• Non ci sono risultati.

SETTORE URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE ABBATTIMENTO ALBERI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SETTORE URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE ABBATTIMENTO ALBERI"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

SETTORE URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE

ABBATTIMENTO ALBERI

Cosa è e a cosa serve Deve essere presentata comunicazione relativa all’abbattimento degli alberi. Solo nel caso in cui le piante interessate siano soggette a qualche vincolo come può essere quello di far parte di un parco va presentata richiesta di autorizzazione all’Ente competente.

Cosa occorre fare per La comunicazione va presentata al Settore urbanistica, edilizia privata e sportello unico per le imprese.

Dove rivolgersi SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE Tel. 0374/356336 Piazza Comune, 3

Quando Lunedì – martedì - venerdì dalle 9,30 alle 12,30 Mercoledì dalle 8.45 alle 12,30 e dalle 16 alle 18 Giovedì e sabato chiuso

Tempi Quelli previsti dagli enti preposti

Costi In caso di richiesta di abbattimento esemplari di proprietà pubblica sono da concordare i costi per la sostituzione e/ o compensazione

AUTORIZZAZIONE TEMPORANEA PER LUNA PARK, CIRCO, ECC.

Cosa è e a cosa serve Gli esercenti l´attività di luna park, circo o spettacoli viaggianti possono presentare richiesta per utilizzare l´area spettacoli di piazza Divertimenti per l´esercizio della propria attività.

Cosa occorre fare per La domanda, redatta in bollo, va inoltrata allo Sportello unico per le imprese e deve essere corredata da copia della verifica annuale, delle certificazioni di omologazione, della licenza comunale o SCIA, dalla polizza assicurativa annuale.

Dove rivolgersi SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE Tel. 0374/356303 Piazza Comune, 3

Quando Lunedì – martedì - venerdì dalle 9,30 alle 12,30 Mercoledì dalle 8.45 alle 12,30 e dalle 16 alle 18 Giovedì e sabato chiuso

Tempi L´autorizzazione è rilasciata prima dell´inizio della manifestazione.

Costi Una marca da bollo, dell´importo vigente, al momento della richiesta

(2)

ed una al rilascio dell´autorizzazione.

Sono da sostenere anche i costi variabili in caso di convocazione della Commissione Pubblici Spettacoli.

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

Cosa è e a cosa serve E´ un certificato che indica in funzione dei dati catastali le destinazioni d´uso del terreno secondo il vigente strumento urbanistico ed è necessario per i passaggi di proprietà delle aree libere.

Cosa occorre fare per Presentare richiesta con annotazione di foglio e mappali per cui viene richiesta la certificazione, allegando estratto di mappa catastale e specificando lo scopo.

Dove rivolgersi UFFICIO URBANISTICA – Tel. 0374/356336 Piazza comune, 3

Quando Lunedì – martedì - venerdì dalle 9,30 alle 12,30 Mercoledì dalle 8.45 alle 12,30 e dalle 16 alle 18 Giovedì e sabato chiuso

Tempi Entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta

Costi Da un minimo di € 16,00 ad un massimo di € 51,65 oltre a due marche da bollo nella misura di legge.

Attualmente i certificati richiesti per successione di morte sono esenti da bollo.

CERTIFICATO IDONEITA’ ALLOGGIATIVA

Cosa è e a cosa serve E´ un certificato da allegare alle pratiche per l’immigrazione degli stranieri extracomunitari che attesta la conformità del loro alloggio ai parametri igienico-sanitari ed indica quante persone vi possono risiedere.

Cosa occorre fare per Presentare richiesta con annotazione di foglio e mappale, indirizzo ed interno, specificando lo scopo della richiesta e la persona in nome della quale la richiesta viene effettuata.

Dove rivolgersi UFFICIO EDILIZIA PRIVATA – Tel. 0374/356328 Piazza Comune, 3

Quando Lunedì – martedì - venerdì dalle 9,30 alle 12,30 Mercoledì dalle 8.45 alle 12,30 e dalle 16 alle 18 Giovedì e sabato chiuso

Tempi Entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta

Costi € 16,00

(3)

DENUNCIA ANNUALE DELLA QUANTITA’ D’ACQUA PUBBLICA PRELEVATA PER CONTO DELLA PROVINCIA DI CREMONA

Cosa è e a cosa serve E’ la denuncia annuale della quantità d’acqua pubblica prelevata da pozzi per uso domestico e per uso non domestico.

Cosa occorre fare per E' necessario presentare la denuncia compilando i moduli messi a disposizione dalla Provincia di Cremona, depositati anche presso il Comune.

Dove rivolgersi UFFICIO MANUTENZIONI Tel. 0374/356351 Piazza Comune, 3

Quando Lunedì – martedì – giovedì - venerdì dalle 9,30 alle 12,30 Mercoledì dalle 8.45 alle 12,30 e dalle 16 alle 18

Sabato dalle 9,30 alle 12,00

Tempi Entro il 31 marzo di ogni anno se presentato direttamente alla Provincia di Cremona. Se consegnato al Comune entro la data indicata e pubblicizzata dallo stesso.

