• Non ci sono risultati.

REGIONE SICILIANA. Approvazione disegno di legge: 'Autorizzazione all esercizio provvisorio del

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REGIONE SICILIANA. Approvazione disegno di legge: 'Autorizzazione all esercizio provvisorio del"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

R e p u b b l i c a I t a l i a n a

REGIONE SICILIANA

GIUNTA REGIONALE Deliberazione n. 579 del 27 dicembre 2021.

“Approvazione disegno di legge: 'Autorizzazione all’esercizio provvisorio del bilancio della Regione per l’esercizio finanziario 2022' – Ritiro della deliberazione della Giunta regionale n. 571 del 24 dicembre 2021”.

La Giunta Regionale VISTO lo Statuto della Regione;

VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;

VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;

VISTO il D.P.Reg. 18 gennaio 2013, n. 6;

VISTO il D.P.Reg. 27 giugno 2019, n. 12 concernente: “Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19.

Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n.3.

Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6, e successive modifiche e integrazioni”;

VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;

VISTO il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modifiche ed integrazioni, recante: “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n.42” ed, in particolare, l'art.43;

VISTA la legge regionale 13 gennaio 2015, n. 3, ed, in particolare, l'art. 11;

VISTA la legge regionale 15 aprile 2021, n. 9: 'Disposizioni programmatiche

Documento firmato digitalmente ai sensi del D. Lgs. n. 82/2005 s.m.i. e norme collegate e sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa

pag. 1 di 3

(2)

R e p u b b l i c a I t a l i a n a

REGIONE SICILIANA

GIUNTA REGIONALE e correttive per l'anno 2021. Legge di stabilità regionale';

VISTA la legge regionale 15 aprile 2021, n. 10: 'Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2021/2023';

VISTA la legge regionale 26 novembre 2021, n. 29: 'Modifiche alla legge regionale 15 aprile 2021, n. 9. Disposizioni varie';

VISTA la legge regionale 26 novembre 2021, n. 30: 'Assestamento del Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2021 e per il triennio 2021/2023';

VISTA la deliberazione n. 513 del 2 dicembre 2021 con la quale la Giunta regionale ha approvato il disegno di legge: “Variazioni al bilancio di previsione della Regione per l'esercizio finanziario 2021 e per il triennio 2021/2023”, depositato all'Assemblea Regionale Siciliana il 6 dicembre 2021, dove ha assunto il numero d'ordine 1132;

VISTA la deliberazione n. 571 del 24 dicembre 2021 con la quale la Giunta regionale ha approvato il disegno di legge: “Autorizzazione all’esercizio provvisorio del bilancio della Regione per l’esercizio finanziario 2022”, predisposto dal Dipartimento regionale del bilancio e del tesoro – Ragioneria generale della Regione dell'Assessorato regionale dell'economia;

VISTO il disegno di legge: “Autorizzazione all’esercizio provvisorio del bilancio della Regione per l’esercizio finanziario 2022”, con il quale il Dipartimento regionale del bilancio e del tesoro – Ragioneria generale della Regione dell'Assessorato regionale dell'economia ha predisposto un nuovo testo di disegno di legge di esercizio provvisorio che tiene conto delle esigenze rappresentate dagli Assessori regionali, prevedendone la durata per mesi 4;

Documento firmato digitalmente ai sensi del D. Lgs. n. 82/2005 s.m.i. e norme collegate e sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa

pag. 2 di 3

(3)

R e p u b b l i c a I t a l i a n a

REGIONE SICILIANA

GIUNTA REGIONALE

RITENUTO di approvare il predetto disegno di legge e per l'effetto di ritirare la richiamata deliberazione n. 571/2021;

SU proposta dell'Assessore regionale per l'economia, D E L I B E R A

per quanto esposto in preambolo, di approvare il disegno di legge:

“Autorizzazione all’esercizio provvisorio del bilancio della Regione per l’esercizio finanziario 2022”, nel testo, che unitamente alla relazione, è allegato alla presente deliberazione e, per l'effetto, di ritirare la deliberazione della Giunta regionale n.571 del 24 dicembre 2021, in premessa specificata.

Il Segretario Il Presidente

BUONISI MUSUMECI

MGC

Documento firmato digitalmente ai sensi del D. Lgs. n. 82/2005 s.m.i. e norme collegate e sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa

pag. 3 di 3

(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)

Riferimenti

Documenti correlati

“Interventi di presa in carico multi professionale finalizzati all’inclusione lavorativa di persone maggiormente vulnerabili e a rischio di discriminazione e in generale e in

- come già rilevato nel parere reso dal Collegio dei Revisori sul rendiconto 2017 della Regione Molise, anche nella relazione e nota integrativa al

e) Strutture preesistenti: le strutture che all’entrata in vigore del presente regolamento risultano già autorizzate. Il presente regolamento individua i requisiti generali

3. Le funzioni attualmente svolte dal Consorzio Industriale di Cagliari sull’agglomerato di Elmas sono trasferite ai Comuni di Elmas, Sestu e Cagliari sulla base

Di non aver riportato condanne penali restrittive della libertà personale superiore a tre anni per delitto non colposo o, in caso positivo, di aver ottenuto la riabilitazione e di

f) lotta attiva agli incendi boschivi, di cui all’Art. 353 e successive modifiche e integrazioni, settore di attività che si esplica tramite gli interventi, previsti al Capo II

▪ che non sussistono nei propri confronti le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dalla legge (art. 159, “Effetti delle misure di prevenzione previste dal

l) Imposte sul reddito dell’esercizio: le imposte correnti sono calcolate sulla base di una realistica previsione del reddito imponibile dell’esercizio, determinato secondo