333 1.229 2.962 3.454 8.992

2020 1 sem 227 1.419 -2.336 -3.219 -3.911

2 sem 58 1.432 -638 -3.062 -2.211

2021 1 sem 255 1.738 2.729 2.535 7.260

2 sem 16 1.279 3.098 4.513 8.913

2022 1 sem 37 907 2.005 3.794 6.761

v% 1s22/ 1s21 v% 1s22/ 1s19

Saldi su base annua Saldi assunzioni- cessazioni

Assunzioni

Cessazioni

v% 1s22/ 1s21 v% 1s22/ 1s19

Nella sezione N (noleggio e servizi alle imprese, con massiccia presenza dei servizi di pulizia, vigilanza e supporto operativo) il saldo (+759) è inferiore al corrispondente periodo del 2021 ma in linea con i livelli costantemente elevati degli anni precedenti. Anche le attività professionali, scientifiche e tecniche confermano a metà 2022 un saldo (+471) ampiamente positivo da tempo, così come i servizi di informazione e comunicazione con un risultato modesto (+33 in confronto al +264 del semestre 2021) che risente di un rallentamento delle assunzioni. Si consolida un piccolo saldo positivo nelle amministrazioni pubbliche (+139) e nelle attività artistiche, sportive e di intrattenimento.

Permangono segni negativi nel settore finanziario, per il riassetto bancario, nella sanità e assistenza sociale (con cessazioni aumentate del 40% sul periodo pre-Covid) e nelle altre attività di servizi (in larga parte servizi alle persone).

Nelle sezioni fuori dal campo di osservazione, l’istruzione risente come sempre dell’ondata di cessazioni dei supplenti alla fine dell’anno scolastico, destinati a riemergere dopo l’estate, mentre il lavoro domestico (Colf e assistenti familiari) segna una battuta d’arresto dopo la crescita, per emergenza Covid e regolarizzazioni, nei periodi precedenti.

(10)

Assunzioni, cessazioni e saldi nel 1° semestre per Sezioni ATECO

Sez Sezione Ateco 1 sem

2019 1 sem

2020 1 sem

2021 1 sem

2022 1 sem

21 1 sem 19

A Agricoltura, silvicoltura e pesca 2.194 2.438 2.590 2.884 11,4 31,4

B Estrazione di minerali da cave e miniere 59 44 65 48 -26,2 -18,6

C Attivita manifatturiere 18.537 13.516 18.609 23.120 24,2 24,7

D Fornitura di energia elettrica, gas 90 48 61 84 37,7 -6,7

E Fornitura di acqua; gestione dei rifiuti 575 440 557 639 14,7 11,1

F C ostruzioni 7.243 6.739 8.534 9.023 5,7 24,6

G C ommercio all'ingrosso e al dettaglio; riparaz auto/moto6.469 4.707 5.738 7.163 24,8 10,7

H Trasporto e magazzinaggio 6.858 5.185 5.387 7.251 34,6 5,7

I Attivita dei servizi di alloggio e di ristorazione 8.530 5.117 6.698 9.633 43,8 12,9

J Servizi di informazione e comunicazione 903 593 1.013 972 -4,0 7,6

K Attivita finanziarie e assicurative 743 638 971 768 -20,9 3,4

L Attivita' immobiliari 145 129 163 207 27,0 42,8

M Attivita professionali, scientifiche e tecniche 1.858 1.161 1.537 1.905 23,9 2,5 N Noleggio, agenzie viaggio, servizi di supporto a imprese 6.387 5.301 6.058 7.937 31,0 24,3

O Amministrazione pubblica e difesa 329 337 379 483 27,4 46,8

Q Sanita' e assistenza sociale 3.331 2.986 3.584 3.884 8,4 16,6

R Attivita artistiche, sportive, di intrattenimento 953 629 598 935 56,4 -1,9

S Altre attivita di servizi 1.320 867 1.096 1.247 13,8 -5,5

TOTALE 66.526 50.875 63.644 78.202 22,9 17,6

P I struzione 2.807 1.702 2.864 4.268 49,0 52,0

T Attivita di famiglie come datori di lavoro domestico 2.027 3.299 2.838 2.731 -3,8 34,7