Costi Nessun costo per l’utente

SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE

Cosa è e a cosa serve E’ l’ufficio al quale il cittadino/imprenditore si deve rivolgere per l’inizio, la variazione e/o la cessazione di una qualsiasi attività produttiva e/o commerciale e/o di prestazione di servizi. Questo stesso sportello è competente anche ad inoltrare la documentazione ricevuta alle altre Amministrazioni che intervengono nel procedimento.

Cosa occorre fare per La modulistica e il tipo di procedimento differisce a seconda della tipologia di attività ed è scaricabile dal sito istituzione nell’apposita sezione dedicato allo Sportello Unico per le Imprese; per le procedure obbligatoriamente telematiche può essere usato il sistema STATRWEB oppure può essere usato il sistema MUTA.

(4)

Le istanze devono in via preferenziale essere trasmesse con modalità telematiche.

Dove rivolgersi SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE – Tel. 0374/356303 – 0374/356336

Piazza Comune, 3

Quando Lunedì – martedì - venerdì dalle 9,30 alle 12,30 Mercoledì dalle 8.45 alle 12,30 e dalle 16 alle 18 Giovedì e sabato chiuso

Tempi I termini dei procedimenti variano in base al tipo di procedimento Costi I costi variano in base al tipo di procedimento

UFFICIO EDILIZIA PRIVATA

Le continue modifiche normative in merito alla disciplina degli interventi edilizi, spesso non allineate tra normativa regionale e statale, hanno prodotto una numerosa tipologia di titoli edilizi, così riassumibili:

- interventi liberi: (DPR 380/2001 art. 6 comma 1 ed equiparati)

• gli interventi di manutenzione ordinaria;

• gli interventi volti all’eliminazione di barriere architettoniche che non comportino la realizzazione di rampe o di ascensori esterni, ovvero di manufatti che alterino la sagoma dell’edificio;

• le opere temporanee per attività di ricerca nel sottosuolo che abbiano carattere geognostico, ad esclusione di attività di ricerca di idrocarburi, e che siano eseguite in aree esterne al centro edificato;

• i movimenti di terra strettamente pertinenti all’esercizio dell’attività agricola e le pratiche agro-silvo- pastorali, compresi gli interventi su impianti idraulici agrari;

• le serre mobili stagionali, sprovviste di strutture in muratura, funzionali allo svolgimento dell’attività agricola;

• L'installazione dei depositi di gas di petrolio liquefatti di capacità complessiva non superiore a 13 mc non è dovuta alcuna comunicazione: è comunque possibile inviare comunicazione descrittiva delle opere.

- interventi soggetti a comunicazione semplice (DPR 380/2001 art. 6 comma 2)

• le opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee e ad essere immediatamente rimosse al cessare della necessità e, comunque, entro un termine non superiore a novanta giorni;

• le opere di pavimentazione e di finitura di spazi esterni, anche per aree di sosta, che siano contenute entro l’indice di permeabilità, ove stabilito dallo strumento urbanistico comunale, ivi compresa la realizzazione di intercapedini interamente interrate e non accessibili, vasche di raccolta delle acque, locali tombati

• le aree ludiche senza fini di lucro e gli elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici.

Occorre inviare comunicazione corredata di inquadramento cartografico ed immagini fotografiche in due copie.

Una copia viene restituita e costituisce titolo abilitativo all’esecuzione immediata delle opere.

- interventi soggetti a comunicazione asseverata (DPR 380/2001 art. 6 comma 2)

• “interventi di manutenzione straordinaria”, le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi

(5)

igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari e non comportino modifiche delle destinazioni di uso;

• l’apertura di porte interne o lo spostamento di pareti interne, sempre che non riguardino le parti strutturali dell’edificio, non comportino aumento del numero delle unità immobiliari e non implichino incremento dei parametri urbanistici;

• le modifiche interne di carattere edilizio sulla superficie coperta dei fabbricati adibiti ad esercizio d’impresa, ovvero le modifiche della destinazione d’uso dei locali adibiti ad esercizio d’impresa Occorre inviare comunicazione corredata di inquadramento cartografico, elaborati grafici tecnici ed immagini fotografiche in due copie; la comunicazione deve essere asseverata da un tecnico abilitato.

Una copia viene restituita e costituisce titolo abilitativo all’esecuzione immediata delle opere.

