IC VINCI- Curricolo verticale di Arte e Immagine
(in raccordo con le competenze previste dall’UE e in ambito Nazionale al termine dell’obbligo di istruzione)
Percorso 1: Esprimersi e Comunicare
COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL’OBBLIGO DI ISTRUZIONE
COMPETENZA/E CHIAVE DI CITTADINANZA DA PROMUOVERE
PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL I CICLO DI ISTRUZIONE/E CHIAVE Europee
Realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale,
applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.
Comunicare (rappresentare).
Collaborare e partecipare.
Agire in modo autonomo e responsabile.
Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;
competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale;
competenza digitale
PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL I CICLO DI ISTRUZIONE
In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali.
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INFANZIA
Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività
manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie.
P RIMARIA
L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti
(grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).
SECONDARIA I GRADO
L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.
Immagini, Suoni, Colori
Percorsi di apprendimento
Arte e immagine Obiettivi di Apprendimento
Arte e Immagine
Obiettivi di Apprendimento
INFANZIA
Prima classe primariaSeconda classe primaria
TERZA CLASSE PRIMARIA
Quarta classe
primaria
QUINTA
CLASSE PRIMARIA
Prima classe Sec.
I grado
Seconda classe Sec. I grado
TERZA CLASSE
SEC. I GRADO
3 anni
- Conoscere i colori primari e associarli alla realtà.
4 anni
- disegnare utilizzando una varietà di colori
5 anni
- Rappresentare attraverso produzioni personali e originali la realtà e l’immaginato.
1.
Elaborare produzioni personali e originali per avviare alla rappresentazion e della realtà e dell’immaginato.
1.
Elaborare produzioni personali e originali per rappresentare la realtà e l’immaginato.
1
. Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni;rappresentare la realtà percepita.
1.
Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni;
rappresentare e avviarsi a comunicare la realtà percepita.
1
.Elaborare creativament e produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni;rappresentar e e
comunicare la
realtà percepita
.
1.Ideare e progettare elaborati avviandosi nella ricerca di soluzioni creative originali
1.
Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali1.I
deare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva.3 anni
- Esplorare i materiali a disposizione
4 anni
- Sperimentare tecniche di manipolazione
5 anni
-Usare diversi materiali per esprimersi e per creare
1a.
Usare tecniche espressive per esprimere sensazioni ed emozioni in modo spontaneo, utilizzando tecniche personali sia grafiche che manipolative.1a.
Esprimere sensazioni ed emozioni in modo spontaneo, utilizzando tecniche personali sia grafiche che manipolative.1a.
Trasforma re immagini e materiali avviandosi a ricercare soluzioni figurative personali.1a.
Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative personali.1a.
Trasform are immagini e materiali ricercando soluzioni figurative personali e originali.1a.
Utilizzare consapevolmente gli strumenti e le tecniche figurative per avviarsi ad una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale1a.
Utilizzare consapevolme nte gli strumenti, le tecniche figurative per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale1a.
Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale.3. anni
- Attribuire ai segni prodotti un significato.
4 anni
-comunicare in modo personale e creativo le proprie esperienze.
5 anni
- Descrivere in modo appropriato situazioni, esperienze ed azioni, spiegando i tempi le motivazioni e le modalità di realizzazione dell’esperienza vissuta
1b.
Sperimentar e nelle proprie produzioni artistiche, diverse tecniche grafico-pittoriche per realizzare prodotti grafici1b.
Speriment are nelle proprie produzioni artistiche, diverse tecniche grafico-pittorich e perrealizzare prodotti grafici e pittorici
1b..
Sperimen tarestrumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici e, pittorici;
avviarsi alla realizzazione di semplici prodotti multimediali.
1b.
Sperimentar estrumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.
1b.
Sperime ntare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali1b.
Rielaborare creativamente materiali di uso comune.1b.
Rielabora recreativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche.
1b.
Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini.3 anni
- Scoprire l’uso di diversi strumenti (pennarelli, pastelli e pennelli.)
4 anni
-Sperimentare nelle produzioni artistiche diverse tecniche grafico-pittoriche 5 anni
-Utilizzare adeguatamente e creativamente le varie tecniche grafico-pittoriche
1c.
Esplorare ed introdurre strumenti tecnologici disponibili con il supporto dell’insegnante1c.
Introdurre nelle proprie produzioni creative strumenti tecnologici disponibili con il supporto dell’insegnante1c.
Avviarsi ad introdurre nelle proprie produzioni creative qualche elemento linguistico e stilistico scoperto osservando immagini e opere d’arte.4.Introdurre nelle proprie produzioni creative alcuni degli elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte.