A Agricoltura, silvicoltura e pesca 1.026 1.323 1.278 1.551 21,4 51,2

B Estrazione di minerali da cave e miniere 46 35 42 29 -31,0 -37,0

C Attivita manifatturiere 15.705 12.960 14.744 20.248 37,3 28,9

D Fornitura di energia elettrica, gas 67 36 41 82 100,0 22,4

E Fornitura di acqua; gestione dei rifiuti 422 329 410 570 39,0 35,1

F C ostruzioni 5.986 5.444 6.933 7.794 12,4 30,2

G C ommercio all'ingrosso e al dettaglio; riparaz auto/moto5.949 5.232 4.945 6.970 41,0 17,2

H Trasporto e magazzinaggio 5.046 5.178 4.981 6.050 21,5 19,9

I Attivita dei servizi di alloggio e di ristorazione 7.068 6.491 5.199 8.900 71,2 25,9

J Servizi di informazione e comunicazione 785 550 749 939 25,4 19,6

K Attivita finanziarie e assicurative 832 722 1.360 884 -35,0 6,3

L Attivita' immobiliari 126 121 133 154 15,8 22,2

M Attivita professionali, scientifiche e tecniche 1.393 871 1.221 1.434 17,4 2,9 N Noleggio, agenzie viaggio, servizi di supporto a imprese 5.548 4.692 5.009 7.178 43,3 29,4

O Amministrazione pubblica e difesa 257 347 341 344 0,9 33,9

Q Sanita' e assistenza sociale 2.782 3.146 3.658 3.905 6,8 40,4

R Attivita artistiche, sportive, di intrattenimento 833 629 412 898 118,0 7,8

S Altre attivita di servizi 1.218 1.095 1.043 1.275 22,2 4,7

TOTALE 55.091 49.202 52.500 69.210 31,8 25,6

P I struzione 6.155 5.290 7.086 8.404 18,6 36,5

T Attivita di famiglie come datori di lavoro domestico 1.960 2.358 2.481 3.478 40,2 77,4

A Agricoltura, silvicoltura e pesca 1.168 1.115 1.312 1.333

B Estrazione di minerali da cave e miniere 13 9 23 19

C Attivita manifatturiere 2.832 556 3.865 2.872

D Fornitura di energia elettrica, gas 23 12 20 2

E Fornitura di acqua; gestione dei rifiuti 153 111 147 69

F C ostruzioni 1.257 1.295 1.601 1.229

G C ommercio all'ingrosso e al dettaglio; riparaz auto/moto 520 -525 793 193

H Trasporto e magazzinaggio 1.812 7 406 1.201

I Attivita dei servizi di alloggio e di ristorazione 1.462 -1.374 1.499 733

J Servizi di informazione e comunicazione 118 43 264 33

K Attivita finanziarie e assicurative -89 -84 -389 -116

L Attivita' immobiliari 19 8 30 53

M Attivita professionali, scientifiche e tecniche 465 290 316 471 N Noleggio, agenzie viaggio, servizi di supporto a imprese 839 609 1.049 759

O Amministrazione pubblica e difesa 72 -10 38 139

Q Sanita' e assistenza sociale 549 -160 -74 -21

R Attivita artistiche, sportive, di intrattenimento 120 0 186 37

S Altre attivita di servizi 102 -228 53 -28

TOTALE 11.435 1.673 11.144 8.992

P I struzione -3.348 -3.588 -4.222 -4.136

T Attivita di famiglie come datori di lavoro domestico 67 941 357 -747

var % 1 sem 22 su

ASSUNZI ONI

SALDO ASSUNZI ONI -C ESSAZI ONI C ESSAZI ONI

(11)

Saldi (assunzioni - cessazioni) su base annua nelle principali sezioni Ateco (gen 2019 / giu 2022)

-4.000 -3.000 -2.000 -1.000 0 1.000 2.000 3.000 4.000

1 2 3 4 5 6 7 8 9 101112 1 2 3 4 5 6 7 8 9 101112 1 2 3 4 5 6 7 8 9 101112 1 2 3 4 5 6

2019 2020 2021 2022

Agric Costruz I nd Manif

-4.000 -3.000 -2.000 -1.000 0 1.000 2.000 3.000 4.000

1 2 3 4 5 6 7 8 9 101112 1 2 3 4 5 6 7 8 9 101112 1 2 3 4 5 6 7 8 9 101112 1 2 3 4 5 6

