• Non ci sono risultati.

Letteratura e cultura anglo-americana ii/m — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Letteratura e cultura anglo-americana ii/m — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀDI LETTEREE FILOSOFIA

DIPARTIMENTODI LINGUEE LETTERATURE MODERNE

Anno accademico 2010-2011 VALERIO MASSIMO DE ANGELIS

LETTERATURA E CULTURA ANGLOAMERICANA 2M (Laurea magistrale: 6 CFU, 30 ore)

TRANSATLANTIC CROSSINGS: THE CULTURAL DIALOGUE BETWEEN THE UNITED STATES AND EUROPE, 1850-1950

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso affronterà il dialogo interculturale tra Stati Uniti ed Europa nel secolo che intercorre tra la metà dell’Ottocento e la metà del Novecento, così come è rappresentato in una serie di testi della letteratura americana.

The course will study the cross-cultural dialogue between the United States and Europe from the mid-19th to the mid-20th centuries, as it is represented in a series of American literary texts.

CONTENUTI/PROGRAMMA

Il corso prenderà in considerazione una serie di testi della letteratura e della cultura anglo-americana in cui viene affrontato il rapporto tra la cultura statunitense e quella europea, e in particolare italiana.

Dopo aver introdotto il tema tracciandone una rapida evoluzione dalla prima colonizzazione inglese del Nord America alla nascita e al consolidamento degli Stati Uniti, si procederà ad analizzare il modo in cui, con il Romanticismo, si istituisce un fecondo interscambio culturale tra le due sponde dell’Atlantico, che dà vita, nell’epoca romantica, alla nascita del primo movimento culturale “americano”, il Trascendentalismo. Si analizzeranno alcuni testi di Ralph Waldo Emerson e le lettere e i resoconti che Margaret Fuller invia in America durante la sua permanenza in Italia nel periodo delle rivoluzioni europee, e in particolare in quello della Repubblica romana del 1849.

Il rapporto tra Italia e Stati Uniti è al centro di uno dei grandi best sellers dell’Ottocento, The Marble Faun (1860) di Nathaniel Hawthorne, che verrà studiato per mettere in evidenza le modalità attraverso le quali la cultura americana crea una propria immagine dell’Europa e dell’Italia per ridefinire la propria identità nazionale in un momento in cui viene messa in crisi dall’incombente Guerra civile.

A cavallo tra Otto e Novecento fenomeni socio-demografici come i grandi flussi migratori verso l’America modificano in profondità sia l’assetto etnico e culturale degli USA sia il loro dialogo con l’Europa. Si viene a creare una sorta di spazio intermedio, transnazionale e cosmopolita, in cui prendono corpo le sperimentazioni moderniste. Questi processi di riarticolazione della sfera culturale verranno studiati in una selezione di testi di autori e autrici del Modernismo come Ezra Pound, T.S. Eliot, H.D. e Langston Hughes.

Il corso si concluderà ponendo a raffronto alcuni grandi romanzi che pongono al centro del proprio discorso l’incontro-scontro tra Stati Uniti ed Europa: Daisy Miller di Henry James (1878), The Age of Innocence (1920) di Edith Wharton, A Farewell to Arms (1929) di Ernest Hemingway e Call It Sleep (1934) di Henry Roth. Gli/le studenti dovranno preparare un saggio critico in inglese su un romanzo a scelta tra questi quattro e presentarlo oralmente alla fine del corso.

ENGLISH ABSTRACT

The course will examine some Anglo-American literary texts that stage the cross-cultural dialogue between the USA and Europe from the mid-19th to the mid-20th centuries: a selection of essays by Ralph Waldo Emerson and of articles and letters from Italy by Margaret Fuller; Nathaniel Hawthorne’s The Marble Faun (1860); a selection of Modernist texts by authors such as Ezra Pound, T.S. Eliot, H.D., Langston Hughes; a novel to be chosen among Henry James’s Daisy Miller (1878), Edith Wharton’s The Age of Innocence (1920), Ernest Hemingway’s A Farewell to Arms (1929), and Henry Roth’s Call It Sleep (1934).

