• Non ci sono risultati.

Tech in Time. Ing. De Cesco Fabio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tech in Time. Ing. De Cesco Fabio"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Ing. De Cesco Fabio 1/15

Tech in Time

(2)

La nostra missione

“Tech in Time“... la nostra mission è sviluppare tecnologie che riguardano la realizzazione di calendari di lavoro per l’ottimizzazione e la razionalizzazione di problemi legati al tempo.

La business idea

Risolvere problemi complessi di ottimizzazione, utilizzando tecniche e strumenti innovativi di ricerca, al fine di garantire ai nostri clienti soluzioni molto soddisfacenti in tempi

relativamente contenuti.

La nostra visione

• Diventare punto di riferimento per le aziende private e gli enti pubblici su tutti i temi che riguardano la gestione e l’assegnazione delle risorse umane interne.

• Essere all’avanguardia della ricerca algoritmica, utilizzando tecniche che consentono la generazioni sempre più rapide e qualitativamente sempre più soddisfacente dei calendari di turno.

• Mantenere la stretta collaborazione con Università ed enti di ricerca al fine di essere

(3)

Ing. De Cesco Fabio 3/15

• Parco Scientifico e Tecnologico di Udine Via J. Linussio, 51 – ZIU 33100 Udine

• Sede staccata di Via Oderzo 1 Cussignacco (UD)

Dove siamo

(4)

Il mercato di riferimento

Generazione orari universitari

Turnazione del personale Turnazione del

personale Turnazione del

personale Turnazione del

personale Università

Call - Center

Ospedali

Aeroporti

Aziende manifatturiere e di servizi

(es. cooperative)

(5)

Ing. De Cesco Fabio 5/15

Il modello di business

(6)

Ricerca ed innovazione: collaborazione con l’Università di Udine

Controllo approfondito del processo di produzione delle nostre soluzioni

Realizzazione secondo le metodologie dell’ingegneria del software orientate agli oggetti

Contatto diretto con i nostri clienti, sulla base di relazioni tra persone

Punti di forza

Vantaggi per il cliente

Consistente abbattimento dei costi nella gestione di personale

Riqualificazione del lavoro degli operatori, limitandone le attività ripetitive

Controllo automatico sulla consistenza delle informazioni gestite nel corso dello svolgimento delle attività

(7)

Ing. De Cesco Fabio 7/15

Il contesto generale di utilizzo

Organizzare i turni di lavoro e le attività ad essi connesse è un’operazione complessa che richiede avanzate tecniche algoritmiche di ottimizzazione combinatoria.

Le leve sulle quali EasyStaff punta sono:

Ricerca: collaborazione con l’Università di Udine.

Ricerca locale ed altre tecniche allo stato dell’arte.

Utilizzo del web service.

(8)

Tecniche di ottimizzazione appartenenti al paradigma noto come ricerca locale.

Tecniche basate sull’idea di “navigare” lo spazio di ricerca muovendosi

iterativamente da una soluzione a uno dei suoi “vicini” (neighbors);

Utilizzo del pacchetto software EasyLocal++ (Di Gaspero &

Schaerf, 2003).

Permette uno sviluppo più rapido di ciascun prodotto o sua

personalizzazione.

Consente di ridurre il time-to- market dell'azienda.

Il contesto tecnologico

(9)

Ing. De Cesco Fabio 9/15

Per ogni problema affrontato è indispensabile calibrare i pesi della funzione obiettivo per garantire che siano rispettate priorità di risoluzione

Il setting dei pesi

TURNAZIONE REPARTO OSPEDALIERO

GENERAZIONE ORARI DI

LEZIONE DI FACOLTA’

(10)

Casi reali di utilizzo – Orario universitario

Il problema della generazione dell’orario delle lezioni è un problema combinatorio che consiste

nell’assegnazione settimanale delle lezioni di un insieme di corsi ai periodi e alle aule a

disposizione.

Soluzione manuale del problema tipicamente richiede diversi giorni/uomo di lavoro.

Soluzioni manuali sono spesso insoddisfacenti.

Ad esempio, conflitti fra corsi, aule troppo piccole, ecc…

Trattative: La nostra soluzione EasyCourse per la generazione automatica dell’orario delle lezioni universitarie sarà utilizzata dall’

Ateneo di Udine a partire dall’anno accademico 2007-2008.