2019 2020 2021 2022

Allogg. Rist. Commercio Trasp Magaz Serv impr

(12)

Saldi (assunzioni - cessazioni) su base annua nelle principali sezioni Ateco (gen 2019 / giu 2022)

-800 -600 -400 -200 0 200 400 600 800 1.000 1.200

1 2 3 4 5 6 7 8 9 101112 1 2 3 4 5 6 7 8 9 101112 1 2 3 4 5 6 7 8 9 101112 1 2 3 4 5 6

2019 2020 2021 2022

Altri serv Art I ntratt Amm Pubb Sanità Ass soc

-800 -600 -400 -200 0 200 400 600 800 1.000 1.200

1 2 3 4 5 6 7 8 9 101112 1 2 3 4 5 6 7 8 9 101112 1 2 3 4 5 6 7 8 9 101112 1 2 3 4 5 6

2019 2020 2021 2022

Finanz Att prof sci tec I nfo com Acqua Rif

(13)

LIVELLI PROFESSIONALI

Le assunzioni (e ancor più le cessazioni) hanno superato i livelli non solo dell’anno scorso ma anche quelli della prima metà del 2019, ben prima della crisi epidemica, per tutti i livelli professionali.

I saldi tra ingressi e uscite del primo semestre 2022 migliorano sul corrispondente periodo del 2021 per le professioni tecniche (+687) e impiegatizie (+1.985) mentre sono positivi ma inferiori in confronto alla prima metà del 2021 nelle professioni operaie specializzate, nei conduttori di impianti, nelle professioni non qualificate e, ridotti a un terzo rispetto al primo semestre 2021, nelle professioni qualificate del commercio e servizi.

Assunzioni, cessazioni e saldo nel 1° semestre per livello professionale C P 2011 Livello 1

1 sem 2019

1 sem 2020

1 sem 2021

1 sem 2022 ASSUNZI ONI

1 Legislatori, imprenditori e alta dirigenza 268 221 292 270 2 Professioni intellettuali, scientifiche e alta specializz. 1.817 1.453 1.865 2.291

3 Professioni tecniche 6.209 4.624 5.813 6.797

4 Professioni esecutive nel lavoro d'ufficio 8.164 5.346 7.063 9.499 5 Professioni qualificate nel commercio e servizi 14.463 8.905 11.277 15.090 6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori 11.808 9.946 12.273 13.572 7 C ondutt. I mpianti/ veicoli, operai di macchinari 9.667 6.988 10.127 13.280 8 Professioni non qualificate 14.130 13.391 14.932 17.402

TOTALE 66.526 50.875 63.644 78.202

CESSAZI ONI

1 Legislatori, imprenditori e alta dirigenza 287 247 262 273 2 Professioni intellettuali, scientifiche e alta specializz. 1.670 1.519 1.576 2.014

3 Professioni tecniche 4.800 4.354 5.429 6.110

4 Professioni esecutive nel lavoro d'ufficio 6.408 4.934 5.536 7.514 5 Professioni qualificate nel commercio e servizi 12.353 11.005 9.443 14.488 6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori 10.252 8.550 10.385 12.163 7 C ondutt. I mpianti/ veicoli, operai di macchinari 7.908 6.878 7.669 11.527 8 Professioni non qualificate 11.112 11.593 11.829 15.015

TOTALE 55.091 49.202 52.500 69.210

SALDO ASSUNZI ONI - CESSAZI ONI

1 Legislatori, imprenditori e alta dirigenza -19 -26 30 -3 2 Professioni intellettuali, scientifiche e alta specializz. 147 -66 289 277

3 Professioni tecniche 1.409 270 384 687

4 Professioni esecutive nel lavoro d'ufficio 1.756 412 1.527 1.985 5 Professioni qualificate nel commercio e servizi 2.110 -2.100 1.834 602 6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori 1.556 1.396 1.888 1.409 7 C ondutt. I mpianti/ veicoli, operai di macchinari 1.759 110 2.458 1.753

8 Professioni non qualificate 3.018 1.798 3.103 2.387

11.435 1.673 11.144 8.992 TOTALE

(14)

Lo spaccato delle assunzioni per professione e tipologia contrattuale evidenzia la variazione nel medio termine (tra 2019 e 2022) della composizione dei nuovi ingressi.

