Diritto pubblico dell’economia
Una presentazione
Di cosa si occupa il diritto pubblico dell’economia?
• Fra “diritto” ed “economia”
• Fra diritto “pubblico” ed “economia”
La “regolazione” pubblicistica del mercato
una precisazione:
- La disciplina giuspubblicistica di istituti e rapporti strettamente economici (il diritto pubblico applicato all’economia)
segue
Tradizionalmente il diritto pubblico dell’economia nasce quale
disciplina giuridica volta a studiare gli interventi dei pubblici poteri in campo
economico
Da tale definizione
La convinzione della crisi della materia
segue
La crisi della materia come conseguenza della crisi dello Stato interventista (uno Stato che interviene nella sfera economica perseguendo fini di spartizione e distribuzione della ricchezza prodotta)
Negli ultimi decenni crisi dello Stato interventista Rapporti pubblici poteri/attività economiche : separazione
oggi
Qualche riferimento di attualità : la crisi delle borse e del sistema
bancario; l’invocazione di “regole” idonee; l’esigenza di un “governo europeo e mondiale” dell’economia
una nuova fortuna per il diritto pubblico dell’economia?
Cenni alle origini storiche del diritto pubblico dell’economia
• primi moderni studi sul diritto dell’economia : in Germania (primi decenni del XX sec.)
• Il Wirtschaftsrecht : il complesso di norme che, in un ordinamento dato, regola il sistema economico
• Successivamente (anni ’50): l’economia sociale di mercato (scuola di Friburgo)
• In Francia:autonomia concettuale e didattica sin dagli anni 30; negli anni ’70 : esame delle forme e degli effetti dell’attività amministrativa sulla proprietà e sull’impresa
• In Italia: studi negli anni ’50 a carattere pilota (Giannini);
maggiore fortuna negli anni ’70 (economia “mista”)
Come si colloca il diritto pubblico dell’economia?
• Il dibattito sulla “nascita”:
• Il diritto dell’economia come “costola” del diritto commerciale ?: da diritto prodotto dai mercanti e dallo stesso mercato a disciplina inerente all’intervento dei
pubblici poteri in economia
Le principali concezioni inerenti i rapporti fra diritto ed economia
• a) il diritto dell’economia come materia
interdisciplinare (fra diritto commerciale, diritto civile, diritto amministrativo, diritto costituzionale, diritto tributario)
• b) il diritto dell’economia come disciplina avente ad oggetto settori specifici (diritto bancario,
diritto degli intermediari finanziari) (teoria degli ordinamenti sezionali)
• c) il diritto dell’economia come disciplina che si avvale degli strumenti metodologici
dell’economia
L’affermazione del diritto pubblico dell’economia
• nel passaggio dallo Stato liberale allo Stato di democrazia pluralistica
Il diritto pubblico dell’economia è il diritto che studia l’intervento dei pubblici poteri in
economia (la funzione di governo, di direzione, di amministrazione dei diversi
settori dell’economia)
Le conseguenze
• A) il collegamento con la forma di stato ( lo stretto legame con il diritto costituzionale:
la questione della cd Costituzione
economica in specie nelle Costituzioni del secondo dopoguerra. In particolare, la
Costituzione economica italiana)
• B) l’amministrativizzazione del diritto dell’economia: lo studio dei regimi
amministrativi del sistema economico
Uno sguardo oltreoceano
• in Europa: tendenza alla regolazione costituzionale dell’economia
• Nell’America del nord: affermazione dell’analisi economica del diritto (in
connessione con la teoria della Public Choice e della Constitutional political
economy) analisi del diritto secondo l’econometria
segue
• Qualche esempio di analisi economica del diritto:
• Il cd teorema di Coase:
• ricchezza di una comunità = valore di tutti i suoi beni e servizi=valore monetario che qualcuno è disposto a pagare per ottenere una certa cosa
• Le transazioni di mercato aumentano la ricchezza complessiva della comunità
• Se le transazioni non sono possibili la ricchezza aumenta se i comportamenti individuali simulano il mercato
segue
• Un esempio:
• nel settore aeroportuale: il diritto di uso delle piste di atterraggio è subordinato all’uso effettivo di esse (non più alla
conservazione da parte delle compagnie che per prime ne abbiano fruito)
segue
• Analisi economica del diritto:
Svariate concezione (scuola di Chicago;
teorie di Calabresi) accomunate dall’idea di utilizzare l’armamentario economico per analizzare gli istituti giuridici
- Tra i principi di riferimento:
- Efficienza del mercato (ed i suoi
“fallimenti”)
- Forme di responsabilità civile
segue
• l’utilità degli strumenti, ma in vista di quali obiettivi?
• Il primato dell’economia ?
Il problema dei “fallimenti del mercato”
L’esempio del New Deal e gli orientamenti della Corte Suprema
segue
• La teoria della “regolazione” è figlia dell’analisi economica del diritto ?
I rapporti fra lo Stato e l’economia
La connessione con la forma di stato - Lo Stato liberale:
L’astensionismo
La separazione fra Stato e società, Stato ed economia
Nella realtà: svariati interventi nell’economia (il pubblico potere assume la titolarità di attività economiche, attraverso le aziende o
amministrazioni autonome, troppo costose per i privati, praticando in esclusiva tasse: è il caso della statizzazione del servizio postale e di quello telegrafico)
- Lo Stato sociale
- La crisi dello Stato sociale
- L’integrazione europea ed il mutamento dei rapporti fra lo Stato e l’economia
Il progressivo mutamento delle fonti regolative del mercato
• dal sistema nazionale, fondato sulle Costituzioni e sulle leggi “attuative” di
queste ultime ad un sistema “policentrico”, strutturato intorno a produttori
sovranazionali ed internazionali
• i problemi connessi:
- Nuova lex mercatoria prodotta dagli stessi operatori economici interessati
- carattere soft delle regole - norme di mero principio
Segue: le nuove fonti regolative
• il cd costituzionalismo europeo:
Nel TUE :
economia sociale di mercato Sviluppo sostenibile
Tutela della concorrenza Tutela del consumatore
Liberalizzazioni e privatizzazioni
Segue: le nuove fonti regolative
• Le autorità indipendenti:
La genesi; il collegamento con gli organismi sovranazionali; la questione della
responsabilità e del potere