• Non ci sono risultati.

1 PREMIO GIORNALISTICO CARLO URBANI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1 PREMIO GIORNALISTICO CARLO URBANI"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

E-mail: [email protected] - Pec: [email protected] - Web:

www.polourbani.gov.it

Istituto “Luigi Einaudi” Via Legnano, 17 63821 Porto Sant’Elpidio (FM) Tel. 0734.991431 Fax 0734.993994 Istituto “Ezio Tarantelli”Corso Baccio, 25 63811 Sant’Elpidio a Mare (FM) Tel. 0734.859128 Fax 0734.858702 Istituto “Enrico Medi” Via Giotto, 5 63833 Montegiorgio (FM) Tel. 0734.962081 Fax 0734.962621

1° PREMIO GIORNALISTICO CARLO URBANI

Il Polo Scolastico nell’ambito delle iniziative per l’intitolazione dell’Istituto a Carlo Urbani bandisce in collaborazione con associazione AICU-Medici Senza Frontiere-i comuni di Porto Sant’Elpidio, Sant’Elpidio a Mare e Montegiorgio – la provincia di Fermo – la Regione Marche – l’Ufficio Scolastico Regionale – l’Ordine dei Giornalisti Marche – le testate giornalistiche locali un concorso di giornalismo intitolato alla memoria di "Carlo Urbani", medico e microbiologo marchigiano che per primo identificò e classificò la SARS (Sindrome Respiratoria Acuta Grave)o Polmonite atipica, la cui epidemia esplose in Estremo Oriente tra il 2002 e il 2003 provocando 775 vittime accertate. Urbani cominciò la sua carriera come volontario per poi arrivare a ricoprire la carica di presidente di Medici senza Frontiere e ad essere insignito del Nobel.

Il concorso è finalizzato ad avvicinare i giovani al giornalismo e all'arte del raccontare i fatti attraverso il mondo del sociale e del volontariato, condividendone i valori tramite l'attività di comunicazione, che dovrebbe contribuire in misura maggiore alla formazione e allo sviluppo delle coscienze. Tra gli obiettivi anche la diffusione tra i giovani della cultura della solidarietà che racchiude in sé l’atto del dono e della gratuità per la costruzione di un mondo più giusto; la riscoperta della creatività e dell’istruzione come uno degli strumenti possibili per la soluzione dei problemi delle popolazioni disagiate; l’approfondimento attraverso la figura di Carlo Urbani di orizzonti altri di attivismo sociale attraverso le tematiche della solidarietà e della cooperazione internazionale.

Regolamento

Art. 1 - Promotori

La 1^ Edizione del Concorso giornalistico CARLO URBANI è

(2)

Mare e Montegiorgio, con il patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Fermo e dell’Ufficio Scolastico Regionale ed in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti Marche – le testate giornalistiche locali

Art. 2 – Categorie e requisiti di partecipazione

Il concorso è rivolto ai singoli studenti nonché ai gruppi di tre elementi dei vari indirizzi di studio del Polo Scolastico.

Una a sezione speciale è dedicata agli studenti delle terze medie degli Isc di P.S.Elpidio.

Art. 3 – Soggetti partecipanti

Possono partecipare al Concorso gli studenti singoli o i gruppi fino a tre elementi.

Art. 4 - Termine e modalità di iscrizione al concorso

L'iscrizione nonché la consegna degli elaborati deve avvenire entro e non oltre il 18 febbraio 2016, utilizzando la scheda allegata da far pervenire presso la sede centrale o i recapiti e-mail indicati.

La partecipazione al concorso è gratuita.

Art. 5 – Numero, argomento e termine ultimo di presentazione degli articoli

Ogni concorrente, singolo o gruppo di tre, dovrà inviare un (1) articolo o un (1)video.

L’elaborato dovrà sviluppare il seguente tema:

“Volontariato e Solidarietà: Carlo Urbani un esempio di vita a servizio degli altri”.

L’elaborato dovrà pervenire presso i recapiti di cui all'art. 8 entro e non oltre il 18 febbraio 2016.

Art. 6 - Caratteristiche tecniche dell’elaborato.

Per quanto riguarda l’articolo di giornale dovrà rispettare, previa esclusione, le seguenti specifiche:

 lunghezza non inferiore a 2.000 battute e non superiore a 3.000 battute (spazi inclusi).

 I dati personali e il titolo non sono compresi nel conteggio delle

(3)

battute.

 E' consentito illustrare l’articolo con immagini digitali di dimensione massima di 300 KB ed in formato jpeg.

 L’elaborato dovrà essere inviato come file, in formato microsoft word o compatibili.

Per quanto riguarda il video le specifiche sono:

 durata massima 2 minuti

 dovrà essere corredato di scheda tecnica con modalità di realizzazione e relazione del contenuto nonché stampa di alcuni fotogrammi chiave

 potrà contenere musiche o parlato

 le immagini dovranno essere autorizzate

 il formato del video dovrà essere leggibile su sistemi Windows o mac

Art. 7 - Criteri di valutazione

 Il concorrente, sia esso singolo o gruppo di tre, che riceverà il punteggio complessivo più elevato, sarà il vincitore del Concorso.

 L’articolo verrà valutato in base ai seguenti criteri: pertinenza al tema, originalità, coesione, correttezza morfologica e sintattica, completezza e armonia delle immagini.