Nelle attivazioni permanenti (assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato) si nota un tendenziale upgrade verso le qualifiche medio-alte: aumenta l’incidenza delle professioni di elevata specializzazione (dal 4,7 al 5,5%), tecniche (dal 12,9 al 14%) e impiegatizie (dal 16,4 al 18,6%). Si contrae la quota delle professioni del commercio e servizi (dal 19,2 al 16,9%) e delle professioni non qualificate (dal 14,2 al 12,2%), per entrambe le attivazioni a metà 2022 sono ancora inferiori ai livelli del 2019.

Nelle assunzioni in somministrazione sono in forte crescita i conduttori di impianti/veicoli e addetti ai macchinari (6.309 assunzioni) che valgono il 40% degli ingressi di interinali.

Tra le assunzioni a tempo determinato si riduce l’incidenza delle professioni del commercio e servizi (dal 28,7 al 26,2%) e aumenta il peso relativo delle professioni non qualificate (dal 25,3 al 27,5%): entrambe superano la soglia delle 10mila assunzioni nel semestre.

Assunzioni per tipologia contrattuale e livello professionale Liv1C P 2011 Livello 1

1 sem 2019

1 sem 2020

1 sem 2021

1 sem 2022

Attivazioni permanenti (ass. apprend./ tempo indet.+ trasformaz.)

1 Legislatori, imprenditori e alta dirigenza 225 196 247 227 0,8 0,7

2 Professioni intellettuali, scientifiche e alta specializz. 1.356 1.036 1.392 1.721 4,7 5,5

3 Professioni tecniche 3.750 2.867 3.422 4.358 12,9 14,0

4 Professioni esecutive nel lavoro d'ufficio 4.756 3.243 3.685 5.776 16,4 18,6 5 Professioni qualificate nel commercio e servizi 5.586 3.325 3.344 5.244 19,2 16,9 6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori 5.924 4.826 4.820 6.268 20,4 20,2 7 C ondutt. I mpianti/ veicoli, operai di macchinari 3.361 2.300 2.370 3.699 11,6 11,9

8 Professioni non qualificate 4.114 3.599 2.743 3.810 14,2 12,2

TOTALE 29.072 21.393 22.024 31.104 100,0 100,0

Assunzioni con contratto di somministrazione

1 Legislatori, imprenditori e alta dirigenza .. .. .. .. .. ..

2 Professioni intellettuali, scientifiche e alta specializz. 90 31 40 67 0,8 0,4

3 Professioni tecniche 1.116 861 1.081 1.043 9,5 6,6

4 Professioni esecutive nel lavoro d'ufficio 1.230 788 1.098 1.210 10,5 7,7 5 Professioni qualificate nel commercio e servizi 1.017 632 1.069 1.163 8,6 7,4 6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori 1.576 1.079 1.579 1.635 13,4 10,4 7 C ondutt. I mpianti/ veicoli, operai di macchinari 3.777 2.906 4.613 6.309 32,1 40,0

8 Professioni non qualificate 2.946 2.468 3.404 4.349 25,1 27,6

TOTALE 11.760 8.765 12.900 15.777 100,0 100,0

Assunzioni a tempo determinato

1 Legislatori, imprenditori e alta dirigenza 45 33 35 52 0,1 0,1

2 Professioni intellettuali, scientifiche e alta specializz. 534 489 574 709 1,7 1,8

3 Professioni tecniche 1.829 1.289 1.621 2.030 5,9 5,2

4 Professioni esecutive nel lavoro d'ufficio 3.020 1.989 2.691 3.543 9,7 9,1 5 Professioni qualificate nel commercio e servizi 8.936 5.720 7.361 10.160 28,7 26,2 6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori 5.372 4.862 6.512 7.155 17,3 18,5 7 C ondutt. I mpianti/ veicoli, operai di macchinari 3.522 2.510 3.605 4.448 11,3 11,5

8 Professioni non qualificate 7.860 8.073 9.390 10.669 25,3 27,5

TOTALE 31.118 24.965 31.790 38.766 100,0 100,0

comp

% 1 sem 19

comp

% 1 sem 22

(15)

CARATTERI DI GENERE, ETA’, NAZIONALITA’ E MODALITA’ ORARIA DELLE ASSUNZIONI

Le assunzioni femminili (30.487 a metà 2022) crescono del 30,1% sullo stesso periodo del 2021, con una dinamica nettamente più alta rispetto a quelle degli uomini ( 47.524, + 18,3%). La quota femminile sulle assunzioni cresce (al 39,1%) superando anche il dato pre-Covid (38,1%). Le donne contribuiscono al 50,4% della variazione su base annua del lavoro dipendente (3.407 su 6.761).