1c.
Introdurr e nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte1c.
Scegliere le tecniche e i linguaggi per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa1c.
Scegliere le tecniche e i linguaggi per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa1c.
Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.Percorso 2: Osservare e leggere le immagini
COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL’OBBLIGO DI ISTRUZIONE
COMPETENZA/E CHIAVE DI CITTADINANZA DA PROMUOVERE
PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL I CICLO DI ISTRUZIONE/E CHIAVE Europee
Padroneggia gli elementi principali del
linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali
Comunicare (rappresentare).
Collaborare e partecipare.
Agire in modo autonomo e responsabile.
-competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
-competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale
-competenza digitale
PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL I CICLO DI ISTRUZIONE
Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e
produzioni artistiche.
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INFANZIA
Inventa storie e sa esprimerle
attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative;
utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e
creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie.
P RIMARIA
È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc.) e messaggi
multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.). Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.
SECONDARIA I GRADO
L’alunno padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.
Immagini, Suoni, Colori
Percorsi di apprendimento
Arte e immagine Obiettivi di Apprendimento
Arte e Immagine
Obiettivi di Apprendimento
INFANZIA
Prima classe primariaSeconda classe primaria
TERZA CLASSE PRIMARIA
Quarta classe
primaria
QUINTA
CLASSE PRIMARIA
Prima classe Sec. I grado
Seconda classe Sec. I grado
TERZA CLASSE
SEC. I GRADO
3 anni
-Manifestare curiosità verso la scoperta del mondo e della realtà circostante
4 anni
-Osservare un’immagine ed avvicinarsi alle opere d’arte
5 anni
-Utilizzare il linguaggio artistico e corporeo per raccontare esperienze, interagire con gli altri esprimere emozioni, bisogni e idee.
2.
Utilizzare il linguaggio artistico e corporeo per riconoscere in modoguidato,attraverso un approccio operativo, linee e colori presenti nel linguaggio delle immagini
2.
Riconoscere in modo guidato,attraver so un approccio operativo linee e colori presenti nel linguaggio delle immagini2.
Guardare e osservare un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando la percezione visiva e l’orientamento spaziale2.
Guardare e osservare con graduale consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando la percezione visiva e l’orientamento spaziale2
.Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio2
.Saper individuare gli stereotipi del linguaggio visivo attraverso l’osservazione attenta della realtà e delle opere d’arte2
.Saper individuare gli stereotipi del linguaggio visivo attraverso l’osservazion e attenta della realtà e delle opere d’arte2.
Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.
3 anni
-Utilizzare il linguaggio grafico pittorico
4 anni
-Riconoscere e denominare gli elementi presenti in un’immagine
5 anni
-Attribuire significato al proprio elaborato
2a.
Riconoscere ed osservare in modo guidato gli elementi essenziali del linguaggio visivo.2a.
Riconoscer e ed osservare in modo guidato un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali e utilizzando le regole della percezione visiva.2a.
Avviarsi a riconoscere in un testo iconico-visivo alcuni elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio), individuandone il significato espressivo2a.
Riconoscere in un testo iconico-visivo alcuni elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio), individuandone il significato espressivo
2a.
Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee,colori,for me,volume,spaz io) individuando il loro significato espressivo2a.
Acquisire consapevolezz a dellinguaggio visivo degli elementi fondamentali e della
struttura della comunicazione
2a.
Acquisir econsapevole zza del linguaggio visivo degli elementi fondamentali e della struttura della comunicazio ne
2a.
Leggere einterpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche
dell’autore.personale:
3 anni
-Dare significato al segno grafico
4 anni
-Sperimentare in forma ludica i primi approcci con l’arte e i suoi linguaggi
2b.
Osservare la rappresentazione grafica di un racconto per comprenderne il significato attraverso la lettura e la2b.
Osservare ed individuare larappresentazio ne grafica di un racconto per comprenderne il significato
2b.
Avviarsi ad individuare nel linguaggio del fumetto, filmico eaudiovisivo, alcune delle diverse tipologie
2b.
Individuare nellinguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo, alcune tipologie di codici e sequenze
2b.
Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo, le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e2b.
Conoscer e il valore descrittivo ed espressivo degli elementi fondamentali del linguaggio visivo2b.
Conosc ere il valore descrittivo ed espressivo degli elementi fondamentali2b.
Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini dellacomunicazione multimediale per individuarne la funzione
5 anni
-Riferire correttamente eventi del passato, recenti con simboli, immagini e fotografie.
descrizione di immagini e simboli.
attraverso la lettura e la descrizione di immagini e simboli.
di codici e le sequenze narrative, decodificando in forma
elementare i significati.
narrative, decodificando in forma
elementare i diversi significati.
decodificare in forma elementare i diversi
significati.
del linguaggio visivo e le funzioni della comunicazio ne
simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo).
Percorso 3: Comprendere e apprezzare le opere d’arte
COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL’OBBLIGO DI ISTRUZIONE
COMPETENZA/E CHIAVE DI CITTADINANZA DA PROMUOVERE
PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL I CICLO DI ISTRUZIONE/E CHIAVE Europee
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico.
Imparare a imparare Comunicare Collaborare e Partecipare
Consapevolezza e espressione culturale
PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL I CICLO DI ISTRUZIONE
In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. E’ disposto ad
analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INFANZIA
Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo( teatrali, musicali, visivi, di animazione...);
sviluppa interesse per l'ascolto della musica e per la fruizione di opere d'arte.
P RIMARIA Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.
SECONDARIA I GRADO
. L’alunno legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio. Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato Immagini, Suoni,
Colori Percorsi di apprendimento
Arte e immagine Obiettivi di Apprendimento
Arte e Immagine
Obiettivi di Apprendimento
INFANZIA
Prima classe primariaSeconda classe
primaria TERZA CLASSE
PRIMARIA
Quarta classe
primaria QUINTA
CLASSE PRIMARIA
Prima classe Sec. I grado
Seconda classe
Sec. I grado
TERZA CLASSE
SEC. I GRADO
3 anni
- Guarda con interesse un immagine o un oggetto presente nell’ambiente.
4 anni
- Descrive un immagine
5 anni
- Osserva con consapevolezza un immagine
3.
Osservare varie forme d’arte per individuare gli elementi fondamentali diun’immagine
3.
Osservare varie forme d’arte per individuare gli elementi fondamentali di un’immagine e comprenderne il significato.3.
Individuare in un’opera d’arte, sia antica sia moderna, gli elementi essenziali della forma per comprenderne il messaggio e la funzione3.
Individuare in un’opera d’arte, sia antica sia moderna, gli elementi essenziali della forma e della tecnica per comprenderne il messaggio e la funzione3.
Individuare in un’opera d’arte, sia antica sia moderna, gli elementi essenziali della forma e della tecnica per comprendere il messaggio e la funzione.3.
Acquisire consapevolezza del valore estetico e documentario dei beni culturali3.
Acquisire consapevolezza del valore estetico e documentario dei beni culturali3.
Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene.3 anni
- Sperimenta diverse forme artistiche.
4 anni
Sperimentare in forma ludica i primi approcci con l’arte e i suoi linguaggi.
5 anni
Sperimenta ed apprende diverse forme di espressione e
comunicazione anche attraverso strumenti multimediali.
3a.
Sviluppar e capacità di osservazione eesplorazione nell’ambito delle produzioni artigianali.
3a.
Familiarizz are con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria cultura.3a.
Familiarizzar e con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.3a.
Familiarizzar e con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.3a.
Familiarizz are con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.3a.
Acquisire metodo di lettura e contenuti relativi allo sviluppo dell’arte nel tempo: dalla PREISTORIA all’ARTE ALTOMEDIEVAL E attraverso la lettura di OPERE-CHIAVE3a
.Acquisire metodo di lettura e contenuti relativi allo sviluppo dell’arte nel tempo: dalla PREISTORIA all’ARTE ALTOMEDIEVAL E attraverso la lettura di OPERE-CHIAVE3a
.Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato e dell’arte moderna e contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio3 anni
Osserva e scopre elementi della realtà.
4 anni
Sviluppare interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di opere d’arte.
5 anni
Potenzia la capacità di osservare
3b.
.Svilupp are il senso diappartenenz a al proprio ambiente e avere cura di esso.
3b..
Riconosc ere eapprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale.
3b..
Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e i principali monumenti storico-artistici.3b..
Riconoscer e e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.3b.
.Riconosce re e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.3b.
Acquisire consapevolezza del valore del patrimonio culturale del proprio territorio esensibilizzazione ai problemi della tutela e valorizzazione
3b.
Acquisire consapevolezza del valore del patrimonio culturale del proprio territorio esensibilizzazione ai problemi della tutela e valorizzazione
3b.
.Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e socialie descrivere elementi della realtà.
4.Ipotizzare strategie d’intervento per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei
beni culturali
4.Ipotizzare strategie d’intervento per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei
beni culturali
4.Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la
conservazione e la valorizzazione dei beni culturali