(2)

BIBLIOGRAFIA TESTIPRIMARI

 Ralph Waldo Emerson: “The American Scholar”, “The Transcendentalist”, “Self-Reliance” – disponibili on line, nel sito Philosophy Pages (http://www.davemckay.co.uk/philosophy/emerson/)

Margaret Fuller, These Sad but Glorious Days: Dispatches from Europe, 1846-1850, Yale University Press, New Haven (CT), 1991, pp. 1-35, 131-139, 155-166, 209-215, 238-260, 274-323 – (estratti disponibili a partire dal 20 ottobre)

Nathaniel Hawthorne, The Marble Faun (1860), New American Library, New York, 1961 – disponibile on line, nel sito del Progetto Gutenberg (vol. 1: http://www.gutenberg.org/files/2181/2181-h/2181-h.htm; vol.

2: http://www.gutenberg.org/files/2182/2182-h/2182-h.htm)

selezione di testi di autori e autrici del periodo modernista, disponibili on line e nella Norton Anthology of American Literature (i testi saranno disponibili in estratto a partire dal 20 ottobre):

o Ezra Pound, “Hugh Selwyn Mauberley (Life and Contacts)”

o T.S. Eliot, The Waste Land

o H.D., “Oread”, “Leda”, “At Baia”, “Helen”

o Langston Hughes, “The Negro Speaks of Rivers”, “The Weary Blues”, “I, Too”

 Un romanzo a scelta tra (le edizioni sono solo indicative):

o Henry James, Daisy Miller (1878), Oxford University Press, Oxford, 1985 o Edith Wharton, The Age of Innocence (1920), Penguin, Harmondsworth, 1996 o Ernest Hemingway, A Farewell to Arms (1929), Vintage, New York, 1999 o Henry Roth, Call It Sleep (1934), Avon, New York, 1962

TESTISECONDARI

I testi indicati sono presenti nella Biblioteca del Dipartimento di Lingue e letterature moderne, e sono disponibili in estratto

Camboni, Marina (a cura di): Networking Women: Subjects, Places, Links Europe-America. Towards a Re-Writing of Cultural History, 1890-1939, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2004, pp. 1-26

Giles, Paul: Transatlantic Insurrections: British Culture and the Formation of American Literature, University of Pennsylvania Press, Philadelphia, 2001, pp. 1-16

Chai, Leon: The Romantic Foundations of the American Renaissance, Cornell University Press, Ithaca (NY), 1987, pp. 1-14, 39-42, 55-73

Porte, Joel – Morris, Saundra (a cura di): The Cambridge Companion to Ralph Waldo Emerson, Cambridge University Press, Cambridge, 1999, pp. 1-29

Chevigny, Bell Gale: The Woman and the Myth: Margaret Fuller’s Life and Writings, Feminist Press, New York, 1976, pp. 18-29, 366-421

Martin, Robert K. – Person, Leland S. (a cura di): Roman Holidays: American Writers and Artists in Nineteenth-Century Italy, University of Iowa Press, Iowa City, 2002, pp. 1-27, 175-190

Armstrong, Tim: Modernism: A Cultural History, Polity, Cambridge, 2005, pp. 1-46

Riferimenti

Documenti correlati

Scopo principale è far vedere come questo tentativo di pensiero, avviato da Heidegger attraverso il serrato confronto con alcuni concetti cardine della metafisica

an exchange of glances between Trieste and Suez Carlo Bovolo, Università del Piemonte orientale “Iddio si serve mirabilmente dell’uomo per adempire i suoi altissimi fini”: the

That said, vocal opposition from the House Speaker and chairpersons of House Committees involved in foreign policy matters would raise the political costs of an aggressive

Modalità di esame: La valutazione finale tiene conto di una tesina (breve saggio in inglese su una traccia relativa a uno degli argomenti affrontati durante

D all’ espressione della lapide sembra sol­ tanto rilevarsi che la sua residenza in quella città abbia avuto luogo in tem pi anteriori alla fondazione della

Since the 1840s in Germany, England and France, the architectural magazines, born in the last years of the 18 th -century, have been considered a privileged medium for the spread

La rivista introduce innovazioni che sono debitrici alla Re- vue générale de l’Architecture, di cui si vedrà oltre, fondata due anni prima, come la ripartizione nella pagina

10.10.13 Letture :“ “William Wilson” e “The The Fall of the House of Usher”, “The Black Cat”. 15.10.13 Introduzione ai racconti polizieschi: “The Murders of the Rue