Ad oggi EasyStaff conta 10 installazioni su altrettanti Atenei Italiani.

(11)

Ing. De Cesco Fabio 11/15

la rilevazione di ferie, permessi, ecc…;

il ricorso a straordinari e sostituzioni;

monte ore e malattie dei lavoratori;

abilità dei dipendenti;

Casi reali di utilizzo – Reparti ospedalieri

La gestione dei turni del personale medico e paramedico negli ospedali è un problema complesso ma nello stesso tempo necessario per sfruttare al massimo la forza lavoro dei reparti.

Il problema ospedaliero coinvolge diversi aspetti tra i quali:

(12)

Trattative: contatto in corso con un’azienda BPO leader in Italia per la

generazione di una soluzione per l’ottimizzazione della turnistica del personale dei Call Center da questa gestiti.

La qualità e l'efficienza sono i due elementi trainanti dietro il successo di ogni Call Center, da raggiungere garantendo il giusto numero di operatori in ogni momento, per

minimizzare i ritardi avvertiti dai clienti.

Il costo della forza lavoro in un Call Center rappresenta il 90% dei costi aziendali.

Casi reali di utilizzo – Call Center

(13)

Ing. De Cesco Fabio 13/15

Realizzare un calendario sportivo in base a tutti i vincoli del caso , tra i quali:

sequenzialità fra partite in casa ed in trasferta;

alternanza del luogo in cui la partita si svolge per squadre che giocano nello stesso stadio o palazzetto;

disponibilità degli spazi;

Trattative: contattati con alcune federazioni sportive regionali.

Casi reali di utilizzo – Calendari sportivi

(14)

I problemi di ottimizzazione in azienda (Workforce management problems) sono all’ordine del giorno:

Ottimizzare i turni aziendali;

Razionalizzare e migliorare i processi interni;

Sfruttare al massimo le risorse fisiche a disposizione;

Obiettivo: sviluppare un sistema base per l’ottimizzazione dei turni aziendali personalizzabile con le esigenze specifiche di ogni azienda.

Casi reali di utilizzo – Ottimizzare in azienda

(15)

Ing. De Cesco Fabio 15/15

Collaborazioni

Beantech s.r.l. è una software house di Colloredo di Monte Albano (SAP Business Partner).

Fornisce ad EasyStaff il giusto know how e può consentire interessanti canali di sbocco.

Dipartimento di ingegneria elettrica, gestionale e meccanica DIEGM di Udine (Professori Andrea Schaerf e Luca Di Gaspero).

Fornisce ad EasyStaff trasferimento tecnologico riguardante le tecniche di ottimizzazione di ricerca locale.

FriuliInnovazione

Forniscono consulenza tecnica e imprenditoriale oltre ad offrire benefici economici-organizzativi che riguardano l’incubazione aziendale.

Riferimenti

Documenti correlati

Leggi con attenzione il testo del problema poi rispondi alle domande. * Di chi

Il modello presentato per questo problema di distribuzione di energia elettrica pu`o es- sere facilmente generalizzato a diversi altri problemi di distribuzione su reti: reti di

Giuseppe e che tutti e tre assieme hanno complessivamente 45 anni, calcola l’età di ciascuno dei due figli e del padre. x: età di Luigi

Sapendo che l’età del loro padre è tripla di quella di Giuseppe e che tutti e tre assieme hanno complessivamente 45 anni, calcola l’età di ciascuno dei due figli e

In particolare la ricerca si propone di favorire la diffusione dell’analisi del costo del ciclo di vita (life cycle cost - LCC) come strumento di contabilità propedeutico ad una

Nel punto 3, se α < 2, si ha un infinito di ordine 2−α diviso per un infinitesimo di ordine 2 (quindi un infinito di ordine 4 − α > 2 e quindi la funzione non `e

Ystudio Corsi lezioni ed esercizi svolti di Matematica, Statica e Scienza delle costruzioni Firenze - www.ystudio.it - [email protected].

Calcola l’ampiezza degli angoli disegnati e definisci se sono: (concavi, convessi o angoli particolari con propria