I costi sono fissi in € 51,65

- interventi soggetti a Segnalazione Certificata di Inizio di Attività; (L. 241/90 come modificata nel 2011)

Ogni atto di autorizzazione, …, permesso o nulla osta comunque denominato … il cui rilascio dipenda esclusivamente dall’accertamento di requisiti e presupposti richiesti dalla legge o da atti amministrativi a contenuto generale, e non sia previsto alcun limite o contingente complessivo o specifici strumenti di programmazione settoriale per il rilascio degli atti stessi, è sostituito da una segnalazione dell’interessato, con la sola esclusione dei casi in cui sussistano vincoli ambientali, paesaggistici o culturali.

Occorre inviare Segnalazione Certificata di Inizio di Attività corredata di inquadramento cartografico, elaborati grafici tecnici ed immagini fotografiche nonché altra documentazione richiesta a seconda dell’intervento specifico in due copie; la Segnalazione deve essere asseverata da un tecnico abilitato ed alla fine dei lavori la pratica edilizia deve essere conclusa con ulteriori atti.

Una copia viene restituita e costituisce titolo abilitativo all’esecuzione immediata delle opere.

I costi sono variabili a partire da € 51,65

- interventi soggetti a Denuncia di Inizio di Attività; (L.R. 12/2005)

Chi ha titolo per presentare istanza di permesso di costruire ha facoltà, alternativamente e per gli stessi interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia, di inoltrare al comune denuncia di inizio attività.

Non possono essere trasmesse Denunce di Inizio di Attività per costruzione edifici in zona agricola né per variazioni di destinazione d’uso di immobili volte alla costituzione di luoghi per il culto o centri sociali, per i quali vige l’obbligo del Permesso di Costruire.

Occorre inviare Denuncia di Inizio di Attività corredata di inquadramento cartografico, elaborati grafici tecnici ed immagini fotografiche nonché altra documentazione richiesta a seconda dell’intervento specifico in due copie; la Denuncia deve essere asseverata da un tecnico abilitato ed alla fine dei lavori la pratica edilizia deve essere conclusa con ulteriori atti.

Una copia viene restituita e costituisce titolo abilitativo all’esecuzione delle opere dopo trenta giorni dalla presentazione.

I costi sono variabili a partire da € 51,65

- interventi soggetti a permesso di costruire. (L.R. 12/2005)

• gli interventi di nuova costruzione e ampliamento;

• gli interventi di ristrutturazione urbanistica;

• gli interventi di ristrutturazione edilizia che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportino aumento di unità immobiliari, modifiche del volume, della sagoma, dei prospetti o delle superfici.

• Gli interventi di edificazione in zona agricola

• Gli interventi di escavazione per la creazione di bacini idrici per la pesca sportiva

• Le variazioni di destinazione d’uso comportanti la creazione di centri sociali o attrezzature religiose

Occorre presentare istanza di Permesso di Costruire in bollo tramite un tecnico abilitato; la

(6)

documentazione da allegare varia a seconda dell’intervento.

I costi sono variabili a partire da € 51,65 oltre i bolli.

Fatte salve le prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali, tutti gli interventi sono comunque subordinati al rispetto delle altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell’attività edilizia e, in particolare, delle norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienicosanitarie, di quelle relative all’efficienza energetica nonché delle disposizioni contenute nel codice dei beni culturali e del paesaggio.

Dove rivolgersi UFFICIO EDILIZIA – Tel. 0374/356328 – 0374/356336 Piazza Comune, 3

Quando Lunedì – martedì - venerdì dalle 9,30 alle 12,30 Mercoledì dalle 8.45 alle 12,30 e dalle 16 alle 18 Giovedì e sabato chiuso

Riferimenti

Documenti correlati

La Commissione Locale per il Paesaggio sarà composta da quattro componenti in possesso di diploma di laurea specialistica ed esperienza almeno biennale (nell’ambito della

Ampliamento degli edifici esistenti adibiti ad uso diverso dalla residenza nei limiti del 30% della superficie coperta, ai sensi art.. 14/2009, mediante utilizzo

la conformità delle opere da realizzare, come individuate negli elaborati progettuali, agli strumenti urbanistici adottati e approvati, nonchè il rispetto delle

di TERAMO (TE), con sede in ANCARANO (TE), CORSO SPALAZZI 7 CAP 64010, tesa ad ottenere l’Autorizzazione Paesaggistica per INTERVENTI DI LIMITATO IMPEGNO TERRITORIALE - MODIFICA

 Dichiarazione attestante che il richiedente è il legale rappresentante della società proprietaria avente titolo;.  Dichiarazione dell’amministratore del condominio attestante

2 Quando la demolizione degli interventi e le opere realizzate in parziale difformità dal permesso di costruire o dalla DIA alternativa al PdC non può avvenire

 dal calcolo volumetrico riportato nell’ultimo titolo abilitativo edilizio legittimo, a prescinde- re dalla metodologia di calcolo utilizzata all’epoca di formazione del

21.2.1 ¨ si allega la documentazione necessaria ai fini del rilascio dell’autorizzazione (*) (variabile, solo nel caso di richiesta contestuale di atti di assenso presupposti