• Non ci sono risultati.

MEMORIA SEQUENZIALE (proposte per la discriminazione/memorizzazione visiva sequenziale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MEMORIA SEQUENZIALE (proposte per la discriminazione/memorizzazione visiva sequenziale"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Alla cortese attenzione degli Studenti n presenza e a distanza del Laboratorio sui disturbi dell’apprendimento (infanzia)

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE FINALE:

MODALITA’ E TEMPISTICA

Il corsista, individualmente o a coppie, deve produrre una relazione scritta, di almeno 20 pagine oltre il frontespizio, rispettando i seguenti punti nell’ordine dato:

1.Sommario

2.Sintesi organizzata del quadro generale dei contenuti trattati inquadrandola dal punto di vista della scuola dell’infanzia (massimo 5 pag.), corredata da note a piè di pagina e indicazioni bibliografiche;

4. Proposte operative /esercizi/ schede didattiche per il potenziamento delle abilità/funzioni compromesse (almeno 3 per ciascuno degli indicatori precoci di DSA di seguito enucleati):

 ORIENTAMENTO TEMPORALE (proposte su: prima-dopo, prima di- dopo di, ieri-oggi-domani; sequenze temporali,)

 INTEGRAZIONE SPAZIO-TEMPORALE (equilibrio e controllo dello spazio)

 MEMORIA SEQUENZIALE (proposte per la

discriminazione/memorizzazione visiva sequenziale)

 DISORDINI LINGUISTICI proposte per migliorare:

-eloquio lento ed interrotto, - ricezione di enunciati verbali

-percezione di consegne verbali in sequenza

-inversioni fonologiche e sillabiche (dalle parole trisillabe in su), -disordine locutorio in parole lunghe

-smarrimento nelle locuzioni lunghe insufficienza sintattica

 MOTRICITA’ GLOBALE (proposte per superare gli impacci coordinativi e la non fluidità in:

- schemi crociati;

- sinestesie,

- esecuzione di prassie in sequenza

 MOTRICITA’ FINE (proposte per il miglioramento del coordinamento oculo- manuale e delle prassie fine)

 RITMICITA’ (proposte per superare l’incertezza-disorganizzazione nei percorsi ritmici e nel mantenere il tempo- per esempio far ascoltare e poi

(2)

riprodurre un ritmo eseguito dall’adulto, un ritmo rispettando battute e pause, ritmare con battute una sequenza di blocchi logici disposti dall’adulto, scandire un ritmo rappresentato graficamente…).

Gli esercizi dovranno ispirarsi al polo S.A.F.: dovranno perciò incentivare la successione, l’automatismo e la fluidità delle azioni.

Nel caso in cui riadattate proposte ed esercizi contenute in guide didattiche/eserciziari, dovrete indicare SEMPRE:

AUTORE, TITOLO , CASA EDITRICE, LUOGO, ANNO, NUMERO DI PAG.

Il frontespizio deve recare le seguenti titolazioni:

Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione

Corso di laurea in Scienze della formazione primaria Laboratorio sui disturbi dell’apprendimento (infanzia) A.A. 2011-2012.

Il frontespizio deve, inoltre, recare i seguenti dati: nome, cognome, n. matricola, n.

telefono fisso e/o mobile, e-mail del corsista o dei corsisti autori della relazione INDICAZIONE “ STUDENTI A DISTANZA”

La relazione deve essere consegnata:

1. ENTRO E NON OLTRE IL 18 MAGGIO 2012 – PER GLI STUDENTI LAUREANDI DELLA SESSIONE ESTIVA:

2. ENTRO E NON OLTRE l’8 GIUGNO 2012- PER GLI STUDENTI LAUREANDI DELLA SESSIONE INVERNALE E TUTTI GLI ALTRI;

3. ENTRO E NON OLTRE IL 03 SETTEMBRE 2012- ULTIMISSIMA DATA VALIDA PER TUTTI GLI STUDENTI (COMPRESI I RECUPERI)

Inoltre Vi comunico che i vostri elaborati finali andranno inviati obbligatoriamente secondo le seguenti modalità:

- in COPIA CARTACEA specificando sulla busta la seguente dicitura:

Alla Cortese Attenzione della Dott.ssa SASANELLI LIA DANIELA c/o FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MACERATA PIAZZALE L. BERTELLI

CONTRADA VALLEBONA 62100- MACERATA”

(3)

- Inseriti nella CARTELLA DOCUMENTI presente nel 3° modulo della didattica a distanza.

ATTENZIONE!

-

SOLO PER GLI STUDENTI CHE CONSEGNERANNO LA RELAZIONE PER IL 03 SETTEMBRE 2012 occorrerà inviare l’elaborato oltre che nelle 2 precedenti modalità anche tramite MAIL all’indirizzo di posta elettronica: [email protected]

Sarà espressa una valutazione con i seguenti criteri:

- ECCELLENTE - MOLTO BUONO - BUONO

- DISCRETO - SUFFICIENTE

- INSUFFICIENTE (rifare la relazione)

In caso di valutazione positiva la docente effettuerà la procedura di verbalizzazione on-line del risultato ed invierà il verbale in segreteria studenti.

CORDIALI SALUTI Dott.ssa Sasanelli Lia Daniela

Riferimenti

Documenti correlati

191, che ha disposto, che “se due o più candidati ottengono, a conclusione delle opera- zione di valutazione dei titoli e delle prove d’esame, pari punteggio, è preferito il

I dati personali dell’Interessato contenuti nella domanda e nei documenti alla stessa allegati saranno utilizzati esclusivamente ai fini della gestione

La superficie coperta è l'area, misurata in metri quadrati [mq.], della proiezione sul piano orizzontale del massimo ingombro della costruzione emergente dal terreno, delimitata

assunti di base delle Cure Palliative atteggiamenti e reazioni dell’operatore nei confronti della malattia inguaribile e della morte metodologie per la gestione della

Il Nucleo di Valutazione di Ateneo (NdV) redige una relazione appositamente dedicata e la trasmette al Ministero dell’Università e della Ricerca e, dal 2012,

Il Nucleo di Valutazione di Ateneo (NdV) redige una relazione appositamente dedicata e la trasmette al Ministero dell’Università e della Ricerca e, dal 2012,

Il  NdV,  pur  comprendendo  le  motivazioni  alla  base  della  risposta  fornita  dal  PQA,  ritiene  di 

Caricamento tesi a cura dello studente: entro il giorno 15 del mese di appello della sessione di laurea, salvo date anticipate dalle Facoltà: vedi sessioni di Giugno 2021, Luglio