Genere, età, nazionalità e modalità oraria delle assunzioni nel 1° semestre ( 19-22)

1 sem 1 sem 1 sem 1 sem

2019 2020 2021 2022

TOTALE 66.526 50.875 63.644 78.202

Femmina 25.266 18.547 23.433 30.487

Maschio 41.048 32.259 40.165 47.524

% F/ MF 38,1 36,5 36,8 39,1

I taliano 48.849 36.578 46.612 55.750

Straniero 17.193 14.047 16.837 22.207

% stran 25,8 27,6 26,5 28,4

Tempo parziale 17.244 12.903 14.861 19.036

Tempo pieno 49.282 37.972 48.783 59.166

% part time 25,9 25,4 23,4 24,3

35- 33.774 25.084 33.113 40.606

Assunzioni per età 35-49 22.255 17.328 20.387 24.628

50+ 9.864 8.164 9.923 12.516

% 35- 50,8 49,3 52,0 51,9

35- 13.754 9.756 10.959 15.568

35-49 10.108 7.581 7.232 10.004

50+ 4.641 3.794 3.662 5.168

Totale 29.072 21.393 22.024 31.104

% 35- 47,3 45,6 49,8 50,1

Attivazioni permanenti per età

Assunzioni per modalità oraria

Assunzioni per genere

Assunzioni per nazionalità

I lavoratori di nazionalità straniera (22.207 nel primo semestre) rappresentano il 28,4% delle assunzioni, una quota in aumento anche sui livelli pre-Covid, con un’incidenza sulla crescita annua dei dipendenti che sale al 49,8% (3.367 su 6.761).

Nelle assunzioni per classi di età quelle dei giovani fino ai 35 anni aumentano su base annua (+22,6%) allo stesso ritmo medio complessivo (+22,9%) e pesano per il 51,9% degli ingressi. La dinamica giovanile è migliore nelle attivazioni permanenti, con un’incidenza che cresce dal 47,3% al 50,1% .

Le assunzioni a tempo parziale (19.036) crescono più di quelle a tempo pieno e risalgono al 24,3% degli ingressi totali, una quota inferiore ai livelli pre-Covid. Aumentano però ancor più le corrispondenti cessazioni e il contributo del part time alla crescita annua si riduce al 22,4% (dal 28,3% a metà 2021) con un conseguente incremento della componente full time (5.249 su 6.761).

Riferimenti

Documenti correlati

La sospensione del lavoro quale vicenda del rapporto 149 S EZ3. I: LE SOSPENSIONI PER CAUSE INERENTI AL PRESTATORE

Il sistema delle Comunicazioni obbligatorie (CO) produce dati sui flussi delle attivazioni, trasformazioni e cessazioni dei rapporti di lavoro dipendente ma non produce

Il sistema delle Comunicazioni obbligatorie (CO) produce dati sui flussi delle attivazioni, trasformazioni e cessazioni dei rapporti di lavoro dipendente ma non produce

Se non altrimenti indicato, i valori delle assunzioni, delle cessazioni e del relativo saldo, così come degli eventi di proroga e di trasformazione, sono riferiti alle

Clown professionista, scrive testi di teatro per bambini; José Carlos è un autore che gode di grande prestigio in Spagna, dove Adottare un dinosauro si è affermato come best

L’incrocio tra tipo di rapporto nel contratto di avviamento (non solo dipendente) e sezione Ateco (al netto di istruzione e lavoro domestico) evidenzia (pag. 15) i volumi

L’Agenzia Regionale per il Lavoro dell’Emilia-Romagna, al fine di arricchire e rendere più coerente il quadro delle principali dinamiche del mercato del lavoro, ha sviluppato

Il saldo mensile netto, tra assunzioni e cessazioni, di aprile 2021 è positivo (+656), per il quarto mese consecutivo e il saldo cumulato nell’anno intercorso tra maggio 2020 e