 Il video verrà valutato in base ai criteri di pertinenza al tema, originalità, coesione, completezza e armonia delle immagini e dei testi parlati o delle musiche

La procedura di valutazione degli elaborati sarà scelta insindacabilmente della giuria.

Art. 8 - Notifica di avvenuta iscrizione

L'invio dell’elaborato deve essere fatto al seguente indirizzo e-mail:

[email protected]

All’elaborato inviato per posta elettronica verrà attribuito un codice di riferimento.

Sarà sempre comunicata al concorrente una notifica di ricevimento. Nel caso in cui la notifica di ricevimento non dovesse arrivare entro le 48 ore dall'invio dell'elaborato, il concorrente è tenuto ad attivarsi per avere la conferma che il suo invio sia giunto correttamente a destinazione,

(4)

In assenza di notifica e di attribuzione del codice di arrivo, l’elaborato è sostanzialmente non ammesso.

Art. 9 - Nomenclatura degli elaborati

I concorrenti dovranno presentare l’articolo o video fornito di nome, cognome, indirizzo, telefono ed e-mail; nel caso in cui il concorrente sia un gruppo di tre persone, dovrà indicarsi classe e sede di appartenenza, indirizzo, telefono ed e-mail della sede di riferimento.

Alla giuria, prima della valutazione finale, non sarà concesso di conoscere il nome dei concorrenti che hanno redatto i singoli articoli o video.

Art. 10 - Composizione della giuria

La valutazione degli elaborati verrà fatta ad insindacabile giudizio della giuria e in due distinte fasi:

- la giuria interna composta da Dirigente, docenti e tecnici del polo scolastico provvederà alla preselezione per arrivare ad una rosa di 6 elaborati ( 3articoli e 3video) che verranno poi giudicati da una giuria mista di professionisti e docenti.

La Giuria provvederà a stilare una graduatoria e dichiarare il primo classificato vincitore del Concorso; la Giuria potrà altresì prevedere, durante lo svolgimento del concorso, l’istituzione di ulteriori premi.

Art. 11 – Premi

Al primo classificato verrà assegnata o buono libri o un buono spesa di 250euro

Per ritirare il premio il vincitore dovrà obbligatoriamente essere presente alla cerimonia di premiazione, nel caso contrario il premio non verrà assegnata.

La consegna avverrà, salvo variazioni, in data 27 febbraio 2016 presso il teatro delle Api di P.S.Elpidio alla presenza di personalità di spicco del giornalismo, della cultura, delle istituzioni e della famiglia di Carlo Urbani

Art. 12 – Pubblicazione elaborati

Gli elaborati pervenuti, ad insindacabile giudizio della commissione e delle redazioni interessate, potranno essere pubblicati sui periodici e/o quotidiani locali.

L'eventuale pubblicazione sugli organi di stampa di qualsiasi articolo partecipante al concorso, sarà da ritenersi a puro titolo gratuito, ed il concorrente non potrà richiedere alcun compenso al giornale per l'elaborato in concorso che dovesse essere pubblicata.

(5)

Allegato scheda d'iscrizione

Scheda d'iscrizione al 1° Concorso giornalistico Carlo Urbani

Nome: _____________________________________________________

Cognome: __________________________________________________

Luogo e data di nascita: ______________________________________

Indirizzo: ___________________________________________________

Città: ______________________________________________________

Scuola frequentata: __________________________________________

Classe: ____________________________________________________

Recapito telefonico __________________________________________

indirizzo e-mail _____________________________________________

Si dichiara di acconsentire all'elaborazione e archiviazione dei dati personali forniti, ai soli fini della gestione del concorso. Si autorizza altresì la pubblicazione degli elaborati inviati corredati del nome, cognome, indirizzo e scuola frequentata (facoltativo).

Data: _________________________

Firma del concorrente: ____________________________

Firma di un genitore (per i minorenni): ________________

Riferimenti

Documenti correlati

Tutto il materiale inviato non sarà restituito e resterà depositato presso FIABA, che declina ogni responsabilità in caso di smarrimento, furto, incendio o altra causa

La Giuria, in caso d’impossibilità di uno o più membri designati, nominerà supplenti scelti tra esponenti del mondo scientifico e giornalistico. L’eventuale

- riportanti erronea o parziale presentazione dei dati e dei documenti richiesti, - inviate prima od oltre i termini di presentazione previsti dal presente Avviso, -

- si ritiene necessario offrire alle scuole, soprattutto quelle delle aree svantaggiate del Paese, e ai servizi minorili della Giustizia, un idoneo quadro di

- titolo e testo dell’articolo/degli articoli. La partecipazione al Premio presuppone l’integrale conoscenza e accettazione del Regolamento. Il Regolamento definitivo con

Il Comune di Taranta Peligna, in collaborazione con INAIL Nazionale, INAIL Abruzzo, ENEL SpA, ANMIL Onlus, Ordine dei Giornalisti, Confederazione Italiana Agricoltori e con

considerato che in concomitanza con la cerimonia di premiazione e consegna dei riconoscimenti - che si terrà nel Comune di Taranta Peligna il 16 marzo 2014 alla

“L’interpretazione giudiziale fra certezza ed effettività delle tutele”, Agrigento, 17-18 settembre 2010, in www.csm.it, p.. illegittimità costituzionale della norma